Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Il BIM per i progetti delle FFS
05-05-2021

In­tro­du­zio­ne del BIM en­tro il 2025? Ec­co i pre­sup­po­sti

Un sondaggio condotto dalle FFS, in collaborazione con la FAS e la SIA, rivela le condizioni a cui sarà possibile adottare in modo più generalizzato il BIM.

SIA
SIA NEWS
BIM
La locandina di Mantovarchitettura 2021
05-05-2021

Man­to­var­chi­tet­tu­ra: un me­se di in­con­tri

Eduardo Souto de Moura, Mark De Jong, Giancarlo Mazzanti, Mario Botta e molti altri riuniti in un programma di trenta giorni sull'architettura contemporanea. In presenza e online.

Eventi
Entrata di Palazzo Turconi con la scultura di Niki de Saint Phalle
03-05-2021

AAM-USI: un cam­pus in di­ve­ni­re

Riccardo Blumer, che sta raggiungendo la fine del suo mandato di direttore dell'Accademia di architettura di Mendrisio, racconta lo sviluppo del campus negli anni, estesosi fino a diventare parte integrante della città.

10-bestof-IT
03-05-2021

«L’ar­chi­tet­tu­ra è un edu­ca­to­re»

Mario Cucinella, titolare dello studio da oltre cento collaboratori MC A, presenta tre progetti in corso dedicati a campus universitari, tra sperimentazione architettonica e trasformazioni della vita accademica.

Rafael Moneo
01-05-2021

A Ra­fael Mo­neo il Leo­ne d’Oro al­la car­rie­ra

L'architetto, critico, teorico, insegnante sarà omaggiato nel corso dell'inaugurazione della Biennale Architettura di Venezia, il 22 maggio.

Biennale di Venezia
Premi
17a Biennale Architettura

Werbung

Atelier PeR – Concorsi
30-04-2021

Ate­lier PeR: «Il con­cor­so raf­for­za il sen­so di ap­par­te­nen­za a una co­mu­ni­tà»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Oliviero Piffaretti e Carlo Romano, titolari dello studio Atelier PeR.

Concorsi
Campus SUPSI, Lugano Stazione. Antonio Cruz Villalón, Antonio Ortiz García, Sandra Giraudi e Thomas Radczuweit
30-04-2021

Cam­pus qua­li mo­to­ri di svi­lup­po

Realizzare un campus universitario diffuso nel territorio: è con questo obiettivo che, anni fa, la SUPSI aveva avviato la progettazione delle sue nuove sedi, due delle quali sono appena state inaugurate. Franco Gervasoni, direttore generale della SUPSI, racconta la genesi dei progetti, sullo sfondo di un mondo universitario in trasformazione.

Le concours suisses-exposition-sicli
29-04-2021

Il con­cor­so sviz­ze­ro, ov­ve­ro la for­za dell'in­tel­li­gen­za col­let­ti­va

C'è, in Svizzera, uno strumento democratico ancora poco noto al grande pubblico: il concorso d'architettura. A lui è dedicata la mostra attualmente in corso al Pavillon Sicli di Ginevra. Un'occasione per la Svizzera di riscoprire una pratica ormai centenaria, garante di qualità per la cultura della costruzione.

Mostre
Eventi
Concorsi

Werbung

Joerg-Dietrich-responsabile-Clima-SIA
29-04-2021

L'im­pe­gno del­la SIA nel­la re­vi­sio­ne del­la leg­ge sul CO2

Quest’anno il popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi in merito alla revisione della legge sul CO2. L’occasione è dunque propizia per riflettere sulle conseguenze che il risultato della votazione implicherà per il settore della costruzione, ma anche per illustrare in che modo la SIA è stata coinvolta nella procedura di consultazione.

Archi
SIA
SIA NEWS
Diritto
Campus SUPSI, Mendrisio, Bassi Carella Marello Architectes
28-04-2021

Cam­pus SUPSI, Men­dri­sio

L'edificio è caratterizzato esternamente da una rigorosa ripetizione degli elementi costruttivi; all'interno, invece, si schiude in una spazialità di volumi silenti, di grande forza espressiva e chiarezza funzionale.

Il Rolex Learning Center (EPFL) di SANAA
26-04-2021

Il ruo­lo dei cam­pus nel­la cit­tà

I campus universitari rappresentano progetti importanti non solo per gli atenei, ma per lo sviluppo urbano delle regioni in cui si collocano. E per realizzarli, in Svizzera è sempre più indiscussa la necessità dei concorsi d'architettura. Una panoramica.

Concorsi
Architetti Bianchi Clerici – Concorsi
23-04-2021

Bian­chi Cle­ri­ci: «Il con­cor­so sti­mo­la la spe­ri­men­ta­zio­ne ma non l’avan­guar­dia»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Erik Bianchi ed Elisabetta Clerici, titolari dello studio Architetti Bianchi Clerici.

Concorsi
23-04-2021

Due nuo­vi so­ci ono­ra­ri SIA

I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) conferiscono il titolo di socio onorario a Stefan Cadosch e a Heinrich Figi.

SIA
SIA NEWS
23-04-2021

Un nuo­vo Pre­si­den­te, due nuo­vi mem­bri del Co­mi­ta­to e una nuo­va pre­si­den­te ZN

L’Assemblea dei delegati sceglie Peter Dransfeld come nuovo Presidente SIA, elegge due ingegneri civili nuovi membri del Comitato, nomina due nuovi soci onorari e affida, per la prima volta, a una donna lo scettro della Commissione centrale per le norme (ZN).

SIA
SIA NEWS
peter dransfeld
23-04-2021

«Far muo­ve­re le co­se, nell’in­te­res­se di tut­ti»

Peter Dransfeld è il nuovo Presidente della SIA. Nella sua prima intervista ci racconta che cosa lo motiva, quali obiettivi si prefigge nella sua nuova mansione e dove, secondo lui, risiedono le maggiori sfide che la SIA e il settore della progettazione saranno chiamati ad affrontare nei prossimi anni.

SIA
SIA NEWS
7-bestof-IT
22-04-2021

Con­cor­si e stu­di emer­gen­ti

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Danno il dovuto spazio agli studi emergenti? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani che negli ultimi sei anni si sono distinti in concorsi. Ecco l'elenco completo delle interviste in tedesco, francese e italiano.

Concorsi
tour-opale-ema
22-04-2021

Sia­mo la cli­ma­tiz­za­zio­ne! La­ca­ton Vas­sal fi­nal­men­te pritz­ke­riz­za­ti

Il Premio Pritzker ad Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal va a premiare la loro ricerca tesa a «fare di più con meno», ovvero a tornare all'essenza dell'arte di organizzare lo spazio e la luce. Il commento di Marc Frochaux.

Protezione del clima
Premi
SIA-LAPub-LeistungHonorare
21-04-2021

LA­Pub: Le at­te­se so­no fi­nal­men­te pre­mia­te

Una legge dal titolo voluminoso e le cui conseguenze, per la società, la committenza e i progettisti, si preannunciano significative. Se la nuova LAPub verrà introdotta con successo, la Svizzera compirà infatti un importante passo avanti verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Archi
SIA
SIA NEWS
Diritto
Economia circolare
Campus USI/SUPSI, Lugano-Viganello, Consorzio architetti Simone Tocchetti e Luca Pessina
19-04-2021

Cam­pus USI/SUPSI, Lu­ga­no-Vi­ga­nel­lo

La nuova sede del campus USI/SUPSI apre nuovi orizzonti al futuro della città, sia perché va a promuovere la ricerca e la vita accademica, sia perché l'edificio di Tocchetti e Pessina rappresenta un'importante tappa architettonica nella valorizzazione dell'asse lungo il fiume Cassarate.

Werbung

9-bestof-IT
16-04-2021

Giu­lia & Her­mes Kil­ler ar­chi­tet­ti su Pie­ro Con­co­ni: Ca­sa a Muz­za­no

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Opere realizzate
La locandina della mostra dedicata a Paolo Zanini
15-04-2021

Una mo­stra ri­ve­la i pro­get­ti di Pao­lo Za­ni­ni

Attraverso la figura di Paolo Zanini, architetto di Cavergno, la mostra, curata dalla Fondazione Archivi Architetti Ticinesi, racconta le trasformazioni del tessuto urbano ticinese tra la fine dell'Ottocento e la Grande guerra.

Mostre
Eventi
L'architetto Georges Descombes, Prix Meret Oppenheim 2021
14-04-2021

A Geor­ges De­scom­bes il Prix Me­ret Op­pe­n­heim 2021 per l'ar­chi­tet­tu­ra

L'Ufficio federale della cultura ha assegnato il riconoscimento dedicato alla progettazione a questo «architetto del territo­rio» i cui progetti sono «manifesti del paesaggio». Sono state inoltre premiate la curatrice Esther Eppstein e l'artista Vivian Suter.

Premi
Il vincitore del concorso per gli stabili scolastici del comparto Bosciorina a Biasca: «Sistema», progetto del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio d'architettura Campana Herrmann Pisoni e composto da Pianifica SA, Protec SA e Scherler SA.
14-04-2021

Con­clu­so il con­cor­so per le scuo­le del com­par­to Bo­scio­ri­na a Bia­sca

Il primo premio è andato al progetto «Sistema» del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Campana Herrmann Pisoni. I 54 progetti sono in mostra dal 12 aprile al 2 maggio.

Concorsi
Transfert-Espazium-Cover
14-04-2021

Più in­for­ma­zio­ne, mi­glio­re pro­te­zio­ne

In che modo una ventilazione corretta può aiutare a proteggere la salute? Quali sono le raccomandazioni da seguire e a che punto è arrivata la ricerca in questi campi? A queste domande risponde la pubblicazione bilingue «transfer», che amplia le proposte editoriali di espazium.

COVID-19
Campus SUPSI, Mendrisio, vista della rampa. Bassi Carella Marello Architectes
12-04-2021

Cam­pus dif­fu­si co­me lear­ning ci­ties

In occasione del completamento delle nuove sedi di USI e SUPSI a Lugano-Viganello e della SUPSI a Mendrisio, il numero 2/2021 di «Archi», affronta un tema di particolare attualità: i campus universitari quali catalizzatori di rigenerazione architettonica e urbana.

Werbung

Pesenti Quadranti Hubmann, Case unifamiliari a Collina d'Oro
09-04-2021

An­ne-Fran­ce Aguet su Pe­sen­ti Qua­dran­ti Hub­mann: Ca­se a Col­li­na d’Oro

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Opere realizzate
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi