Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Economia circolare

La facciata del cortile interno nel Lysbüchel-Areal di Basilea è stata costruita da Baubüro in situ utilizzando finestre provenienti da scorte o eccedenze di una decina di produttori di finestre svizzeri. Se non fossero state usate qui, sarebbero state smaltite come rifiuti ingombranti.

Economia circolare

In futuro l'economia circolare rivestirà un ruolo sempre più rilevante per l'edilizia svizzera. In questo dossier raccogliamo articoli che la affrontano da diverse prospettive, illustrandone, attraverso saggi e presentazioni di progetti, dimensioni come il risparmio energetico, il riuso e il riciclaggio di materiali.

BAFU economia circulare

<- Vedi tutti gli articoli
Kreislauf-fundamente-werkstadt-sbb-8
09-02-2023

Riu­ti­liz­za­re il cal­ce­struz­zo get­ta­to in ope­ra

L’area FFS «Werkstadt Zürich» ad Altstetten è un laboratorio di sperimentazione. Oltre alla conversione socioculturale da officina di riparazione a spazio pubblico della città di Zurigo, qui si stanno studiando anche le diverse possibilità dell’edilizia circolare. L’ultima novità è il riutilizzo di blocchi di calcestruzzo provenienti da cantieri di demolizione.

Economia circolare
Calcestruzzo
27-04-2022

Dall'in­no­va­zio­ne al­la pra­ti­ca

Che aspetto ha l'economia circolare nella vita quotidiana, come ci fa sentire? Nella KREIS House di Feldbach – nel cantone di Zurigo – è possibile scoprire come funziona l'economia circolare nel campo della costruzione e dell'abitare. Abbiamo intervistato la promotrice del progetto, Devi Bühler.

Economia circolare
20-04-2022

Cos’è il «re­ma­nu­fac­tu­ring» (o ri­ge­ne­ra­zio­ne dei mo­bi­li)

Economia circolare
Intervista al Dr h.c. Walter R. Stahel
24-02-2022

«Se af­fron­ta­te il te­ma dell’eco­no­mia cir­co­la­re con le do­man­de che gi­ra­no sui gior­na­li par­ti­te con il pie­de sba­glia­to».

Intervista al Dr h.c. Walter R. Stahel, fondatore dell’Institut de la Durée (Ginevra).

Economia circolare
20-01-2022

Il gran­de con­tri­bu­to di con­ser­va­re un edi­fi­cio

Lo studio di architettura austriaco AllesWirdGut ha trasformato una casa di riposo in un hotel. Per l'arredamento degli interni, gli architetti hanno utilizzato ciò che era già in possesso della Caritas e ciò che avevano trovato sul luogo. Il riutilizzo ha avuto sicuramente un effetto positivo sui costi, ma ha aumentato gli sforzi nel management. Intervista con Friedrich Passler, CEO/socio fondatore.

Economia circolare

Werbung

Dario Vittani
07-12-2021

Tra­sfor­ma­zio­ne di uno stu­dio con com­po­nen­ti riu­ti­liz­za­te

Dario Vittani lavora per l'ufficio in situ ed è specializzato nella ricerca di componenti adatti per progetti di riutilizzo.

Economia circolare
Co­ster­ma­no sul Gar­da
10-11-2021

Ca­se e ma­neg­gio a Co­ster­ma­no sul Gar­da

Lo studio Albori si confronta in modo radicale con il riuso di materiali. Gli edifici del maneggio e delle case a Costermano sul Garda sono progettati per essere costruiti mediante un involucro realizzato con risorse rinnovabili. Alberto Bologna ne parla con Giacomo Borella, fondatore dello studio.

Economia circolare
re:crete
08-11-2021

RE:CRE­TE - riu­ti­liz­za­re il cal­ce­struz­zo per crea­re una pas­se­rel­la

Una squadra di ricercatori dello Smart Living Lab di Friburgo ha costruito un ponte pedonale con una portata di 10 metri, utilizzando 25 blocchi di calcestruzzo ricavati da muri inizialmente destinati alla demolizione. La passerella funge da prototipo ed è stata presentata al pubblico in occasione della cerimonia inaugurale tenutasi questo 11 ottobre, nella Halle bleue del quartiere innovativo di blueFACTORY.

Economia circolare
Symbolbild-reuse-steel.
11-10-2021

Eco­no­mia cir­co­la­re nel­la co­stru­zio­ne in ac­cia­io

Nella seconda parte della nostra serie di video sull'economia circolare, Corentin Fivet dello Structural Xploration Lab dell'EPFL parla del grande potenziale dell'acciaio nel riutilizzo.

Economia circolare
Unit Sprint
22-09-2021

Se­rie di vi­deo sull'eco­no­mia cir­co­la­re

Il tema dell'economia circolare nell'edilizia sta occupando sempre più l'industria delle costruzioni. Con questo contributo, lanciamo una serie di interviste video con le parti coinvolte.

Economia circolare
Orizzontale, Prossima Apertura, Aprilia (Latina), 2021. La piazza alta con il ring
02-08-2021

Re­sti­tui­re lo spa­zio pub­bli­co di­men­ti­ca­to al­la col­let­ti­vi­tà

Tra architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione, il collettivo di architetti romano Orizzontale opera da anni in tutta Europa con un approccio all'urbanistica che aspira a superare il modello dell'architetto demiurgo, lavorando sugli spazi pubblici residuali con progetti elaborati collettivamente insieme ai cittadini.

Pianificazione e urbanistica
Archi
Economia circolare
Kreislaufwirtschaft-Sulzerareal-Treppe
27-07-2021

Il pun­ti­no ros­so sul­la i

L’ex area Sulzer a Winterthur è attualmente oggetto di un’attenta trasformazione. Alcuni edifici industriali sono stati ristrutturati e ingranditi, o rinnovati con cura. Baubüro in situ ha ampliato il padiglione 118 con elementi di seconda mano.

Economia circolare
Architettura sostenibile
Kreislaufwirtschaft-Structural-Xploration-Lab-Jan-Bruetting
20-07-2021

«Form fol­lo­ws avai­la­bi­li­ty»

Allo Structural Xploration Lab dell’EPF di Losanna, Jan Brütting ha sviluppato metodi computerizzati per progettare strutture portanti da elementi strutturali riutilizzati o nuovi e per testare le varianti in merito al loro impatto ambientale.

Economia circolare

Werbung

Kreislaufwirtschaft-Verwaltungsgebaeude-Tierpark-Berlin
13-07-2021

In­ter­ven­ti pre­ci­si di gran­de ef­fet­to

L’edificio dell’amministrazione dello zoo di Berlino, risalente agli anni ’60, aveva un involucro modulare leggero poco isolante. Con una nuova facciata in legno e poche modifiche interne lo studio ZRS Architekten ha dimostrato come ciò non fosse un motivo valido per la sua demolizione.

Economia circolare
Kreislaufwirtschaft-Grande-Halle-1
06-07-2021

La­bo­ra­to­rio di riu­so: dall’ipo­te­si al­la real­tà

Da qualche anno le pratiche di riuso guadagnano terreno nel settore francese della costruzione. In Normandia, nel 2019, gli architetti del collettivo Encore Heureux hanno portato a termine il progetto Grande Halle.

Economia circolare
Kreislaufwirtschaft-Grande-Halle-de-Colombelles-1
29-06-2021

Col­le­ga­re e rin­no­va­re

L’economia circolare nell’edilizia non consiste solo nel ridurre rifiuti ed emissioni, ma attraverso ulteriori processi circolari va oltre gli aspetti materiali dell’architettura, unendo ambiti come economia e aspetti sociali in sistemi che si supportano e rinnovano a vicenda.

Economia circolare
Kreislaufwirtschaft-Editorial
14-06-2021

L’eco­no­mia cir­co­la­re nel­la co­stru­zio­ne

Il nuovo dossier speciale di espazium, commissionato dall’Ufficio federale dell’ambiente, si chiede quale aspetto potrà avere l’architettura in un futuro basato sull’economia circolare.

Economia circolare
Kreislaufwirtschaft-Triodos-Bank
14-06-2021

Pre­ve­de­re an­zi­ché prov­ve­de­re

Nei Paesi Bassi, diversi studi di architettura si sono specializzati nella costruzione con materiali riutilizzabili. La sede principale della Triodos Bank, progettatta da RAU Architects, può essere smontata secondo il principio Cradle to Cradle e ogni singolo elemento è classificato.

Economia circolare
Kreislaufwirtschaft-Monviso-Institut-Tobias-Luthe
14-06-2021

«Di­na­mi­smo e fles­si­bi­li­tà»

All’istituto MonViso Tobias Luthe e il suo team sperimentano il «design rigenerativo sistemico» che crea sistemi circolari e rivitalizzanti, sul modello della natura, e interconnessi dal punto di vista sociale, economico ed ecologico.

Economia circolare

Werbung

SIA-LAPub-LeistungHonorare
21-04-2021

LA­Pub: Le at­te­se so­no fi­nal­men­te pre­mia­te

Una legge dal titolo voluminoso e le cui conseguenze, per la società, la committenza e i progettisti, si preannunciano significative. Se la nuova LAPub verrà introdotta con successo, la Svizzera compirà infatti un importante passo avanti verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Archi
SIA
SIA NEWS
Diritto
Economia circolare
Amager-Bakke
22-02-2021

Ver­so il «sal­do net­to pa­ri a ze­ro»

La via SIA verso l’efficienza energetica è il primo standard edilizio a definire valori mirati per l’emissione di gas serra. Nell’ottica del «saldo netto pari a zero» definito dal Consiglio federale, la SIA vuole ora aggiornare il proprio strumento di progettazione per un costruire compatibile con la Società a 2000 watt.

SIA
Energia
Economia circolare
Il Centro sportivo di Malley a Prilly, progettato da Pont12 Architectes
16-09-2020

Cen­tro spor­ti­vo di Mal­ley, Pril­ly

La struttura sportiva, la cui facciata in vetro traslucido già anticipa i contenuti evocando l'acqua delle piscine e il ghiaccio delle piste di pattinaggio, riduce il suo impatto energetico grazie a tecniche innovative: nel complesso oltre l’80% dell’energia per il riscaldamento proviene da fonti rinnovabili, mentre il freddo viene prodotto senza emissioni di CO2.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Economia circolare
Asilo e appartamenti alla Calandastrasse, Coira. Premio solare svizzero 2016
16-09-2020

Ri­sa­na­men­to ener­ge­ti­co del pa­tri­mo­nio sto­ri­co

È possibile conservare edifici del passato in modo rispettoso della loro essenza e al contempo migliorarne l'efficienza energetica? Una domanda che concerne non solo i beni culturali riconosciuti, ma anche gli stabili di pregio costruiti negli scorsi decenni, secondo standard diversi da quelli attuali.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Patrimonio
Economia circolare
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
26-08-2020

2226 Em­me­n­weid, edi­fi­cio am­mi­ni­stra­ti­vo

2226 Emmenweid è figlio di un concetto adottato per la prima volta in Svizzera: offre un elevato livello di comfort interno senza riscaldamento, raffreddamento o ventilazione meccanica. Lo scopo dei progettisti era la realizzazione di un edificio contemporaneo ed economico che fosse un manifesto in termini di sostenibilità, di efficienza energetica e integrazione urbana.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Progetti
Economia circolare
Modello 3D dei due edifici del complesso di edilizia popolare del Comune di Milano (sinistra); particolare della suddivisione in zone termiche a livello di appartamento (destra).
26-08-2020

Fles­si­bi­li­tà ener­ge­ti­ca di edi­fi­ci ef­fi­cien­ti

In un contesto in cui il risparmio energetico si fa sempre più imperativo irrompe il tema dell’edificio energeticamente flessibile: un’evoluzione dell’edificio a energia (quasi) zero che, oltre a ridurre il fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento, sia in grado di facilitare una piena ed efficace integrazione delle rinnovabili.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare

Werbung

Schemi rappresentativi delle tre tipologie di edifici presi a modello delle analisi
19-08-2020

Adat­ta­re l’edi­li­zia al cli­ma fu­tu­ro

Quali saranno gli effetti del cambiamento climatico sul comfort all’interno degli edifici? Come è possibile attenuarli? Le normative attuali considerano in maniera sufficiente tali avvenimenti o è necessario un cambio di paradigma? Sono queste alcune delle domande alle quali vuole rispondere un progetto di ricerca attualmente in corso sul territorio del Canton Ticino.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi