Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Architettura sostenibile

Architettura sostenibile

<- Vedi tutti gli articoli
Kreislaufwirtschaft-Sulzerareal-Treppe
27-07-2021

Il pun­ti­no ros­so sul­la i

L’ex area Sulzer a Winterthur è attualmente oggetto di un’attenta trasformazione. Alcuni edifici industriali sono stati ristrutturati e ingranditi, o rinnovati con cura. Baubüro in situ ha ampliato il padiglione 118 con elementi di seconda mano.

Economia circolare
Architettura sostenibile
Abitare-collettivo
21-07-2021

Abi­ta­re col­let­ti­vo: ele­men­to chia­ve per la so­cie­tà di do­ma­ni?

Il co-curatore di «Archi» 3/2021 Andrea Roscetti presenta i tre complessi residenziali illustrati nel numero. Tre esempi a dimostrazione del fatto che l'abitare collettivo sia una delle chiavi per riuscire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il 2050.

Archi
Architettura sostenibile
Storia-architettura-5
14-07-2021

Ap­pun­ti per una Sto­ria dell’ar­chi­tet­tu­ra do­me­sti­ca po­st-Co­vid

Quali saranno gli spazi dell'architettura domestica post-pandemia? Partendo dalla premessa che i cambiamenti di paradigma prendono sempre le mosse da modelli storici, Annalisa Viati Navone presenta alcune proposte architettoniche del passato che potrebbero andare a innervare l'abitare del futuro.

Archi
Architettura sostenibile
COVID-19
Quartiere-Adret-Lancy-13
07-07-2021

Quar­tie­re Adret, Lan­cy (GE)

Il nuovo quartiere progettato da TRIBU offre agli abitanti una molteplicità di servizi (un asilo, un negozio, uno studio di fisioterapia, un centro medico, un ristorante…) e punti di incontro.

Archi
Architettura sostenibile
Remo Leuzinger Architetto e Officina del Paesaggio, Edifici residenziali, Massagno
01-07-2021

Edi­fi­ci re­si­den­zia­li, Mas­sa­gno

Il complesso, certificato con lo standard Minergie -P -ECO, che garantisce ottime prestazioni energetiche, benessere termico, qualità dell’aria interna e illuminazione naturale, è composto da tre edifici collocati all'interno di un parco.

Archi
Architettura sostenibile

Werbung

Interview-Moor-Schihin-Aussensicht
30-06-2021

Pri­ma l’ar­chi­tet­tu­ra poi la so­ste­ni­bi­li­tà

Da quando, negli anni Novanta, si è iniziato a parlare di «architettura sostenibile», questa etichetta è partita all'assalto della Baukultur. Ma cosa significa? Quali ambiguità cela? Tra certificazioni forse superflue, tendenze e greenwashing, le riflessioni di Stefano Moor e Yves Schihin di Oxid Architektur a colloquio con Frédéric Frank.

Archi
Architettura sostenibile
Herzog & de Meuron, centro commerciale sormontato da una scuola, quartiere Dreispitz a Basilea, Svizzera, 2017 – in corso di elaborazione
23-06-2021

Ver­so una teo­ria del­la pro­get­ta­zio­ne nell’era del­la cri­si cli­ma­ti­ca

Con la ricerca della sostenibilità ambientale, in tutto il mondo stanno nascendo nuovi linguaggi architettonici che danno forma ai principi green, tra sostanza e décor. Alberto Bologna individua alcuni stilemi di questa nuova architettura e si interroga sulle trasformazioni che porterà nella riflessione teorica.

Archi
Architettura sostenibile
EFH-Sarikaya-Arlesheim-3
14-06-2021

Ar­chi­tet­tu­ra so­ste­ni­bi­le: un os­si­mo­ro?

Qual è l'identikit dell'architettura verde contemporanea? In che modo nuove tecniche stanno influenzando la progettazione, e quali sono per l'edilizia i rischi del greenwashing? Il nuovo numero di «Archi», curato da Frédéric Frank e Andrea Roscetti, affronta gli sviluppi della progettazione di fronte alla crisi climatica.

Archi
editoriale
Architettura sostenibile
EFH-Sarikaya-Arlesheim-1
14-06-2021

Ca­se di rin­ghie­ra, Bel­lin­zo­na

Il complesso abitativo, che si rifà all’archetipo delle «case a ballatoio», si colloca nel contesto della dispersione urbana tra Bellinzona e Giubiasco, cui risponde con un invito all'abitare collettivo e alla socializzazione.

Archi
Architettura sostenibile
Il Centro sportivo di Malley a Prilly, progettato da Pont12 Architectes
16-09-2020

Cen­tro spor­ti­vo di Mal­ley, Pril­ly

La struttura sportiva, la cui facciata in vetro traslucido già anticipa i contenuti evocando l'acqua delle piscine e il ghiaccio delle piste di pattinaggio, riduce il suo impatto energetico grazie a tecniche innovative: nel complesso oltre l’80% dell’energia per il riscaldamento proviene da fonti rinnovabili, mentre il freddo viene prodotto senza emissioni di CO2.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Economia circolare
Asilo e appartamenti alla Calandastrasse, Coira. Premio solare svizzero 2016
16-09-2020

Ri­sa­na­men­to ener­ge­ti­co del pa­tri­mo­nio sto­ri­co

È possibile conservare edifici del passato in modo rispettoso della loro essenza e al contempo migliorarne l'efficienza energetica? Una domanda che concerne non solo i beni culturali riconosciuti, ma anche gli stabili di pregio costruiti negli scorsi decenni, secondo standard diversi da quelli attuali.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Patrimonio
Economia circolare
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
26-08-2020

2226 Em­me­n­weid, edi­fi­cio am­mi­ni­stra­ti­vo

2226 Emmenweid è figlio di un concetto adottato per la prima volta in Svizzera: offre un elevato livello di comfort interno senza riscaldamento, raffreddamento o ventilazione meccanica. Lo scopo dei progettisti era la realizzazione di un edificio contemporaneo ed economico che fosse un manifesto in termini di sostenibilità, di efficienza energetica e integrazione urbana.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Progetti
Economia circolare
Modello 3D dei due edifici del complesso di edilizia popolare del Comune di Milano (sinistra); particolare della suddivisione in zone termiche a livello di appartamento (destra).
26-08-2020

Fles­si­bi­li­tà ener­ge­ti­ca di edi­fi­ci ef­fi­cien­ti

In un contesto in cui il risparmio energetico si fa sempre più imperativo irrompe il tema dell’edificio energeticamente flessibile: un’evoluzione dell’edificio a energia (quasi) zero che, oltre a ridurre il fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento, sia in grado di facilitare una piena ed efficace integrazione delle rinnovabili.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare

Werbung

Schemi rappresentativi delle tre tipologie di edifici presi a modello delle analisi
19-08-2020

Adat­ta­re l’edi­li­zia al cli­ma fu­tu­ro

Quali saranno gli effetti del cambiamento climatico sul comfort all’interno degli edifici? Come è possibile attenuarli? Le normative attuali considerano in maniera sufficiente tali avvenimenti o è necessario un cambio di paradigma? Sono queste alcune delle domande alle quali vuole rispondere un progetto di ricerca attualmente in corso sul territorio del Canton Ticino.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Casa d’abitazione agli Orti, Locarno, progettata da Buzzi studio d’architettura
19-08-2020

Ca­sa d’abi­ta­zio­ne agli Or­ti, Lo­car­no

In questo «progetto di comunità» di Buzzi studio d’architettura tipologia, struttura, costruzione e involucro – ridotti al minimo – mirano a consentire flessibilità, al servizio di durabilità ed ecologia.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Hochhaus-Zitat Gehl
14-08-2020

Let­te­ra dei let­to­ri: «Le ca­se-tor­ri non so­no uno stru­men­to di den­si­fi­ca­zio­ne»

In questa lettera l'architetto Horst Eisterer prende posizione sul nostro dossier «Habitat verticali», criticando la progettazione di torri abitative che non sono, a suo parere, la soluzione adatta a chi persegue un'urbanistica orientata verso le persone e l'ecologia.

Habitat verticali
Architettura sostenibile
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
05-08-2020

Il com­fort so­ste­ni­bi­le

Come rispondere sul piano progettuale alle esigenze economiche, ambientali e sociali del XXI secolo? Fondamentali sono il dialogo e la collaborazione tra ricercatori, architetti e tecnici specialisti. «Archi» esplora queste nuove tematiche attraverso una rassegna sulle ricerche più recenti e una selezione di casi di studio.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Su che fronti si può intervenire per modificare l'impatto energetico di un edificio? Uno schema
29-07-2020

La com­ples­si­tà co­me sfi­da

«Nell’ultimo trentennio si è affermata una tendenza progettuale "ecocentrica", una rivoluzione silenziosa che a diverse scale si occupa di dare risposte compatibili ai bisogni degli abitanti». Mercedes Daguerre introduce «Archi» 4/2020, «Verso edifici a zero emissioni».

Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Conto alla rovescia fino al 2030 all'ingresso dell'S AM di Basilea
28-06-2020

Il co­ro­na­vi­rus: un ca­ta­liz­za­to­re per l'edi­li­zia so­ste­ni­bi­le?

Countdown 2030 è un gruppo d'architetti che s'impegna per un'edilizia sostenibile. In questo scritto esorta progettisti e urbanisti a impegnarsi per non tornare acriticamente alle abitudini pre-pandemia.

COVID-19
Architettura sostenibile
Protezione del clima
Economia circolare

Werbung

Ritratto di Stefano Boeri
04-06-2020

Ste­fa­no Boe­ri: «Nel­le cit­tà va san­ci­ta una nuo­va al­lean­za con la na­tu­ra»

Come possiamo immaginare le nostre città all’indomani della pandemia? Lo abbiamo chiesto a Stefano Boeri, architetto del Bosco Verticale di Milano, ora impegnato nel Canton Vaud con il progetto della Torre dei Cedri.

COVID-19
Pianificazione e urbanistica
Architettura sostenibile
Röösli & Maeder Architekten, Ambasciata svizzera a Nairobi, Kenya
02-04-2020

Am­ba­scia­ta sviz­ze­ra a Nai­ro­bi, Ke­nya

Posto in una città strategica per i rapporti tra Svizzera e Africa, il progetto dello studio Röösli & Maeder adotta un linguaggio e materiali che alludono fortemente all'architettura elvetica, rimarcando sul piano formale le peculiarità di cui l'ambasciata si fa portatrice.

Archi
Architettura sostenibile
Ambasciate svizzere
Il sistema modulare «Swiss Cube» consente di creare blocchi residenziali con illimitate combinazioni.
02-04-2020

Un si­ste­ma di abi­ta­zio­ni so­ste­ni­bi­li ed eco­no­mi­che per le cit­tà afri­ca­ne

Su mandato della Direzione dello sviluppo e della cooperazione, Skat Consulting ha sviluppato strategie sostenibili e a basso costo per l'edificazione di abitazioni nella Regione dei Grandi Laghi, ideando nuovi sistemi costruttivi da mettere a disposizione della manodopera locale.

Archi
Architettura sostenibile
NOMOS architects, Centro medico-chirurgico a Kaya, Burkina Faso, 2016-2021
01-04-2020

Cen­tro me­di­co-chi­rur­gi­co a Ka­ya, Bur­ki­na Fa­so

Il progetto di NOMOS è un esempio di architettura alternativa che, confrontandosi con risorse limitate e materiali locali, promuove l’integrazione sociale e la formazione.

Archi
Architettura sostenibile
Il muraglione che costeggia il sentiero nel comparto Valera.
18-12-2018

Lun­go il La­veg­gio

Una passeggiata lungo la «spina dorsale» liquida del Mendrisiotto con l’associazione Cittadini per il territorio.

Architettura sostenibile
Pianificazione e urbanistica
Il cortile interno è a disposizione di tutti gli inquilini.
05-11-2018

Ar­ti­gia­na­le e re­mu­ne­ra­ti­vo

A Neuhegi, periferia di Winterthur, si sta sviluppando un intero quartiere.

Legno
Architettura sostenibile

Werbung

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2014
16-07-2018

Che co­sa è la so­ste­ni­bi­li­tà?

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Dietrich Schwarz dal no. 5/2014. «Poiché l’enorme consumo di energia legato al nostro attuale stile di vita ci ha portato a toccare il limite della sostenibilità, la nostra società è costretta a cercare delle alternative».

Archi
20 anni di Archi
Architettura sostenibile
Economia circolare
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi