Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Materiali

<- Vedi tutti gli articoli
Una gestione professionale della tematica radon risulta essenziale sia in caso di nuova edificazione che di un risanamento.
17-01-2024

Una ge­stio­ne pro­fes­sio­na­le del ra­don a por­ta­ta di ma­no

Di primo acchito edilizia e radiazioni non hanno molto in comune, eppure c’è un elemento che li lega fortemente: il radon.

Materiali
17-08-2023

Il ma­te­ria­le: un aspet­to es­sen­zia­le

Il tema del materiale utilizzato per la struttura portante dell’impalcato si delinea sin dalla definizione concettuale del manufatto e deriva da un processo complesso e articolato.

Archi
Materiali
17-04-2023

Ce­men­to spe­cia­le CEM III/B

Il CEM III/B, prezioso per il genio civile e gli elementi massicci, nell'edilizia non offre particolari vantaggi. Ecco i pro e i contro, nella presa di posizione della commissione SIA 262 «Costruzioni di calcestruzzo».

SIA
Materiali
Guide-matériaux-Biennale-6
05-08-2021

«Li­ving (to­ge­ther) in a ma­te­rial world»: gui­da ai nuo­vi ma­te­ria­li del­la Bien­na­le

Tra tutti i contributi della Biennale 2021, Silvia Berselli concentra l’attenzione sulle innovazioni nello sviluppo dei materiali da costruzione. Le installazioni propongono una serie di riflessioni sull’ambiente costruito, e ognuna di queste “innovazioni” continua un'antica tradizione.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Materiali
Campioni di materiali conservati presso la Biblioteca Tecnica, Accademia di architettura di Mendrisio.
01-10-2018

Ar­chi­tet­tu­ra e ma­te­ria­li

Cogliere il rapporto che intercorre tra materia e forma non è semplice e necessita di diversi livelli di lettura.

Materiali

Werbung

Schema della 3D-MHB.Foto Laboratorio SUPSI DynaMat
01-10-2018

L’im­por­tan­za del­la ri­spo­sta mec­ca­ni­ca dei ma­te­ria­li in re­gi­me di­na­mi­co

Per affrontare diversi problemi di ingegneria è essenziale conoscere gli effetti provocati dai carichi dinamici sulle strutture.

Materiali

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi