19-08-2021 Eventi svizzeri per i «Pavilion Days» della Biennale Da giovedì 23 a sabato 25 settembre, alla Biennale Architettura di Venezia si terranno i «Pavilion Days». Una bella occasione per incontrare l'équipe del Padiglione svizzero e per entrare in contatto con il mondo dell'architettura a livello internazionale.
19-08-2021 La visita – Solano Benitez e Gabinete de Arquitectura, «4 vigas» Per la nostra serie estiva abbiamo chiesto a progettisti e persone vicine al mondo della progettazione di raccontarci la loro prima visita a un'opera architettonica che ritengono notevole. Il secondo testo del ciclo «La visita» è scritto da Nicola Navone, vicedirettore dell’Archivio del Moderno dell'Accademia di architettura di Mendrisio.
19-08-2021 Post-domestico e in-between: verso una nuova idea di abitare La pandemia pone una sfida: rileggere gli spazi intermedi, interstiziali, in-between. Da elementi di divisione, purificazione, distanziamento, essi possono rivelarsi i luoghi principali in cui fondare il nuovo paradigma dell’abitare post-domestico.
19-08-2021 «Per le prossime sette generazioni» Chris Luebkeman ha lavorato vent’anni in giro per il mondo per lo studio d’ingegneria Arup. Oggi collabora con l’Ufficio di Presidenza del Politecnico federale di Zurigo ed è membro del Comitato SIA. Quali obiettivi si pone e quali sfide si attende in futuro per i progettisti del nostro ambiente costruito?
18-08-2021 Alla ricerca della qualità Sistema di gestione, percezione soggettiva oppure assenza di lacune? Il concetto di «qualità», tanto come sostantivo che come attributo, è oggi sulla bocca di tutti, solo che ognuno ne dà una definizione leggermente diversa. Ecco alcune riflessioni al riguardo.
18-08-2021 Antipasto e dessert: due modellini particolari Di modelli edibili e svolte nella storia della progettazione, tra Castiglioni, Mies e fette di formaggio.
18-08-2021 Call for projects – Opere di ingegneria svizzera 2021/22 Ingegnere e ingegneri di qualsiasi disciplina, inviateci i vostri progetti migliori, i più entusiasmanti e audaci! Oltre all’alta qualità, il requisito è soltanto uno: devono essere stati completati nel 2021 o 2022.
12-08-2021 «Anche l’ingegnere progetta» Nel settembre 2021 si terrà il Simposio Internazionale di Concezione Strutturale. Il tema: «Il progetto» - in inglese «Conceptual Design». Al centro dell’attenzione: la fase concettuale del progetto, decisiva per un risultato di alta qualità.
11-08-2021 Volumi di pietra: edifici abitativi nel complesso Les Sciers a Plan-les-Ouates, Canton Ginevra A Ginevra, gli studi Archiplein e Perraudin architectes hanno progettato insieme degli edifici abitativi a pigione moderata. Come materiale hanno scelto la pietra naturale – anzi, tre tipi diversi di pietra.
08-08-2021 Ripensare lo spazio pubblico Quale sarà lo spazio pubblico di domani? In cerca di risposte, Matteo Moscatelli traccia una piccola storia dello spazio pubblico, dall'agorà ai vuoti della città moderna, fino alla ricerca contemporanea della città inclusiva.
06-08-2021 La visita – Juliaan Lampens, Casa Van Wassenhove, Sint-Martens-Latem, 1974 Per la nostra serie estiva abbiamo chiesto a progettisti e persone vicine al mondo della progettazione di raccontarci la loro prima visita a un'opera architettonica che ritengono notevole. Il primo testo del ciclo «La visita» è scritto da Paolo Canevascini, architetto e insegnante.
05-08-2021 «Living (together) in a material world»: guida ai nuovi materiali della Biennale Tra tutti i contributi della Biennale 2021, Silvia Berselli concentra l’attenzione sulle innovazioni nello sviluppo dei materiali da costruzione. Le installazioni propongono una serie di riflessioni sull’ambiente costruito, e ognuna di queste “innovazioni” continua un'antica tradizione.
02-08-2021 Costruire luoghi nella città diffusa Cos'è lo spazio pubblico nel terzo millennio? Mentre il digitale rende gli scambi sempre più evanescenti, «Archi» 4/2021 va in cerca dei «Luoghi collettivi nella città contemporanea», presentando interventi urbani che si confrontano con gli spazi della vita sociale.
02-08-2021 Da vuoto urbano a piazzetta, Lodrino Il progetto di canevascini&corecco valorizza un vuoto urbano – prima occupato da parcheggi – facendone una piccola piazza, e conferisce qualità alle zone limitrofe con oculati interventi puntuali.
02-08-2021 Il progetto quarantennale della pedonalizzazione del centro storico di Lugano Marco Del Fedele racconta uno dei progetti più ampi di riordino urbano realizzati in Ticino: la pedonalizzazione del centro storico di Lugano, coi suoi oltre 30'000 m2 di superficie.
02-08-2021 Restituire lo spazio pubblico dimenticato alla collettività Tra architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione, il collettivo di architetti romano Orizzontale opera da anni in tutta Europa con un approccio all'urbanistica che aspira a superare il modello dell'architetto demiurgo, lavorando sugli spazi pubblici residuali con progetti elaborati collettivamente insieme ai cittadini.
29-07-2021 Una soluzione radicale: il rinnovamento del Textilmuseum di San Gallo Da tempo il Textilmuseum di San Gallo presenta la sua straordinaria collezione in modo fin troppo dimesso. Con il progetto di ristrutturazione e ampliamento di Christian Kerez, vincitore del concorso a due fasi con procedura anonima, questo cambierà: l'edificio stesso diverrà un pezzo espositivo di pregio.
28-07-2021 La Casa Rotonda di Corzoneso A Corzoneso, in Val di Blenio, c'è una casa rotonda: costruita nel Settecento, rappresenta una bizzarra deviazione dalle squadrate architetture rurali. Qui, all'inizio del Novecento, ha vissuto Roberto Donetta, «fotografo e venditore di semenze».
25-07-2021 Salvare il mondo, vivere insieme – va bene, Biennale, ma come? Al centro della Biennale 2021 c'è l'inclusività: non solo di identità e prospettive, ma anche di discipline. Tra interventi di climatologi, geologi e zoologi, viene quasi da chiedersi: che apporto dà l'architettura a questo dibattito? Il commento di Marc Frochaux.
22-07-2021 Guardare l'architettura dall'automobile Con l'automobile è nato un nuovo modo di vedere lo spazio: una rivoluzione che non poteva mancare di influenzare gli architetti. Marianna Charitonidou racconta come le macchine abbiano contribuito a trasformare il rapporto tra città e architettura.
21-07-2021 Abitare collettivo: elemento chiave per la società di domani? Il co-curatore di «Archi» 3/2021 Andrea Roscetti presenta i tre complessi residenziali illustrati nel numero. Tre esempi a dimostrazione del fatto che l'abitare collettivo sia una delle chiavi per riuscire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il 2050.
17-07-2021 Recensione a «Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi» Il pregio principale di questo volume, scrive Stefano Guidarini, è che nessuno degli autori si azzarda a dare risposte univoche o soluzioni definitive ai problemi dell’abitare contemporaneo.
15-07-2021 Kurtheater Baden: un nuovo equilibrio Il Kurtheater Baden di Lisbeth Sachs è un'icona dell'architettura svizzera degli anni Cinquanta. Di recente è stato oggetto di un'attenta – ma tumultuosa – ristrutturazione, curata da Boesch Architekten.
14-07-2021 Appunti per una Storia dell’architettura domestica post-Covid Quali saranno gli spazi dell'architettura domestica post-pandemia? Partendo dalla premessa che i cambiamenti di paradigma prendono sempre le mosse da modelli storici, Annalisa Viati Navone presenta alcune proposte architettoniche del passato che potrebbero andare a innervare l'abitare del futuro.
14-07-2021 «Il concorso è un inizio, non è mai fine a sé stesso» L’ingegnere civile Alain Oulevey, ex presidente della sezione SIA Vaud, da aprile è stato accolto in seno al Comitato SIA in veste di nuovo membro. Nell’intervista racconta le motivazioni che lo hanno spinto a impegnarsi in questo ruolo.
13-07-2021 Interventi precisi di grande effetto L’edificio dell’amministrazione dello zoo di Berlino, risalente agli anni ’60, aveva un involucro modulare leggero poco isolante. Con una nuova facciata in legno e poche modifiche interne lo studio ZRS Architekten ha dimostrato come ciò non fosse un motivo valido per la sua demolizione.