Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Asilo e appartamenti alla Calandastrasse, Coira. Premio solare svizzero 2016
16-09-2020

Ri­sa­na­men­to ener­ge­ti­co del pa­tri­mo­nio sto­ri­co

È possibile conservare edifici del passato in modo rispettoso della loro essenza e al contempo migliorarne l'efficienza energetica? Una domanda che concerne non solo i beni culturali riconosciuti, ma anche gli stabili di pregio costruiti negli scorsi decenni, secondo standard diversi da quelli attuali.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Patrimonio
Economia circolare
Charles-Édouard Jeanneret sull’Acropoli, vicino a una colonna rovesciata del Partenone, settembre 1911
10-09-2020

I di­se­gni gio­va­ni­li di Le Cor­bu­sier al Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra

La vocazione originaria di Le Corbusier era quella di pittore; la mostra che si inaugura il 19 settembre al Teatro dell'architettura di Mendrisio la racconta attraverso un'ampia selezione di disegni, realizzati negli anni che segnano il suo graduale avvicinamento all'architettura.

Mostre
Eventi
vortex-breit
10-09-2020

L'espe­ri­men­to Vor­tex

Per dimensioni e concezione, il Vortex è un esperimento inedito – e, si potrebbe aggiungere, azzardato – che merita la massima attenzione. L'idea di Jean-Pierre Dürig, realizzata poi dallo studio Itten+Brechbühl, consiste nella prodigiosa sintesi di due dispositivi: il ballatoio come luogo di passaggio e il cerchio come forma-base.

Progetti
«Arco». Design: Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni (1962). Prod.: Flos
09-09-2020

As­se­gna­ti i pre­mi Com­pas­so d'Oro 2020

Il più antico dei premi dedicati al design è stato assegnato il 9 settembre: ha celebrato prodotti innovativi, percorsi professionali significativi e non ha dimenticato di dare uno sguardo alla storia. La cerimonia si è tenuta nel nuovo ADI Design Museum.

Premi
Interni e Design
Un'immagine dalla copertina di «The Long Take» di Robin Robertson, Picador, Londra 2018
08-09-2020

Ro­bin Ro­berts­on: ri­co­strui­re la cit­tà d'un tem­po

Il 19 settembre il poeta Robin Robertson sarà ospite del festival Babel per un incontro patrocinato da SIA Ticino, in cui racconterà come, nel suo poema «The Long Take», ha ricostruito geografie e atmosfere delle città americane del dopoguerra. In questo testo spiega la genesi dell'opera.

Letteratura

Werbung

La Galleria di base del Ceneri
03-09-2020

Alp­Tran­sit, ol­tre il tun­nel

Venerdì 4 settembre il progetto storico di AlpTransit si compie con l'inaugurazione della Galleria di base del Ceneri, che promette di trasformare i trasporti svizzeri e la percezione del territorio ticinese. Una rivoluzione della mobilità che, per assurdo, arriva in un anno segnato dall'immobilità.

AlpTransit
Ingegneria svizzera
COVID-19
Cover Ingenieurjahrbuch 2020
02-09-2020

Ar­ri­va «Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra» 2019-2020

Il libro sulle opere più recenti e straordinarie dell'ingegneria svizzera sarà pubblicato alla fine di ottobre 2020.

Libri
Ingegneria svizzera
Opere di ingegneria svizzera
Senza titolo, 2013, Casa privata, Gorduno, Svizzera, Diego Guidotti architetto
02-09-2020

Au­to­fo­cus – Mat­teo Arol­di

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus

Werbung

Pavillon Sicli
02-09-2020

Un con­cor­so per la Mai­son de l'Ar­chi­tec­tu­re di Gi­ne­vra

Per la prima volta la Maison de l'Architecture di Ginevra lancia un concorso per la realizzazione di un'installazione da esporre nella primavera-estate 2021 nell'ambito della sua mostra annuale.

Cultura della costruzione
Concorsi
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
26-08-2020

2226 Em­me­n­weid, edi­fi­cio am­mi­ni­stra­ti­vo

2226 Emmenweid è figlio di un concetto adottato per la prima volta in Svizzera: offre un elevato livello di comfort interno senza riscaldamento, raffreddamento o ventilazione meccanica. Lo scopo dei progettisti era la realizzazione di un edificio contemporaneo ed economico che fosse un manifesto in termini di sostenibilità, di efficienza energetica e integrazione urbana.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Progetti
Economia circolare
Ila Bêka e Louise Lemoine, «Koolhaas Houselife», 2008
26-08-2020

Ci­ne­ma e ar­chi­tet­tu­ra a Ve­ne­zia

Si apre il 1° settembre la prima edizione del Venice Architecture Short Film Festival, a cura dell'associazione ArchiTuned.

Eventi
Cinema e architettura
Cooperative d'abitazione, opuscolo informativo CASSI.
26-08-2020

Con­ti­nua il ci­clo «Di­rit­to di su­per­fi­cie e abi­ta­re»

CASSI – sezione della Svizzera italiana di Cooperative d'abitazione Svizzera propone una serata per approfondire il tema del diritto di superficie.

Eventi
Cooperative di abitazione
Diritto
Modello 3D dei due edifici del complesso di edilizia popolare del Comune di Milano (sinistra); particolare della suddivisione in zone termiche a livello di appartamento (destra).
26-08-2020

Fles­si­bi­li­tà ener­ge­ti­ca di edi­fi­ci ef­fi­cien­ti

In un contesto in cui il risparmio energetico si fa sempre più imperativo irrompe il tema dell’edificio energeticamente flessibile: un’evoluzione dell’edificio a energia (quasi) zero che, oltre a ridurre il fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento, sia in grado di facilitare una piena ed efficace integrazione delle rinnovabili.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Casa Nozza a Coldrerio, di Montemurro Aguiar
21-08-2020

Ot­to Krau­sbeck su Mon­te­mur­ro Aguiar: Ca­sa Noz­za a Col­dre­rio

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Babel – Festival di letteratura e traduzione si terrà a Bellinzona dal 17 al 20 settembre.
20-08-2020

SIA Ti­ci­no in­vi­ta a vi­si­ta­re le cit­tà di Ro­bin Ro­berts­on al Ba­bel Fe­sti­val

Quest’anno Babel, il festival di letteratura e traduzione di Bellinzona, ospita il poeta Robin Robertson, che nel poema The Long Take ha ricostruito geografie e atmosfere delle città americane del dopoguerra. SIA Ticino patrocina l'incontro e offre dei posti prenotati ai soci.

Eventi
Schemi rappresentativi delle tre tipologie di edifici presi a modello delle analisi
19-08-2020

Adat­ta­re l’edi­li­zia al cli­ma fu­tu­ro

Quali saranno gli effetti del cambiamento climatico sul comfort all’interno degli edifici? Come è possibile attenuarli? Le normative attuali considerano in maniera sufficiente tali avvenimenti o è necessario un cambio di paradigma? Sono queste alcune delle domande alle quali vuole rispondere un progetto di ricerca attualmente in corso sul territorio del Canton Ticino.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
#051, Cité Desnos, Pierrefitte Sur Seine, Paris, 2010
19-08-2020

Au­to­fo­cus – Gian Pao­lo Mi­nel­li

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Casa d’abitazione agli Orti, Locarno, progettata da Buzzi studio d’architettura
19-08-2020

Ca­sa d’abi­ta­zio­ne agli Or­ti, Lo­car­no

In questo «progetto di comunità» di Buzzi studio d’architettura tipologia, struttura, costruzione e involucro – ridotti al minimo – mirano a consentire flessibilità, al servizio di durabilità ed ecologia.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Manifesto delle Giornate europee del patrimonio 2020
19-08-2020

Gior­na­te eu­ro­pee del pa­tri­mo­nio 2020

La 27a edizione delle Giornate europee del patrimonio si svolgerà il 12 e 13 settembre, sotto il segno della «Verticalità». In tutta la Svizzera saranno proposte visite guidate, conferenze e tavole rotonde ad accesso gratuito.

Eventi

Werbung

Casa Prou Bozzini, di Baserga Mozzetti Architetti
14-08-2020

Gu­sta­vo Groi­sman su Ba­ser­ga Moz­zet­ti Ar­chi­tet­ti: Ca­sa Prou Boz­zi­ni a Cam­po Ble­nio

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Hochhaus-Zitat Gehl
14-08-2020

Let­te­ra dei let­to­ri: «Le ca­se-tor­ri non so­no uno stru­men­to di den­si­fi­ca­zio­ne»

In questa lettera l'architetto Horst Eisterer prende posizione sul nostro dossier «Habitat verticali», criticando la progettazione di torri abitative che non sono, a suo parere, la soluzione adatta a chi persegue un'urbanistica orientata verso le persone e l'ecologia.

Habitat verticali
Architettura sostenibile
Nel 2019, i delegati SIA si sono riuniti a San Gallo per la loro assemblea annuale.
10-08-2020

As­sem­blea dei de­le­ga­ti SIA per cir­co­la­zio­ne de­gli at­ti

Nuovi regolamenti per le prestazioni e gli onorari, nuove priorità e nuovi soci a titolo d’onore – in tempi di pandemia, le richieste sottoposte all’Assemblea dei delegati sono state approvate mediante circolazione degli atti.

SIA NEWS
SIA
Fig. 9: Cellule Graetzel sviluppate da Solaronix, montate sul SwissTech Convention Center dell’EPFL, Richter Dahl Rocha & Associés, 2014.
10-08-2020

Ener­gia ver­sus ar­chi­tet­tu­ra?

Maria Cristina Munari Probst propone un approccio olistico alla questione solare: le nuove tecnologie e le normative, così come la formazione degli architetti, dovrebbero venir congiuntamente adattate per affrontare la transizione. È quindi necessario rivedere alcune tesi superate e formulare una nuova sintesi.

Archi
Energia
Ciascun regolamento SIA copre, a seconda dei casi, uno o più segmenti del ciclo di vita di una costruzione o di un’infrastruttura, segmenti che, riuniti, formano un cerchio completo in cui si sostiene, fin dall’inizio, la presa in considerazione del ciclo di vita di un’opera nella sua globalità. Il catalogo dei regolamenti SIA si presta dunque come base per il raggiungimento dell’obiettivo che la nuova LAPub si pone, vale a dire garantire una messa in concorrenza all’insegna della sostenibilità e della qual
10-08-2020

Nuo­va LA­Pub e re­go­la­men­ti SIA a brac­cet­to

Cos'hanno in comune la nuova versione della legge federale sugli appalti pubblici e il catalogo dei regolamenti SIA? In realtà molto più di quanto, così di primo acchito, possa sembrare. Di fatto, i regolamenti SIA costituiscono la base per raggiungere gli obiettivi posti dalla LAPub sul fronte della sostenibilità e in favore di una cultura della costruzione di qualità.

SIA
SIA NEWS
Diritto
Casa a Sonvico, di Martino Pedrozzi
07-08-2020

Ste­fa­no Moor su Mar­ti­no Pe­droz­zi: Ca­sa a Son­vi­co

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri

Werbung

Senza titolo, 2016, Casa Respini, Cevio, progetto dello studio Durisch + Nolli
05-08-2020

Au­to­fo­cus – Pa­ri­de De­di­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi