Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

fondamenta-cover-03
10-10-2025

La scuo­la co­me una pic­co­la cit­tà

Rileggere oggi il ginnasio di Locarno di Dolf Schnebli significa ritornare alle origini di una stagione straordinaria per l’architettura ticinese. Realizzato nei primi anni Sessanta e restaurato tra il 2000 e il 2002, l’edificio esprime con coerenza e sensibilità l’idea di scuola come piccola città — un progetto fondativo, dove spazio, luce e materia dialogano in un equilibrio raro tra rigore costruttivo e apertura civile.

Fondamenta
centro-federale-asilo-balerna-novazzano-vista-aerea
09-10-2025

Ac­co­glien­za e me­dia­zio­ne ter­ri­to­ria­le

Collocato tra Novazzano e Balerna, il Centro federale d’asilo di Lopes Brenna si configura come mediatore territoriale: una struttura lineare che bilancia strada e ferrovia, ordine e attesa, rigore istituzionale e dignità umana, trasformando il margine in luogo di incontro.

09-10-2025

L'equi­li­brio del­le for­ze

Pubblicato in occasione della realizzazione della nuova doppia palestra di Chiasso progettata da Baserga & Mozzetti, questo testo ripercorre il concorso e il suo esito, inserendo l’opera nel più ampio progetto di rigenerazione urbana che ha dato forma al polo culturale e formativo della città.

Opere realizzate
Fondamenta
reception-right-bidi-bidi-performing-centre
07-10-2025

Ac­co­glien­za e di­rit­to all’as­si­sten­za

Accogliere i rifugiati significa progettare dignità e appartenenza: spazi aperti, soglie porose e infrastrutture partecipative trasformano il riparo temporaneo in comunità, promuovendo giustizia, relazioni e cura come principi architettonici e urbani.

cover-saudi-arabia-biennale
07-10-2025

The Um Slaim School: an ar­chi­tec­tu­re of con­nec­tion at the Sau­di Pa­vi­lion

In this interview, recorded at the 2025 Venice Architecture Biennale, curator Beatrice Leanza discusses how the Saudi Pavilion uses a living archive to prototype The Um Slaim School, a platform that weaves research, teaching and public engagement around Najdi architecture and the urban fabric of Riyadh.

Biennale Architettura 2025
Selection of articles in english

Werbung

grafica-base-processi-progettazione-sia
06-10-2025

La ba­se di ri­fe­ri­men­to per pro­ces­si di pro­get­ta­zio­ne di qua­li­tà

I regolamenti per le prestazioni e gli onorari (RPO) SIA 102, SIA 103, SIA 105 e SIA 108 stanno attraversando una fase di revisione all’interno della SIA. La Società ha ricevuto numerosi commenti durante la consultazione pubblica.

SIA
aldo-rossi-architettura-frammenti-exhibition-view
30-09-2025

Al­do Ros­si, ar­chi­tet­tu­ra per fram­men­ti

Per la sua settima edizione, il Lake Como Design Festival sceglie il tema Fragments e invita il pubblico a un percorso diffuso di mostre e installazioni site-specific. Tra i protagonisti, la mostra Aldo Rossi, architettura per frammenti ripercorre il pensiero dell’architetto milanese attraverso disegni, documenti e opere che trasformano il frammento in strumento critico e poetico di progetto.

Design
ampliamento-osc-mendrisio-facciata
30-09-2025

Am­plia­men­to Ospe­da­le re­gio­na­le, Men­dri­sio

A Mendrisio il nuovo ampliamento dell’Ospedale Beata Vergine si inserisce armoniosamente tra edifici storici e contemporanei. Un volume flessibile e luminoso, dal disegno di facciata iconico, che ridefinisce lo spazio pubblico e rafforza il legame con il contesto urbano.

Opere realizzate

Werbung

casa-anziani-caslano-patio-frontale
30-09-2025

Sen­tir­si «a ca­sa»

La Casa per anziani di Caslano reinventa la cura abitativa: spazi aperti e domestici, continuità tra interno ed esterno, percorsi fluidi e socialità modulabile trasformano l’edificio in un luogo che accoglie fragilità, dignità e partecipazione collettiva.

Opere realizzate
locarno-rotonda-castello-1-giardino-citta-visu-1
30-09-2025

Un ge­sto “al­tro” per ri­leg­ge­re il rap­por­to tra ar­chi­tet­tu­ra e pae­sag­gio nel con­cor­so per la ro­ton­da di Lo­car­no.

La Rotonda di Locarno, segno urbano ideato da Aurelio Galfetti negli anni Ottanta, è stata al centro di un recente concorso che ha ripensato il suo futuro. A vincere, un progetto paesaggistico che trasforma il vuoto centrale in un giardino identitario, capace di ridefinire lo spazio pubblico cittadino

Concorsi
cover-greek-pavilion-biennale-venice
25-09-2025

In­tel­li­gen­sHi­sto­ri­ca: the Greek Pa­vi­lion on Me­mo­ry and Reu­se

At the 19th Venice Biennale, the Greek Pavilion IntelligensHistorica presents twin projects on the neglected Venetian shipyards of Heraklion and Chania. The design proposes reversible reuse with flexible materials, highlighting how heritage can be revitalized and reconnected with the community.

Biennale Architettura 2025
Selection of articles in english
VIDEO
teaser-interaktive-karte-competitions
25-09-2025

La map­pa in­te­rat­ti­va su com­pe­ti­tions.espa­zium.ch

competitions.espazium.ch raccoglie i concorsi in corso e quelli già conclusi in Svizzera. Una nuova mappa interattiva mostra dove – in modo ludico, aggiornato e informativo.

dimensione-domestica-cura-gardens-care-2
23-09-2025

La di­men­sio­ne do­me­sti­ca del­la cu­ra

La dimensione domestica della cura trasforma l’abitare in pratica attiva: coabitazione, spazi condivisi e interdipendenza sostengono fragilità e autonomia, restituendo dignità e relazioni agli abitanti, dalle nuove generazioni agli anziani, dentro città inclusive e partecipate.

rivitalizzazione-patrimonio-industriale-per-nuovi-scenari-urbani-edifici-aebi
23-09-2025

“Ri­vi­ta­liz­za­zio­ne del pa­tri­mo­nio in­du­stria­le per nuo­vi sce­na­ri ur­ba­ni”, SIA Talks pres­so SUPSI Men­dri­sio

Il 9 ottobre, negli spazi di SUPSI Mendrisio, si terrà il VII Seminario di Studio SIA Ticino, “Rivitalizzazione del patrimonio industriale per nuovi scenari urbani”, promosso da SIA Ticino in collaborazione con la Società per l’arte dell’ingegneria.

SIA NEWS
SIA
biennale-pavilion-pakistan-interview
18-09-2025

Fr(Agi­le) Sy­stems: A Su­spen­ded Fra­gi­li­ty at the Pa­ki­stan Pa­vi­lion

At the Pakistan Pavilion, Fr(Agile) Systems confronts the country’s acute climatic and social fragility. Through suspended salt structures, the installation exposes systemic imbalances and calls for an equitable global response.

Biennale Architettura 2025
Selection of articles in english
VIDEO
open-house-ricino-prima-edizione-cover
18-09-2025

Open Hou­se Ti­ci­no: la pri­ma edi­zio­ne

Il 4 e 5 ottobre arriva la prima edizione di Open House Ticino: oltre 60 architetture d’autore aprono le loro porte, dalle grandi icone ai luoghi quotidiani, offrendo al pubblico l’occasione unica di scoprirle dal vivo insieme ai progettisti o a storici dell’architettura.

fondamenta-cover-01
16-09-2025

Hen­ry Moo­re

A oltre un secolo dalla nascita come Rivista Tecnica, presentiamo Fondamenta: una raccolta digitale gratuita di articoli e saggi che hanno segnato il percorso della rivista, valorizzandone il patrimonio culturale e tracciando un filo di continuità verso il futuro.

Fondamenta
cura-non-sentimento-forma-otterlo-circles-ita
16-09-2025

La cu­ra non è sen­ti­men­to, è for­ma

La cura non è un gesto accessorio, ma un principio infrastrutturale che orienta architettura e urbanistica. Questo numero di Archi esplora come lo spazio costruito possa sostenere vulnerabilità e convivenza, trasformando fragilità in risorse per una vita collettiva più giusta.

onorari-progettisti-Waldhauser
16-09-2025

Ono­ra­ri dei pro­get­ti­sti – fac­cia­mo il pun­to

Quali sono le novità sul fronte «onorari dei progettisti»? Nella seguente intervista, il vicepresidente SIA Marco Waldhauser ci dice di più sulla «Value app», il nuovo tool digitale per determinare il tempo di lavoro necessario, illustrando le opportunità che questo strumento offre nell’ottica di un costruire più sostenibile.

SIA

Werbung

value-app-sia
16-09-2025

«Va­lue app» – un nuo­vo stru­men­to per la de­ter­mi­na­zio­ne del tem­po ne­ces­sa­rio

È online la «Value app» sviluppata dalla SIA e dall’ETH di Zurigo per offrire un calcolo realistico del tempo necessario per i lavori di progettazione. L’app offre a chi opera nel campo dell’architettura uno strumento valido con cui determinare il tempo necessario e l’onorario, partendo da parametri legati al progetto specifico anziché al costo dell’opera.

SIA NEWS
SIA
cover-biennale-gallery-cerchio
15-09-2025

Met­ter­si in gio­co:

Fare un passo avanti significa immaginare il domani con cura: una pratica radicata nella memoria ma aperta al cambiamento, che intreccia voci, media e storie in un archivio vivente, trasformando fragilità in forza e costruendo una cultura della responsabilità.

SIA-piano-azione-sostenibile
15-09-2025

Un Pia­no d’azio­ne per il co­strui­re so­ste­ni­bi­le

Con il Piano d’azione per il clima, l’energia e le risorse, la SIA affianca il settore della progettazione e della costruzione nel raggiungere la neutralità carbonica e promuovere infrastrutture resilienti ai cambiamenti climatici. In quest’ottica, sono state definite misure concrete, raggruppate in otto campi d’azione all’insegna del costruire sostenibile.

SIA
Architettura sostenibile
Costruzione
Protezione del clima
moscatelli-fragili-radici-storia-cattaneo-casa-famiglia-cristiana
11-09-2025

Le fra­gi­li ra­di­ci del­la no­stra sto­ria

Il 23 marzo la Casa del Fascio di Como ha ospitato la conferenza Gli Asili del Razionalismo, in occasione della riapertura per le Giornate FAI di Primavera dell’Asilo Sant’Elia di Terragni e dell’Asilo Garbagnati di Cattaneo, indagandone storia, progetto e prospettive future.

fili-rossi-archi-03-04
10-09-2025

Fi­li ros­si

Nel secondo appuntamento della rubrica Libri di Archi, Fili Rossi, il tema della scuola si intreccia tra letteratura e progetto: dall’Istituto Benjamenta di Walser ai Quaderni di Scuola, fino alle ricerche sul riuso e sulla trasformazione degli spazi educativi nell’era post-Covid.

Libri
sui-binari-giusti-render-gigon-guyer
10-09-2025

Sui bi­na­ri giu­sti

Con Gebäude X a Zurigo, lo studio Gigon Guyer reinterpreta l’edilizia sostenibile: un edificio commerciale costruito con binari ferroviari dismessi, che riduce drasticamente le emissioni grigie e diventa simbolo della trasformazione urbana verso un futuro circolare.

Progettazione e costruzione
Architettura sostenibile

Werbung

conservare-innovare-equilibrio-baserga-mozzetti-esterno
09-09-2025

Con­ser­va­re e in­no­va­re in equi­li­brio

La ristrutturazione della scuola di Vezia aggiorna l’edificio storico agli standard moderni, conservandone l’identità materica e formale. Nuovi volumi e spazi flessibili valorizzano il rapporto con la piazza, integrando efficienza energetica e funzioni didattiche in un progetto coerente e duraturo.

Opere realizzate
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi