02-05-2023 Prospettiva pragmatica per il rinnovamento energetico del patrimonio costruito Per affrontare le sfide climatiche è indispensabile rinnovare il parco immobiliare esistente da un punto di vista energetico. La Confederazione e i Cantoni ne hanno fatto una priorità, mettendo in atto dei programmi di incentivazione e strutturando il quadro legale.
06-09-2021 Integrare il fotovoltaico nella costruzione Laure-Emmanuelle Perret-Aebi, esperta di energia solare nell’architettura, spiega come si posiziona la Svizzera rispetto ad altri paesi nello sfruttamento del solare e dove risiedono le maggiori sfide dell’industria fotovoltaica.
08-07-2021 Energia grigia In agosto 2020, a dieci anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il nuovo Quaderno tecnico SIA 2032. La revisione ha dato i suoi frutti: il nuovo SIA 2032 presenta infatti una struttura più semplice e chiara. Al contempo si è rafforzato il legame con i principi metodologici.
06-05-2021 Simposio nazionale sul fotovoltaico Organizzato da Swissolar con l'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES-VSE) e SvizzeraEnergia, è l'appuntamento annuale più importante del settore.
01-03-2021 Energia galleggiante Realizzare parchi solari in Svizzera, dove i grandi terreni liberi scarseggiano, sembrava un'ipotesi da scartare, o comunque a cui ricorrere con estrema ponderazione. Romande Energie ha raccolto la sfida, realizzando un parco solare… sull'acqua. Sul Lac des Toules, in Vallese, flotta un tappeto di galleggianti che sostiene 2'240 m2 di pannelli solari.
22-02-2021 Verso il «saldo netto pari a zero» La via SIA verso l’efficienza energetica è il primo standard edilizio a definire valori mirati per l’emissione di gas serra. Nell’ottica del «saldo netto pari a zero» definito dal Consiglio federale, la SIA vuole ora aggiornare il proprio strumento di progettazione per un costruire compatibile con la Società a 2000 watt.
20-01-2021 Il processo di integrazione fotovoltaica negli edifici al centro di un webinar Il 28 gennaio sarà presentato, nel corso di un webinar, il «BIPV Status Report 2020»: un manuale curato dalla SUPSI e dal Becquerel Institute che fornisce una visione d’insieme sul processo di integrazione fotovoltaica negli edifici (BIPV). L'intento è offrire ai vari attori del settore (architetti e investitori, tecnici e imprese) uno strumento interdisciplinare che faccia il punto su un ambito sempre più ineludibile.
07-01-2021 Assegnati i Watt d'Or 2021 Il 7 gennaio viene assegnato per la quattordicesima volta il premio che segnala iniziative innovative nel campo dell'energia. Dei cinque riconoscimenti attribuiti, due sono andati a progetti edilizi: una ristrutturazione all'insegna della sostenibilità e un complesso mirante all'autonomia energetica.
20-10-2020 30 edizioni per il Premio Solare Svizzero Il 20 ottobre sono stati assegnati i riconoscimenti del Premio Solare Svizzero, che segnalano edifici particolarmente efficienti sul piano energetico e personalità o istituzioni che si sono distinte per il loro apporto alla diffusione dell'energia solare.
30-09-2020 Il ruolo delle facciate solari negli edifici a zero energia nZEB Gli edifici sono oggi responsabili del 40% del consumo di energia mondiale, e la domanda potrebbe aumentare del 50% entro il 2050, in risposta all’aumento della popolazione e del potere d’acquisto nelle economie emergenti. Come risolvere questo problema? E come costruire edifici a consumo zero? L’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI ci sta lavorando.
16-09-2020 Centro sportivo di Malley, Prilly La struttura sportiva, la cui facciata in vetro traslucido già anticipa i contenuti evocando l'acqua delle piscine e il ghiaccio delle piste di pattinaggio, riduce il suo impatto energetico grazie a tecniche innovative: nel complesso oltre l’80% dell’energia per il riscaldamento proviene da fonti rinnovabili, mentre il freddo viene prodotto senza emissioni di CO2.
16-09-2020 Risanamento energetico del patrimonio storico È possibile conservare edifici del passato in modo rispettoso della loro essenza e al contempo migliorarne l'efficienza energetica? Una domanda che concerne non solo i beni culturali riconosciuti, ma anche gli stabili di pregio costruiti negli scorsi decenni, secondo standard diversi da quelli attuali.
26-08-2020 2226 Emmenweid, edificio amministrativo 2226 Emmenweid è figlio di un concetto adottato per la prima volta in Svizzera: offre un elevato livello di comfort interno senza riscaldamento, raffreddamento o ventilazione meccanica. Lo scopo dei progettisti era la realizzazione di un edificio contemporaneo ed economico che fosse un manifesto in termini di sostenibilità, di efficienza energetica e integrazione urbana.
26-08-2020 Flessibilità energetica di edifici efficienti In un contesto in cui il risparmio energetico si fa sempre più imperativo irrompe il tema dell’edificio energeticamente flessibile: un’evoluzione dell’edificio a energia (quasi) zero che, oltre a ridurre il fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento, sia in grado di facilitare una piena ed efficace integrazione delle rinnovabili.
19-08-2020 Adattare l’edilizia al clima futuro Quali saranno gli effetti del cambiamento climatico sul comfort all’interno degli edifici? Come è possibile attenuarli? Le normative attuali considerano in maniera sufficiente tali avvenimenti o è necessario un cambio di paradigma? Sono queste alcune delle domande alle quali vuole rispondere un progetto di ricerca attualmente in corso sul territorio del Canton Ticino.
19-08-2020 Casa d’abitazione agli Orti, Locarno In questo «progetto di comunità» di Buzzi studio d’architettura tipologia, struttura, costruzione e involucro – ridotti al minimo – mirano a consentire flessibilità, al servizio di durabilità ed ecologia.
10-08-2020 Energia versus architettura? Maria Cristina Munari Probst propone un approccio olistico alla questione solare: le nuove tecnologie e le normative, così come la formazione degli architetti, dovrebbero venir congiuntamente adattate per affrontare la transizione. È quindi necessario rivedere alcune tesi superate e formulare una nuova sintesi.
05-08-2020 Il comfort sostenibile Come rispondere sul piano progettuale alle esigenze economiche, ambientali e sociali del XXI secolo? Fondamentali sono il dialogo e la collaborazione tra ricercatori, architetti e tecnici specialisti. «Archi» esplora queste nuove tematiche attraverso una rassegna sulle ricerche più recenti e una selezione di casi di studio.
29-07-2020 La complessità come sfida «Nell’ultimo trentennio si è affermata una tendenza progettuale "ecocentrica", una rivoluzione silenziosa che a diverse scale si occupa di dare risposte compatibili ai bisogni degli abitanti». Mercedes Daguerre introduce «Archi» 4/2020, «Verso edifici a zero emissioni».
16-10-2019 Il Premio Solare Svizzero raggiunge la 29a edizione Il riconoscimento va ad edifici che, con il loro impatto energetico contenuto, contribuiscono a mettere in atto le misure auspicate dall'Accordo di Parigi sul clima.
16-10-2019 Un commento all'edizione 2019 del Premio Solare Svizzero Con l'assegnazione del Premio Solare Svizzero 2019 si passa al secondo livello del dibattito sul fotovoltaico, scrive Paul Knüsel.
15-06-2019 Un tuffo nell’energia: l'impianto dello Splash & Spa Le grandi realizzazioni per il tempo libero e il benessere sono in realtà macchine complesse di cui pochi conoscono il funzionamento.
15-12-2014 Il restauro di un involucro degli anni '50 La «chiesa di vetro» di Baranzate a Milano, opera di Mangiarotti, Morassutti e Favini, è stata restaurata recentemente di SBG architetti.
28-11-2014 Un edificio a energia zero Come anticipato nell'Archi 4/2014, commentiamo il progetto «la scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco» sotto il profilo energetico. Abbiamo incontrato l’architetto Gionata Epis, nella sua doppia veste di progettista e utente dell’edificio, e il direttore del centro di certificazione Minergie, l’ingegner Milton Generelli.
27-11-2014 L’efficienza energetica degli edifici Con la nuova Strategia energetica 2050 il Consiglio federale ha promosso una profonda revisione della politica energetica nazionale che si riflette in modo molto importante anche sul settore della costruzione.
21-11-2014 Facciate «high-tech» per case «low-tech» Invece di cercare di ridurre al minimo le perdite di energia, possiamo tentare di andare nella direzione opposta e partire dal presupposto di guadagnare il massimo di energia solare possibile.