26-10-2023 Grattacapi architettonici Sono ben note le seccature che due dei più celebri edifici del Novecento – il Guggenheim di New York e la Sydney Opera House – diedero ai loro progettisti. Eppure, le due architetture sono presto diventate parte inscindibile delle rispettive città.
22-08-2023 Finestre sul futuro Dall’inizio della guerra, in Ucraina milioni di finestre sono andate in pezzi, frantumate dall’onda d’urto delle bombe anche a molta distanza dall’impatto. L’architetta Barbara Buser, con l’associazione Re-Win, ha lanciato l’iniziativa «Windows for Ukraine».
20-10-2021 Pietro Lingeri in due pezzi Da qualche anno Villa Leoni è stata trasformata in una location che ospita matrimoni, eventi commerciali e shooting di moda, con migliaia di followers su Instagram. Un simile aggiornamento delle funzioni originarie della villa ci pare interessante per sottolineare un processo evolutivo cui è soggetta la sostanza e ancor più l’immagine di una Modernità con ormai molti decenni sulle spalle.
18-08-2021 Antipasto e dessert: due modellini particolari Di modelli edibili e svolte nella storia della progettazione, tra Castiglioni, Mies e fette di formaggio.
26-06-2021 Vico Magistretti: una curva e l’anello Una forma ricorre nelle opere di Vico Magistretti. Da dove arriva questo arco di cerchio che si affaccia in braccioli, lampade, muri e soffitti?
10-05-2021 Umberto Riva: Forme senza fine Una figura geometrica ricorre nelle opere di Umberto Riva, tra gli ultimi eredi di quella generazione che inventò l’architettura moderna e allo stesso tempo la mise in discussione. La si intravede in lampade, finestre, corti, opere a pastello. Gabriele Neri si mette sulle sue tracce.