Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Energia

Schemi rappresentativi delle tre tipologie di edifici presi a modello delle analisi

Energia

Una selezione di articoli che si soffermano sugli aspetti energetici della progettazione, presentando ricerche realizzate in università e politecnici, casi-studio e analisi di specialisti.

<- Vedi tutti gli articoli
Sia-Laure-Emmanuelle-Perret-Aebi
06-09-2021

In­te­gra­re il fo­to­vol­tai­co nel­la co­stru­zio­ne

Laure-Emmanuelle Perret-Aebi, esperta di energia solare nell’architettura, spiega come si posiziona la Svizzera rispetto ad altri paesi nello sfruttamento del solare e dove risiedono le maggiori sfide dell’industria fotovoltaica.

Archi
SIA
SIA NEWS
Energia
Energia-grigia-1
08-07-2021

Ener­gia gri­gia

In agosto 2020, a dieci anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il nuovo Quaderno tecnico SIA 2032. La revisione ha dato i suoi frutti: il nuovo SIA 2032 presenta infatti una struttura più semplice e chiara. Al contempo si è rafforzato il legame con i principi metodologici.

Archi
SIA
SIA NEWS
Energia
Il parco solare galleggiante sul Lac des Toules viene messo in servizio.
06-05-2021

Sim­po­sio na­zio­na­le sul fo­to­vol­tai­co

Organizzato da Swissolar con l'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES-VSE) e SvizzeraEnergia, è l'appuntamento annuale più importante del settore.

Eventi
Energia
Il parco solare galleggiante
01-03-2021

Ener­gia gal­leg­gian­te

Realizzare parchi solari in Svizzera, dove i grandi terreni liberi scarseggiano, sembrava un'ipotesi da scartare, o comunque a cui ricorrere con estrema ponderazione. Romande Energie ha raccolto la sfida, realizzando un parco solare… sull'acqua. Sul Lac des Toules, in Vallese, flotta un tappeto di galleggianti che sostiene 2'240 m2 di pannelli solari.

Archi
Ingegneria e Paesaggio
Energia
Amager-Bakke
22-02-2021

Ver­so il «sal­do net­to pa­ri a ze­ro»

La via SIA verso l’efficienza energetica è il primo standard edilizio a definire valori mirati per l’emissione di gas serra. Nell’ottica del «saldo netto pari a zero» definito dal Consiglio federale, la SIA vuole ora aggiornare il proprio strumento di progettazione per un costruire compatibile con la Società a 2000 watt.

SIA
Energia
Economia circolare

Werbung

L'evoluzione del processo di integrazione fotovoltaica negli edifici: una cronologia.
20-01-2021

Il pro­ces­so di in­te­gra­zio­ne fo­to­vol­tai­ca ne­gli edi­fi­ci al cen­tro di un we­bi­nar

Il 28 gennaio sarà presentato, nel corso di un webinar, il «BIPV Status Report 2020»: un manuale curato dalla SUPSI e dal Becquerel Institute che fornisce una visione d’insieme sul processo di integrazione fotovoltaica negli edifici (BIPV). L'intento è offrire ai vari attori del settore (architetti e investitori, tecnici e imprese) uno strumento interdisciplinare che faccia il punto su un ambito sempre più ineludibile.

Energia
Eventi
Watt-d'Or_2021_StGallen_aussen
07-01-2021

As­se­gna­ti i Watt d'Or 2021

Il 7 gennaio viene assegnato per la quattordicesima volta il premio che segnala iniziative innovative nel campo dell'energia. Dei cinque riconoscimenti attribuiti, due sono andati a progetti edilizi: una ristrutturazione all'insegna della sostenibilità e un complesso mirante all'autonomia energetica.

Premi
Energia
La villa a energia positiva Brunner-Bapst a Waltensburg (Grigioni), che ha ottenuto un Norman Foster Solar Award, segna un record mondiale a livello di autoproduzione energetica (817%).
20-10-2020

30 edi­zio­ni per il Pre­mio So­la­re Sviz­ze­ro

Il 20 ottobre sono stati assegnati i riconoscimenti del Premio Solare Svizzero, che segnalano edifici particolarmente efficienti sul piano energetico e personalità o istituzioni che si sono distinte per il loro apporto alla diffusione dell'energia solare.

Solares Bauen
Energia
Un mock-up di facciata al campus di Trevano della SUPSI mostra le varie possibilità di progettare moduli in diverse tipologie di facciata.
30-09-2020

Il ruo­lo del­le fac­cia­te so­la­ri ne­gli edi­fi­ci a ze­ro ener­gia nZEB

Gli edifici sono oggi responsabili del 40% del consumo di energia mondiale, e la domanda potrebbe aumentare del 50% entro il 2050, in risposta all’aumento della popolazione e del potere d’acquisto nelle economie emergenti. Come risolvere questo problema? E come costruire edifici a consumo zero? L’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI ci sta lavorando.

Formazione
SUPSI
Energia
Il Centro sportivo di Malley a Prilly, progettato da Pont12 Architectes
16-09-2020

Cen­tro spor­ti­vo di Mal­ley, Pril­ly

La struttura sportiva, la cui facciata in vetro traslucido già anticipa i contenuti evocando l'acqua delle piscine e il ghiaccio delle piste di pattinaggio, riduce il suo impatto energetico grazie a tecniche innovative: nel complesso oltre l’80% dell’energia per il riscaldamento proviene da fonti rinnovabili, mentre il freddo viene prodotto senza emissioni di CO2.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Economia circolare
Asilo e appartamenti alla Calandastrasse, Coira. Premio solare svizzero 2016
16-09-2020

Ri­sa­na­men­to ener­ge­ti­co del pa­tri­mo­nio sto­ri­co

È possibile conservare edifici del passato in modo rispettoso della loro essenza e al contempo migliorarne l'efficienza energetica? Una domanda che concerne non solo i beni culturali riconosciuti, ma anche gli stabili di pregio costruiti negli scorsi decenni, secondo standard diversi da quelli attuali.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Patrimonio
Economia circolare
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
26-08-2020

2226 Em­me­n­weid, edi­fi­cio am­mi­ni­stra­ti­vo

2226 Emmenweid è figlio di un concetto adottato per la prima volta in Svizzera: offre un elevato livello di comfort interno senza riscaldamento, raffreddamento o ventilazione meccanica. Lo scopo dei progettisti era la realizzazione di un edificio contemporaneo ed economico che fosse un manifesto in termini di sostenibilità, di efficienza energetica e integrazione urbana.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Progetti
Economia circolare
Modello 3D dei due edifici del complesso di edilizia popolare del Comune di Milano (sinistra); particolare della suddivisione in zone termiche a livello di appartamento (destra).
26-08-2020

Fles­si­bi­li­tà ener­ge­ti­ca di edi­fi­ci ef­fi­cien­ti

In un contesto in cui il risparmio energetico si fa sempre più imperativo irrompe il tema dell’edificio energeticamente flessibile: un’evoluzione dell’edificio a energia (quasi) zero che, oltre a ridurre il fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento, sia in grado di facilitare una piena ed efficace integrazione delle rinnovabili.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare

Werbung

Schemi rappresentativi delle tre tipologie di edifici presi a modello delle analisi
19-08-2020

Adat­ta­re l’edi­li­zia al cli­ma fu­tu­ro

Quali saranno gli effetti del cambiamento climatico sul comfort all’interno degli edifici? Come è possibile attenuarli? Le normative attuali considerano in maniera sufficiente tali avvenimenti o è necessario un cambio di paradigma? Sono queste alcune delle domande alle quali vuole rispondere un progetto di ricerca attualmente in corso sul territorio del Canton Ticino.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Casa d’abitazione agli Orti, Locarno, progettata da Buzzi studio d’architettura
19-08-2020

Ca­sa d’abi­ta­zio­ne agli Or­ti, Lo­car­no

In questo «progetto di comunità» di Buzzi studio d’architettura tipologia, struttura, costruzione e involucro – ridotti al minimo – mirano a consentire flessibilità, al servizio di durabilità ed ecologia.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Fig. 9: Cellule Graetzel sviluppate da Solaronix, montate sul SwissTech Convention Center dell’EPFL, Richter Dahl Rocha & Associés, 2014.
10-08-2020

Ener­gia ver­sus ar­chi­tet­tu­ra?

Maria Cristina Munari Probst propone un approccio olistico alla questione solare: le nuove tecnologie e le normative, così come la formazione degli architetti, dovrebbero venir congiuntamente adattate per affrontare la transizione. È quindi necessario rivedere alcune tesi superate e formulare una nuova sintesi.

Archi
Energia
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
05-08-2020

Il com­fort so­ste­ni­bi­le

Come rispondere sul piano progettuale alle esigenze economiche, ambientali e sociali del XXI secolo? Fondamentali sono il dialogo e la collaborazione tra ricercatori, architetti e tecnici specialisti. «Archi» esplora queste nuove tematiche attraverso una rassegna sulle ricerche più recenti e una selezione di casi di studio.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Su che fronti si può intervenire per modificare l'impatto energetico di un edificio? Uno schema
29-07-2020

La com­ples­si­tà co­me sfi­da

«Nell’ultimo trentennio si è affermata una tendenza progettuale "ecocentrica", una rivoluzione silenziosa che a diverse scale si occupa di dare risposte compatibili ai bisogni degli abitanti». Mercedes Daguerre introduce «Archi» 4/2020, «Verso edifici a zero emissioni».

Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Norman Foster Solar Award – Complesso BEP 182%, Tobel (TG). Architettura: Fent Solare Architektur, Giuseppe Fent
16-10-2019

Il Pre­mio So­la­re Sviz­ze­ro rag­giun­ge la 29a edi­zio­ne

Il riconoscimento va ad edifici che, con il loro impatto energetico contenuto, contribuiscono a mettere in atto le misure auspicate dall'Accordo di Parigi sul clima.

Energia
Immobili e energia

Werbung

Edificio plurifamiliare a energia positiva 118% Hutter, Küsnacht (ZH). Architettura: Vera Gloor AG, Guido Honegger
16-10-2019

Un com­men­to all'edi­zio­ne 2019 del Pre­mio So­la­re Sviz­ze­ro

Con l'assegnazione del Premio Solare Svizzero 2019 si passa al secondo livello del dibattito sul fotovoltaico, scrive Paul Knüsel.

Energia
Veduta notturna del complesso Splash & Spa
15-06-2019

Un tuf­fo nell’ener­gia: l'im­pian­to del­lo Splash & Spa

Le grandi realizzazioni per il tempo libero e il benessere sono in realtà macchine complesse di cui pochi conoscono il funzionamento.

Archi
Acqua
Ingegneria
Energia
Chiesa di Baranzate, Milano. Architettura: Mangiarotti, Morassutti e Favini. (Foto: Giorgio Casali, 1958. Università IUAV di Venezia - Archivio Progetti, Fondo Giorgio Casali)
15-12-2014

Il re­stau­ro di un in­vo­lu­cro de­gli an­ni '50

La «chiesa di vetro» di Baranzate a Milano, opera di Mangiarotti, Morassutti e Favini, è stata restaurata recentemente di SBG architetti.

Energia
Restauro
Stufa ad accumulazione: il focolare è posto nel centro dell open-space al piano giorno. (Foto: Marcelo Villada)
28-11-2014

Un edi­fi­cio a ener­gia ze­ro

Come anticipato nell'Archi 4/2014, commentiamo il progetto «la scatola di fiammiferi – Casa di legno a Cugnasco» sotto il profilo energetico. Abbiamo incontrato l’architetto Gionata Epis, nella sua doppia veste di progettista e utente dell’edificio, e il direttore del centro di certificazione Minergie, l’ingegner Milton Generelli.

Archi
Energia
Economia circolare
Le perdite termiche attraverso l involucro e le utenze sono così ripartite (considerando l energia complessiva fornita per il riscaldamento, l acqua calda sanitaria e l elettricità). (Grafica: Opuscolo «Rinnovare gli edifici» di SvizzeraEnergia)
27-11-2014

L’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca de­gli edi­fi­ci

Con la nuova Strategia energetica 2050 il Consiglio federale ha promosso una profonda revisione della politica energetica nazionale che si riflette in modo molto importante anche sul settore della costruzione.

Archi
Energia
Stabile amministrativo, Marché International, Kemptthal, 2007. Primo stabile amministrativo in Svizzera basato principalmente sull energia solare passiva. La facciata sud è costituita per metà di vetro trasparente e di materiali a cambiamento di fase (Pha
21-11-2014

Fac­cia­te «hi­gh-tech» per ca­se «low-tech»

Invece di cercare di ridurre al minimo le perdite di energia, possiamo tentare di andare nella direzione opposta e partire dal presupposto di guadagnare il massimo di energia solare possibile.

Archi
Energia

Werbung

21-11-2014

Le pre­scri­zio­ni tec­ni­che in am­bi­to ener­ge­ti­co

Perché esistono queste prescrizioni?

Archi
Energia
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi