Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Biennale di Venezia

Biennale di Venezia

Ogni due anni, la Biennale Architettura calamita a Venezia gli attori della progettazione a livello mondiale.

<- Vedi tutti gli articoli
Biennale Venezia
18-01-2023

Bien­na­le Col­le­ge Ar­chi­tet­tu­ra

Un bando internazionale promosso dalla Biennale di Venezia per giovani talenti (studenti, laureati, accademici e professionisti), stimola progetti sulla decolonizzazione e decarbonizzazione.

Biennale di Venezia
Filippine
30-09-2021

I pre­mi del­la Bien­na­le 2021 - Ar­se­na­le

All’indomani della proclamazione dei Leoni d’oro della Biennale Architettura di Venezia, Silvia Berselli propone una breve guida all’Arsenale organizzata per temi, partendo dalle proposte dei vincitori.

Biennale di Venezia
Pavillon suisse, Biennale d'architecture de Venise
19-08-2021

Even­ti sviz­ze­ri per i «Pa­vi­lion Days» del­la Bien­na­le

Da giovedì 23 a sabato 25 settembre, alla Biennale Architettura di Venezia si terranno i «Pavilion Days». Una bella occasione per incontrare l'équipe del Padiglione svizzero e per entrare in contatto con il mondo dell'architettura a livello internazionale.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
Guide-matériaux-Biennale-6
05-08-2021

«Li­ving (to­ge­ther) in a ma­te­rial world»: gui­da ai nuo­vi ma­te­ria­li del­la Bien­na­le

Tra tutti i contributi della Biennale 2021, Silvia Berselli concentra l’attenzione sulle innovazioni nello sviluppo dei materiali da costruzione. Le installazioni propongono una serie di riflessioni sull’ambiente costruito, e ognuna di queste “innovazioni” continua un'antica tradizione.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Materiali
Globe-terrestre-Tracés-7-21
25-07-2021

Sal­va­re il mon­do, vi­ve­re in­sie­me – va be­ne, Bien­na­le, ma co­me?

Al centro della Biennale 2021 c'è l'inclusività: non solo di identità e prospettive, ma anche di discipline. Tra interventi di climatologi, geologi e zoologi, viene quasi da chiedersi: che apporto dà l'architettura a questo dibattito? Il commento di Marc Frochaux.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia

Werbung

Biennale d'architecture, Pavillon français
24-06-2021

Bien­na­le di Ve­ne­zia – L'ar­chi­tet­tu­ra co­me im­prov­vi­sa­zio­ne

Con «Le comunità all'opera», il padiglione francese alla Biennale di Venezia presenta dei casi studio in cui gli abitanti partecipano al progetto architettonico. La mostra solleva così interrogativi sulla natura del mestiere dell'architetto. Intervista al curatore, Christophe Hutin.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
6-bestof-IT3
03-06-2021

L’ar­chi­tet­tu­ra co­me stru­men­to di pa­ce: in­ter­vi­sta a Ale­jan­dro Ara­ve­na

Per la Biennale Architettura, il Premio Pritzker Alejandro Aravena ha proposto un padiglione che è un invito concreto a negoziare la pace tra cileni e mapuche: l'architettura si fa, qui, mediazione politica. Silvia Berselli ne ha parlato con lui.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
Alla ricerca della frontiera: il progetto per il Padiglione svizzero alla Biennale di architettura di Venezia di Fabrice Aragno e Pierre Szczepski e del Laboratoire d’architecture (Vanessa Lacaille e Mounir Ayoub)
27-05-2021

«Il te­ma del Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro? Pro­por­re nuo­vi ap­proc­ci al­la so­cie­tà ci­vi­le»

La 17a edizione della Biennale Architettura di Venezia è stata inaugurata nel fine-settimana dopo un rinvio di un anno. Abbiamo incontrato Céline Guibat, architetta e presidente della giuria che ha selezionato il progetto per il Padiglione svizzero. Ci racconta quali aspetti di «Oræ – Experiences on the Border» hanno convinto la giuria.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
Padiglione svizzero
Al lavoro con i modelli a Basilea
20-05-2021

«La fron­tie­ra co­me ini­zio»: si inau­gu­ra la Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra 2021

Il 22 maggio apre finalmente, dopo un posticipo di oltre un anno dovuto alla pandemia, la Biennale Architettura curata da Hashim Sarkis: «How will we live together?». Nell'attesa di riportarvi le risposte degli ospiti alla domanda, vi riproponiamo un'intervista a Mounir Ayoub, co-curatore del Padiglione svizzero.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Padiglione svizzero
Rafael Moneo
01-05-2021

A Ra­fael Mo­neo il Leo­ne d’Oro al­la car­rie­ra

L'architetto, critico, teorico, insegnante sarà omaggiato nel corso dell'inaugurazione della Biennale Architettura di Venezia, il 22 maggio.

Biennale di Venezia
Premi
17a Biennale Architettura
Ritratto di Lina Bo Bardi
10-03-2021

Il Leo­ne d'oro spe­cia­le al­la me­mo­ria ri­cor­da Li­na Bo Bar­di

La Biennale Architettura 2021 tributa un omaggio a Lina Bo Bardi, nelle cui mani, come scrive il curatore Hashim Sarkis, «l’architettura diviene una forma d'arte sociale capace di favorire l’incontro».

Biennale di Venezia
Eventi
17a Biennale Architettura
La Biennale Architettura è rimandata al 2021, da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre.
20-05-2020

Rin­via­ta la Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra

A fronte delle difficoltà create dall'emergenza sanitaria, la 17a edizione della manifestazione è rimandata al 2021.

COVID-19
Eventi
Biennale di Venezia
Alla ricerca della frontiera: il progetto per il Padiglione svizzero alla Biennale di architettura di Venezia di Fabrice Aragno e Pierre Szczepski e del Laboratoire d’architecture (Vanessa Lacaille e Mounir Ayoub)
26-02-2020

Il con­fi­ne tan­gi­bi­le – Un com­men­to al­la pre­sen­ta­zio­ne del Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro a Ve­ne­zia

Cos'è il confine? Un concetto astratto, si direbbe, eppure ha riverberi concretissimi sulla vita delle persone. Una riflessione a margine della presentazione del Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura

Werbung

Da sinistra, Mounir Ayoub, Vanessa Lacaille, Fabrice Aragno e Pierre Szczepski, curatori del Padiglione svizzero alla 17a Biennale di architettura di Venezia
18-02-2020

Per Ve­ne­zia, un Pa­di­glio­ne di fron­tie­ra

«Oggi è necessario trovare una nuova definizione della frontiera che superi il senso di separazione dato dall’immagine della barriera». In vista della presentazione, il 19 febbraio a Mendrisio, del Padiglione svizzero per la Biennale di Venezia, il co-curatore Mounir Ayoub ne racconta i retroscena.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Da sinistra, Mounir Ayoub, Vanessa Lacaille, Fabrice Aragno e Pierre Szczepski, curatori del Padiglione svizzero della 17a Biennale di architettura di Venezia
12-02-2020

Il Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro al Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra

I curatori del progetto lo presenteranno il 19 febbraio a Mendrisio.

Eventi
Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Il Padiglione svizzero 2018.
28-03-2019

Nel Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro c'è an­che un po' di espa­zium

A realizzare il Padiglione svizzero per la Biennale di Venezia 2020 sarà il team del Laboratoire d'architecture di Ginevra, che comprende anche Mounir Ayoub, redattore di TRACÉS.

Biennale di Venezia
A proposito di Espazium
17a Biennale Architettura
Curatori. Da sinistra a destra: Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg e Ani Vihervaara.
26-07-2018

L'ar­chi­tet­tu­ra sviz­ze­ra è vuo­ta

​Nell'overdose da installazioni che coglie il visitatore della Biennale di architettura di Venezia, il Padiglione svizzero del 2018 può davvero essere un’esperienza straniante.

Biennale di Venezia
Progetto di allestimento alla 16ma Biennale Architettura di Venezia a cura di Mario Botta
04-06-2018

Im­ma­gi­ni al­le­sti­men­ti AAM al­la 16ma Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra di Ve­ne­zia

Altre immagini dagli allestimenti alla 16. Biennale di Venezia - AAM

Biennale di Venezia
Formazione
16ma Biennale Architettura di Venezia, Padiglione Vaticano, Javier Corválan
04-06-2018

Im­ma­gi­ni dei pro­get­ti Pa­di­glio­ne Va­ti­ca­no

Integrazione all'articolo «Entrez lentement».

Biennale di Venezia
Padiglione

Werbung

Il padiglione abitato dai teatrini del corso di Disegno e rappresentazione della docente Annina Ruf e dagli assistenti Michele Alessandri, Marcello Bertozzi e Samuel Brändli.
04-06-2018

The Prac­ti­ce of Tea­ching

Sono Yvonne Farrell e Shelley McNamara, professoresse ordinarie all’AAM, le curatrici della 16. Mostra Internazionale di Architettura, inaugurata a Venezia lo scorso 26 maggio.

Formazione
Biennale di Venezia
Erik Gunnar Asplund, Cappella del Bosco, Stoccolma 1920.
04-06-2018

«En­trez len­te­ment​»

Fulvio Irace racconta le cappelle vaticane alla 16. Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, realizzate con la regia di Francesco Dal Co.

Biennale di Venezia
Padiglione
Internazionale
La Biennale 2018 aprirà in maggio, Padiglione svizzero ai Giardini, Venezia.
09-04-2018

L'es­sen­za dell'abi­ta­re

Oggi l’architettura è pensabile anche in un più ampio contesto, svincolato dagli aspetti funzionali?

Biennale di Venezia
SIA
Location «Salon Suisse 2014»: Palazzo Trevisan degli Ulivi, Venezia.
31-08-2015

SIA: Fo­rum del­la cul­tu­ra edi­li­zia

Nella suggestiva cornice di Palazzo Trevisan degli Ulivi, a Venezia, fino a novembre sarà possibile visitare il «Salon Suisse», l’installazione complementare al Padiglione svizzero della Biennale di Architettura, un palcoscenico per discutere di cultura edilizia, in un’ottica nazionale e globale.

Archi
SIA NEWS
Biennale di Venezia
Il padiglione kuwaitiano. (Foto: Paolo Fumagalli)
12-08-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, dal­la Bien­na­le di Ve­ne­zia 2014

«Condannati ad essere moderni»

Biennale di Venezia
Diario dell'architetto
La parete delle finestre provenienti dalla Brooking National Collection alla Biennale di Venezia. (Foto: Francesco Galli - Courtesy la Biennale di Venezia)
12-08-2014

Win­do­ws

Quattro secoli di finestre alla Biennale di Venezia 2014.

Biennale di Venezia

Werbung

All'interno di «Monditalia». (Foto: Judit Solt)
20-06-2014

Bien­na­le di Ar­chi­tet­tu­ra 2014: Fun­da­men­tals

Il 7 giugno 2014 ha aperto i battenti la quattordicesima Biennale di Architettura di Venezia. Rem Koolhaas ha curato l’esposizione principale dal titolo «Fundamentals» suggerendo anche un soggetto comune ai diversi paesi partecipanti: Absorbing Modernity 1914-2014.

Archi
Biennale di Venezia

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi