Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

COVID-19

La cultura della costruzione di fronte all'emergenza Covid-19 – La parola ai professionisti

La crisi sanitaria ed economica che stiamo attraversando sta colpendo tutti i settori professionali, tra cui anche l'edilizia. Per valutarne l'impatto sulla cultura della costruzione, Espazium dà la parola ai professionisti del settore affinché testimonino di come hanno riorganizzato il proprio lavoro, di quali difficoltà abbiano incontrato e – poiché ogni crisi rivela i punti di forza ma anche le debolezze di un sistema – condividano con noi i loro pensieri sulla propria professione. Per non dimenticare, e nella speranza che queste testimonianze ci aiutino a riflettere così che, una volta sconfitto il virus, non tutto torni com'era prima.

<- Vedi tutti gli articoli
1-Rivoluzione-delle-Seppie-Orizzontale-quarantena
19-08-2021

Po­st-do­me­sti­co e in-bet­ween: ver­so una nuo­va idea di abi­ta­re

La pandemia pone una sfida: rileggere gli spazi intermedi, interstiziali, in-between. Da elementi di divisione, purificazione, distanziamento, essi possono rivelarsi i luoghi principali in cui fondare il nuovo paradigma dell’abitare post-domestico.

Archi
Cultura della costruzione
COVID-19
Libri-Covid-Home-Cove
17-07-2021

Re­cen­sio­ne a «Co­vid-Ho­me. Luo­ghi e mo­di dell’abi­ta­re, dal­la pan­de­mia in poi»

Il pregio principale di questo volume, scrive Stefano Guidarini, è che nessuno degli autori si azzarda a dare risposte univoche o soluzioni definitive ai problemi dell’abitare contemporaneo.

Archi
Libri
COVID-19
Storia-architettura-5
14-07-2021

Ap­pun­ti per una Sto­ria dell’ar­chi­tet­tu­ra do­me­sti­ca po­st-Co­vid

Quali saranno gli spazi dell'architettura domestica post-pandemia? Partendo dalla premessa che i cambiamenti di paradigma prendono sempre le mosse da modelli storici, Annalisa Viati Navone presenta alcune proposte architettoniche del passato che potrebbero andare a innervare l'abitare del futuro.

Archi
Architettura sostenibile
COVID-19
Transfert-Espazium-Cover
14-04-2021

Più in­for­ma­zio­ne, mi­glio­re pro­te­zio­ne

In che modo una ventilazione corretta può aiutare a proteggere la salute? Quali sono le raccomandazioni da seguire e a che punto è arrivata la ricerca in questi campi? A queste domande risponde la pubblicazione bilingue «transfer», che amplia le proposte editoriali di espazium.

COVID-19
Riduzione di mobilità attesa sulla rete stradale italiana all’inizio della fase 3
30-03-2021

L’im­pat­to del COVID-19 sul­la mo­bi­li­tà

WATSMAP (Web Atlas of Transport Social Map) utilizza il modello di simulazione multimodale e multiscalare del sistema del trasporto italiano (i-TraM) per condurre delle ricerche. Di seguito presentiamo un’analisi degli spostamenti durante la pandemia.

Mobilità
COVID-19

Werbung

Impfpavillon_Luftansicht
08-01-2021

1500 pa­di­glio­ni flo­rea­li con­tro il Co­vid-19

Anche in Italia ha preso il via la campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Nella penisola i centri di vaccinazione saranno ospitati in padiglioni temporanei, progettati ad hoc da un gruppo diretto da Stefano Boeri.

COVID-19
Padiglione
Lmi du Parc
13-11-2020

La por­ta d’in­gres­so dop­pia co­me in­no­va­zio­ne ti­po­lo­gi­ca

Sin dalla sua fondazione la Société Coopérative d’Habitation Genève cerca risposte architettoniche concrete ai cambiamenti delle strutture familiari. Vi presentiamo una delle sue più recenti proposte tipologiche: l’edilizia abitativa mista integrata. Una rivoluzione dolce.

Cooperative di abitazione
Alloggi collettivi
COVID-19
Tipologie
wunderkammer
17-09-2020

Nel­la Wun­der­kam­mer del pen­sie­ro

Due giovani laureate dell’Accademia di Mendrisio raccolgono in una Wunderkammer virtuale una riflessione a più voci sul lockdown. Ora diventa una mostra.

Mostre
COVID-19
La Galleria di base del Ceneri
03-09-2020

Alp­Tran­sit, ol­tre il tun­nel

Venerdì 4 settembre il progetto storico di AlpTransit si compie con l'inaugurazione della Galleria di base del Ceneri, che promette di trasformare i trasporti svizzeri e la percezione del territorio ticinese. Una rivoluzione della mobilità che, per assurdo, arriva in un anno segnato dall'immobilità.

AlpTransit
Ingegneria svizzera
COVID-19
FAS Ticino lancia il concorso per giovani architetti e studenti d'architettura «tomorrow?».
29-07-2020

Un con­cor­so per im­ma­gi­na­re il mon­do di do­ma­ni

FAS Ticino invita giovani architetti e studenti d'architettura a confrontarsi con la domanda: «Come sarà il mondo di domani?», immaginando il futuro che aspetta dopo la crisi del Covid-19.

COVID-19
Concorsi
L'«atelier» casalingo di Ian Groisman, studente alla Universidad Torcuato di Tella di Buenos Aires
09-07-2020

Quan­do la ca­sa di­ven­ta au­la

Come sono stati vissuti i mesi di confinamento dagli studenti di architettura? Quali ripercussioni ha avuto la pandemia sulla loro formazione? Quattro testimonianze di studenti dislocati in paesi diversi, che nonostante le distanze – anche oceaniche – si sono trovati a vivere un semestre simile, tra teleconferenze e atelier improvvisati.

COVID-19
Formazione
Conto alla rovescia fino al 2030 all'ingresso dell'S AM di Basilea
28-06-2020

Il co­ro­na­vi­rus: un ca­ta­liz­za­to­re per l'edi­li­zia so­ste­ni­bi­le?

Countdown 2030 è un gruppo d'architetti che s'impegna per un'edilizia sostenibile. In questo scritto esorta progettisti e urbanisti a impegnarsi per non tornare acriticamente alle abitudini pre-pandemia.

COVID-19
Architettura sostenibile
Protezione del clima
Economia circolare
Parco XXII Aprile, Modena. Foto aerea
18-06-2020

Mat­teo Agno­let­to: «Quan­do si par­la di pe­ri­fe­ria, il ve­ro te­ma è lo spa­zio pub­bli­co»

G124, il gruppo di lavoro creato da Renzo Piano, ha al suo centro la città che sarà. In questa “bottega”, giovani architetti avviano progetti di rammendo delle periferie. Matteo Agnoletto è capogruppo di uno dei tre progetti del G124 2020: un'esperienza di urbanistica partecipata che non s'è fatta arrestare dal lockdown.

Pianificazione e urbanistica
COVID-19

Werbung

Il principio cardine del progetto di ricerca RASPLAN è il monitoraggio della qualità e delle caratteristiche dello stato del terreno.
18-06-2020

Pe­ri­co­li na­tu­ra­li: co­me la ri­cer­ca ap­pli­ca­ta aiu­ta a mi­glio­ra­re la no­stra si­cu­rez­za

A fronte dei pericoli naturali causati dai cambiamenti climatici, come nel caso della frana di Bondo, disporre di sistemi di monitoraggio capaci di prevenire i rischi è fondamentale. Il progetto di ricerca applicata RASPLAN mira a migliorare i modelli di previsione delle frane.

Ingegneria e sicurezza
SUPSI
Ricerca
COVID-19
Prime Tower, Zurigo
12-06-2020

Mes­sa in con­cor­ren­za in tem­po di pan­de­mia

La situazione straordinaria legata alla pandemia di Covid-19 ha delle ripercussioni anche sui concorsi e i mandati di studio paralleli. La Commissione SIA 142/143 per concorsi e mandati di studio paralleli raccomanda di adeguare e prorogare termini e scadenze fissati per le procedure già avviate.

Concorsi
COVID-19
SIA
SIA NEWS
Ritratto di Stefano Boeri
04-06-2020

Ste­fa­no Boe­ri: «Nel­le cit­tà va san­ci­ta una nuo­va al­lean­za con la na­tu­ra»

Come possiamo immaginare le nostre città all’indomani della pandemia? Lo abbiamo chiesto a Stefano Boeri, architetto del Bosco Verticale di Milano, ora impegnato nel Canton Vaud con il progetto della Torre dei Cedri.

COVID-19
Pianificazione e urbanistica
Architettura sostenibile
Mauro Solidoro, direttore generale e commerciale di Sara SA
03-06-2020

«Og­gi l'uf­fi­cio è sem­pre più si­mi­le agli spa­zi pri­va­ti»

Come cambiano gli spazi professionali in tempo di telelavoro? E che aspetto avrà l'ufficio di domani? Ne abbiamo parlato con Mauro Solidoro, direttore generale e commerciale di Sara SA, azienda che progetta arredi per l'ufficio.

COVID-19
Architettura d’interni
Giovanna Borasi, Centre Canadien d'Architecture
23-05-2020

«La cri­si met­te in que­stio­ne la den­si­fi­ca­zio­ne e la mo­da de­gli spa­zi col­let­ti­vi»

Nello spirito del Centre Canadien d’Architecture, di cui è direttrice, Giovanna Borasi ci fornisce un'analisi originale della crisi sanitaria ed economica che stiamo attraversando. Una crisi che potrebbe rimettere in questione ideologie e convenzioni che oggi determinano i modi di progettare la città.

COVID-19
Cultura della costruzione
Mostre
La Biennale Architettura è rimandata al 2021, da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre.
20-05-2020

Rin­via­ta la Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra

A fronte delle difficoltà create dall'emergenza sanitaria, la 17a edizione della manifestazione è rimandata al 2021.

COVID-19
Eventi
Biennale di Venezia

Werbung

Sanatorio vallesano, stazione climatica di Montana, anni Quaranta
14-05-2020

«La di­men­sio­ne spa­zia­le ha sem­pre fat­to par­te del­la me­di­ci­na»

I provvedimenti legati all’epidemia di Covid-19 non sono una novità. Secondo lo storico della medicina Vincent Barras, se le questioni igienico-sanitarie hanno influenzato le emergenti teorie urbanistiche, la dimensione spaziale delle epidemie e delle malattie in generale ha sempre fatto parte della medicina.

COVID-19
Bernardino Chiaia è professore al Politecnico di Torino e direttore del centro SISCON.
07-05-2020

«Nell'emer­gen­za non va di­men­ti­ca­ta la si­cu­rez­za del­le in­fra­strut­tu­re»

In tempo di crisi, poter contare su infrastrutture civili sicure diventa ancor più cruciale. In Italia il crollo del ponte sul Magra, avvenuto in pieno lockdown, ha rappresentato un'emergenza nell'emergenza. Come prevenire casi del genere? Bernardino Chiaia, direttore del Centro SISCON del Politecnico di Torino, ci parla di monitoraggi in stato di emergenza, dell'importanza del design for maintenance e di come è stato affrontato l'intervento a seguito del crollo del ponte sul Magra.

COVID-19
Ingegneria
Ingegneria e sicurezza
Mappa che evidenzia l’area di progetto del diploma, compresa in un cerchio di raggio 3,5 km con al centro la dogana di Ponte Chiasso
30-04-2020

«Non pro­get­tia­mo per la cri­si ma per il fu­tu­ro do­po la cri­si»

È un diploma sul confine svolto in stato di confinamento, quello diretto da Muck Petzet all'Accademia di architettura di Mendrisio. L'architetto tedesco ci parla di frontiere nazionali e domestiche, di insegnamento virtuale e feste via Zoom.

COVID-19
Formazione
Simone Tocchetti
23-04-2020

«Ogni re­gio­ne lin­gui­sti­ca ha rea­gi­to al­la cri­si co­me la na­zio­ne con cui con­fi­na»

In che modo il comitato della SIA si è confrontato con la diffusione del Covid-19? Ne parliamo con il suo membro Simone Tocchetti, architetto ed ingegnere civile, in un dialogo su differenze regionali che vengono a galla, misure d'emergenza e nuove forme di lavoro.

COVID-19
SIA
Gli spazi di «Archi» aspettano il ritorno di redattori e collaboratori, che lavorano da remoto dall'inizio di marzo.
16-04-2020

«Ar­chi» vi rin­gra­zia

Di fronte a una situazione senza precedenti come quella provocata dalla diffusione del Covid-19, «Archi» risponde ai suoi lettori cercando di far fronte ai problemi più concreti che si pongono per chi opera nei settori dell’architettura, dell’ingegneria e dell’urbanistica.

COVID-19
Archi
Ingegneria e sicurezza
Gli architetti Catherine Glaeser Tibiletti e Stefano Tibiletti
11-04-2020

«Il con­fi­na­men­to ri­con­fer­ma la cru­cia­li­tà del­la re­la­zio­ne in­ter­no-ester­no»

Oggi lo studio luganese di Catherine Glaeser Tibiletti e Stefano Tibiletti è vuoto: i loro nove dipendenti lavorano da casa. Quali strategie permettono di coordinarne gli incarichi, e quali scoperte porta con sé il telelavoro? Tra séances, adattamento, sostenibilità e riconferma delle priorità dell'abitare.

COVID-19

Werbung

L'architetto Mario Botta
09-04-2020

«L'ar­chi­tet­tu­ra è un fat­to fi­si­co»

Il lavoro a distanza impedisce il lavoro artigianale sul progetto producendo edifici standardizzati, sostiene Mario Botta; per lui, la situazione attuale è «un disastro».

COVID-19
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi