Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Mostre

Mostre

<- Vedi tutti gli articoli
Aldo Rossi. Design 1960-1997
15-09-2022

Al­do Ros­si De­si­gn. 1960-1997

Protagonista indiscusso della cultura architettonica del XX secolo, figura fuoriclasse, quasi solitaria, in un ambiente che non sempre lo comprese pienamente, Aldo Rossi ha prodotto un’opera complessa sia come architetto e designer, sia come teorico e critico.

Mostre
David K. Ross SO-IL Art Gallery, Brooklyn, 2017 (II)
15-09-2021

Mock-up

La mostra «Mock-Up» presenta immagini del fotografo canadese David K. Ross e contributi di Herzog & de Meuron, Staufer & Hasler Architekten, iart, NEST/Gramazio Kohler Architects, baubüro in situ & Zirkular, Manuel Herz Architects e 51N4E/Newrope, che sfruttano e utilizzano il potenziale dei mock-up in modi nuovi.

Mostre
2-Aldo-Rossi-Maxxi-museo
29-08-2021

L’ar­chi­tet­tu­ra «ne­ces­sa­ria» di Al­do Ros­si – Un dia­lo­go

Al MAXXI di Roma, una mostra riflette sulla concezione dell'architettura di Aldo Rossi. Giulio Barazzetta ne ha parlato con il curatore, Alberto Ferlenga.

Mostre
Archi
1-Aldo-Rossi-citta-analoga.jpg
26-08-2021

Al­do Ros­si. L’ar­chi­tet­to e le cit­tà

Il MAXXI di Roma dedica una grande retrospettiva ad Aldo Rossi, architetto che seppe rivalutare «la memoria e il suo riaffiorare dentro la trama della città con l’urgenza dei segni, dei comportamenti, dei ricordi di lunga data». Il commento di Fulvio Irace.

Archi
Mostre
SK-9, 20 Mule Team Parkway, disegno della visione dal parabrezza di Robert Venturi, 17 luglio 1970, pennarello su carta
22-07-2021

Guar­da­re l'ar­chi­tet­tu­ra dall'au­to­mo­bi­le

Con l'automobile è nato un nuovo modo di vedere lo spazio: una rivoluzione che non poteva mancare di influenzare gli architetti. Marianna Charitonidou racconta come le macchine abbiano contribuito a trasformare il rapporto tra città e architettura.

Mostre

Werbung

Paolo Zanini, Villa Farinelli
09-07-2021

Pao­lo Za­ni­ni, un fram­men­to di ar­chi­tet­tu­ra ti­ci­ne­se a ca­val­lo tra XIX e XX se­co­lo

Nella mostra dedicata all'architetto di Cavergno, la Fondazione Archivi Architetti Ticinesi riunisce a materiali ritrovati dagli eredi documenti d'archivio, pubblicazioni e quotidiani d’epoca, raccontando un percorso progettuale tra la città dei vivi e la città dei morti.

Mostre
«Parco Portone», il progetto del gruppo interdisciplinare guidato da Architetti Bianchi Clerici, ha vinto il concorso per il nuovo Centro polifunzionale della Fondazione Ingrado, a Bellinzona.
07-07-2021

In mo­stra i pro­get­ti per il Cen­tro Po­li­fun­zio­na­le del­la Fon­da­zio­ne In­gra­do

Il concorso di progetto a una fase a procedura libera ha visto la partecipazione di 41 gruppi interdisciplinari. Sono stati assegnati sei premi.

Concorsi
Mostre
Il progetto di Camilla Morandi, Atelier Geers: «Tra Due Griglie. Una Spina Civica tra Chiasso e Ponte Chiasso». «L'ex area doganale è ora coperta da un parco. All'interno del parco, un nuovo edificio collega i due Paesi, le due reti energetiche e informatiche, fino ad ora interrotte. L'edificio unisce svago, istruzione, tecnologia e agricoltura, creando una nuova tipologia - una spina civica – che integra Chiasso e Ponte Chiasso e i suoi abitanti».
16-06-2021

Pen­sa­re il con­fi­ne: in mo­stra i pro­get­ti di Di­plo­ma 2020 dell'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Dal 12 al 27 giugno lo Spazio Officina di Chiasso presenta i 141 progetti emersi dal Diploma 2020 dell'Accademia di architettura, dedicato all'area di frontiera di Ponte Chiasso.

Mostre
Accademia di Architettura di Mendrisio
Formazione
Vico Magistretti, «Eclisse», Artemide, 1966-1967 (schizzo)
11-05-2021

Vi­co Ma­gi­stret­ti in mo­stra al­la Trien­na­le

L'esposizione milanese riunisce per la prima volta in un percorso unitario non solo gli oggetti di design ma anche i progetti architettonici di Vico Magistretti.

Eventi
Mostre
L'Accademia di architettura di Mendrisio
05-05-2021

Dop­pia mo­stra per i 25 an­ni dell'Ac­ca­de­mia di ar­chi­tet­tu­ra

A un quarto di secolo dall'inizio dei corsi, l'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana si racconta attraverso un'esposizione che raccoglie immagini, video, pubblicazioni e modelli.

Mostre
Le concours suisses-exposition-sicli
29-04-2021

Il con­cor­so sviz­ze­ro, ov­ve­ro la for­za dell'in­tel­li­gen­za col­let­ti­va

C'è, in Svizzera, uno strumento democratico ancora poco noto al grande pubblico: il concorso d'architettura. A lui è dedicata la mostra attualmente in corso al Pavillon Sicli di Ginevra. Un'occasione per la Svizzera di riscoprire una pratica ormai centenaria, garante di qualità per la cultura della costruzione.

Mostre
Eventi
Concorsi
La locandina della mostra dedicata a Paolo Zanini
15-04-2021

Una mo­stra ri­ve­la i pro­get­ti di Pao­lo Za­ni­ni

Attraverso la figura di Paolo Zanini, architetto di Cavergno, la mostra, curata dalla Fondazione Archivi Architetti Ticinesi, racconta le trasformazioni del tessuto urbano ticinese tra la fine dell'Ottocento e la Grande guerra.

Mostre
Eventi
VDM-Memphis_Kuramata
03-04-2021

Mem­phis: la ri­vo­lu­zio­ne dell'ar­re­do

Con la mostra «40 anni di kitsch e eleganza», il Vitra Design Museum rende omaggio ai colorati, barocchi, iconoclasti mobili Memphis.

Mostre
Interni e Design

Werbung

Le concours suisse pavillon sicli Ausstellung
25-03-2021

Il con­cor­so d'ar­chi­tet­tu­ra… in mo­stra

Il concorso svolge un ruolo decisivo per la Baukultur elvetica. La mostra itinerante «Le concours suisse. Une culture de l’architecture» riflette sul suo ruolo presentando progetti da tutto il paese. La prima tappa è prevista dal 14 aprile al Pavillon Sicli di Ginevra.

Mostre
Concorsi
Adriana Beretta, «Architetture minuscole»
25-02-2021

Le «ar­chi­tet­tu­re mi­nu­sco­le» di Adria­na Be­ret­ta

Da anni l'artista Adriana Beretta esplora le «architetture minuscole», in una ricerca sull'essenza profonda dell'idea di «casa» – ricerca che non poteva non essere influenzata dal confinamento. Dal 1° marzo la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg presenta una serie delle sue opere: un rigoroso poema geometrico in quattro atti.

Arte
Mostre
Gérard Ifert, «Über Juckreiz und Kratzinstrumente 1 – Eurax hilft wo kratzen schadet», opuscolo destinato ai medici della Geigy, 1952
18-12-2020

Sei og­get­ti rac­con­ta­ti da Bru­no Mon­guz­zi

Nell'ambito del ciclo di mostre «MyCollection», Bruno Monguzzi, rinomato grafico ticinese, è stato invitato a selezionare dalla collezione permanente del Museum für Gestaltung di Zurigo manifesti, oggetti, manufatti, a comporre una passeggiata zigzagante e personale attraverso la storia del design. Ogni pezzo è accompagnato da uno scritto di Monguzzi. Ne abbiamo selezionati sei.

Mostre
Interni e Design
Vincenzo Vicari, «Diga del Lucendro», 1953
11-12-2020

Lo sguar­do ae­reo di Vin­cen­zo Vi­ca­ri

In mostra a Lugano una selezione delle fotografie di Vincenzo Vicari, che nel corso del Novecento del Ticino ha fotografato davvero tutto: paesaggi idilliaci e impianti industriali, palazzine e chiese romaniche, turbine e gerle, con una particolare attenzione alle trasformazioni della città e del territorio.

Fotografia
Mostre
Charles-Édouard Jeanneret, «Paesaggio con montagne azzurre», 1910. Mina di grafite, acquerello e gouache su carta vergata. Coll. Éric Mouchet, Parigi
18-11-2020

Tra le ma­ni del mae­stro: Le Cor­bu­sier e la mi­sti­ca del di­se­gno

La mostra proposta dal Teatro dell'architettura di Mendrisio rivela come per Le Corbusier il disegno sia «una stenografia»: oltre che strumento tecnico attraverso cui indagare e progettare, oltre che mezzo del pensiero e dispositivo della memoria, il disegno è atto fisico, concreto e tangibile; è il piacere febbrile di tracciare un segno.

Mostre
La mostra di Juan Navarro Baldeweg negli spazi del Museo di Santa Giulia di Brescia
06-11-2020

In cer­ca del­la for­ma: Juan Na­var­ro Bal­deweg

A Brescia, tra gli affreschi del Museo di Santa Giulia, l'opera dell'architetto spagnolo viene presentata nel suo intreccio di architettura, pittura, scultura con una mostra che è anche una grande installazione firmata dallo stesso Navarro Baldeweg. Attraversarla significa visitare l'immaginario di un personaggio che, sulla linea dei maestri rinascimentali e barocchi, sconfina serenamente tra architettura e arte.

Mostre
Eventi

Werbung

La mostra di Juan Navarro Baldeweg al Museo di Santa Giulia di Brescia
08-10-2020

Juan Na­var­ro Bal­deweg pro­ta­go­ni­sta a Bre­scia

La mostra, curata da Pierre-Alain Croset, indaga il processo creativo di uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale, in un percorso tra opere architettoniche, pittoriche e scultoree.

Mostre
Eventi
wunderkammer
17-09-2020

Nel­la Wun­der­kam­mer del pen­sie­ro

Due giovani laureate dell’Accademia di Mendrisio raccolgono in una Wunderkammer virtuale una riflessione a più voci sul lockdown. Ora diventa una mostra.

Mostre
COVID-19
Charles-Édouard Jeanneret sull’Acropoli, vicino a una colonna rovesciata del Partenone, settembre 1911
10-09-2020

I di­se­gni gio­va­ni­li di Le Cor­bu­sier al Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra

La vocazione originaria di Le Corbusier era quella di pittore; la mostra che si inaugura il 19 settembre al Teatro dell'architettura di Mendrisio la racconta attraverso un'ampia selezione di disegni, realizzati negli anni che segnano il suo graduale avvicinamento all'architettura.

Mostre
Eventi
Accademia di Architettura di Mendrisio
Remo Albert Alig & Marionna Fontana, «Ninfea», 2017/2020. Ottone e alluminio
21-07-2020

L'ar­te co­me «ha­bi­tat» a Mor­co­te

La rassegna di arte pubblica porta nel borgo e nei giardini di Morcote quattordici opere di artisti affermati ed emergenti.

Eventi
Mostre
L'allestimento della mostra «Gio Ponti. Amare l'architettura» al MAXXI di Roma è stato ideato dal grafico Leonardo Sonnoli.
03-06-2020

(Tor­na­re ad) ama­re Gio Pon­ti

Dopo settimane di chiusura forzata riapre la mostra al MAXXI di Roma. Un'esposizione che si distingue per la ricchezza di contenuti, per l'elegante allestimento, per la bellezza dei modelli e per le fotografie che immergono nel mondo creato dal maestro.

Eventi
Mostre
Giovanna Borasi, Centre Canadien d'Architecture
23-05-2020

«La cri­si met­te in que­stio­ne la den­si­fi­ca­zio­ne e la mo­da de­gli spa­zi col­let­ti­vi»

Nello spirito del Centre Canadien d’Architecture, di cui è direttrice, Giovanna Borasi ci fornisce un'analisi originale della crisi sanitaria ed economica che stiamo attraversando. Una crisi che potrebbe rimettere in questione ideologie e convenzioni che oggi determinano i modi di progettare la città.

COVID-19
Cultura della costruzione
Mostre

Werbung

Ciudad Universitaria di Caracas, architetto: Carlos Raúl Villanueva, 1944-1970. Jean Arp, «Berger des nuages / Wolkenhirt», 1953
20-05-2020

Jean Arp tra ar­te e ar­chi­tet­tu­ra

L'arte di Arp ha spesso sconfinato nell'architettura. La mostra «Public Arp», dal 21 maggio alla Fondazione Marguerite Arp di Locarno, racconta il dialogo tra Arp e gli architetti e presenta le sue grandi opere destinate a spazi pubblici. In occasione dell'esposizione proponiamo un estratto dal catalogo firmato dalla curatrice Simona Martinoli.

Eventi
Mostre
Arte
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi