05-12-2019 Recensione «Il legno per l’architettura lieve» di Gianni Loddo Secondo Loddo il legno da costruzione che abbiamo a disposizione ai giorni nostri è il materiale che più si presta all’impiego nell’architettura lieve.
24-10-2019 20 anni di Quart con un estratto d'autore sullo studio Meyer Piattini In occasione del ventennale della casa editrice lucernese proponiamo un saggio tratto da uno dei suoi volumi più recenti, dedicato ai lavori dello studio Meyer Piattini: un itinerario tra le opere dei due architetti dello scrittore Oliver Scharpf.
03-10-2019 Recensione a «Costruire. Le storie nascoste dietro le architetture» di Roma Agrawal In «Costruire. Le storie nascoste dietro le architetture», Roma Agrawal racconta le imprese di rinomati esponenti dell’ingegneria strutturale.
04-08-2019 Recensione a Stefano Guidarini, «New urban housing. Abitare condiviso in Europa» Una panoramica sull'abitare condiviso dalle origini a oggi, con qualche puntata sulle più recenti sperimentazioni svizzere.
02-08-2019 Wanted: le migliori opere di ingegneria Stiamo lavorando a «Opere di ingegneria svizzera 2019-2020», e aspettiamo le vostre proposte.
01-08-2019 Vivere a casa propria nella quarta età Come si vive in Svizzera nella quarta età? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di continuare ad abitare a casa propria? Un libro analizza la questione con una panoramica sul paese nel suo complesso.
03-07-2019 Sfogliando «Opere di ingegneria svizzera 2017/2018» Nelle prossime settimane vi proporremo dei contributi dal volume «Opere di ingegneria svizzera 2017/2018». Nell'attesa, l'introduzione.
15-06-2019 Nuvole da Vals: il fumetto «L'attrazione» di Lucas Harari Un'opera che trova la chiave per raccontare gli spazi delle Terme di Vals – anzi, che riesce a trasporli in fumetto.
15-05-2019 Sfogliando il Bauhaus In occasione del centenario del Bauhaus esce una ristampa anastatica della sua rivista, che ha accompagnato i lavori della scuola dal 1926 al 1931, rispecchiandone tendenze e aspirazioni, cambi di rotta e punti focali.
08-04-2019 Recensione a «Louis Kahn e Venezia. Il progetto per il Palazzo dei Congressi» La qualità migliore del volume consiste nel dialogo fra storici e progettisti.
11-02-2019 Recensione a "Confine" Nell’estate del 2016, la città di Como vede sorgere un campo profughi nel parco antistante la stazione San Giovanni. Il libro è una narrazione collettiva di quei fatti.
18-12-2018 Recensione a «I racconti del progetto» di Vittorio Gregotti L’organizzazione dei contenuti parte da alcune domande basilari: in che modo è possibile raccontare la genealogia di un progetto di architettura? Come la sua organizzazione trova una propria specificità in relazione alle altre arti?
04-12-2018 Gli atlanti del Laboratorio Ticino Nell'«Atlante Città Ticino. 4» il Laboratorio Ticino, struttura di ricerca dell’Accademia di architettura, analizza il comparto del Mendrisiotto e Basso Ceresio.
01-10-2018 Fulvio Irace - David Chipperfield Architects Works 2018 Recensione al catalogo «David Chipperfield Architects Works 2018».
30-07-2018 Rex, Roxy, Royal - Un viaggio attraverso i cinema svizzeri Questa «guida cinematografica» trilingue permette al lettore appassionato di cinema e di architettura di realizzare un viaggio attraverso i cinema svizzeri scoprendo interessanti sale storiche.
04-06-2018 Pier Luigi Nervi. il modello come strumento di progetto e costruzione Indagare l’iter complessivo mette in luce l'approccio progettuale di Nervi, indirizzato a superare le difficoltà di esecuzione ottimizzando il risultato finale del suo metodo di prefabbricazione strutturale in cemento armato.
09-04-2018 Abitare la musica. Cantare l'architettura. Memoria, meraviglia e virtualità - Lisa La Pietra L’Architettura ha, più o meno direttamente, sempre influenzato la Musica.
21-02-2018 Claudio Ferrata - Il territorio resistente. Qualità e relazioni nell'abitare Nel suo libro Claudio Ferrata fa il punto su una nozione fondamentale che ha assunto grande centralità, quella di territorio, spesso utilizzata nel dibattito dei più diversi ambiti disciplinari.
12-08-2014 «Motion, émotions» di Jacques Gubler Il volume degli scritti di Jacques Gubler «Motion, émotions» tradotti in italiano è comparso in libreria come numero 7 della collana «Il pensiero dell’architettura» delle edizioni Christian Marinotti.