Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

AlpTransit

La galleria di base del Ceneri, lunga 15,4 km da Camorino a Vezia, sarà operativa da dicembre 2020.

AlpTransit

Progetto monumentale sviluppato lungo decenni, AlpTransit ha trasformato e continuerà a trasformare la mobilità svizzera, creando nuove possibilità per il traffico merci (con conseguente riduzione del transito sulla rete stradale) e generando per i viaggiatori una nuova scala di distanze, con ripercussioni a livello locale e internazionale. Negli anni «Archi» ha riflettuto a più riprese sulla portata d'AlpTransit e ne ha raccontato la genesi. Qui raccogliamo i contributi principali.

<- Vedi tutti gli articoli
AlpTransit
06-03-2023

Il pro­get­to Alp­Tran­sit tra co­stru­zio­ne, ar­chi­tet­tu­ra e pae­sag­gio

Il Convegno ricostruisce le premesse, le problematiche e le potenzialità del progetto AlpTransit attraverso un’analisi critica delle sue molteplici sfaccettature.

AlpTransit
«Città Monte Ceneri. Un viaggio in treno nel Ticino di domani / Eine Fahrt in das Tessin von morgen», Scheidegger & Spiess Verlag – Edizioni Casagrande, Zürich-Bellinzona 2020
09-11-2020

Re­cen­sio­ne a «Cit­tà Mon­te Ce­ne­ri»

Dal volume emerge chiaramente l’intenzione di rappresentare la doppia portata dell’opera – globale e locale – attraverso un doppio sguardo: quello sulla galleria e quello su quanto essa significherà.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Libri
Fotografia
Cartina delle realizzazioni e della tempistica previsti per il completamento di AlpTransit
05-11-2020

Le sfi­de di un si­ste­ma di mo­bi­li­tà all’al­tez­za del XXI se­co­lo

Il 4 settembre 2020 è stata inaugurata la Galleria di base del Ceneri. Quale peso avrà nelle rotte nazionali e transnazionali? Saprà sfruttare appieno il suo potenziale? Cosa va fatto, in sintesi, perché si configuri come un sistema di mobilità all’altezza del XXI secolo? Le riflessioni dell'economista Remigio Ratti.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
La geografia del cantiere. Per la legenda relativa alle varie aree si veda il box in fondo all'articolo.
04-11-2020

Nel can­tie­re del­la Gal­le­ria del Ce­ne­ri: il Di­spo­si­ti­vo di at­tac­co in­ter­me­dio

In questo contributo si traccia una mappa dei luoghi del cantiere, a cominciare dal suo baricentro: il dispositivo di attacco intermedio, il quale ha centralizzato tutte le lavorazioni principali.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Schizzo della Stazione Ticino, vista a volo d’uccello
28-10-2020

Aspet­ti am­bien­ta­li, pae­sag­gi­sti­ci e ar­chi­tet­to­ni­ci

Dal San Gottardo al Ceneri, i manufatti di AlpTransit marcano il territorio, dando un volto visibile a un'opera soprattutto sotterranea. Dal 1993 la loro progettazione architettonica e paesaggistica è stata affidata al Beratungsgruppe für Gestaltung, che, ideando un linguaggio comune per l'opera, ha creato una nuova estetica della mobilità.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Fase esecutiva del Portale sud, 2012
28-10-2020

Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri: il Por­ta­le sud di Ve­zia

Vezia rappresenta lo sbocco a sud della Galleria di base del Ceneri. In questa zona, dentro la montagna i due tubi del tunnel si avvicinano – e si avvicinano anche al tracciato della galleria stradale Vedeggio-Cassarate, quasi sfiorandolo (solo 4 metri di distanza!).

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fase esecutiva del Portale nord, 2010
21-10-2020

Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri: il Por­ta­le nord di Ca­mo­ri­no-Vi­ga­na

Il Portale nord della Galleria di base del Ceneri costituisce a tutti gli effetti l’elemento che collega le opere sotterranee a quelle a cielo aperto nel Piano di Magadino.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Dispositivo di attacco intermedio di Sigirino, 2017
21-10-2020

Il si­ste­ma gal­le­ria

In questo vasto saggio panoramico l'ingegnere Alberto Del Col, figura chiave nella realizzazione della Galleria di base del Ceneri, e la redattrice Valeria Gozzi danno conto della macro-opera del tunnel nel suo complesso, dalle basi del progetto alle considerazioni sul tracciato, dalle analisi geologiche all'iter dei lavori.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Schema della rete ferroviaria regionale e delle sue stazioni
14-10-2020

Il cuo­re pul­san­te del nuo­vo si­ste­ma fer­ro­via­rio re­gio­na­le

Riccardo De Gottardi, già direttore della Divisione sviluppo territoriale e mobilità del Canton Ticino, ripercorre le tappe che hanno portato alla Galleria di base del Ceneri, «non solo un progetto di mobilità ma anche un’opportunità di sviluppo territoriale e urbanistico».

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fasi esecutive relative alla costruzione della sezione.
14-10-2020

Le se­zio­ni ti­po

La Galleria di base del Ceneri è un sistema a due tubi a binario singolo. La geometria della sezione tipo, comune all’intera tratta principale, mira alla massima funzionalità dell’opera.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Sequenza delle lavorazioni necessarie per procedere con l’avanzamento dello scavo. Fase 4: messa in sicurezza della tratta scavata.
07-10-2020

L’ar­te dell’esplo­si­vo

Com'è stata applicata, nella costruzione della Galleria di base del Ceneri, «l'arte dell'esplosivo»? Entriamo nel cantiere di AlpTransit con un testo, una galleria fotografica e un video.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Dettaglio del Portale nord della Galleria di base del Ceneri
05-10-2020

«Cit­tà Ti­ci­no»: una nuo­va real­tà me­tro­po­li­ta­na

«Archi» dedica un numero a un progetto che promette di trasformare la mobilità, a livello cantonale e nazionale: la Galleria di base del Ceneri, opera ingegneristica che conclude il percorso di AlpTransit. L'editoriale di Mercedes Daguerre.

Ingegneria e Paesaggio
AlpTransit
A sinistra, la popolazione residente e la sua variazione in % tra il 2014 e il 2017. A destra, i saldi dei flussi migratori tra i comuni tra 2014 e 2017.
02-10-2020

Gli ef­fet­ti an­ti­ci­pa­ti del­la Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri

Nel 2019, l'Osservatorio dello sviluppo territoriale ha fatto una scoperta: le abitudini residenziali degli abitanti del Ticino stavano cambiando, ribaltando dinamiche che parevano ineludibili. I cambiamenti sembravano dovuti, almeno in parte, all'influsso della futura Galleria di base del Ceneri. Ma tali tendenze continueranno nel mondo post-Covid-19? L'analisi di Gian Paolo Torricelli.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Werbung

La galleria di base del Ceneri, lunga 15,4 km da Camorino a Vezia, sarà operativa da dicembre 2020.
01-10-2020

Se­mi­na­rio SIA Ti­ci­no: Ce­ne­ri 2020, San Got­tar­do 2029

Oggi i 15,4 km della Galleria di base del Ceneri costituiscono il secondo maggiore progetto di galleria ferroviaria della Svizzera. Per festeggiarne l'inaugurazione, il seminario SIA Ticino in programma il 27 ottobre sarà tutto dedicato ai tunnel.

SIA
AlpTransit
La Galleria di base del Ceneri
03-09-2020

Alp­Tran­sit, ol­tre il tun­nel

Venerdì 4 settembre il progetto storico di AlpTransit si compie con l'inaugurazione della Galleria di base del Ceneri, che promette di trasformare i trasporti svizzeri e la percezione del territorio ticinese. Una rivoluzione della mobilità che, per assurdo, arriva in un anno segnato dall'immobilità.

AlpTransit
Ingegneria svizzera
COVID-19
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2010
11-06-2018

Un pro­get­to di pae­sag­gio

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Flora Ruchat Roncati dal no. 6/2010. «Ciò che in maggiore misura ancora interessa è il manifestarsi dell'infrastruttura, non come addizione episodica di interventi, ma come sistema autonomo interscalare di opere, unitario e configurato come progetto di paesaggio, dalla città al territorio».

Archi
20 anni di Archi
AlpTransit
Viadotto Fieud.
04-06-2018

Stra­de e tun­nel

La progettazione degli impianti idroelettrici hanno offerto a Lombardi la possibilità di maturare una buona esperienza in questo campo.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
AlpTransit
Non attendiamo il 2050! Appello per completare l'asse ferroviario del San Gottardo
09-01-2017

Non at­ten­dia­mo il 2050!

I proponenti di questo APPELLO, sulla base delle considerazioni allegate, chiedono che almeno la prima fase del completamento di ALPTRANSIT TICINO SIA ANTICIPATA AL 2030–2035.

AlpTransit
Galleria artificiale, Biasca
16-06-2016

Gal­le­ria ar­ti­fi­cia­le, Bia­sca

Il manufatto ospita due binari della linea principale ad alta velocità e un binario di sorpasso. L’opera consiste nella costruzione della galleria e nella ricostruzione dello svincolo autostradale.

Archi
AlpTransit

Werbung

Laghetti di raffreddamento, Pollegio
16-06-2016

La­ghet­ti di raf­fred­da­men­to, Pol­le­gio

Nella galleria di base del San Gottardo è predisposto un sistema separato per la raccolta delle acque. Due canalizzazioni rispettivamente per le acque di drenaggio della montagna e quelle di galleria.

Archi
AlpTransit
Nodo della giustizia, Biasca-Osogna
16-06-2016

No­do del­la Giu­sti­zia, Bia­sca-Oso­gna

Il progetto riguarda il riassetto del cosiddetto Nodo della Giustizia, parte del comparto Biasca, nel settore San Gottardo Sud, della nuova linea AlpTransit.

Archi
AlpTransit
Nodo di Camorino
16-06-2016

No­do di Ca­mo­ri­no

La trasversale alpina giunge al piano di Magadino da sud, attraversando il monte Ceneri in galleria.

Archi
AlpTransit
Sistemazione del deposito della Buzza, Biasca
16-06-2016

Si­ste­ma­zio­ne del de­po­si­to del­la Buz­za, Bia­sca

Il materiale proveniente dalla galleria di base del San Gottardo, e non reimpiegato nell’ambito del progetto, è stato gestito con attenzione all’ambiente.

Archi
AlpTransit
Edificio al portale di Faido
13-06-2016

Edi­fi­cio al por­ta­le di Fai­do

L’edificio al portale di Faido è posizionato contro la parete di roccia alla testa della discenderia che ha accesso alla galleria di base del San Gottardo.

Archi
AlpTransit
57546b5f04e29.jpg
13-06-2016

Por­ta­le Sud del­la gal­le­ria di ba­se del San Got­tar­do, Bo­dio

Il portale sud della galleria di base del San Gottardo è stato una tra le prime opere eseguite, porta di accesso che conduce al nord della Svizzera.

Archi
AlpTransit

Werbung

Una pianta geografica (composta di 3 parti) della linea del San Gottardo nel 1880, in cui è evidenziato il tunnel ferroviario del San Gottardo.
09-06-2016

Cro­no­lo­gia Alp­Tran­sit

Un processo pianificatorio pluridecennale, con una difficile governance tra incertezze, rinvii e nuovi scenari

Archi
AlpTransit
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi