Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Dossier

Su­stai­na­ble De­ve­lo­p­ment Goals

Fac­cia­te

La facciata di un edificio non è mai soltanto un guscio a protezione dell’interno. Ogni facciata è un fermo immagine del costruito; è lo specchio delle condizioni economiche, sociali e politiche, esprime il gusto corrente e le possibilità offerte dalla tecnica nel momento storico della costruzione.

Pro­get­ta­zio­ne con­cet­tua­le

Progettazione concettuale in ambito strutturale rimanda tradizionalmente al rapporto tra ingegnere e architetto. Questa interpretazione, basata su esempi virtuosi del passato, offre una solida base e diversi spunti per la progettazione contemporanea. Il dossier si propone come uno spazio di riflessione sul tema con il fine di reinterpretarlo alla luce delle esigenze e delle tecnologie contemporanee.

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne: qua­li­tà e cri­ti­ca

Cultura della costruzione: qualità e critica è il primo progetto comune delle quattro redazioni di espazium – edizioni per la cultura della costruzione. Le redazioni hanno concepito e realizzato quest’opera insieme, con l’obiettivo di promuovere un discorso stimolante e controverso. All’inizio di questa iniziativa, vi era una certa curiosità e perplessità al tempo stesso. Il termine «cultura della costruzione» è sulla bocca di tutti, esistono molte definizioni e i criteri qualitativi si moltiplicano. Ma chi può dire cosa significhi veramente una cultura della costruzione di qualità? Come riconoscere questa qualità, come descriverla, argomentarla? E, soprattutto, chi è garante di questi criteri? Non vogliamo perdere l’occasione di discutere sul nostro specifico approccio interdisciplinare della cultura della costruzione. E lo facciamo in modo molto pratico, attraverso opere concrete provenienti da tutta la Svizzera: ogni autore ne sceglie una, descrivendone le sue qualità eccezionali.

La vi­si­ta

In questa serie, progettisti e persone vicine al mondo della progettazione raccontano la loro prima visita a un'opera architettonica che ritengono notevole.

SWISS­MA­DE

Il nuovo dossier digitale, SWISSMADE si concentra sugli studi di architettura che hanno esportato alcune delle loro attività fuori dai confini nazionali.

Pa­ri­tà di ge­ne­re

Il 7 febbraio 1971 alle donne svizzere veniva riconosciuto il diritto di voto; un primo, tardivo passo lungo il cammino verso la parità di genere. Ma come sta procedendo il tragitto nell'ambito di edilizia e progettazione? 

Eco­no­mia cir­co­la­re

In futuro l'economia circolare rivestirà un ruolo sempre più rilevante per l'edilizia svizzera. In questo dossier raccogliamo articoli che la affrontano da diverse prospettive, illustrandone, attraverso saggi e presentazioni di progetti, dimensioni come il risparmio energetico, il riuso e il riciclaggio di materiali.

BAFU economia circulare

Am­ba­scia­te sviz­ze­re

Il numero speciale «Ambasciate svizzere» riflette sulla tipologia dell'ambasciata e sulle difficoltà che pone: come trasporre in architettura l'immagine di una nazione? E in che modo integrare le molteplici funzioni richieste da questo genere di edificio? Si cerca di rispondere con una selezione di casi esemplari.

Cal­ce­struz­zo

Materiale che ha segnato l'architettura e l'ingegneria del Novecento, il calcestruzzo mantiene oggi una posizione di prima linea in campo edilizio, oscillando tra la cattiva fama di fautore della "cementificazione" e lo statuto di "cemento amato" da numerosi progettisti. Il dossier esplora il calcestruzzo raccogliendo materiali dalle pubblicazioni di espazium, tra progetti di cui è protagonista, studi, riflessioni storiche e approfondimenti sul tema del suo restauro, questione che si è posta solo di recente per un materiale considerato per decenni eterno.

u40

Il dossier digitale curato da Giacomo Ortalli nel 2018 presenta una selezione di progettisti, architetti, paesaggisti e designer "under 40" che si stanno profilando sulla scena svizzera – e non solo.

Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra

Una serie di pubblicazioni, edite da espazium, che va a mappare il meglio dell'ingegneria svizzera.

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li

Costruire in altezza non è niente di nuovo. Ma vivere “in verticale” non è una cosa banale. Negli ultimi anni, nelle città svizzere e nei loro dintorni si riscontra una rinascita della casa-torre residenziale. A cosa si deve questa riscoperta? E in che modo la popolazione svizzera percepisce questa forma di habitat e lo stile di vita che implica?

In questo dossier digitale curato da Tania Perret, espazium.ch riflette sul posto che le case-torri occuperanno nel futuro sviluppo delle città.

Im­mo­bi­li e ener­gia

Come ridurre l'impatto energetico del settore edilizio? Gli articoli di «Immobili ed energia» presentano strategie per un parco immobiliare sostenibile, illustrano progetti-modello (dalle ristrutturazioni alle nuove opere) e riportano le testimonianze degli specialisti del settore.

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to

Per 13 anni, dal 2004 al 2017, Paolo Fumagalli ha pubblicato su «Archi» il suo «Diario dell'architetto»: riflessioni sul territorio e la città, sul ruolo dell'architetto e sulla progettazione, con una prospettiva talvolta locale talvolta internazionale.

Au­to­fo­cus

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

BIM

Building Information Modelling: croce o delizia per l'edilizia? Come viene usato questo nuovo strumento dagli studi di progettazione più rinomati e dalle imprese maggiormente all'avanguardia? In questo dossier digitale raccogliamo contributi sul BIM provenienti dalle riviste e dai dossier speciali di espazium, oltre che da espazium.ch.

Con­cor­si

Dalle informazioni sugli esiti dei concorsi più recenti ad analisi dei progetti premiati, da riflessioni sul processo di messa in concorrenza a retrospettive storiche, il dossier raccoglie gli interventi dedicati a una procedura che contraddistingue la Baukultur svizzera.

Ener­gia

Una selezione di articoli che si soffermano sugli aspetti energetici della progettazione, presentando ricerche realizzate in università e politecnici, casi-studio e analisi di specialisti.

Le ca­se de­gli al­tri

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha sottoposto a ogni partecipante – tutti progettisti attivi nella Svizzera italiana – tre case realizzate nella regione, chiedendogli di sceglierne una e commentarla, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti, nello spazio pubblico di una rubrica virtuale, una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

Cosa significa oggi «cultura della costruzione»? È qualcosa di più della pratica, consapevole e meditata, del costruire: ci parla della necessità di ampliare il sapere intorno all'abitare, in svariati campi del pensiero.

Pie­tra na­tu­ra­le

La pietra naturale massiccia è un materiale contemporaneo? I testi qui raccolti riflettono sulle difficoltà connaturate ai metodi estrattivi, sulle peculiarità di ogni tipo di roccia, sulle regole compositive cui gli architetti fanno ricorso per rispondere alle esigenze del materiale e su tutte le sue particolari declinazioni formali.

Bien­na­le di Ve­ne­zia

Ogni due anni, la Biennale Architettura calamita a Venezia gli attori della progettazione a livello mondiale.

CO­VID-19

La cultura della costruzione di fronte all'emergenza Covid-19 – La parola ai professionisti

La crisi sanitaria ed economica che stiamo attraversando sta colpendo tutti i settori professionali, tra cui anche l'edilizia. Per valutarne l'impatto sulla cultura della costruzione, Espazium dà la parola ai professionisti del settore affinché testimonino di come hanno riorganizzato il proprio lavoro, di quali difficoltà abbiano incontrato e – poiché ogni crisi rivela i punti di forza ma anche le debolezze di un sistema – condividano con noi i loro pensieri sulla propria professione. Per non dimenticare, e nella speranza che queste testimonianze ci aiutino a riflettere così che, una volta sconfitto il virus, non tutto torni com'era prima.

Le­gno

Dopo decenni di oblio il legno – che in passato era stato uno dei materiali costruttivi più diffusi – sta vivendo una riscoperta, in virtù della sua sostenibilità e di nuove tecniche che ne facilitano l'uso, ma anche della sua capacità di veicolare un'idea di architettura particolare, che evoca specifici panorami geografici ed emotivi. In questo dossier digitale riuniamo testi provenienti dalle pubblicazioni di espazium dedicati a questo materiale.

20 an­ni di Ar­chi

Nel 2018, per festeggiare i 20 anni di «Archi», la direttrice Mercedes Daguerre ne ha esplorato gli archivi riportando alla luce una selezione dei contributi più interessanti e delle firme più prestigiose che la rivista ha ospitato a partire dalla fondazione. Un percorso nella storia di «Archi» e in due decenni di progettazione.

  • Mehr laden

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi