Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Eventi

Eventi

<- Vedi tutti gli articoli
mantovarchitettura
24-05-2022

Man­to­var­chi­tet­tu­ra, «Sto­rie e cro­na­che di li­bri e ri­vi­ste»

La rivista «Archi» partecipa all’incontro sul ruolo dell’editoria di architettura e sull’essenziale dibattito teorico che ne deriva: «Storie e cronache di libri e riviste» a Mantovarchitettura, evento internazionale di architettura, 25 maggio 2022.

Eventi
Stadtbad Mitte a Berlino
12-04-2022

«Hein­rich Tes­se­now. Av­vi­ci­na­men­ti e pro­get­ti ico­ni­ci», in mo­stra a Men­dri­sio

Al Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana una mostra su Heinrich Tessenow, curata dal prof. Martin Boesch.

Eventi
Swissbau Basel 2022
14-12-2021

Swis­sbau rin­via­ta a mag­gio 2022

La fiera dell'industria edilizia e del settore immobiliare svizzero si terrà a Basilea dal 3 al 6 maggio 2022.

Eventi
Facciata Villa Arnaldo Marelli
07-10-2021

Pre­lu­dio ed Epi­lo­go. Un’in­da­gi­ne su Asna­go Ven­der a Co­mo e Pro­vin­cia

La mostra dal 4 al 29 ottobre 2021 al Novocomum a Como approfondisce l’opera lariana di Mario Asnago e Claudio Vender, grandi architetti del movimento moderno ma, ciononostante, relativamente meno considerati dalla critica rispetto ad altri nomi contemporanei nel territorio comasco.

Eventi
01-Visioni-del-sacro
05-10-2021

Vi­sio­ni del sa­cro

Sabato 9 ottobre, al Palazzo del Governatore a Parma, la fotografa Letizia Battaglia e l’architetto Mario Botta si confronteranno sui temi del lutto e del sacro in una conversazione organizzata dall’Ordine degli Architetti e da AMA Accademia Mendrisio Alumni. L’incontro si inserisce nella quindicesima edizione del festival Il Rumore del Lutto e sarà visibile anche in live streaming.

Eventi

Werbung

Portraits-Schwartz-Muttoni-Laffranchi
12-08-2021

«An­che l’in­ge­gne­re pro­get­ta»

Nel settembre 2021 si terrà il Simposio Internazionale di Concezione Strutturale. Il tema: «Il progetto» - in inglese «Conceptual Design». Al centro dell’attenzione: la fase concettuale del progetto, decisiva per un risultato di alta qualità.

Ingegneria
Eventi
XVIII Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso
10-07-2021

Il Se­mi­na­rio in­ter­na­zio­na­le di pro­get­ta­zio­ne di Mon­te Ca­ras­so omag­gia Lui­gi Snoz­zi

Quest'anno il Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso si pone sotto il segno del suo fondatore Luigi Snozzi, morto il 29 dicembre 2020.

Eventi
Luigi Snozzi
Eventi FAS Ticino al Seminario di Monte Carasso
30-06-2021

Nell'am­bi­to del Se­mi­na­rio di Mon­te Ca­ras­so, un ap­pro­fon­di­men­to sui ma­ster­plan

Oltre ai workshop di progettazione, agli omaggi al fondatore Luigi Snozzi e agli interventi pubblici di Manuel Aires Mateus e Mario Botta, il Seminario ospita una mostra e un incontro, a cura della FAS Ticino, dedicati ai mandati di studio in parallelo per i maggiori comuni ticinesi.

Eventi
Abel Ferrara
12-05-2021

«L'es­se­re uma­no e la cit­tà»: Abel Fer­ra­ra all'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Il cineasta statunitense sarà a Mendrisio per riflettere sul ruolo dell'architettura e degli spazi nei suoi film. Ne parlerà con Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, nel corso di un incontro ideato da AMA – Accademia Mendrisio Alumni.

Eventi
Cinema e architettura
Vico Magistretti, «Eclisse», Artemide, 1966-1967 (schizzo)
11-05-2021

Vi­co Ma­gi­stret­ti in mo­stra al­la Trien­na­le

L'esposizione milanese riunisce per la prima volta in un percorso unitario non solo gli oggetti di design ma anche i progetti architettonici di Vico Magistretti.

Eventi
Mostre
Il parco solare galleggiante sul Lac des Toules viene messo in servizio.
06-05-2021

Sim­po­sio na­zio­na­le sul fo­to­vol­tai­co

Organizzato da Swissolar con l'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES-VSE) e SvizzeraEnergia, è l'appuntamento annuale più importante del settore.

Eventi
Energia
La locandina di Mantovarchitettura 2021
05-05-2021

Man­to­var­chi­tet­tu­ra: un me­se di in­con­tri

Eduardo Souto de Moura, Mark De Jong, Giancarlo Mazzanti, Mario Botta e molti altri riuniti in un programma di trenta giorni sull'architettura contemporanea. In presenza e online.

Eventi
Le concours suisses-exposition-sicli
29-04-2021

Il con­cor­so sviz­ze­ro, ov­ve­ro la for­za dell'in­tel­li­gen­za col­let­ti­va

C'è, in Svizzera, uno strumento democratico ancora poco noto al grande pubblico: il concorso d'architettura. A lui è dedicata la mostra attualmente in corso al Pavillon Sicli di Ginevra. Un'occasione per la Svizzera di riscoprire una pratica ormai centenaria, garante di qualità per la cultura della costruzione.

Mostre
Eventi
Concorsi

Werbung

La locandina della mostra dedicata a Paolo Zanini
15-04-2021

Una mo­stra ri­ve­la i pro­get­ti di Pao­lo Za­ni­ni

Attraverso la figura di Paolo Zanini, architetto di Cavergno, la mostra, curata dalla Fondazione Archivi Architetti Ticinesi, racconta le trasformazioni del tessuto urbano ticinese tra la fine dell'Ottocento e la Grande guerra.

Mostre
Eventi
Bruther, New Generation Research Center, Caen (Francia), 2013-2015; sezione
01-04-2021

Ce­ri­mo­nia e mo­stra per lo Swiss Ar­chi­tec­tu­ral Award 2020

Il premio sarà assegnato il 1° aprile a Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, titolari dello studio francese Bruther, per la loro architettura «caratterizzata da una profonda istanza civica». La cerimonia farà anche da inaugurazione alla mostra che presenta i progetti candidati al riconoscimento.

Premi
Eventi
Ritratto di Lina Bo Bardi
10-03-2021

Il Leo­ne d'oro spe­cia­le al­la me­mo­ria ri­cor­da Li­na Bo Bar­di

La Biennale Architettura 2021 tributa un omaggio a Lina Bo Bardi, nelle cui mani, come scrive il curatore Hashim Sarkis, «l’architettura diviene una forma d'arte sociale capace di favorire l’incontro».

Biennale di Venezia
Eventi
17a Biennale Architettura
Ritratto di Luigi Snozzi a Monte Carasso, scattato nel 2010 per la mostra «Luigi Snozzi, Professeur d’architecture».
04-03-2021

Una ta­vo­la ro­ton­da omag­gia Lui­gi Snoz­zi

L'Accademia di architettura di Mendrisio ricorda Luigi Snozzi con una tavola rotonda, in programma il 4 marzo in diretta streaming. Tra i partecipanti Álvaro Siza, Mario Botta e Roger Diener.

Eventi
Luigi Snozzi
Tra gli ospiti di Turn on ci sarà anche l'Atelier Thomas Pucher. Nell'immagine, l'Universitätsbibliothek di Graz, 2019.
17-02-2021

On­li­ne il fe­sti­val d'ar­chi­tet­tu­ra Turn on

Dal 4 al 6 marzo, il festival d'architettura viennese si interroga sul costruire dopo la pandemia e sulle trasformazioni dell'abitare.

Eventi
L'evoluzione del processo di integrazione fotovoltaica negli edifici: una cronologia.
20-01-2021

Il pro­ces­so di in­te­gra­zio­ne fo­to­vol­tai­ca ne­gli edi­fi­ci al cen­tro di un we­bi­nar

Il 28 gennaio sarà presentato, nel corso di un webinar, il «BIPV Status Report 2020»: un manuale curato dalla SUPSI e dal Becquerel Institute che fornisce una visione d’insieme sul processo di integrazione fotovoltaica negli edifici (BIPV). L'intento è offrire ai vari attori del settore (architetti e investitori, tecnici e imprese) uno strumento interdisciplinare che faccia il punto su un ambito sempre più ineludibile.

Energia
Eventi

Werbung

Luigi Snozzi, 1932–2020.
20-01-2021

Un ci­clo di in­con­tri ra­dio­fo­ni­ci in­tor­no all'ope­ra di Lui­gi Snoz­zi

A partire da lunedì 25 gennaio, Rete Due dedica un ciclo di interviste all'eredità di Luigi Snozzi per l'architettura ticinese. Interverranno gli architetti Pierre-Alain Croset, Stefano Moor e Ludovica Molo, il filosofo Fabio Merlini e Luciana Mastrillo, direttrice dell'Ufficio del piano direttore del Dipartimento del territorio.

Eventi
Il progetto di Grafton Architects per l’Anthony Timberlands Center, University of Arkansas
09-12-2020

Fe­steg­gian­do Graf­ton Ar­chi­tec­ts

«Come architetto devi essere ottimista, perché immagini nuovi mondi e questi devono essere meravigliosi, pieni di dignità e bellezza». L'Accademia di architettura di Mendrisio ha reso omaggio alle vincitrici del Premio Pritzker 2020 in una serata che ha alternato ricordi degli studenti, riflessioni dello studioso Fulvio Irace e una conferenza delle architette.

Eventi
Formazione
La conferenza di Fabio Gramazio all'Accademia di architettura di Mendrisio.
07-12-2020

La ma­te­ria­li­tà di­gi­ta­le di Gra­ma­zio Ko­hler

Nel laboratorio di Gramazio Kohler, lavoro manuale e computerizzato si fondono, sfumando i confini tra essere umano e macchina. Fabio Gramazio ne ha parlato in una conferenza all'Accademia di architettura di Mendrisio.

Eventi
Yvonne Farrell e Shelley McNamara
18-11-2020

Graf­ton Ar­chi­tec­ts fe­steg­gia­te a Men­dri­sio

Giovedì 26 novembre le architette Premio Pritzker 2020 raggiungeranno in video l'Accademia di architettura di Mendrisio per tenere una conferenza pubblica e ricevere gli omaggi dell'Università della Svizzera italiana. La serata sarà trasmessa in diretta streaming.

Eventi
La mostra di Juan Navarro Baldeweg negli spazi del Museo di Santa Giulia di Brescia
06-11-2020

In cer­ca del­la for­ma: Juan Na­var­ro Bal­deweg

A Brescia, tra gli affreschi del Museo di Santa Giulia, l'opera dell'architetto spagnolo viene presentata nel suo intreccio di architettura, pittura, scultura con una mostra che è anche una grande installazione firmata dallo stesso Navarro Baldeweg. Attraversarla significa visitare l'immaginario di un personaggio che, sulla linea dei maestri rinascimentali e barocchi, sconfina serenamente tra architettura e arte.

Mostre
Eventi
«Attraverso le Alpi» è un progetto fotografico che percorre le valli alpine italiane dal confine francese a quello sloveno.
09-10-2020

At­tra­ver­so le Al­pi, di fo­to­gra­fia in fo­to­gra­fia

Un progetto fotografico accompagna attraverso l'arco alpino. E la mostra che lo presenta ne segue le tracce, visitando contemporaneamente dieci sedi espositive di tutte le Alpi italiane.

Fotografia
Eventi

Werbung

La Funicolare degli Angioli in funzione. Sullo sfondo, l'Hotel Bristol
08-10-2020

In mo­stra i man­da­ti di stu­dio in pa­ral­le­lo per la Fu­ni­co­la­re de­gli An­gio­li a Lu­ga­no

Si inaugura il 13 ottobre la mostra dei progetti dei quattro gruppi interdisciplinari. L'esposizione continuerà fino al 16 ottobre.

Eventi
Concorsi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi