Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Archi

Archi

<- Vedi tutti gli articoli
Anty Pansera, 494 Bauhaus al femminile Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2021.
20-03-2023

494 Bau­haus al fem­mi­ni­le

Intervista: Anty Pansera, studiosa milanese di arti figurative e design, è anche curatrice e autrice di numerosi volumi che hanno dato un ampio contributo alla cultura del progetto.

Libri
Archi
Elena Dellapiana. Il design e l’invenzione del Made in Italy Einaudi, Milano 2022.
16-03-2023

Re­cen­sio­ne a «Il de­si­gn e l’in­ven­zio­ne del Ma­de in Ita­ly»

Il Made in Italy è ancora uno dei marchi di maggiore successo e il «label lasciapassare» di molti settori trainanti della nostra economia e della nostra cultura. Questa pubblicazione di Elena Dellapiana ne ricostruisce la nascita e lo sviluppo.

Archi
Libri
Il piano intermedio con gli ampi portoni in legno e le travi reticolari multiple ispirate ai ponti del genio militare.
15-03-2023

Ex Ar­se­na­le Mi­li­ta­re di Bia­sca, qua­le fu­tu­ro?

Da anni, ciclicamente, si discute del futuro dell’arsenale, del suo nuovo utilizzo. Lo scorso anno il Municipio di Biasca, fa richiesta di un credito per lo studio di fattibilità e progettazione fino alla domanda di costruzione relativa al restauro dei tre doppi magazzini.

Archi
Policentro-della-Morobbia-a-Pianezzo-8.jpg
10-03-2023

Il Po­li­cen­tro del­la Mo­rob­bia a Pia­nez­zo

Come un’arca, ancorata saldamente al terreno, il fabbricato accoglie le esigenze di tutti gli abitanti: piccoli, giovani e meno giovani, e anziani della valle.

Archi
11/2022 Valorizzazione paesaggistica del comparto Municipio di Stabio Stabio.
09-03-2023

Fo­rum CAT sui con­cor­si

Il 26 ottobre 2022 CAT ha indetto un Forum, aperto a progettisti, specialisti e rappresentanti degli enti pubblici, che trattava come tema i concorsi di progettazione. Durante il pomeriggio, aperto alla discussione, sono emerse una pluralità di idee e opinioni che hanno permesso lo svolgimento di un dibattito franco e aperto.

Archi
Concorsi

Werbung

07-03-2023

Co­sa suc­ce­de­rà nel­la SIA?

Le dimissioni del presidente SIA Peter Dransfeld, rassegnate nel dicembre 2022, sono giunte di sorpresa. Alla comunicazione ufficiale ha fatto seguito una lettera aperta che chiede una maggiore trasparenza. La richiesta di strutture organizzative e direttive adeguate, che attraversa tutta la società, impegna anche la SIA.

Archi
SIA
Cartello pubblicitario della IX Triennale sull’autostrada Milano-Laghi. Doc. TRN_09_23_1439.
01-03-2023

Mo­der­ni­tà ol­tre fron­tie­ra

La Svizzera e la Triennale di Milano sono state spesso complici nel tentativo di rinnovare la cultura progettuale del Novecento.

Archi
Hans Ulrich Lehmann, Régions II per sedici carillon (1968). Manoscritto, ultima redazione della sezione 13.
27-02-2023

Ca­ril­lon con­tro la «fin­zio­ne» del­la for­ma mu­si­ca­le aper­ta

Il contributo di Hans Ulrich Lehmann al Padiglione svizzero della Triennale 1968.

Archi
Allestimento della sezione svizzera, a cura di F. Schwarz, R. Gutmann, F. Gloor e L. Burckhardt. In primo piano le macchine da cucire; sullo sfondo l’opera Carro 64 di Karl Gerstner.
24-02-2023

Sal­va­te il Si­gnor Ros­si!

Libertà e prefabbricazione nella sezione svizzera alla Triennale del 1968.

Archi
VI Triennale, Sezione Svizzera, 1936. Allestimento di Max Bill, schizzo di progetto.
22-02-2023

Per una nuo­va uni­tà del­le ar­ti

Architetto, grafico, designer, pittore e scultore, Max Bill (1908-1994) ha attraversato diverse stagioni della modernità compiendo percorsi talvolta eccentrici e sperimentando diverse modalità di approccio al progetto e all’atto creativo.

Archi
archi 1
16-02-2023

In­ter­vi­sta a Ga­brie­le Ne­ri su Ar­chi 1/2023

Gabriele Neri, co-curatore di Archi 1/2023 insieme a Massimiliano Savorra, presenta «La Svizzera alla Triennale di Milano» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Archi
VI Triennale, padiglione svizzero, 1936. Composizione fotografica con panorama dell’Engadina. Doc. TRN_VI_06_0412.
16-02-2023

Le se­zio­ni el­ve­ti­che: al­la ri­cer­ca di un’iden­ti­tà

L’eredità che la presenza svizzera lascia ai visitatori e agli esegeti delle Triennali è la commistione tra spunti italiani e un patrimonio culturale e progettuale a sua volta risultato di molteplici meticciaggi.

Archi
Schermata della nuova piattaforma education.espazium.ch.
15-02-2023

edu­ca­tion.espa­zium.ch: una nuo­va ve­tri­na per la for­ma­zio­ne e la ri­cer­ca

I programmi di studio nel campo della cultura della costruzione sono in piena espansione. Per valorizzare e dare forma a questo fenomeno, espazium.ch lancia una piattaforma unica nel suo genere, dedicata alla formazione, alla ricerca e all’insegnamento nei vari campi della cultura della costruzione. Qui potete trovare una formazione su misura, consultare le ultime notizie accademiche o presentare i vostri progetti e ricerche innovativi.

Archi

Werbung

VIII Triennale,concorso per elementi pubblicitari per piazzale Cadorna, 1947.  Progetto di Max Huber. Doc. TRN_VIII_01_0025.
14-02-2023

Af­fi­ni­tà elet­ti­ve

La Triennale di Milano è stata – ed è ancora, dal momento che la sua corporate image è affidata a uno studio svizzero – uno dei luoghi più rappresentativi: ecco perché abbiamo deciso di dedicare a questa specifica liaison un intero numero di Archi. In primo piano ci sono le visioni con cui le delegazioni elvetiche hanno interpretato i temi generali di ciascuna edizione e naturalmente gli allestimenti.

Archi
Mario Botta, Guscio, 1985. Fonte Mario Botta Architetti. Concepito nell’ambito della mostra Le affinità elettive tenutasi alla XVII Triennale, il progetto evidenzia un sensibile distacco da una concezione degli arredi convenzionale, per riportare il discorso di nuove forme sul terreno di una nuova spazialità degli oggetti e di una loro attitudine a interagire con gli altri elementi che definiscono lo spazio dell’uomo.
13-02-2023

La via sviz­ze­ra dell’al­le­sti­men­to: non so­lo oro­lo­gi...

Mario Botta, Guscio, 1985. Concepito nell’ambito della mostra Le affinità elettive tenutasi alla XVII Triennale, il progetto evidenzia un sensibile distacco da una concezione degli arredi convenzionale, per riportare il discorso di nuove forme sul terreno di una nuova spazialità degli oggetti e di una loro attitudine a interagire con gli altri elementi che definiscono lo spazio dell’uomo.

Archi
Centro-diurno-infantile-Langnau-am-Albis-ZH-F.jpg
04-01-2023

Cen­tro diur­no in­fan­ti­le, Lang­nau am Al­bis ZH

I due volumi studiati da Scheibler & Villard, che compongono il progetto insieme alla ridefinizione spaziale degli edifici esistenti, sono simili per dimensione e geometria, ma differiscono per destinazione d’uso e collocazione.

Archi
Beautiful-Bridge-#3-Bernex-GE-B.jpg
03-01-2023

Ar­te, in­ge­gne­ria, pae­sag­gio

Beautiful Bridge #3 è una passerella pedonale collocata nel comune di Bernex a Ginevra, all’ingresso del futuro parco agrourbano tra la Route de Chancy e lo svincolo autostradale.

Archi
foto Roberto Brusutti, fonte Creative Commons
31-12-2022

Par­co flu­via­le Sa­leg­gi-Bo­schet­ti

Il nuovo Parco fluviale Saleggi-Boschetti non è solo un progetto di risistemazione idraulica ma di rivitalizzazione integrale che, prevede anche la restituzione al fiume di una parte di quelle che un tempo erano le aree esondabili.

Archi
foto Roberto Brusutti, fonte Creative Commons
30-12-2022

Pro­get­ta­zio­ne strut­tu­ra­le ed ete­ro­ge­ne­si dei fi­ni

Pier Luigi Nervi e Sergio Musmeci: paradigmi diversi di progettazione concettuale.

Archi
Progettazione concettuale

Werbung

9/2022 Ristrutturazione e ampliamento scuole elementari Solduno – 1°R/P “Una possibilità” Lopes Brenna sagl, Chiasso.
29-12-2022

Il con­cor­so, stru­men­to di cre­sci­ta

La cultura del concorso di progettazione, ben radicata in Svizzera, ha conosciuto negli ultimi anni un incremento e un’affermazione senza precedenti. A tal proposito la SIA ha fortemente promosso queste procedure, definendole in maniera precisa con le norme SIA 142 e 143 e sostenendole in maniera diretta.

Archi
Concorsi
fonte Aviatik beider Basel, gta Archiv, ETHZ, fondo Sigfried Giedon
27-12-2022

Co­sa vuo­le es­se­re la Scuo­la?

Quando ci si chiede quali siano le modalità spaziali che tale visione democratica della scuola implica dal punto di vista della città, i contorni del discorso si fanno spesso labili, nonché variabili da contesto a contesto.

Archi
Architecture is just a pretext. Anteferma Edizioni, Conegliano 2019.
27-12-2022

Re­cen­sio­ne a «Ar­chi­tec­tu­re is ju­st a pre­text»

8 curatori PER 8 temi di architettura ATTRAVERSO 12 domande CON 211 risposte DA 30 studi di architettura under 40 DI 16 Stati europei PIÙ 4 autori PER 4 articoli IN 1 libro DI 24x15 cm CON 103 immagini IN 224 pagine.

Archi
Libri
grillovasiu
26-12-2022

Un'in­ter­vi­sta con Gril­lo Va­siu

In continuità con l’approfondimento sul lavoro degli studi svizzeri emergenti, incontriamo lo studio Grillo Vasiu, vincitore agli Swiss Art Awards 2022 nella sezione Architettura, per una riflessione sull’importanza del luogo, della storia e dei riferimenti culturali nello sviluppo di alcuni progetti recenti.

Archi
foto Daniela-To­na­tiuh
25-12-2022

Una bôi­te à mi­ra­cle

Esito di un concorso per architetti under 40 indetto dalla Città di Lugano nel 2017, che richiedeva nuovi spazi da destinare a mensa e doposcuola, il progetto di ampliamento del centro scolastico di Lugano-Viganello, sperimenta nuove modalità di relazione con la struttura dello spazio urbano e il paesaggio.

Archi
Edificio-residenziale-Zurigo-ZH-G.jpg
24-12-2022

Quan­do la for­ma del­la strut­tu­ra de­fi­ni­sce il ca­rat­te­re

Questo edificio residenziale di cinque livelli, che sostitui­sce una costruzione degli anni Venti, si trova in un’area della città di Zurigo consolidata a ovest del centro storico costituita da un tessuto a media densità.

Archi

Werbung

archi 6
23-12-2022

Ar­chi 6/2022: In­ter­vi­sta al­la RSI-Re­te 2

Il numero 6 di Archi raccontato da Matteo Moscatelli.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi