Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SIA

SIA

<- Vedi tutti gli articoli
SIA-KSB
17-03-2023

Di­scus­sio­ni ani­ma­te, ri­vol­te al fu­tu­ro

Il 3 marzo, i presidenti delle sezioni e dei gruppi professionali si sono riuniti con il Comitato e l’Ufficio amministrativo SIA in occasione della KSB. La Conferenza, incentrata sulla discussione dei punti che saranno all’ordine del giorno durante la prossima Assemblea dei delegati, è stata altresì un’occasione di incontro e convivialità.

SIA
acquisto-prestazioni-progettuali
17-03-2023

Nuo­vo stru­men­to on­li­ne: «Gui­da all’ac­qui­sto di pre­sta­zio­ni pro­get­tua­li»

Il nuovo sito www.acquisto-prestazioni-progettuali.ch informa sulle principali tappe che caratterizzano l’aggiudicazione delle commesse d’architettura e d’ingegneria. D’ora in poi i committenti potranno appoggiarsi a questo pratico strumento online; una buona preparazione e la giusta scelta della forma di messa in concorrenza sono infatti premesse fondamentali per la riuscita di un progetto.

SIA
07-03-2023

Co­sa suc­ce­de­rà nel­la SIA?

Le dimissioni del presidente SIA Peter Dransfeld, rassegnate nel dicembre 2022, sono giunte di sorpresa. Alla comunicazione ufficiale ha fatto seguito una lettera aperta che chiede una maggiore trasparenza. La richiesta di strutture organizzative e direttive adeguate, che attraversa tutta la società, impegna anche la SIA.

Archi
SIA
Démission de Peter Dransfled, entretien filmé avec Alain Oulevey et Christoph Starck
02-03-2023

SIA: qua­le le­zio­ne trar­re dal­le di­mis­sio­ni di Pe­ter Dran­sfeld?

Volevamo sapere di più sulle dimissioni di Peter Dransfeld dalla presidenza della SIA e sulle conseguenze. Abbiamo parlato con Alain Oulevey (vicepresidente della Sia) e Christoph Starck (direttore della SIA).

SIA
VIDEO
RPO
28-02-2023

Una nuo­va par­ti­tu­ra per gli RPO

L’attuale revisione dei regolamenti per le prestazioni e gli onorari SIA 102, 103, 105 e 108 è l’occasione per intraprendere un processo di armonizzazione mai effettuato prima d’ora su questa scala. Dietro a tale obiettivo intermedio, all’apparenza di poco conto, si cela il potenziale di un profondo cambiamento di prospettiva.

SIA

Werbung

tracciato «ad hoc» mediante costruzione statica
13-02-2023

Un con­trol­lo dei la­vo­ri... fuo­ri con­trol­lo

I regolamenti per le prestazioni e gli onorari (RPO) della SIA non definiscono tutte le prestazioni in modo conclusivo. Il caso recente di un immobile di nuova costruzione a rischio di crollo è l’esempio lampante di come e perché un uso inconsapevole di «concetti giuridici indefiniti» possa comportare non poche conseguenze.

SIA
masterpreis-misox-Schnitt
01-02-2023

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA - un vin­ci­to­re in giu­ria

Sandro Hauser, autore di uno dei progetti insigniti nel 2022 del Premio Master Architettura della SIA, farà parte dei membri della giuria per l'edizione di quest'anno.

Premio Master Architettura SIA
SIA
Céline Weber
06-12-2022

Cé­li­ne We­ber: re­tro­spet­ti­va di un an­no in Par­la­men­to

È ormai trascorso più di un anno dall’entrata a Palazzo federale di Céline Weber, ingegnera civile e presidente della Commissione centrale per le norme (ZN). Nell’intervista, scopriamo i punti salienti della sua attività parlamentare e i temi attualmente in discussione a Berna che riguardano da vicino il settore della progettazione.

SIA
jorisch kaeferstein
05-12-2022

«Spet­ta a noi da­re il via al cam­bia­men­to»

A fine ottobre, il gruppo professionale Architettura (BGA) e il Consiglio svizzero dell’architettura hanno conferito il Premio Master Architettura della SIA. I rispettivi presidenti, Philippe Jorisch e Johannes Käferstein, commentano come i progetti presentati al concorso abbiano stupito la giuria, evidenziando la trasformazione che sta vivendo la professione dell'architetto.

SIA
Premio Master Architettura SIA
Monika Jauch-Stolz e Daniel Furrer
01-12-2022

«Il DNA di una pro­ce­du­ra equa»

In Svizzera, i concorsi e i mandati di studio paralleli costituiscono parte integrante della cultura degli appalti. Queste due forme di messa in concorrenza sono sancite dai regolamenti SIA 142 e SIA 143. Entrambi sono stati oggetto di una revisione e si trovano ora in consultazione. Nell’intervista, Monika Jauch-Stolz, presidente della commissione SIA 142/143 e Daniel Furrer, membro della commissione, condividono le loro riflessioni in materia.

SIA
masterpreis-preisverleihung-teaser
30-11-2022

Pre­sen­ta­zio­ne del Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA

A fine ottobre sono state premiate le migliori tesi di master realizzate dagli studenti di architettura. La premiazione, tenutasi a Basilea, ha messo in luce quanto l’architettura contempli oggi aspetti che vanno al di là del mero costruire. Sostenibilità, cambiamenti climatici e questioni sociali: ecco i temi che interessano gli studenti del presente.

SIA
Premio Master Architettura SIA
03-11-2022

For­te si­ner­gia tra gli Eu­ro­co­di­ci di se­con­da ge­ne­ra­zio­ne e le nor­me SIA sul­le strut­tu­re por­tan­ti

La seconda generazione degli Eurocodici è stata pensata per codificare norme funzionali che si affermino come regole riconosciute dell’arte edilizia. La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha fornito un prezioso contributo al raggiungimento di questo obiettivo.

SIA
Cultura della costruzione: bene comune, responsabilità condivisa
02-11-2022

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne: be­ne co­mu­ne, re­spon­sa­bi­li­tà con­di­vi­sa

Spesso, quando si parla di cultura della costruzione, si pensa all’architettura o alla protezione dei monumenti storici. In realtà il concetto è molto più ampio. Lo dimostra il dibattito portato avanti dalla Società svizzera degli ingegneri e degli architetti.

SIA

Werbung

Diga di Moiry, Vallese
17-10-2022

Più «ener­gia ver­de», sen­za com­pro­met­te­re la bio­di­ver­si­tà

La SIA appoggia ampiamente la decisione del Consiglio degli Stati in merito all’atto modificatore unico relativo alla legge sull’energia e l’approvvigionamento elettrico.

SIA
Christoph Maurer
03-10-2022

Af­fron­ta­re lo svi­lup­po tec­no­lo­gi­co con prag­ma­ti­smo

In occasione dell’Assemblea dei delegati SIA, tenutasi a fine aprile, l’architetto Christoph Maurer è stato eletto presidente della nuova Commissione centrale per la gestione delle informazioni (ZI). Quali sfide attendono la neocostituita Commissione? Scopriamolo nell’intervista che segue.

SIA
28-09-2022

Cer­ca­si co-re­spon­sa­bi­li per i grup­pi di pro­get­to del­la ZI

Per ognuno dei suoi quattro gruppi di progetto, la Commissione centrale per la gestione delle informazioni (ZI) della SIA è alla ricerca di due co-responsabili per rivestire un ruolo esemplare nell’ambito della normazione legata alla gestione delle informazioni.

SIA
Alain Oulevey e Urs Rieder
27-09-2022

Co­me pro­get­ta­re il no­stro am­bien­te di vi­ta all’in­se­gna del­la so­ste­ni­bi­li­tà?

Nell’intervista che segue, Alain Oulevey e Urs Rieder, i due nuovi vicepresidenti della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), traggono un bilancio dei primi cento giorni trascorsi nella loro nuova mansione e spiegano quali altri cambiamenti ha visto protagonista il Comitato.

SIA
Per la prima volta nella storia della SIA due donne condividono una presidenza.
20-09-2022

Una co-pre­si­den­za plu­ri­lin­gue

Alexa Bodammer e Paola di Romano hanno preso il testimone da Beatrice Aeb, assumendo insieme la co-presidenza della Rete donna e SIA. Rafforzare la coordinazione e lo scambio tra gruppi regionali e SIA – queste le priorità delle due neoelette.

Archi
SIA
22-08-2022

Cer­ca­si nuo­vo/a pre­si­den­te per la com­mis­sio­ne SIA 112

In seguito a una regolamentazione della successione, la SIA è alla ricerca di un/a nuovo/a presidente per la commissione SIA 112 Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione. Il profilo ideale vanta una formazione in architettura o in ingegneria civile e, preferibilmente, ha una mansione direttiva oppure riveste il ruolo di titolare o di partner in seno a uno studio di progettazione.

SIA

Werbung

15-08-2022

La com­mis­sio­ne 144 cer­ca rin­for­zi

Per portare avanti il suo impegno, la commissione è alla ricerca di nuovi membri. L’appello è rivolto agli specialisti attivi nelle discipline dell’architettura, dell’ingegneria civile, della tecnica e dell’ambiente, con solide competenze nell’ambito degli appalti.

SIA
15-08-2022

La SIA è al­la ri­cer­ca di nuo­vi mem­bri per la com­mis­sio­ne SIA 144

La commissione SIA 144 Procedura di scelta dei mandatari è alla ricerca di specialisti attivi nelle discipline dell’architettura, dell’ingegneria civile, della tecnica e dell’ambiente, con solide competenze nell’ambito degli appalti.

SIA
benchmarking
08-08-2022

In ar­ri­vo una nuo­va piat­ta­for­ma di ben­ch­mar­king

La SIA ha in programma lo sviluppo di una nuova piattaforma di benchmarking, destinata ai soci e alle associazioni partner. La piattaforma è pensata come una delle quattro misure predisposte in sostituzione alla formula per il calcolo degli onorari, ormai stralciata dai regolamenti per le prestazioni e gli onorari (RPO).

SIA
05-07-2022

La com­mis­sio­ne 142/143 cer­ca rin­for­zi

Per garantire l’elaborazione e l’aggiornamento continuo di entrambi i regolamenti dedicati alle aggiudicazioni, la commissione è alla ricerca di tre nuovi membri con profili diversi e in grado di garantire una diversità sia sul piano professionale che per quanto concerne la provenienza.

SIA
Estratto: confronto tra progetti
14-06-2022

La SIA è part­ner di «werk-ma­te­rial.on­li­ne»

La piattaforma «werk-material.online» è una banca dati che permette di determinare i costi di vari tipi di opere e alla quale ora anche la SIA collabora in veste di partner. La piattaforma rappresenta una delle quattro misure previste per affiancare i soci quale ausilio sostitutivo alla formula per il calcolo degli onorari, ormai stralciata.

SIA
Christoph Starck e Peter Dransfeld
14-06-2022

«L’in­ter­di­sci­pli­na­ri­tà è nel DNA del­la SIA»

I temi all’ordine del giorno durante l’Assemblea dei delegati SIA erano numerosi. I delegati hanno dato luce verde alla pubblicazione del regolamento SIA 144 e approvato una nuova strategia societaria. Ecco un resoconto del presidente Peter Dransfeld e del direttore Christoph Starck.

SIA

Werbung

Nuova-commissione-centrale-gestione-informazioni.jpg
16-05-2022

La nuo­va Com­mis­sio­ne cen­tra­le per la ge­stio­ne del­le in­for­ma­zio­ni

Gli sviluppi tecnologici modificano i processi lavorativi e le condizioni legate a contratti e regolamentazioni. La nuova Commissione centrale SIA per la gestione delle informazioni (ZI) è incaricata di coordinare, sul piano operativo, le attività di normazione per tutte le questioni che ruotano attorno alla gestione delle informazioni nei processi di progettazione e costruzione.

Archi
SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi