Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

gulliver-yard-foto-1
30-06-2025

Gul­li­ver in cor­ti­le

Con School Models, Florian Graf trasforma il cortile della scuola Hofacker a Zurigo in un paesaggio ludico e riflessivo. Tra gioco e architettura, i modelli scultorei in scala rimescolano le proporzioni e invitano bambini e adulti a riscoprire lo spazio scolastico con nuovi occhi.

Considering-Togo-architectural-heritage-venice-biennale-front
26-06-2025

Con­si­de­ring To­go’s Ar­chi­tec­tu­ral He­ri­ta­ge: ar­chi­tet­tu­ra e iden­ti­tà al cen­tro del pri­mo pa­di­glio­ne to­go­le­se

Nell'intervista alla curatrice del primo padiglione togolese alla Biennale di Venezia emerge l'urgenza di uno sguardo inclusivo al patrimonio architettonico globale. Un padiglione che racconta di storia, identità e futuro, rivendicando lo spazio per le culture ancora ai margini.

Biennale Architettura 2025
belgium-pavilion-building-biospheres
23-06-2025

Buil­ding Bio­sphe­res. In­ter­view with the cu­ra­tor Bas Sme­ts

In this interview, inside the Belgian Pavilion at the 2025 Venice Architecture Biennale, Bas Smets describes how he and plant neurobiologist Stefano Mancuso have reimagined a 1907 exhibition hall as a working climate prototype.

Biennale Architettura 2025
Selection of articles in english
VIDEO
percepire-costruzione-legno-genestrerio
23-06-2025

Per­ce­pi­re la co­stru­zio­ne le­gno: Escur­sio­ne a Ge­ne­stre­rio

Un nuovo capitolo per un’architettura in legno: la SportAcademy di Genestrerio in video.

Legno
minority-report-veneziano-corderie-installations
18-06-2025

Mi­no­ri­ty Re­port ve­ne­zia­no. I te­mi del­la cu­ra­te­la e lo spa­zio del­la ri­cer­ca e del pro­get­to al­la Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra 2025

Nel report dedicato alle Corderie della Biennale 2025, l’autrice analizza con sguardo critico punti di forza e fragilità della curatela di Carlo Ratti e delle numerose proposte in mostra, tra ambizioni tecnologiche e complessità espositive.

Biennale Architettura 2025

Werbung

nuove-linee-regolamento-sia
17-06-2025

Nuo­ve li­nee gui­da per il re­go­la­men­to SIA 144

La norma SIA 144, regolamento per la procedura di scelta dei mandatari, disciplina l’appalto di servizi di pianificazione per mandati con poco margine di manovra. Da gennaio è disponibile una guida gratuita che funge da ausilio per l’applicazione del regolamento.

SIA
rivitalizzazione-patrimonio-industriale-per-nuovi-scenari-urbani-edifici-aebi
17-06-2025

Ri­vi­ta­liz­za­zio­ne del pa­tri­mo­nio in­du­stria­le per nuo­vi sce­na­ri ur­ba­ni

Come rigenerare il patrimonio industriale del Ticino? Il VII seminario di Studio SIA esplora il ruolo creativo dell’ingegneria tra memoria, innovazione e sostenibilità. Un dialogo tra tecnici, storici e architetti per costruire il futuro a partire dal passato.

SIA
biennale-bahrain-heatwave-vista interna
16-06-2025

Leo­ne d’Oro al Bah­rein: Heat­wa­ve tra­sfor­ma l’emer­gen­za in pro­get­to

Un pozzo geotermico, ventilazione naturale, materiali di recupero: Heatwave è un’architettura che parla il linguaggio del futuro, con radici nella memoria. Un dispositivo climatico per ambienti estremi, nato per il cantiere, pensato per le città.

Biennale Architettura 2025

Werbung

abitare-arte-vista-esterna-galleria
12-06-2025

Abi­ta­re l’ar­te

Nel cuore del parco Zellweger a Uster, il nuovo Kunsthaus della Fondazione Walter A. Bechtler ospita un’installazione monumentale di Walter De Maria. Arte e architettura si integrano in un ecosistema urbano dove l’eccezionalità diventa parte della quotidianità.

chidori-bunka-interview-with-dot-architects
11-06-2025

A Vi­sit to Chi­do­ri Bun­ka with Dot Ar­chi­tec­ts in Osa­ka’s Ki­ta­ka­ga­ya Di­strict

An interview with Wataru Doi of Dot Architects, in which we visit Osaka’s Kitakagaya district and explore Chidori Bunka—now on view in the "Make Do With Now: New Directions in Japanese Architecture" exhibition at Teatro dell’architettura Mendrisio.

VIDEO
Selection of articles in english
form-follows-alcohol-paralleli
10-06-2025

Form Fol­lo­ws Al­co­hol

Dalle pubblicità vintage al Seagram Building, fino alle mura in mattoni di Heineken, Gabriele Neri racconta con Paralleli gli insospettabili intrecci tra alcool e architettura.

Paralleli
biennale-pavilion-spain-interview
10-06-2025

In­ter­na­li­ties. Ar­chi­tec­tu­res for Ter­ri­to­rial Equi­li­brium Pa­vi­lion of Spain — Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra 2025

At the 19th Venice Biennale, the Spanish pavilion Internalities overturns the logic of environmental externalities: an exhibition in five sections that proposes architecture capable of decarbonising the built environment, redefining production and distribution processes through local and responsible practices.

Biennale Architettura 2025
Selection of articles in english
VIDEO
bisogna-sentire-la-voce-dei-progettisti-susanne-zenker
06-06-2025

Bi­so­gna sen­ti­re la vo­ce dei pro­get­ti­sti

Il 9 maggio a Coira si è svolta l’Assemblea dei delegati SIA di quest’anno, condotta per la prima volta dalla presidente Susanne Zenker. In un’intervista ripensa ai traguardi raggiunti quel giorno e fa il punto della situazione.

SIA
Harald-Naegeli-Resident-passaporto-svizzero-riconosciuto
03-06-2025

L’ar­te in ga­ra­ge

Sotto il Politecnico di Zurigo si nasconde un museo segreto: 40 graffiti illegali di Harald Naegeli, lo “Sprayer di Zurigo”, oggi protetti come patrimonio artistico. Un viaggio unico tra street art, memoria urbana e resistenza culturale.

sanctuarium-artis-elisarion-2
28-05-2025

Al­chi­mia spa­zia­le e cul­tu­ra

A Minusio, il Sanctuarium Artis Elisarion rinasce grazie a un progetto di riqualificazione firmato Inches Geleta. Un nuovo foyer ipogeo dialoga con l’eredità visionaria del Clarismo, trasformando l’esperienza museale in un percorso sensoriale tra luce, materia e spiritualità.

haengebruecke-pendenta-drone-inverno
27-05-2025

Te­so sen­za pi­lo­ni

La struttura piatta del nuovo ponte sospeso nei pressi di Disentis/Mustèr e l'assenza di piloni consentono un inserimento armonioso nel paesaggio alpino. Grazie alla stretta interconnessione e al coordinamento di tutti gli elementi è stato possibile calcolare in modo affidabile le forze elevate.

Copertina-Boschetti-estesa-frame
23-05-2025

Re­cen­sio­ne del vo­lu­me: Pie­tro Bo­schet­ti “ar­chi­tet­to con­dot­to”.

Una recensione sentita del volume su Pietro Boschetti e le sue architetture per Vezio: un racconto limpido e partecipe di un modo di progettare radicato nei luoghi, attento alla storia e alle comunità, capace di rigenerare senza retorica un paesaggio vivo e condiviso.

Libri
Fondazione-prada-diagrams
22-05-2025

I “Dia­gram­mi” di Rem Koo­lhaas per Fon­da­zio­ne Pra­da

OMA/AMO indagano i meccanismi di formazione e sedimentazione della conoscenza per immagini, attraverso uno strumento in grado di oggettivare la realtà e rivelare le logiche di un programma progettuale

Biennale Architettura 2025
SIA-Fathen-Urso-portrait
22-05-2025

«So­no abi­tua­ta a pren­de­re il tre­no al vo­lo»

Da gennaio 2025, l’ingegnera idraulica Fathen Urso presiede il gruppo professionale Ambiente (BGA) della SIA. L’abbiamo intervistata per conoscerla meglio: ecco il ritratto di una personalità poliedrica, versatile e determinata a portare avanti le questioni ambientali con pragmatismo e passione.

SIA

Werbung

20-05-2025

Ar­chi­tet­tu­ra al con­fi­ne dell’astrat­to

Nei quartieri residenziali di Zurigo, la collaborazione tra EMI Architekt*innen e Christian Hörler intreccia architettura e arte in un dialogo silenzioso ma profondo. Gli interventi scultorei di Hörler, integrati nei progetti, trasformano la materia in narrazione visiva e spaziale.

tor-alva-internal-view-2
20-05-2025

Tra fab­bri­ca­zio­ne di­gi­ta­le e me­mo­ria sto­ri­ca

A Mulegns, 16 abitanti e una torre: Tor Alva intreccia memoria barocca e stampa 3D. Simbolo degli Zuckerbäcker e della ricerca ETH, unisce arte, tecnica e territorio in un’opera visionaria alta 30 m. Un sogno algoritmico nel cuore dei Grigioni.

casa-sull'albero-img-esterna
19-05-2025

La scuo­la e il suo pae­sag­gio

Biasca investe nel futuro con La casa sull’albero, nuova scuola media immersa nel verde: un edificio compatto e aperto alla comunità, pensato per favorire l’apprendimento, la socialità e il dialogo con il paesaggio.

Concorsi
17-05-2025

Piat­ta­for­ma di ben­ch­mar­king – tra­spa­ren­za e orien­ta­men­to per gli stu­di di pro­get­ta­zio­ne

La piattaforma di benchmarking SIA è online. Ora prende il via il rilevamento che rappresenta la base per allestire analisi fondate. In seguito, la piattaforma permetterà di esprimere una valutazione d’insieme in merito alla redditività del proprio studio di progettazione, mettendo a confronto costi salariali, ore di lavoro e spese generali.

SIA
fuori_linea_logo
15-05-2025

FUORI LINEA: il nuo­vo po­d­ca­st del­la SIA Ti­ci­no

Prende il suo avvio il nuovo podcast SIA, “una porta che si apre” ai mezzi multimediali per intercettare un pubblico più vasto approfondendo tematiche del settore progettuale.

SIA
Header_Bildungsverordnung
14-05-2025

«Ab­bia­mo il com­pi­to di sor­ve­glia­re la qua­li­tà del­la for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le»

L’ordinanza sulla formazione professionale di base Disegnatrice AFC / Disegnatore AFC è stata sottoposta a una revisione totale con l’obiettivo di adattare i contenuti formativi alle esigenze del mercato. Oltre a porre l’attenzione sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità, la nuova ordinanza integra nuovi aspetti chiave.

SIA

Werbung

SwissPavilion-construction-team
13-05-2025

E se... il pa­di­glio­ne sviz­ze­ro fos­se sta­to pro­get­ta­to da Li­sbeth Sa­chs?

I Giardini della Biennale di Architettura di Venezia sono una “terra di nessuna donna”. In risposta, le curatrici del Padiglione svizzero riportano in vita un progetto emblematico di una delle pioniere dell'architettura svizzera, Lisbeth Sachs (1914-2002). Con un sottile gioco compositivo, il team riproduce sul e nel padiglione svizzero frammenti di una galleria d'arte da lei progettata nello stesso periodo.

Biennale Architettura 2025
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi