13-11-2020 La porta d’ingresso doppia come innovazione tipologica Sin dalla sua fondazione la Société Coopérative d’Habitation Genève cerca risposte architettoniche concrete ai cambiamenti delle strutture familiari. Vi presentiamo una delle sue più recenti proposte tipologiche: l’edilizia abitativa mista integrata. Una rivoluzione dolce.
26-08-2020 Continua il ciclo «Diritto di superficie e abitare» CASSI – sezione della Svizzera italiana di Cooperative d'abitazione Svizzera propone una serata per approfondire il tema del diritto di superficie.
26-02-2020 Il diritto di superficie per sviluppare alloggi a prezzi accessibili Una serata proposta da CASSI in collaborazione con Espace Suisse mette in relazione diritto di superficie e legge sulle commesse pubbliche.
30-01-2020 Cooperative d'abitazione svizzera segnala errori nell'opuscolo di voto Il 9 febbraio i cittadini svizzeri sono chiamati a esprimersi sull'iniziativa «Più abitazioni a prezzi accessibili»; Cooperative d'abitazione svizzera prende posizione sulle informazioni contenute nell'opuscolo di voto.
23-01-2020 Un viaggio di studio tra le cooperative di Zurigo Si visiteranno alcune cooperative della città e la mostra «Wie wollen wir wohnen?», che celebra i 100 anni della «terza via» dell'abitazione nel cantone.
20-11-2019 Le cooperative d'abitazione in prospettiva globale A Zurigo esperti da tutto il mondo discutono della cooperativa abitativa come mezzo per far fronte alla mancanza di alloggi a costi sostenibili.
02-10-2019 Il diritto di superficie al centro di una conferenza promossa da CASSI Si discuterà del diritto di superficie come strumento per promuovere lo sviluppo di abitazioni a costi accessibili. Un’occasione per inquadrare il tema e presentare esperienze positive da tutta la Svizzera.
04-08-2019 Recensione a Stefano Guidarini, «New urban housing. Abitare condiviso in Europa» Una panoramica sull'abitare condiviso dalle origini a oggi, con qualche puntata sulle più recenti sperimentazioni svizzere.
04-08-2019 Visita alle cooperative d'abitazione di Basilea Organizzata da CASSI, la visita ha illustrato concretamente cosa sia e come funzioni una cooperativa d'abitazione.
17-06-2019 Immobili ed energia – Una cellula di energia ai margini della città: la cooperativa d’abitazione Sturzenegg Autarchica, parsimoniosa o connessa? L’insediamento della cooperativa d’abitazione Sturzenegg a San Gallo è una componente essenziale del sistema energetico decentralizzato.
27-06-2018 Cooperative di abitazione: video di approfondimento sul tema Approfondimenti circa il modello delle cooperative di abitazione.
21-03-2018 Lavatrici e libertà Permettono d’accedere ad appartamenti a basso costo, rafforzano i legami sociali e riducono i consumi: una visita alla cooperativa abitativa Kraftwerk1 Hardturm.
21-02-2018 Abitare a Chailly Nel 2007, la città di Losanna ha proposto a TRIBU architecture e a un piccolo gruppo di abitanti un lotto con l’obiettivo di realizzare un progetto che sarebbe stato un’operazione-test di una cooperativa.
21-02-2018 Abitare a Greencity La realizzazione dell’edificio di abitazione cooperativo rappresenta la pietra angolare di un quartiere orientato alla collettività nel senso della «società a 2000 Watt».
21-02-2018 Abitare a Neudorfstrasse-Fluhweg Un caso tipico sotto molti aspetti: sei piccoli condomini ormai obsoleti nel mosaico degli edifici residenziali ai margini dell’agglomerato.
21-02-2018 Approfondimenti sul tema cooperative di abitazione Raccolta di articoli selezionati dalla rivista sorella TEC21 dedicati al tema della cooperative di abitazione
21-02-2018 Cooperativa di abitazione, cosa è e come funziona Il nostro modo di vivere e le nostre scelte hanno ripercussioni sulle cose, come e dove costruiamo incide sull’ambiente.
21-02-2018 Edilizia di pubblica utilità: concorsi e non solo Intervista ad Andreas Wirz ed Ernst Hauri.
21-02-2018 Glossario e link di riferimento Raccolta di link e risorse circa il tema dell'edilizia di utilità pubblica
21-02-2018 Greencity Manegg Testo originale in tedesco, a corredo dell'articolo "Abitare a Greencity", Archi 1/2018.
21-02-2018 Hunzikerareal, Edificio G L'edificio dello studio di architettura pool Architekten nell'Hunzikerareal di Zurigo.
21-02-2018 Hunzikerareal, Edificio I L'edificio dello studio di architettura Futurafrosch all'Hunzikerareal di Zurigo.
21-02-2018 Hunzikerareal: una periferia migliore? La zona nord di Zurigo è poco accogliente e deve inevitabilmente affidarsi a un nuovo sviluppo qualitativo. L’Area Hunziker punta su una densità spaziale dal carattere urbano.
21-02-2018 Le cooperative di abitazione in Svizzera e la ricerca moderna dell'innovazione La storia delle cooperative di alloggi in Svizzera è costellata di momenti significativi.
21-02-2018 pool architects – House G – mehr als wohnen / Hunziker Areal Testo originale in inglese dell'articolo "Hunzikerareal, Edificio G" pubblicato nel numero 1/2018 di Archi.
21-02-2018 Wohnüberbauung Neudorfstrasse-Fluhweg, Wädenswil Testo originale in tedesco a corredo dell'articolo "Abitare a Neudorfstrasse-Fluhweg", pubblicato nel numero 1/2018 di Archi.