Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Pavillon suisse, Biennale d'architecture de Venise
19-08-2021

Even­ti sviz­ze­ri per i «Pa­vi­lion Days» del­la Bien­na­le

Da giovedì 23 a sabato 25 settembre, alla Biennale Architettura di Venezia si terranno i «Pavilion Days». Una bella occasione per incontrare l'équipe del Padiglione svizzero e per entrare in contatto con il mondo dell'architettura a livello internazionale.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
Solano Benitez e Gabinete de Arquitectura, «4 vigas», Piribebuy, Paraguay, 2000-2001
19-08-2021

La vi­si­ta – So­la­no Be­ni­tez e Ga­bi­ne­te de Ar­qui­tec­tu­ra, «4 vi­gas»

Per la nostra serie estiva abbiamo chiesto a progettisti e persone vicine al mondo della progettazione di raccontarci la loro prima visita a un'opera architettonica che ritengono notevole. Il secondo testo del ciclo «La visita» è scritto da Nicola Navone, vicedirettore dell’Archivio del Moderno dell'Accademia di architettura di Mendrisio.

La visita
1-Rivoluzione-delle-Seppie-Orizzontale-quarantena
19-08-2021

Po­st-do­me­sti­co e in-bet­ween: ver­so una nuo­va idea di abi­ta­re

La pandemia pone una sfida: rileggere gli spazi intermedi, interstiziali, in-between. Da elementi di divisione, purificazione, distanziamento, essi possono rivelarsi i luoghi principali in cui fondare il nuovo paradigma dell’abitare post-domestico.

Archi
Cultura della costruzione
COVID-19
Chris Luebkeman
19-08-2021

«Per le pros­si­me set­te ge­ne­ra­zio­ni»

Chris Luebkeman ha lavorato vent’anni in giro per il mondo per lo studio d’ingegneria Arup. Oggi collabora con l’Ufficio di Presidenza del Politecnico federale di Zurigo ed è membro del Comitato SIA. Quali obiettivi si pone e quali sfide si attende in futuro per i progettisti del nostro ambiente costruito?

SIA
SIA NEWS
La locandina della prima Giornata dei regolamenti SIA
18-08-2021

Al­la ri­cer­ca del­la qua­li­tà

Sistema di gestione, percezione soggettiva oppure assenza di lacune? Il concetto di «qualità», tanto come sostantivo che come attributo, è oggi sulla bocca di tutti, solo che ognuno ne dà una definizione leggermente diversa. Ecco alcune riflessioni al riguardo.

SIA
SIA NEWS

Werbung

Mies-van-der-Rohe-torta.jpg
18-08-2021

An­ti­pa­sto e des­sert: due mo­del­li­ni par­ti­co­la­ri

Di modelli edibili e svolte nella storia della progettazione, tra Castiglioni, Mies e fette di formaggio.

Archi
Paralleli
Modelli e render
Cover-Schweizer-Ingenieurbaukunst
18-08-2021

Call for pro­jec­ts – Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra 2021/22

Ingegnere e ingegneri di qualsiasi disciplina, inviateci i vostri progetti migliori, i più entusiasmanti e audaci! Oltre all’alta qualità, il requisito è soltanto uno: devono essere stati completati nel 2021 o 2022.

Opere di ingegneria svizzera
Portraits-Schwartz-Muttoni-Laffranchi
12-08-2021

«An­che l’in­ge­gne­re pro­get­ta»

Nel settembre 2021 si terrà il Simposio Internazionale di Concezione Strutturale. Il tema: «Il progetto» - in inglese «Conceptual Design». Al centro dell’attenzione: la fase concettuale del progetto, decisiva per un risultato di alta qualità.

Ingegneria
Eventi

Werbung

Cava del calcare oolitico di Brétigny, Jardes dans la Vienne, Francia
11-08-2021

Vo­lu­mi di pie­tra: edi­fi­ci abi­ta­ti­vi nel com­ples­so Les Sciers a Plan-les-Oua­tes, Can­ton Gi­ne­vra

A Ginevra, gli studi Archiplein e Perraudin architectes hanno progettato insieme degli edifici abitativi a pigione moderata. Come materiale hanno scelto la pietra naturale – anzi, tre tipi diversi di pietra.

Pietra naturale
Pietra
Piazza dei Tre Poteri, Brasilia
08-08-2021

Ri­pen­sa­re lo spa­zio pub­bli­co

Quale sarà lo spazio pubblico di domani? In cerca di risposte, Matteo Moscatelli traccia una piccola storia dello spazio pubblico, dall'agorà ai vuoti della città moderna, fino alla ricerca contemporanea della città inclusiva.

Pianificazione e urbanistica
Ju­liaan Lam­pens, Ca­sa Van Was­se­n­ho­ve, Sint-Mar­tens-La­tem, 1974
06-08-2021

La vi­si­ta – Ju­liaan Lam­pens, Ca­sa Van Was­se­n­ho­ve, Sint-Mar­tens-La­tem, 1974

Per la nostra serie estiva abbiamo chiesto a progettisti e persone vicine al mondo della progettazione di raccontarci la loro prima visita a un'opera architettonica che ritengono notevole. Il primo testo del ciclo «La visita» è scritto da Paolo Canevascini, architetto e insegnante.

La visita
Guide-matériaux-Biennale-6
05-08-2021

«Li­ving (to­ge­ther) in a ma­te­rial world»: gui­da ai nuo­vi ma­te­ria­li del­la Bien­na­le

Tra tutti i contributi della Biennale 2021, Silvia Berselli concentra l’attenzione sulle innovazioni nello sviluppo dei materiali da costruzione. Le installazioni propongono una serie di riflessioni sull’ambiente costruito, e ognuna di queste “innovazioni” continua un'antica tradizione.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Materiali
canevascini&corecco, Piazzetta a Lodrino
02-08-2021

Co­strui­re luo­ghi nel­la cit­tà dif­fu­sa

Cos'è lo spazio pubblico nel terzo millennio? Mentre il digitale rende gli scambi sempre più evanescenti, «Archi» 4/2021 va in cerca dei «Luoghi collettivi nella città contemporanea», presentando interventi urbani che si confrontano con gli spazi della vita sociale.

Archi
Densificazione urbana
Pianificazione e urbanistica
La piazza a Lodrino (2014-2020) di canevascini&corecco
02-08-2021

Da vuo­to ur­ba­no a piaz­zet­ta, Lo­dri­no

Il progetto di canevascini&corecco valorizza un vuoto urbano – prima occupato da parcheggi – facendone una piccola piazza, e conferisce qualità alle zone limitrofe con oculati interventi puntuali.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il centro storico di Lugano
02-08-2021

Il pro­get­to qua­ran­ten­na­le del­la pe­do­na­liz­za­zio­ne del cen­tro sto­ri­co di Lu­ga­no

Marco Del Fedele racconta uno dei progetti più ampi di riordino urbano realizzati in Ticino: la pedonalizzazione del centro storico di Lugano, coi suoi oltre 30'000 m2 di superficie.

Pianificazione e urbanistica
Orizzontale, Prossima Apertura, Aprilia (Latina), 2021. La piazza alta con il ring
02-08-2021

Re­sti­tui­re lo spa­zio pub­bli­co di­men­ti­ca­to al­la col­let­ti­vi­tà

Tra architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione, il collettivo di architetti romano Orizzontale opera da anni in tutta Europa con un approccio all'urbanistica che aspira a superare il modello dell'architetto demiurgo, lavorando sugli spazi pubblici residuali con progetti elaborati collettivamente insieme ai cittadini.

Pianificazione e urbanistica
Economia circolare
kerez
29-07-2021

Una so­lu­zio­ne ra­di­ca­le: il rin­no­va­men­to del Tex­til­mu­seum di San Gal­lo

Da tempo il Textilmuseum di San Gallo presenta la sua straordinaria collezione in modo fin troppo dimesso. Con il progetto di ristrutturazione e ampliamento di Christian Kerez, vincitore del concorso a due fasi con procedura anonima, questo cambierà: l'edificio stesso diverrà un pezzo espositivo di pregio.

Concorsi
Musei
Roberto Donetta, Casserio, Casa Rotonda
28-07-2021

La Ca­sa Ro­ton­da di Cor­zo­ne­so

A Corzoneso, in Val di Blenio, c'è una casa rotonda: costruita nel Settecento, rappresenta una bizzarra deviazione dalle squadrate architetture rurali. Qui, all'inizio del Novecento, ha vissuto Roberto Donetta, «fotografo e venditore di semenze».

Globe-terrestre-Tracés-7-21
25-07-2021

Sal­va­re il mon­do, vi­ve­re in­sie­me – va be­ne, Bien­na­le, ma co­me?

Al centro della Biennale 2021 c'è l'inclusività: non solo di identità e prospettive, ma anche di discipline. Tra interventi di climatologi, geologi e zoologi, viene quasi da chiedersi: che apporto dà l'architettura a questo dibattito? Il commento di Marc Frochaux.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia

Werbung

SK-9, 20 Mule Team Parkway, disegno della visione dal parabrezza di Robert Venturi, 17 luglio 1970, pennarello su carta
22-07-2021

Guar­da­re l'ar­chi­tet­tu­ra dall'au­to­mo­bi­le

Con l'automobile è nato un nuovo modo di vedere lo spazio: una rivoluzione che non poteva mancare di influenzare gli architetti. Marianna Charitonidou racconta come le macchine abbiano contribuito a trasformare il rapporto tra città e architettura.

Mostre
Abitare-collettivo
21-07-2021

Abi­ta­re col­let­ti­vo: ele­men­to chia­ve per la so­cie­tà di do­ma­ni?

Il co-curatore di «Archi» 3/2021 Andrea Roscetti presenta i tre complessi residenziali illustrati nel numero. Tre esempi a dimostrazione del fatto che l'abitare collettivo sia una delle chiavi per riuscire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il 2050.

Archi
Architettura sostenibile
Libri-Covid-Home-Cove
17-07-2021

Re­cen­sio­ne a «Co­vid-Ho­me. Luo­ghi e mo­di dell’abi­ta­re, dal­la pan­de­mia in poi»

Il pregio principale di questo volume, scrive Stefano Guidarini, è che nessuno degli autori si azzarda a dare risposte univoche o soluzioni definitive ai problemi dell’abitare contemporaneo.

Archi
Libri
COVID-19
Dal Foyer Sachs, fresco di restauro, si vede il nuovo foyer di Boesch Architekten. Il lampadario è una reinterpretazione ispirata a una fotografia storica.
15-07-2021

Kur­thea­ter Ba­den: un nuo­vo equi­li­brio

Il Kurtheater Baden di Lisbeth Sachs è un'icona dell'architettura svizzera degli anni Cinquanta. Di recente è stato oggetto di un'attenta – ma tumultuosa – ristrutturazione, curata da Boesch Architekten.

Restauro
Storia-architettura-5
14-07-2021

Ap­pun­ti per una Sto­ria dell’ar­chi­tet­tu­ra do­me­sti­ca po­st-Co­vid

Quali saranno gli spazi dell'architettura domestica post-pandemia? Partendo dalla premessa che i cambiamenti di paradigma prendono sempre le mosse da modelli storici, Annalisa Viati Navone presenta alcune proposte architettoniche del passato che potrebbero andare a innervare l'abitare del futuro.

Archi
Architettura sostenibile
COVID-19
Di recente, Alain Oulevey è entrato a far parte del Comitato SIA, in veste di nuovo membro.
14-07-2021

«Il con­cor­so è un ini­zio, non è mai fi­ne a sé stes­so»

L’ingegnere civile Alain Oulevey, ex presidente della sezione SIA Vaud, da aprile è stato accolto in seno al Comitato SIA in veste di nuovo membro. Nell’intervista racconta le motivazioni che lo hanno spinto a impegnarsi in questo ruolo.

SIA
SIA NEWS

Werbung

Kreislaufwirtschaft-Verwaltungsgebaeude-Tierpark-Berlin
13-07-2021

In­ter­ven­ti pre­ci­si di gran­de ef­fet­to

L’edificio dell’amministrazione dello zoo di Berlino, risalente agli anni ’60, aveva un involucro modulare leggero poco isolante. Con una nuova facciata in legno e poche modifiche interne lo studio ZRS Architekten ha dimostrato come ciò non fosse un motivo valido per la sua demolizione.

Economia circolare
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi