Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Modelli e render

Modelli e render

<- Vedi tutti gli articoli
Mies-van-der-Rohe-torta.jpg
18-08-2021

An­ti­pa­sto e des­sert: due mo­del­li­ni par­ti­co­la­ri

Di modelli edibili e svolte nella storia della progettazione, tra Castiglioni, Mies e fette di formaggio.

Archi
Paralleli
Modelli e render
Matthew Mindrup, «The Architectural Model. Histories of the Miniature and the Prototype, the Exemplar and the Muse». The MIT Press, Cambridge MA – London 2019
14-01-2021

Re­cen­sio­ne a Mat­thew Min­drup, «The Ar­chi­tec­tu­ral Mo­del. Hi­sto­ries of the Mi­nia­tu­re and the Pro­to­ty­pe, the Exem­plar and the Mu­se»

Un libro che ricostruisce la storia del modello fisico e del suo ruolo nel progetto prima dello sviluppo accelerato delle tecnologie dell’informazione e delle tecniche di rappresentazione.

Libri
Modelli e render
Buchner Bründler Architekten, Casa in Missionsstrasse, Basilea, 2018-2020. Modello in legno (massello e derivati), scala 1:20.
06-01-2021

Edi­fi­cio re­si­den­zia­le in Mis­sions­stras­se, Ba­si­lea

Sin dagli esordi, lo studio Buchner Bründler ha lavorato con i modelli per elaborare e sviluppare le proprie idee architettoniche. In quello costruito per la ristrutturazione della Missionsstrasse hanno un particolare rilievo i temi dell’illuminazione e dell’organizzazione degli spazi interni.

Modelli e render
Herzog & de Meuron, Titlis 3020, Engelberg, 2017 (progetto)
30-12-2020

Dai mo­del­li ana­lo­gi­ci al pro­ces­so pro­get­tua­le pa­ra­me­tri­co

Com'è avvenuta la transizione dalla statica basata su modelli fisici o analogici a un metodo parametrico fondato su modelli digitali? Kevin M. Rahner di Schnetzer Puskas Ingenieure ne parla partendo dalle ricerche di Heinz Hossdorf, fondatore dello studio e pioniere della "statica ibrida", per arrivare a progetti recenti dove al modello fisico è stato sostituito quello digitale, come per la stazione sul Titlis di Herzog & de Meuron.

Modelli e render
Peter Zumthor, Cappella Bruder Klaus, Wachendorf, Germania, 2001-2007. Modello dello spazio interno.
17-12-2020

Il mo­del­lo nell’odier­na koi­nè ar­chi­tet­to­ni­ca

Questo numero di «Archi» è interamente dedicato al ruolo rivestito dal modello architettonico nella cultura progettuale svizzera. Si vuole così studiare l’importanza di questo dispositivo progettuale imprescindibile.

Modelli e render

Werbung

Primo modello concettuale, scala 1:87, in carta e bastoncini
16-12-2020

Pa­di­glio­ne del Re­gno del Bah­rain, Ex­po 2020, Du­bai

Nell'ideazione del Padiglione del Bahrain per l'Expo di Dubai, Christian Kerez è ricorso a più riprese al modello: dapprincipio utilizzato come ausilio alla progettazione, esso è poi servito a illustrare la proposta al committente, e in seguito è stato declinato in mock-up sempre più dettagliati che permettevano sia di affinare il progetto, sia di studiare come realizzarlo.

Modelli e render
Sequenza di modelli che rappresenta il processo di ricerca spaziale dei progettisti.
07-12-2020

Isti­tu­to in­ter­na­zio­na­le per le scien­ze del­lo sport, Lo­san­na

Il modello come strumento che aiuta a mantenere una chiarezza concettuale nel corso dell'iter progettuale, ma anche come "lingua comune" ai collaboratori di uno studio d'architettura e ai loro committenti. Nel realizzare l’Istituto internazionale per le scienze dello sport di Losanna, lo studio zurighese Karamuk Kuo ha trovato una nuova conferma dell'importanza della maquette.

Modelli e render
Angela Deuber, maquette della scuola di Thal, Canton San Gallo, Svizzera, 2009-2013
07-12-2020

Mo­del­li: 'man ma­de' o di­gi­ta­le?

Questo numero di «Archi» esplora il ruolo del modello come strumento di progettazione nell’architettura e nell’ingegneria svizzere, chiedendosi: esiste una specificità svizzera nella cultura del modello architettonico contemporaneo? E come si confronta questo dispositivo progettuale con le straordinarie possibilità della modellazione digitale?

Modelli e render
auf schönenwegen
01-12-2020

Il ruo­lo del mo­del­lo nei con­cor­si

Solitamente, tra i materiali richiesti da un concorso di progettazione non manca mai il modello. Esso permette una rapida lettura del progetto, accessibile anche ai membri non professionisti della giuria. Di recente, però, nuove tecniche di visualizzazione digitali ne stanno insidiando la centralità. Abbiamo discusso del ruolo del modello nei concorsi con Jachen Könz, presidente della Commissione Concorsi SIA.

Modelli e render
Concorsi
Eduard Imhof impegnato a relizzare il Reliefmodell del Grosse Windgälle, nel 1938, per la Schweizerische Landesausstellung dell’anno successivo.

Ap­pun­ti sul­la cul­tu­ra del mo­del­lo in Sviz­ze­ra nel XX e XXI se­co­lo

Nella prassi e nella didattica dell’architettura svizzere il modello è molto presente. Ci si può allora chiedere: si tratta di una specificità svizzera? E, se così è, cosa può averne favorito lo sviluppo? Gabriele Neri ripercorre la storia del modello in Svizzera, dai grandi plastici "alpini" del Settecento fino ai lavori di rinomati architetti contemporanei.

Modelli e render
Grazie al QR code è possibile visualizzare su tablet l’edificio come sarà, direttamente in cantiere.

Il BIM nel­la ge­stio­ne di pro­get­ti di gran­de com­ples­si­tà

Oggi la gestione di progetti di grande complessità è sempre più spesso affrontata con l’ausilio del BIM, producendo modelli digitali che permettono di visualizzare le innumerevoli variabili in gioco. Così è stato anche per il nuovo edificio dell’ospedale pediatrico di Zurigo di Herzog & de Meuron. Ne abbiamo parlato con Nico Ros di ZPF Ingenieure, che ha progettato l’ossatura strutturale del nuovo ospedale, e Michael Drobnik, BIM Manager del progetto e responsabile del modello architettonico per Herzog & de Meuron.

Modelli e render
BIM
Herzog & De Meuron, maquette di studio per la Elbphilharmonie di Amburgo, Germania, 2013-2016

La ri­cer­ca del­la for­ma e del­lo spa­zio at­tra­ver­so la ma­quet­te

Nonostante la proliferazione dei modelli digitali, il modello fisico rimane lo strumento più efficace per rendere percepibile sul piano sensoriale uno spazio immaginato. Traendo esempio dai metodi di lavoro di numerosi studi, Alberto Bologna illustra il ruolo della maquette nel processo di progettazione: da chi inizia a pensare un edificio a partire dal modello (come Herzog & de Meuron), a chi lo costruisce solo in un secondo tempo (come Angela Deuber), fino al dialogo tra modelli digitali e maquettes reali di OPEN Architecture.

Modelli e render
Veduta del modello delle case unifamiliari a Cugnasco, progettate da Stefano Moor, montato su di un supporto che simula la sua disposizione su di un terreno in forte pendenza.

Pro­get­to di due ca­se uni­fa­mi­lia­ri, Cu­gna­sco

Non schizzi ma modelli: in questa testimonianza Stefano Moor racconta di una progettazione che parte dal modello, "costruendo" le idee e, subito, mettendole alla prova.

Modelli e render

Werbung

Dettaglio del mock-up

Rin­no­vo di un edi­fi­cio in­du­stria­le, Zu­ri­go Her­dern

Progettando la riqualifica di uno stabile industriale, lo studio Meili, Peter & Partner ha deciso di indagare le possibilità delle Beton-Rahmenschalung; per farlo al meglio è ricorso a un mock-up su cui verificare trama e consistenza del cemento.

Modelli e render
Modelli digitali di studio della rappresentazione lignea del San Carlino a Lugano

Tra mo­del­lo e real­tà: Ma­rio Bot­ta e il San Car­li­no di Lu­ga­no

Nel 1999, per festeggiare i 400 anni dalla nascita di Francesco Borromini, sul lago di Lugano spuntava il San Carlino di Mario Botta: riproduzione 1:1 del celebre capolavoro (sezionato), è un'opera che fa ragionare su temi quali il ruolo del simulacro, il rapporto tra copia e originale, il valore di una meta-architettura. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore.

Modelli e render

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi