Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Pianificazione e urbanistica

Pianificazione e urbanistica

<- Vedi tutti gli articoli
giardino sospeso Lingotto
29-09-2021

Il nuo­vo giar­di­no so­spe­so del Lin­got­to

Distribuito su 28 aiuole, il nuovo giardino del Lingotto si sviluppa come parco lineare contemporaneo lungo 700 metri degli 1,2 chilometri della pista. Il visitatore può passeggiare tra i cinque spazi classificati per specie botaniche, “noccioleto”, “piante didattico-tintorie”, “piante edibili”, “erbacee arbustive” e “meditazione”.

Pianificazione e urbanistica
Il progetto di Michele Arnaboldi, vincitore del concorso per l'autosilo di Locarno MontiIl progetto di Michele Arnaboldi, vincitore del concorso per l'autosilo di Locarno Monti
04-09-2021

Va­rie mo­da­li­tà per ri­de­fi­ni­re gli spa­zi pub­bli­ci

Concorsi e mandati di studio in parallelo possono dare un contributo importante alla ridefinizione degli spazi pubblici. Una panoramica.

Archi
Concorsi
Pianificazione e urbanistica
Parco XXII Aprile, Modena. Progetto del padiglione in legno.
28-08-2021

Il ram­men­do del­le pe­ri­fe­rie. G124 Ren­zo Pia­no 2020

Il progetto G124_Renzo Piano nasce nel 2014 con l'intento di portare bellezza nelle periferie, premurandosi, durante tutto l'arco dei lavori, di conoscere e implementare il tessuto sociale che le abita. Perché per recuperare tali spazi occorrono progetti partecipati che attraverso un intenso lavoro sociale siano inclusivi e attenti alle specificità locali.

Pianificazione e urbanistica
Archi
2019, Milano, zona a nord di Loreto
15-08-2021

La piaz­za ne­ces­sa­ria

Nel terzo millennio è emerso un approccio nuovo all'appropriazione degli spazi pubblici, innervato delle potenzialità del digitale: dalle grandi occupazioni di Wall Street, Puerta del Sol e Piazza Tahrir all'elaborazione di tecniche “dal basso” che portano gli abitanti a confrontarsi direttamente con l'assetto urbano.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Piazza dei Tre Poteri, Brasilia
08-08-2021

Ri­pen­sa­re lo spa­zio pub­bli­co

Quale sarà lo spazio pubblico di domani? In cerca di risposte, Matteo Moscatelli traccia una piccola storia dello spazio pubblico, dall'agorà ai vuoti della città moderna, fino alla ricerca contemporanea della città inclusiva.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Werbung

canevascini&corecco, Piazzetta a Lodrino
02-08-2021

Co­strui­re luo­ghi nel­la cit­tà dif­fu­sa

Cos'è lo spazio pubblico nel terzo millennio? Mentre il digitale rende gli scambi sempre più evanescenti, «Archi» 4/2021 va in cerca dei «Luoghi collettivi nella città contemporanea», presentando interventi urbani che si confrontano con gli spazi della vita sociale.

Archi
Densificazione urbana
Pianificazione e urbanistica
La piazza a Lodrino (2014-2020) di canevascini&corecco
02-08-2021

Da vuo­to ur­ba­no a piaz­zet­ta, Lo­dri­no

Il progetto di canevascini&corecco valorizza un vuoto urbano – prima occupato da parcheggi – facendone una piccola piazza, e conferisce qualità alle zone limitrofe con oculati interventi puntuali.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il centro storico di Lugano
02-08-2021

Il pro­get­to qua­ran­ten­na­le del­la pe­do­na­liz­za­zio­ne del cen­tro sto­ri­co di Lu­ga­no

Marco Del Fedele racconta uno dei progetti più ampi di riordino urbano realizzati in Ticino: la pedonalizzazione del centro storico di Lugano, coi suoi oltre 30'000 m2 di superficie.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Orizzontale, Prossima Apertura, Aprilia (Latina), 2021. La piazza alta con il ring
02-08-2021

Re­sti­tui­re lo spa­zio pub­bli­co di­men­ti­ca­to al­la col­let­ti­vi­tà

Tra architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione, il collettivo di architetti romano Orizzontale opera da anni in tutta Europa con un approccio all'urbanistica che aspira a superare il modello dell'architetto demiurgo, lavorando sugli spazi pubblici residuali con progetti elaborati collettivamente insieme ai cittadini.

Pianificazione e urbanistica
Archi
Economia circolare
spazi-pubblici-locarno-1-la-nouvelle-belle-epoque-render-3
02-06-2021

De­si­gna­to il fu­tu­ro de­gli spa­zi pub­bli­ci del cen­tro di Lo­car­no

Il coraggio di fare poco nel segno della continuità. Attraverso pochi interventi mirati il progetto vincitore cerca il fil rouge per legare i luoghi storici attorno a Piazza Grande. Il commento al concorso locarnese di Pablo Valsangiacomo.

Concorsi
Pianificazione e urbanistica
sa partners
25-03-2021

Nuo­vo Quar­tie­re Of­fi­ci­ne: vi­sio­ni con­tra­stan­ti per Bel­lin­zo­na

In ottobre è stato annunciato il risultato del mandato di studio in parallelo per il Nuovo Quartiere Officine a Bellinzona. Un progetto complesso che, per definire lo sviluppo futuro della città, chiama in causa le varie categorie professionali legate all’urbanistica e alla pianificazione. E il dibattito non è mancato. Facciamo il punto.

Pianificazione e urbanistica
Concorsi
Allo scopo di salvaguardare le sue superfici agricole e di non pregiudicare la bellezza del suo nucleo storico circondato da giardini pubblici e aree verdi, il Comune di Prangins ha rinunciato a creare nuove zone edificabili. Lo sviluppo urbano futuro è incentrato sulla cura e la valorizzazione di questi elementi di pregio.
13-01-2021

A Pran­gins il Pre­mio Wak­ker 2021

Al centro dell'area metropolitana del Lemano, Prangins è soggetto a una forte pressione edilizia alla quale ha reagito con interventi mirati di tutela e valorizzazione delle specificità del patrimonio architettonico e del paesaggio. Patrimonio svizzero premia questa politica assegnando al comune il Premio Wakker 2021.

Premi
Pianificazione e urbanistica
Patrimonio svizzero
Parco XXII Aprile, Modena. Foto aerea
18-06-2020

Mat­teo Agno­let­to: «Quan­do si par­la di pe­ri­fe­ria, il ve­ro te­ma è lo spa­zio pub­bli­co»

G124, il gruppo di lavoro creato da Renzo Piano, ha al suo centro la città che sarà. In questa “bottega”, giovani architetti avviano progetti di rammendo delle periferie. Matteo Agnoletto è capogruppo di uno dei tre progetti del G124 2020: un'esperienza di urbanistica partecipata che non s'è fatta arrestare dal lockdown.

Pianificazione e urbanistica
COVID-19

Werbung

Renzo Piano
18-06-2020

Ren­zo Pia­no: «Il no­stro fu­tu­ro è nel­la par­te fra­gi­le del­le cit­tà. Co­sì è na­to il G124»

Renzo Piano racconta la genesi del suo grande progetto per le periferie italiane: il G124 coinvolge giovani architetti da tutta la penisola in un processo di ripensamento delle aree marginali.

Pianificazione e urbanistica
Ritratto di Stefano Boeri
04-06-2020

Ste­fa­no Boe­ri: «Nel­le cit­tà va san­ci­ta una nuo­va al­lean­za con la na­tu­ra»

Come possiamo immaginare le nostre città all’indomani della pandemia? Lo abbiamo chiesto a Stefano Boeri, architetto del Bosco Verticale di Milano, ora impegnato nel Canton Vaud con il progetto della Torre dei Cedri.

COVID-19
Pianificazione e urbanistica
Architettura sostenibile
Luigi Snozzi
23-04-2020

«Crea­re un cen­tro per un luo­go che non ne ave­va uno»

Il pensiero di Luigi Snozzi ha accompagnato un’intera generazione di progettisti. Parliamo con l’architetto a Monte Carasso, luogo a cui ha restituito un’identità.

Densificazione urbana
Pianificazione e urbanistica
TEC21
Luigi Snozzi
Il volume «Casualità e disegno» di Martino Pedrozzi è accompagnato da una mappa con indicati i 13 «casi esemplari» di edilizia residenziale a Lugano.
11-03-2020

Ca­sua­li­tà e di­se­gno

Una passeggiata attraverso Lugano, una riflessione urbanistica, un invito a ripensare la città. Il volume «Casualità e disegno» raccoglie gli esiti di una ricerca condotta da Martino Pedrozzi con gli studenti dell'Accademia di Mendrisio.

Libri
Formazione
Pianificazione e urbanistica
Alex Dorici, «Installation rope 202 meters», Mendrisio 2019
08-01-2020

Il fi­lo ros­so dell'ur­ba­ni­sti­ca

Il Workshop di Progettazione Urbana è un progetto profondamente intrecciato alle sorti dei comuni e delle comunità: un’occasione per riflettere, a cinquant’anni dalla fallita legge urbanistica cantonale, sullo sviluppo dei centri urbani del cantone.

Formazione
Pianificazione e urbanistica
La locandina del Workshop di Progettazione Urbana con l'area oggetto di studio
25-09-2019

Re-im­ma­gi­na­re la cit­tà

Il Workshop di Progettazione Urbana invita studenti, professionisti e cittadini a riflettere sulle possibili declinazioni dello spazio pubblico partendo dal caso dell'area di via Noseda a Mendrisio.

Formazione
Pianificazione e urbanistica

Werbung

Case study 3 – Areal Industriestrasse a Lucerna, progetto «Mon Oncle» di Rolf Mühlethaler con Christoph Schläppi, facciata
22-05-2019

Be­ne col­let­ti­vo: equi­li­brio tra in­te­res­se pub­bli­co e pri­va­to

La giornata di studio «Aspettando la Biennale i2a 2020» ha riflettuto sul rapporto tra pubblico e privato e sul suo potenziale per la Baukultur.

Pianificazione e urbanistica
La copertina di «Archivio Storico Ticinese» 164.
15-01-2019

«Ar­chi­vio Sto­ri­co Ti­ci­ne­se» de­di­ca un nu­me­ro al­la pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio in Ti­ci­no

La rivista indaga sul «progetto naufragato» della legge urbanistica cantonale approvata dal Gran Consiglio ticinese nel 1968, poi affossata da un referendum.

Pianificazione e urbanistica
18-12-2018

Il pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio in quat­tro vi­deo

In quattro interviste i rappresentanti dei gruppi di lavoro e il presidente del Collegio degli esperti raccontano i mandati di studio paralleli per Mendrisio.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il muraglione che costeggia il sentiero nel comparto Valera.
18-12-2018

Lun­go il La­veg­gio

Una passeggiata lungo la «spina dorsale» liquida del Mendrisiotto con l’associazione Cittadini per il territorio.

Architettura sostenibile
Pianificazione e urbanistica
Il comprensorio della Città di Mendrisio.
18-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per la Cit­tà di Men­dri­sio

Con l’intento di individuare strategie per lo sviluppo territoriale di Mendrisio, il municipio ha deciso di allestire un Piano Direttore comunale avvalendosi di mandati di studio paralleli.

Archi
Pianificazione e urbanistica
I progetti settoriali per la Città di Mendrisio fanno capo a una strategia urbana globale. Qui un esempio dai lavori del gruppo vincitore del mandato di studio in parallelo: Atelier Descombes Rampini, LRS architectes.
11-12-2018

Il Can­to­ne e la pia­ni­fi­ca­zio­ne stra­te­gi­ca a li­vel­lo co­mu­na­le

Col Programma d’azione comunale per lo sviluppo insediativo centripeto di qualità il Cantone promuove un progetto spaziale, sociale ed economico del territorio comunale.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Werbung

Schizzo di studio.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra fran­ce­se per Men­dri­sio

Al centro del progetto vincitore «Una città in riva al fiume» c'è il rapporto di Mendrisio con l'acqua.

Archi
Pianificazione e urbanistica
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi