Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Cultura della costruzione

Cultura della costruzione

Cosa significa oggi «cultura della costruzione»? È qualcosa di più della pratica, consapevole e meditata, del costruire: ci parla della necessità di ampliare il sapere intorno all'abitare, in svariati campi del pensiero.

<- Vedi tutti gli articoli
Erfolgsfaktor-Baukultur-Editorial-Baloise-Park-1.jpg
07-10-2022

Edi­to­ria­le – Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne: un fat­to­re di suc­ces­so

Oltre che un grande valore immateriale, la cultura ha un valore monetario, e questo volume lo dimostra. Con il «Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione», dal 2021 è disponibile per la prima volta una guida che permette di misurare in modo più oggettivo possibile lo standard culturale di un edificio.

Cultura della costruzione
Nel cuore del centro storico di Berna, Buol & Zünd hanno realizzato un nuovo complesso per conto della HIG Immobilien.
30-09-2022

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne e va­lo­re eco­no­mi­co

Gli edifici che rispondono ai requisiti di una cultura della costruzione di qualità sono preziosi per la società e per l’ambiente. Ma può la cultura della costruzione di qualità generare anche un valore aggiunto economico?

Cultura della costruzione
Il nuovo quartiere della «Papieri Cham» beneficia dal carattere degli edifici dell’ex cartiera.
30-09-2022

La cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne si im­po­ne – an­che nel set­to­re pri­va­to?

La cultura della costruzione è un tema di interesse pubblico. Il settore privato, in quanto investitore, ha tuttavia una responsabilità particolare.

Cultura della costruzione
Il nuovo cortile interno riprende il tipico sviluppo del porticato  bernese e gli archi ribassati dell’edificio originale.
30-09-2022

La tra­di­zio­ne rein­ven­ta­ta

Nel cuore della città di Berna, dietro una facciata storica è sorto un nuovo edificio. La HIG Immobilien Stiftung ha realizzato una versione contemporanea del passato.

Cultura della costruzione
A Massagno (TI), Swiss Life ha trasformato un terreno privato in residenze e parco pubblico.
30-09-2022

Re­si­den­ze nel par­co

A Massagno, grazie a un piano di quartiere, la Swiss Life di Zurigo ha trasformato un’area privata inaccessibile in nuovo parco pubblico, concentrando a confine con la strada la realizzazione di tre edifici residenziali.

Cultura della costruzione

Werbung

Oggi il convento di Stans è votato a una professione di fede gastronomica. Scorcio di uno dei cortili interni.
30-09-2022

Set­te su ot­to per il con­ven­to di Stans

La trasformazione del convento di Stans in «Culinarium Alpi­num» dimostra nel migliore dei modi che investire nella cultura della costruzione dà i suoi frutti. Anche se uno degli otto criteri di Davos è stato parzialmente ignorato.

Cultura della costruzione
Tre caratteri individuali che formano un tutt’uno: il Baloise Park a Basilea.
30-09-2022

Tria­de ba­si­le­se

Con il «Baloise Park», ultimato nel 2020, la Compagnia d’Assicurazioni Basilese si dà un nuovo volto. Fedele alla sua tradizione di pioniera di edifici capaci di definire l’immagine della città.

Cultura della costruzione
Il cuore del nuovo quartiere di Cham è formato dalla piazza dell’ex locale caldaie (a destra) che un’ampia scala libera collega al piccolo fiume Lorze. A sinistra il nuovo edificio A, di Galli Rudolf Architekten.
30-09-2022

Un quar­tie­re na­to gra­zie al­la par­te­ci­pa­zio­ne di mol­ti

Perché un grande progetto di investimento sia un quartiere cittadino e non un mero oggetto di rendita, è necessario che molte parti collaborino a un obiettivo comune. L’esempio del quartiere «Papieri» di Cham.

Cultura della costruzione
Cultura della costruzione Svizzera
29-07-2022

«Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne Sviz­ze­ra» è ora on li­ne!

La nuova piattaforma web baukulturschweiz.ch/it è online dal 23 luglio 2022: si propone come piattaforma di conoscenza, scambio e ispirazione per tutti gli operatori del settori, locali e internazionali.

Cultura della costruzione
cultura della costruzione riflessioni
06-05-2022

«Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne»: ri­fles­sio­ni aper­te da Men­dri­sio

Dalla presentazione del volume «Cultura della costruzione: qualità e critica» a Mendrisio, sono emersi importanti temi sul progetto e il territorio.

Cultura della costruzione
Baukultur-Kongresshaus-Zuerich-1-it.jpg
25-02-2022

At­ti di ri­con­ci­lia­zio­ne

Abstract dell’articolo, in italiano, di Judit Solt per la pubblicazione Cultura della costruzione: qualità e critica.

Cultura della costruzione
Sistema-Davos-Kriteriengrafik
20-08-2021

Mi­su­ra­re la qua­li­tà del­la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

La certificazione della sostenibilità è ormai un’esigenza anche per il vasto pubblico. Nel settore della progettazione, dare una valutazione oggettiva della qualità resta una grande sfida. Ora, tuttavia, con la nuova LAPub e il Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione, sono stati fissati nuovi parametri.

Archi
SIA
SIA NEWS
Cultura della costruzione
1-Rivoluzione-delle-Seppie-Orizzontale-quarantena
19-08-2021

Po­st-do­me­sti­co e in-bet­ween: ver­so una nuo­va idea di abi­ta­re

La pandemia pone una sfida: rileggere gli spazi intermedi, interstiziali, in-between. Da elementi di divisione, purificazione, distanziamento, essi possono rivelarsi i luoghi principali in cui fondare il nuovo paradigma dell’abitare post-domestico.

Archi
Cultura della costruzione
COVID-19

Werbung

Rui Furtado
05-04-2021

«Non c'è evo­lu­zio­ne sen­za ri­schio»

Rui Furtado è a capo dell'équipe di ingegneri al lavoro sul nuovo edificio che ospiterà il mudac e il Musée de l'Élysée a Losanna. «TRACÉS» ha parlato con lui del futuro dell'ingegneria, delle differenze tra Baukultur svizzera e portoghese, di cosa rende un'opera eccezionale e di un edificio concepito come un ponte.

Ingegneria
Musei
Cultura della costruzione
Aita Flury
18-03-2021

Fon­da­zio­ne Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne Sviz­ze­ra: ar­ri­va Ai­ta Flu­ry

Fondata nella primavera del 2020, la Fondazione Cultura della costruzione Svizzera amplia la sua offerta e stringe nuove collaborazioni, perseguendo l'obiettivo di creare una piattaforma per gli attori della Baukultur. In futuro, sarà supportata dall'architetta Aita Flury.

Cultura della costruzione
Prangins
24-02-2021

Stra­te­gia per uno svi­lup­po so­ste­ni­bi­le 2030: man­ca la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

Per Patrimonio svizzero il progetto di Strategia per uno sviluppo sostenibile, attualmente in consultazione, non è sufficientemente attento agli aspetti qualitativi e al patrimonio architettonico. Una cultura della costruzione di pregio contribuisce infatti in modo considerevole allo sviluppo sostenibile del territorio.

Cultura della costruzione
Pavillon Sicli
02-09-2020

Un con­cor­so per la Mai­son de l'Ar­chi­tec­tu­re di Gi­ne­vra

Per la prima volta la Maison de l'Architecture di Ginevra lancia un concorso per la realizzazione di un'installazione da esporre nella primavera-estate 2021 nell'ambito della sua mostra annuale.

Cultura della costruzione
Concorsi
Capolettera da «La Religione e provida vigilanza» di Paolo Maurizio Caissotti, 1786
29-07-2020

Lin­gua, ar­chi­tet­tu­ra e ter­ri­to­rio, og­gi

Un'escursione tra origini e metamorfosi delle parole che «dicono» il territorio e il costruire. A far da guida, il linguista Ottavio Lurati.

Cultura della costruzione
Giovanna Borasi, Centre Canadien d'Architecture
23-05-2020

«La cri­si met­te in que­stio­ne la den­si­fi­ca­zio­ne e la mo­da de­gli spa­zi col­let­ti­vi»

Nello spirito del Centre Canadien d’Architecture, di cui è direttrice, Giovanna Borasi ci fornisce un'analisi originale della crisi sanitaria ed economica che stiamo attraversando. Una crisi che potrebbe rimettere in questione ideologie e convenzioni che oggi determinano i modi di progettare la città.

COVID-19
Cultura della costruzione
Mostre

Werbung

João Batista Vilanova Artigas, Casa Czapski, São Paulo, 1949
05-02-2020

Ar­ti­gas, o i tor­men­ti dell’ar­chi­tet­to en­ga­gé

L'architettura come strumento ed espressione dell'emancipazione dall'arretratezza culturale, come arma per «rompere gli specchi del salotto borghese»: il percorso di João Batista Vilanova Artigas, protagonista dimenticato dell’architettura brasiliana del Novecento.

Cultura della costruzione
Calcestruzzo
Produzione del Populit in Italia al 1936
04-12-2019

Gio Pon­ti: pre­fab­bri­ca­re la ca­sa all’ita­lia­na

Ancora nel pieno della seconda guerra mondiale, Gio Ponti sogna la ricostruzione, all'insegna di sistemi costruttivi economici elaborati insieme alle industrie italiane. Ad esempio la Saffa: Società Anonima Fabbriche Fiammiferi e Affini.

Cultura della costruzione
Legno
Getting the measure of Baukultur
21-08-2019

«Get­ting the mea­su­re of Bau­kul­tur»

Il convegno organizzato a Ginevra in novembre riflette sulla Baukultur: come definirla, promulgarla e diffonderla?

Eventi
SIA
Cultura della costruzione
Il Teatro dell'architettura di Mendrisio, progettato da Mario Botta
10-07-2019

Il Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra rac­con­ta­to da Ma­rio Bot­ta e Mar­co Del­la Tor­re

È il primo grande centro espositivo della Svizzera italiana dedicato a Baukultur e dintorni: gli artefici del Teatro ce ne descrivono la nascita e le aspirazioni.

Cultura della costruzione
01-10-2018

In­ter­vi­sta a An­to­nio Hod­gers

«Mi chiamo Antonio Hodgers e dal 2013 sono consigliere di Stato a Ginevra. Dal 1° giugno 2018 presiedo il Dipartimento del Territorio».

Cultura della costruzione
Politica
30-07-2018

In­ter­vi­sta a Oli­ver Mar­tin

«Il patrimonio per me è questo: è la Storia che ci racconta di tutte le persone che sono state qui prima di noi e ci rende consapevoli di tutte quelle che verranno dopo».

Patrimonio svizzero
Cultura della costruzione
Restauro

Werbung

Kolumba Diocesan Museum (Colonia, Germania), Peter Zumthor (Crediti: Hélène Binet)
09-04-2018

In­ter­vi­sta a Hé­lè­ne Bi­net

A colloquio con Hélène Binet, eminente fotografa che, dopo aver raccontato le architetture del mondo, di recente si è volta al paesaggio.

SIA
Cultura della costruzione
Fotografia

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi