Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Libri

<- Vedi tutti gli articoli
Copertina-Boschetti-estesa-frame
23-05-2025

Re­cen­sio­ne del vo­lu­me: Pie­tro Bo­schet­ti “ar­chi­tet­to con­dot­to”.

Una recensione sentita del volume su Pietro Boschetti e le sue architetture per Vezio: un racconto limpido e partecipe di un modo di progettare radicato nei luoghi, attento alla storia e alle comunità, capace di rigenerare senza retorica un paesaggio vivo e condiviso.

Libri
atlante-architettura-sostenibile-cover
17-04-2025

Atlan­te dell’Ar­chi­tet­tu­ra So­ste­ni­bi­le

A Mezzana un dialogo tra territorio, cultura e progettazione consapevole

Libri
Karl Baumann, Clementine Hegner-van Rooden, a cura di, Gestaltete Infrastruktur. Die Brücken der  Rhätischen Bahn in der zweite Generation, Scheidegger &amp; Spiess, Zürich 2024
19-12-2024

Re­cen­sio­ne al vo­lu­me «Ge­stal­te­te In­fra­struk­tur. Die Brüc­ken der Rhä­ti­schen Bahn in der zwei­te Ge­ne­ra­tion»

Il volume si focalizza sui ponti della Ferrovia Retica. Testimonia l’iscrizione di parte della linea nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e gli interventi di conservazione, rifacimento e ammodernamento della linea ferroviaria grigionese.

Archi
Libri
The Autonomy of Theory. Ticino Architecture and its Critical Reception
26-10-2024

Re­cen­sio­ne al vo­lu­me «The Au­to­no­my of Theo­ry. Ti­ci­no Ar­chi­tec­tu­re and its Cri­ti­cal Re­cep­tion»

Partendo dalla celebre mostra zurighese «Tendenzen» (1975), il volume analizza la «fortuna critica» che la storiografia ha riservato all'architettura ticinese degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. «Periodo d’oro» dell’architettura locale contraddistinto, secondo l’autrice, dall’affrancamento della scrittura teorica dalla cultura materiale degli edifici che costituiscono l’oggetto del discorso.

Archi
Libri
21-10-2024

Re­cen­sio­ne al vo­lu­me «Con­tro la cit­tà usa e get­ta. Per una cul­tu­ra del co­strui­re so­ste­ni­bi­le»

Nel suo nuovo libro Vittorio Magnano Lampugnani riflette sulla centralità del ruolo del progettista nel materializzare le esigenze di sostenibilità di fronte alla crisi ambientale: chiedere all’architettura e alla città di durare nel tempo è una condizione di resistenza al consumismo.

Archi
Libri

Werbung

perulli-anime-creative-mulino
21-08-2024

Re­cen­sio­ne a «Ani­me crea­ti­ve. Da Pro­mo­teo a Ste­ve Jobs»

Come è avvenuto che i creativi siano diventati il motore della società capitalista avanzata? Paolo Perrulli nel suo coraggioso e denso saggio, al confine tra sociologia e filosofia, cerca di rispondere a questa e altre domande, spaziando sui rapporti tra sapere creativo, Moderno e futuro.

Archi
Libri
Emanuele Saurwein, Per un domani. Uomo, energia, città Mimesis, Milano 2023
09-07-2024

Re­cen­sio­ne a «Per un do­ma­ni. Uo­mo, ener­gia, cit­tà»

Nella sua ricerca, l'architetto ticinese Emanuele Saurwein individua tre tipologie di città, partendo dall'uso che l'uomo fa dell'energia: «Fat City», «Fragmented City» e «Hybrid City». Quest'ultima mostra un ipotetico modo di vivere come essere urbani consapevoli della propria impronta ecologica e dell'importanza della gestione del fabbisogno energetico, per essere parte di un sistema planetario.

Archi
Libri
Roberto Menghi
07-05-2024

Re­cen­sio­ne a «Ro­ber­to Men­ghi ar­chi­tet­to e de­si­gner. Ap­pro­fon­di­men­ti»

Roberto Menghi (1920-2006) è una figura ancora poco studiata e non molto conosciuta rispetto a molti altri architetti della sua generazione attivi in quel fervente periodo per l’architettura milanese che fu la ricostruzione del dopoguerra.

Archi
Libri
rigenerazione-urbana
02-05-2024

Re­cen­sio­ne a «Ri­ge­ne­ra­zio­ne ur­ba­na: un glos­sa­rio»

La definizione della pratica della rigenerazione urbana è una delle cento di cui si compone questo volume che, non per niente, nel suo sottotitolo specifica il suo carattere di glossario.

Archi
Libri
mario-botta
13-03-2024

Re­cen­sio­ne a «Il cie­lo in ter­ra»

Da anni Mario Botta si confronta con il tema dell’architettura sacra: come progettista e come critico, dalle pagine della rubrica Luce e gravità che pubblica sulla rivista «Luoghi dell’Infinito». Il volume raccoglie questi scritti, maturati nel corso dei numerosi viaggi dell’architetto.

Archi
Libri
Luigi-Lorenzetti-Roberto-Leggero
10-01-2024

Re­cen­sio­ne a «Mon­ta­gne e ter­ri­to­ri ibri­di tra ur­ba­ni­tà e ru­ra­li­tà»

Il volume curato da Luigi Lorenzetti e Roberto Leggero si propone di mettere a disposizione dei lettori un’analisi dei temi dello sviluppo territoriale, facendo capo a orizzonti disciplinari diversi, a letture storiche e contemporanee, spaziando dalle Alpi svizzere a quelle italiane.

Archi
Libri
The-Re­newal-Dwel­ling
16-11-2023

Re­cen­sio­ne a «The Re­newal of Dwel­ling»

Il libro a cura di Elli Mosayebi e Michael Kraus è una rigorosa ricerca sul tema dell’abitazione e, al tempo stesso, un viaggio attraverso la storia di sette città europee.

Archi
Libri
visioni strutturali
18-09-2023

«Vi­sio­ni strut­tu­ra­li – Ras­se­gna di ar­chi­tet­tu­ra e ur­ba­ni­sti­ca»

«Visioni strutturali» è il titolo scelto per il numero 168 di «Rassegna di Architettura e Urbanistica», storica pubblicazione scientifica dell’università Sapienza di Roma. Curato da Tullia Iori questo numero è dedicato alla memoria di Sergio Poretti.

Libri

Werbung

Sandra Hofmeister, a cura di Sports Facilities. Leisure and Movement in Urban Space, Edition Detail, Münich 2019.
03-07-2023

«Sports Fa­ci­li­ties. Lei­su­re and Mo­ve­ment in Ur­ban Spa­ce»

Diversi anni fa Simon Inglis ha notato come, «sebbene i libri di architettura possano essere pieni delle chiese più noiose e di centinata di edifici per uffici senza volto o identità tutti uguali tra loro, nessuno di essi ha mai considerato degnamente gli edifici per lo sport».

Archi
Libri
Conserver Adapter Transmettre, Pavillon de l’Arsenal, Paris 2022.
24-05-2023

Re­cen­sio­ne a «Con­ser­ver Adap­ter Tran­smet­tre»

In attesa del nuovo Piano locale di urbanistica bioclimatica, che diventerà effettivo dal 2024, il volume raccoglie una quarantina di progetti prodotti negli anni della pandemia e volti al recupero o riuso di edifici costruiti a Parigi tra il XVII e il XX secolo.

Libri
Anty Pansera, 494 Bauhaus al femminile Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2021.
20-03-2023

494 Bau­haus al fem­mi­ni­le

Intervista: Anty Pansera, studiosa milanese di arti figurative e design, è anche curatrice e autrice di numerosi volumi che hanno dato un ampio contributo alla cultura del progetto.

Libri
Archi
Elena Dellapiana. Il design e l’invenzione del Made in Italy Einaudi, Milano 2022.
16-03-2023

Re­cen­sio­ne a «Il de­si­gn e l’in­ven­zio­ne del Ma­de in Ita­ly»

Il Made in Italy è ancora uno dei marchi di maggiore successo e il «label lasciapassare» di molti settori trainanti della nostra economia e della nostra cultura. Questa pubblicazione di Elena Dellapiana ne ricostruisce la nascita e lo sviluppo.

Archi
Libri
Architecture is just a pretext. Anteferma Edizioni, Conegliano 2019.
27-12-2022

Re­cen­sio­ne a «Ar­chi­tec­tu­re is ju­st a pre­text»

8 curatori PER 8 temi di architettura ATTRAVERSO 12 domande CON 211 risposte DA 30 studi di architettura under 40 DI 16 Stati europei PIÙ 4 autori PER 4 articoli IN 1 libro DI 24x15 cm CON 103 immagini IN 224 pagine.

Archi
Libri
Flora Ruchat-Roncati Memoria e trasformazione
22-11-2022

Flo­ra Ru­chat-Ron­ca­ti tra me­mo­ria e tra­sfor­ma­zio­ne

In uscita un libro di scritti e conversazioni dell’architetta svizzera Ruchat-Roncati sui temi di architettura e territorio. Dal 22 novembre 2022.

Libri

Werbung

Milano Moderna
03-10-2022

«Mi­la­no Mo­der­na» da­gli an­ni Tren­ta al con­tem­po­ra­neo

La storia del volume Milano moderna comincia trent'anni fa, quando Fulvio Irace scrive la prima edizione, tracciando un periodo poco esplorato dell'architettura milanese: la ricostruzione post-bellica di Milano, che si rialza dalle rovine e riparte, attraverso l'industria e l'architettura.

Archi
Libri
Concrete in Switzerland. Histories  from the Recent Past. EPFL Press, Lausanne 2021.
27-09-2022

Re­cen­sio­ne a «Con­cre­te in Swi­tzer­land. Hi­sto­ries from the Re­cent Pa­st»

Concrete in Switzerland. Histories from the Recent Past è un’opera straordinaria. Non solo: è imprescindibile per tutti quegli studiosi dell’arte del costruire che mettono al centro dei propri interessi di ricerca le culture del progetto succedutesi nel tempo, le forme, gli spazi, le strutture e gli apparati ornamentali generati dall’impiego del calcestruzzo.

Archi
Libri
Paolo Perulli. Nel 2050. Passaggio al nuovo mondo Il Mulino, Bologna 2021.
18-07-2022

Re­cen­sio­ne a «Nel 2050. Pas­sag­gio al nuo­vo mon­do»

Il libro è uscito nel 2021, eppure il Disordine di cui si parla sembra prefigurare anche la crisi geopolitica legata alla guerra in Ucraina e con essa il definitivo naufragio della promessa che ha accompagnato la nascita del mondo globale.

Archi
Libri
Guida-storico-critica-all'architettura-cover-Nicola-Navone.jpg
01-06-2022

«Gui­da sto­ri­co-cri­ti­ca all'ar­chi­tet­tu­ra del XX se­co­lo nel Can­to­ne Ti­ci­no»

Breve recensione non su un libro, ma su un processo messo in atto dall’Archivio del Moderno dell’USI e coordinato da Nicola Navone.

Archi
Libri
il diritto per gli architetti
16-02-2022

Il di­rit­to per gli ar­chi­tet­ti

Esce in libreria la seconda edizione dell’opera di Marco Borghi e Walter Maffioletti «Il diritto per gli architetti. Dal fondamento etico ai diritti e alla responsabilità dell’architetto» pubblicata da Schulthess.

Libri
Libri-Manifeste-pour-une-Révolution-Territorial
03-12-2021

Re­cen­sio­ne a «Ré­vo­lu­tion Ter­ri­to­ria­le»

I princìpi contenuti nel Manifeste pour une révolution territoriale scritto da Laurent Guidetti, architetto e fondatore dello studio TRIBU architecture di Losanna, rappresentano punti di vista ormai imprescindibili nell’ambito della cultura contemporanea del progetto alle varie scale, da quella territoriale a quella dell’architettura e, più in generale, sul tema della qualità dell’abitare tout court.

Archi
Libri

Werbung

Punto-Franco-Cover
18-10-2021

Re­cen­sio­ne a «Pun­to Fran­co. Chias­so 1920–2020»

È una minuziosa, filologicamente attenta, microstoria aziendale quella raccontata nel bel volume curato da Stefano Milan: la disamina della Magazzini Generali con Punto Franco di Chiasso, protagonista del libro, diventa lo specchio in cui si riflettono temi e questioni di un secolo di vita.

Libri
Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi