Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Libri

Libri

<- Vedi tutti gli articoli
Anty Pansera, 494 Bauhaus al femminile Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2021.
20-03-2023

494 Bau­haus al fem­mi­ni­le

Intervista: Anty Pansera, studiosa milanese di arti figurative e design, è anche curatrice e autrice di numerosi volumi che hanno dato un ampio contributo alla cultura del progetto.

Libri
Archi
Elena Dellapiana. Il design e l’invenzione del Made in Italy Einaudi, Milano 2022.
16-03-2023

Re­cen­sio­ne a «Il de­si­gn e l’in­ven­zio­ne del Ma­de in Ita­ly»

Il Made in Italy è ancora uno dei marchi di maggiore successo e il «label lasciapassare» di molti settori trainanti della nostra economia e della nostra cultura. Questa pubblicazione di Elena Dellapiana ne ricostruisce la nascita e lo sviluppo.

Archi
Libri
Architecture is just a pretext. Anteferma Edizioni, Conegliano 2019.
27-12-2022

Re­cen­sio­ne a «Ar­chi­tec­tu­re is ju­st a pre­text»

8 curatori PER 8 temi di architettura ATTRAVERSO 12 domande CON 211 risposte DA 30 studi di architettura under 40 DI 16 Stati europei PIÙ 4 autori PER 4 articoli IN 1 libro DI 24x15 cm CON 103 immagini IN 224 pagine.

Archi
Libri
Flora Ruchat-Roncati Memoria e trasformazione
22-11-2022

Flo­ra Ru­chat-Ron­ca­ti tra me­mo­ria e tra­sfor­ma­zio­ne

In uscita un libro di scritti e conversazioni dell’architetta svizzera Ruchat-Roncati sui temi di architettura e territorio. Dal 22 novembre 2022.

Libri
Milano Moderna
03-10-2022

«Mi­la­no Mo­der­na» da­gli an­ni Tren­ta al con­tem­po­ra­neo

La storia del volume Milano moderna comincia trent'anni fa, quando Fulvio Irace scrive la prima edizione, tracciando un periodo poco esplorato dell'architettura milanese: la ricostruzione post-bellica di Milano, che si rialza dalle rovine e riparte, attraverso l'industria e l'architettura.

Archi
Libri

Werbung

Concrete in Switzerland. Histories  from the Recent Past. EPFL Press, Lausanne 2021.
27-09-2022

Re­cen­sio­ne a «Con­cre­te in Swi­tzer­land. Hi­sto­ries from the Re­cent Pa­st»

Concrete in Switzerland. Histories from the Recent Past è un’opera straordinaria. Non solo: è imprescindibile per tutti quegli studiosi dell’arte del costruire che mettono al centro dei propri interessi di ricerca le culture del progetto succedutesi nel tempo, le forme, gli spazi, le strutture e gli apparati ornamentali generati dall’impiego del calcestruzzo.

Archi
Libri
Paolo Perulli. Nel 2050. Passaggio al nuovo mondo Il Mulino, Bologna 2021.
18-07-2022

Re­cen­sio­ne a «Nel 2050. Pas­sag­gio al nuo­vo mon­do»

Il libro è uscito nel 2021, eppure il Disordine di cui si parla sembra prefigurare anche la crisi geopolitica legata alla guerra in Ucraina e con essa il definitivo naufragio della promessa che ha accompagnato la nascita del mondo globale.

Archi
Libri
Guida-storico-critica-all'architettura-cover-Nicola-Navone.jpg
01-06-2022

«Gui­da sto­ri­co-cri­ti­ca all'ar­chi­tet­tu­ra del XX se­co­lo nel Can­to­ne Ti­ci­no»

Breve recensione non su un libro, ma su un processo messo in atto dall’Archivio del Moderno dell’USI e coordinato da Nicola Navone.

Archi
Libri
il diritto per gli architetti
16-02-2022

Il di­rit­to per gli ar­chi­tet­ti

Esce in libreria la seconda edizione dell’opera di Marco Borghi e Walter Maffioletti «Il diritto per gli architetti. Dal fondamento etico ai diritti e alla responsabilità dell’architetto» pubblicata da Schulthess.

Libri
Libri-Manifeste-pour-une-Révolution-Territorial
03-12-2021

Re­cen­sio­ne a «Ré­vo­lu­tion Ter­ri­to­ria­le»

I princìpi contenuti nel Manifeste pour une révolution territoriale scritto da Laurent Guidetti, architetto e fondatore dello studio TRIBU architecture di Losanna, rappresentano punti di vista ormai imprescindibili nell’ambito della cultura contemporanea del progetto alle varie scale, da quella territoriale a quella dell’architettura e, più in generale, sul tema della qualità dell’abitare tout court.

Archi
Libri
Punto-Franco-Cover
18-10-2021

Re­cen­sio­ne a «Pun­to Fran­co. Chias­so 1920–2020»

È una minuziosa, filologicamente attenta, microstoria aziendale quella raccontata nel bel volume curato da Stefano Milan: la disamina della Magazzini Generali con Punto Franco di Chiasso, protagonista del libro, diventa lo specchio in cui si riflettono temi e questioni di un secolo di vita.

Libri
Archi
Sguar­di sull’ar­chi­tet­tu­ra
08-09-2021

Re­cen­sio­ne a «Sguar­di sull’ar­chi­tet­tu­ra con­tem­po­ra­nea»

Il libro raccoglie 14 interviste di Fulvio Irace a note firme del pa­norama architettonico internazionale, dimostrando che parlare di architettura è una faccenda (ancora) molto seria e che di architettura si può e si deve parlare, anche nei termini di un «pubblico rituale» come quello che l’intervista di per sé rappresenta.

Archi
Libri
Libri-Covid-Home-Cove
17-07-2021

Re­cen­sio­ne a «Co­vid-Ho­me. Luo­ghi e mo­di dell’abi­ta­re, dal­la pan­de­mia in poi»

Il pregio principale di questo volume, scrive Stefano Guidarini, è che nessuno degli autori si azzarda a dare risposte univoche o soluzioni definitive ai problemi dell’abitare contemporaneo.

Archi
Libri
COVID-19

Werbung

Wunderbrücke Winterthur Bâtisseurs Suisses
23-06-2021

Bâ­tis­seurs Su­is­ses: Tech­no­ra­ma Wun­der­brüc­ke

Il nuovo numero della serie monografica «Bâtisseurs Suisses» è dedicato al progetto «Techno­rama all'aperto» e al suo «Ponte delle meraviglie».

Bâtisseurs suisses
Libri
Campus-Firenze
31-05-2021

Re­cen­sio­ne a «Cam­pus Fi­ren­ze. Un pro­get­to di Ipo­stu­dio» di Mar­co Mu­laz­za­ni

Roberta Martinis commenta il volume dedicato da Marco Mulazzani al Campus Firenze, la nuova residenza studentesca realizzata da Ipostudio nell’area universitaria del quartiere fiorentino di Careggi. Un libro «godibile» che racconta una vicenda «edificante».

Libri
Archi
Brauen Wälchli Architectes
15-05-2021

Una mo­no­gra­fia espa­zium su Brauen Wäl­chli Ar­chi­tec­tes

Dal 2014 espazium presenta alcuni studi di architettura selezionati nella serie di monografie bilingui «Bâtisseurs Suisses / Schweizer Konstrukteure». L'ultima pubblicazione è dedicata a Brauen Wälchli Architectes di Losanna.

Libri
Opere-di-ingegneria-svizzera-Cover
22-03-2021

Re­cen­sio­ne a «Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra – 2019/2020»

Un percorso narrativo che indaga con grande intelligenza critica il rapporto tra ingegneria e architettura senza mai evidenziarne il confine disciplinare, sulla base della convinzione che è la sintesi tra tecnologia ed estetica a caratterizzare le costruzioni migliori.

Libri
Ingegneria svizzera
Opere di ingegneria svizzera
Matthew Mindrup, «The Architectural Model. Histories of the Miniature and the Prototype, the Exemplar and the Muse». The MIT Press, Cambridge MA – London 2019
14-01-2021

Re­cen­sio­ne a Mat­thew Min­drup, «The Ar­chi­tec­tu­ral Mo­del. Hi­sto­ries of the Mi­nia­tu­re and the Pro­to­ty­pe, the Exem­plar and the Mu­se»

Un libro che ricostruisce la storia del modello fisico e del suo ruolo nel progetto prima dello sviluppo accelerato delle tecnologie dell’informazione e delle tecniche di rappresentazione.

Libri
Modelli e render
«Anthos», 1/2020: «Einsichten-Ausblicke/ Éclairages-Perpectives», Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti FSAP–BSLA
18-11-2020

Re­cen­sio­ne a «An­thos», 1/2020: «Ein­si­ch­ten-Au­sblic­ke/ Éclai­ra­ges-Per­pec­ti­ves»

Questo quaderno costituisce una bella riflessione su come la Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti ha saputo portare il tema del paesaggio nel dibattito sulla sistemazione del territorio e degli spazi liberi, così come sulle relazioni tra le diverse discipline di progetto.

Libri
Ingegneria e Paesaggio
Protezione del paesaggio

Werbung

«Città Monte Ceneri. Un viaggio in treno nel Ticino di domani / Eine Fahrt in das Tessin von morgen», Scheidegger & Spiess Verlag – Edizioni Casagrande, Zürich-Bellinzona 2020
09-11-2020

Re­cen­sio­ne a «Cit­tà Mon­te Ce­ne­ri»

Dal volume emerge chiaramente l’intenzione di rappresentare la doppia portata dell’opera – globale e locale – attraverso un doppio sguardo: quello sulla galleria e quello su quanto essa significherà.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Libri
Fotografia
Cover Ingenieurjahrbuch 2020
02-09-2020

Ar­ri­va «Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra» 2019-2020

Il libro sulle opere più recenti e straordinarie dell'ingegneria svizzera sarà pubblicato alla fine di ottobre 2020.

Libri
Ingegneria svizzera
Opere di ingegneria svizzera
Alberto Bologna, «Chinese Brutalism Today. Concrete and Avant-Garde Architecture», Oro Editions, San Francisco 2019
22-07-2020

Re­cen­sio­ne a «Chi­ne­se Bru­ta­li­sm To­day. Con­cre­te and Avant-Gar­de Ar­chi­tec­tu­re»

Un'investigazione dell'architettura cinese contemporanea e, in particolare, di una sua specifica corrente, che insegue un nuovo brutalismo attraverso un peculiare ricorso al calcestruzzo faccia a vista.

Libri
Calcestruzzo
Davide Fornari, Giacinta Jean e Roberta Martinis, «Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera», Electa, Milano 2020
23-04-2020

Sfo­glia­re Ca­sa Zent­ner

Negli anni Sessanta Carlo Scarpa realizza il suo unico edificio fuori dall'Italia: situata a Zurigo, Casa Zentner è ora protagonista di un libro.

Libri
Alfredo Brillembourg, Hubert Klumpner, «Urban-Think Tank. The Architect and the City: Ideology, Idealism, and Pragmatism», Hatje Cantz Verlag, Berlin 2020
02-04-2020

Re­cen­sio­ne a «Ur­ban-Think Tank. The Ar­chi­tect and the Ci­ty»

A partire dagli anni Novanta Alfredo Brillembourg e Hubert Klumpner, fondatori di Urban-Think Tank, hanno indagato con un approccio quasi pionieristico i quartieri informali, sperimentando diversi modi di applicarvi le discipline del progetto.

Archi
Libri
Il volume «Casualità e disegno» di Martino Pedrozzi è accompagnato da una mappa con indicati i 13 «casi esemplari» di edilizia residenziale a Lugano.
11-03-2020

Ca­sua­li­tà e di­se­gno

Una passeggiata attraverso Lugano, una riflessione urbanistica, un invito a ripensare la città. Il volume «Casualità e disegno» raccoglie gli esiti di una ricerca condotta da Martino Pedrozzi con gli studenti dell'Accademia di Mendrisio.

Libri
Formazione
Pianificazione e urbanistica

Werbung

Marco Biraghi, «L’architetto come intellettuale», Einaudi, Torino 2019
06-02-2020

Re­cen­sio­ne a «L’ar­chi­tet­to co­me in­tel­let­tua­le» di Mar­co Bi­ra­ghi

Il libro di Marco Biraghi analizza la figura dell'architetto intellettuale, attualmente in crisi come quella dell'intellettuale tout court, confrontata com'è con gli smottamenti di valori del mondo globalizzato.

Libri
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi