Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Archi

Archi

<- Vedi tutti gli articoli
Paolo Perulli. Nel 2050. Passaggio al nuovo mondo Il Mulino, Bologna 2021.
18-07-2022

Re­cen­sio­ne a «Nel 2050. Pas­sag­gio al nuo­vo mon­do»

Il libro è uscito nel 2021, eppure il Disordine di cui si parla sembra prefigurare anche la crisi geopolitica legata alla guerra in Ucraina e con essa il definitivo naufragio della promessa che ha accompagnato la nascita del mondo globale.

Archi
Libri
14-07-2022

Sto­ria di un con­cor­so

L'importanza di un buon bando per un concorso e della responsabilità degli architetti.

Archi
Concorsi
Casa-Sant'Agnese-clinica-delta-maggia-B.jpg
13-07-2022

Ca­sa Sant'Agne­se

Ai piedi di un magnifico pendio vignato, con vista su Lago Maggiore, Delta della Maggia e Piano di Magadino, si trova la clinica Sant'Agnese, costruita negli anni Quaranta dall'architetto Bruno Brunoni e ampliata dal figlio Decio negli anni Sessanta. Tra i personaggi illustri, la clinica ha ospitato il pittore Paul Klee e lo scrittore Erich Maria Remarque.

Archi
08-07-2022

At­ti­vi­tà

La revisione delle priorità della CAT ha indicato la necessità di rafforzare alcune attività partendo innanzitutto con quella di imporsi definitivamente quale unica interlocutrice verso il Consiglio di Stato, l’Amministrazione cantonale e quelle comunali per tutti i temi concernenti la tutela e la promozione degli interessi delle nostre categorie professionali.

Archi
S. Musmeci, Chiesa parrocchiale del quartiere Monte Crocetta a Vicenza, reticolo di spirali all’intradosso della copertura.
07-07-2022

Pro­get­ta­zio­ne strut­tu­ra­le ed ete­ro­ge­ne­si dei fi­ni

Pier Luigi Nervi e Sergio Musmeci: paradigmi diversi di progettazione concettuale.

Archi

Werbung

Ticino Solare (TISO), il primo impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica in Europa nel 1982 sul tetto della STS di Trevano-Canobbio.
06-07-2022

Ener­gia so­la­re, un «ma­te­ria­le» da co­stru­zio­ne

Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie solari, che integrano la produzione di energia fotovoltaica negli elementi costruttivi, gli edifici hanno un'opportunità unica e possono contribuire in modo importante alla transizione energetica della nostra società, offrendo un enorme potenziale per la produzione in loco di energia elettrica rinnovabile da fonte solare.

Archi
Asmund Havsteen-Mikkelsen, Flooded Modernity, installazione al Floating Art Festival, Vejle Fjord, 2018, 5x10x15m.
05-07-2022

Mo­der­no som­mer­so

Che cosa ci affascina di più dell'architettura, la sua reale condizione o la sua immagine idealizzata? Le fotografie di due capolavori del Novecento invasi dall'acqua stimolano un pensiero sulla tensione esistente tra la fragilità dell'oggetto architettonico e la solidità del relativo mito, così come canonizzato in decenni di storia.

Archi
Confronto tra progetto (A) e tre progetti di riferimento in base a BKP 1 (CCC a una cifra, colonna a sinistra) e BKP 2 (CCC a due cifre, colonna di destra), compresi valori medi.
04-07-2022

SIA & werk- ma­te­rial.on­li­ne

La piattaforma werk-material.online è una banca dati che permette di determinare i costi di vari tipi di opere e alla quale ora anche la SIA collabora in veste di partner. La piattaforma rappresenta una delle quattro misure previste per affiancare i soci quale ausilio sostitutivo alla formula per il calcolo degli onorari ormai stralciata.

Archi
Vista d'insieme della rete anergetica NQC.
01-07-2022

Va­lo­riz­za­re il ca­lo­re re­si­duo del CSCS

La strategia energetica della città di Lugano al 2050, che si concretizzerà nel piano energetico comunale, concentra i propri sforzi sui due pilastri della riduzione dei consumi e dell'incremento al ricorso alle energie rinnovabili. Dai dati preliminari presentati risulta essere particolarmente promettente il potenziale di calore prelevabile dall'ambiente: le acque sotterranee e superficiali rappresentano circa la metà del totale disponibile stimato.

Archi
Il nuovo filtro: la parte perforata è rimovibile per consentire lapulizia del filtro e del tubo.
30-06-2022

Con­di­vi­de­re l'ener­gia lo­ca­le

L'École Polytechnique Fédérale de Lausanne ha avviato un importante progetto di rinnovamento di tutte le infrastrutture di riscaldamento e raffreddamento del campus di Écublens (VD).

Archi
Masterplan del perimetro del nucleo di trasformazione.
29-06-2022

Un po­lo tec­no­lo­gi­co Mul­ti Ener­gy Hub

Presso il sito produttivo V-Zug di Zugo si sta realizzando il progetto Technologiecluster Zug, un sistema di approvvigionamento energetico sostenibile e innovativo, coerente con i principi di trasformazione dell’area.

Archi
Vista del cantiere prima dello scavo per la centrale a lago della rete energetica Circulago.
28-06-2022

Aria fre­sca dal­le pro­fon­di­tà

La città di Zugo utilizza la risorsa più vicina e disponibile in grande quantità: l’acqua del lago su cui si affaccia. Il potenziale termico offerto da questa fonte quasi inesauribile permetterà di climatizzare gli edifici.

Archi
Visione del gruppo di ricerca IPESE.
24-06-2022

Coor­di­na­re ne­ces­si­tà e ri­sor­se per ot­ti­miz­za­re la ge­stio­ne dell'ener­gia

Le soluzioni energetiche del futuro devono assolutamente dimostrare di essere più rispettose dell'ambiente. Esploriamo alcune possibilità promettenti con François Maréchal, professore del gruppo Ingénierie des procédés industriels et des systèmes énergétiques dell'EPFL Valais Wallis.

Archi

Werbung

Vista della densità di fabbisogno termico di Caslano e dintorni, della centrale di teleriscaldamento (pallino verde) e la relativa rete di distribuzione del calore (linee verdi).
23-06-2022

Evo­lu­zio­ne del te­le­ri­scal­da­men­to e op­por­tu­ni­tà fu­tu­re

Il teleriscaldamento è una tecnologia al giorno d'oggi matura, apparsa già nel 1920 e che ha potuto ampiamente svilupparsi ed evolversi nel corso degli anni, raggiungendo maggiori efficienze e uso di materiali e componenti migliori.

Archi
Allestimento della mostra monografica di Mario Botta al MAXXI di Roma, intitolata Mario Botta. Sacro e profano.
22-06-2022

Ar­chi­tet­tu­re tra «sa­cro e pro­fa­no»

Dall'8 aprile al 4 settembre 2022 la Galleria Gian Ferrari del museo MAXXI di Roma ospita la mostra mo-nografica della serie «Nature», a cura di Margherita Guccione e Pippo Ciorra, dedicata all'architetto.

Archi
Schema di principio della rete termica ad acqua di lago, sostenuta finanziariamente dalla Fondazione KliK.
21-06-2022

Il ruo­lo del­le re­ti ter­mi­che nel­la de­car­bo­niz­za­zio­ne

Per realizzare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi di emissioni zero della Svizzera, è necessario, da un lato, ridurre il consumo degli edifici e, dall'altro, sostituire le fonti di energia termica fossile con le energie rinnovabili. Quale modo migliore per raggiungere questo secondo obiettivo se non con le reti termiche?

Archi
Schema della rete anergetica, Campus di Hönggerberg, Politecnico di Zurigo: gli edifici che consumano (rosso, blu, verde, violetto), i campi di sonde geotermiche e la centrale per la produzione di riscaldamento e climatizzazione.
17-06-2022

Ge­sti­re la com­ples­si­tà in am­bi­to ener­ge­ti­co

Il tema dell'approvvigionamento energetico sostenibile ed efficiente è sempre più attuale anche alle nostre latitudini, non solo nelle grandi città ma anche nei centri di media dimensione. Ovunque ci sia una certa densità, la messa a sistema di risorse e necessità di calore, freddo e altre forme di energia risulta particolarmente vantaggiosa.

Archi
archi 3 teaser
15-06-2022

Dal po­d­ca­st RSI-Re­te 2 in­ter­vi­sta a An­drea Ro­scet­ti sul nuo­vo nu­me­ro di AR­CHI 3/2022

Andrea Roscetti, curatore dell'ultimo numero di Archi 3/2022, con la consulenza di Paul Knüsel, presenta il tema della rivista «Re­ti ter­mi­che: tas­sel­lo del­la tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca», un numero interamente dedicato alle risorse energetiche rinnovabili condivise.

Archi
14-06-2022

Ener­gie al­ter­na­ti­ve di pros­si­mi­tà

Il numero 3/2022 di Archi si occupa di reti termiche a bassa temperatura, spiegando le loro caratteristiche e illustrando alcuni esempi che favoriscono e ottimizzano gli scambi tra i vari utenti.

Archi

Werbung

Stabio-primo-SNBS-ticinese-studio-progettazione-B.jpg
13-06-2022

A Sta­bio il pri­mo SNBS ti­ci­ne­se

Il nuovo edificio residenziale progettato e costruito a Stabio ha ricevuto la pre-certificazione Minergie P-ECO – SNBS, e un encomio all'Active House Awards 2022 tenutosi a Rotterdam in aprile. Si tratta del primo edificio in Ticino a raggiungere il più alto standard svizzero di costruzione sostenibile.

Archi
Guida-storico-critica-all'architettura-cover-Nicola-Navone.jpg
01-06-2022

«Gui­da sto­ri­co-cri­ti­ca all'ar­chi­tet­tu­ra del XX se­co­lo nel Can­to­ne Ti­ci­no»

Breve recensione non su un libro, ma su un processo messo in atto dall’Archivio del Moderno dell’USI e coordinato da Nicola Navone.

Archi
Libri
Educazione-collettivo-femminista-Matrix-1.jpg
18-05-2022

Edu­ca­zio­ne, pro­get­to e co­stru­zio­ne

l collettivo di donne noto come Matrix Feminist Design Co-operative, il primo dichiaratamente femminista, riteneva che solo attraverso la visione di un progetto critico che si estende dall’educazione alla costruzione si possa aspirare a un ambiente costruito capace di incarnare i valori di una società egalitaria e democratica.

Archi
Logo: CAT
17-05-2022

Par­te­ci­pa­zio­ne

Uno dei principali compiti della CAT e di tutte le Associazioni professionali è quello di comunicare il lavoro svolto in difesa delle giuste procedure da adottare, del riconoscimento della rilevanza delle nostre professioni, e della loro difesa, per ottenere costruzioni e un territorio di qualità.

Archi
Nuova-commissione-centrale-gestione-informazioni.jpg
16-05-2022

La nuo­va Com­mis­sio­ne cen­tra­le per la ge­stio­ne del­le in­for­ma­zio­ni

Gli sviluppi tecnologici modificano i processi lavorativi e le condizioni legate a contratti e regolamentazioni. La nuova Commissione centrale SIA per la gestione delle informazioni (ZI) è incaricata di coordinare, sul piano operativo, le attività di normazione per tutte le questioni che ruotano attorno alla gestione delle informazioni nei processi di progettazione e costruzione.

Archi
SIA
Mensa-scolastica-Lugano-Viganello-F.jpg
13-05-2022

Una bôi­te à mi­ra­cle

Esito di un concorso per architetti under 40 indetto dalla Città di Lugano nel 2017, che richiedeva nuovi spazi da destinare a mensa e doposcuola, il progetto di ampliamento del centro scolastico di Lugano-Viganello, sperimenta nuove modalità di relazione con la struttura dello spazio urbano e il paesaggio.

Archi

Werbung

Generare-futoruo-scuola-alla-città.jpg
11-05-2022

Ge­ne­ra­re il fu­tu­ro, dal­la Scuo­la al­la Cit­tà

Conclusa l'iniziativa «Mantova e la Scuola. Consultazione Nazionale per ricerche progettuali sugli spazi innovativi per la didattica», a cura di M. Ferrari, C. Tinazzi con A. D'Erchia, novembre 2021 - aprile 2022.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi