Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Immobili e energia

Come ridurre l'impatto energetico del settore edilizio? Gli articoli di «Immobili ed energia» presentano strategie per un parco immobiliare sostenibile, illustrano progetti-modello (dalle ristrutturazioni alle nuove opere) e riportano le testimonianze degli specialisti del settore.

<- Vedi tutti gli articoli
Lo spiazzo,un tempo impermeabile, può ora assorbire l’acqua per rinfrescare in estate, fornire ombra e fungere da spazio vitale per persone e animali.
05-12-2024

All’in­cro­cio Tra la zo­na in­du­stria­le e l’area ver­de del­la Lim­mat

La trasformazione di quattro edifici temporanei adibiti a uffici risalenti agli anni ’60 ha permesso di creare spazi abitativi e di risparmiare energia grigia. Un ingegnoso progetto di spazio esterno con un’enfilade al piano terra collega i quattro edifici indipendenti per formare un insieme.

Immobili e energia
La luce entra dall’alto attraverso le fasce luminose del tetto a shed e dei nuovi patii negli appartamenti che sono lunghi 39 metri.
05-12-2024

Con­ser­va­zio­ne dell’esi­sten­te ver­sus lus­so ener­ge­ti­co

Luca Selva Architekten ha trasformato un’ex tipografia a Basilea in nove appartamenti. Il tentativo di trasferire il carattere dell’edificio alla nuova destinazione d’uso ha dato vita a spazi interessanti, ma solleva anche delle domande.

Immobili e energia
I corridoi metallici erano originariamente destinati a contenere le piante, ma la foto attuale mostra che sono stati utilizzati per conservare le unità di condizionamento dell’aria.
05-12-2024

Con­ti­nui­tà: spi­ri­to e for­ma

La trasformazione di un edificio amministrativo postmoderno in abitazioni ha presentato interessanti sfide progettuali e costruttive per Brauen Wälchli Architectes. Rinforzare la sua forma originale rende omaggio allo spirito dell’edificio e ne sottolinea anche l’ampliamento.

Immobili e energia
Le finestre orizzontali a nastro sono state suddivise ritmicamente e il bianco e nero opaco delle facciate è stato sostituito da tenui colori pastello.
05-12-2024

Da as­sa­po­ra­re: Li­se & Lot­te a Kö­niz

Gli architetti di BHSF hanno trasformato due edifici per uffici del 2006 per il committente AXA in attrattivi alloggi. Lo studio ha molta esperienza nello sviluppo di soluzioni su misura e sostenibili per edifici esistenti.

Immobili e energia
La trasformazione dell’edificio postmoderno per uffici ha richiesto la ricerca di equilibri tra la conservazione delle caratteristiche architettoniche, il miglioramento dell’efficienza energetica e la creazione di soluzioni abitative funzionali. Vedi articolo da pagina 24 «Continuità: spirito e forma».
05-12-2024

Me­ta­mor­fo­si: gli uf­fi­ci di­ven­ta­no ap­par­ta­men­ti

Gli edifici della settima edizione di “Immobili ed energia” raccontano le loro storie: dalla riconversione di una zona industriale a Baden all'utilizzo efficiente di un terreno a Basilea, fino a una storia di successo economico a Berna.

Immobili e energia

Werbung

I parapetti dei balconi rinnovati e gli ampliamenti a sbalzo (bovindi) creano un rapporto visivo ben riuscito.
08-12-2023

Abi­ta­re a bas­so co­sto, nel cen­tro di Zu­go

Zugo è una città in crescita, e per questo i proprietari di terreni commerciali e aree residen­ziali vogliono investire nella densificazione. Un progetto di successo dimostra come un ampliamento può superare anche l’ostacolo della tutela.

Immobili e energia
Julia Selberherr, partner, Wüest Partner | Jörg Lamster, partner, Wüest Partner; fondatore e amministratore delegato, Durable Planung und Beratung.
08-12-2023

Con­flit­ti tra ci­clo di vi­ta e ci­clo di uti­liz­zo

Ristrutturare oppure demolire e poi ricostruire? Gli esperti di Wüest Partner dibattono su ­quali fattori ecologici, economici e sociali stiano acquisendo ­importanza in ambito ­decisionale.

Immobili e energia
Nel quartiere Breite di Basilea, quattro ampliamenti densificano le costruzioni esistenti del 1960, preservando il carattere urbano dell’insediamento e i generosi spazi verdi intermedi.
08-12-2023

Den­si­fi­ca­re nel ver­de

Nel complesso residenziale di St. Albanteich a Basilea quattro torri sono state ampliate per aumentare la densità dell’area. Il parco circostante e la pre­gevole struttura urbana sono stati preservati.

Immobili e energia
Nella costruzione del quartiere Telli, il paesaggista Albert Zulauf ha utilizzato i detriti prodotti dagli scavi per modellare il terreno del parco.
08-12-2023

È fa­ci­le do­ma­re un dra­go

Il quartiere Telli di Aarau è unico in termini di architettura e spazio abitativo in tutta la Svizzera tedesca. Il modo in cui è stata ristrutturata la prima parte di questo grande complesso è altrettanto unico e degno di essere preso a esempio.

Immobili e energia
Energie rinnovabili: sui tetti dei due edifici principali e sulle pergole, sono stati installati collettori solari e pannelli fotovoltaici.
08-12-2023

Fa­re le va­li­gie per sei set­ti­ma­ne

Qual è la ricetta per un progetto di ristrutturazione sostenibile ed esemplare a livello energetico? «Qualcosa di più di un semplice miglioramento energetico» è l’approccio adottato nel complesso Les Minoteries di Ginevra.

Immobili e energia
L’Ensemble Chauderon (1969–1974) a Losanna di AAA: Jean Prouvé ha  collaborato allo sviluppo degli elementi prefabbricati della facciata.
08-12-2023

Il va­lo­re del pa­tri­mo­nio edi­li­zio del do­po­guer­ra

Quasi un edificio su tre in Svizzera risale agli anni del boom eco­nomico successivo alla Seconda guerra mondiale. I loro valori materiali ed immateriali e l’ampia varietà delle culture edilizie regionali sono ora analizzati in un progetto di ricerca.

Immobili e energia
Edificio amministrativo della Kabelwerke Brugg (cfr. p. 22): sebbene nel corso della ristrutturazione sia stato necessario sostituire molti materiali da costruzione, l’aspetto originale della torre degli uffici è stato mantenuto.
08-12-2023

Im­mo­bi­li ed ener­gia no 6

Editoriale di Andrea Streit, Julia Selberherr e Salome Bessenich.

Immobili e energia
Le nuove lastre di pietra, montate come un curtain wall, rendono la facciata simile a quella di 70 anni fa.
08-12-2023

Una tor­re an­ni Cin­quan­ta con­ti­nua la sua sto­ria

L’edificio amministrativo della fabbrica ­Kabelwerke Brugg racconta la storia di una fiorente industria svizzera del dopoguerra. Nonostante la presenza di amianto e la scarsa qualità energetica dell’involucro la sua ristrutturazione è un successo.

Immobili e energia

Werbung

Zwölf Mehrfamilienhäuser, in die Landschaft von Birmensdorf eingebettet, und energetisch verbunden.
02-12-2022

Abi­ta­re vi­ci­no al­la ­na­tu­ra, vi­ve­re nel ­ri­spet­to del cli­ma

A Birmensdorf (ZH), sul pendio sopra la stazione ferroviaria, è in costruzione il complesso residen-ziale Ämet. Gli alloggi, commis-sionati a Hauenstein LaRoche Schedler Architekten (HLS) dalla Nest Sammelstiftung, saranno disponibili ai primi del 2023.

Immobili e energia
Eine urbane Mischung und viel Langsamverkehr wünschen sich Planungsbehörde und Projektträgerschaft von der Arealverdichtung «Côté Parc».
02-12-2022

Den­si­fi­ca­re con una qua­li­tà di­ver­si­fi­ca­ta

Nella riorganizzazione di un quartiere è possibile combinare esigenze sociali, edilizie ed energetiche: il progetto «Côté Parc» a Ginevra ne è la dimostrazione.

Immobili e energia
Die Lebensqualität in neuen Siedlungen misst sich auch an der Herkunft der konsumierten Energie (Ansicht aus dem Erlenmatt-Quartier).
02-12-2022

L’ar­che­ti­po di Ba­si­lea

L’ex stazione merci di Basilea si trasforma in un vivace quartiere. La coesione interna è favorita anche dall’infrastruttura energetica comune.

Immobili e energia
Im Erlenmatt-Quartier in Basel werden ökologische Bau- und Betriebskonzepte erprobt; Ansicht eines Laubengangs im Baustein 1.
02-12-2022

L’ener­gia ­rin­no­va­bi­le ­au­men­ta il va­lo­re di ­mer­ca­to

La sostenibilità fa aumentare il valore degli immobili. Un’analisi delle transazioni sul mercato degli affitti rivela che a minori emissioni di CO2 corrisponde una migliore resa economica.

Immobili e energia
Eine dezentrale Energieproduktion ist der Grundbaustein für das Eigenverbrauchsmodell.
02-12-2022

Re­go­le e op­por­tu­ni­tà per le uni­tà RCP

Per aumentare l’autoconsumo, si collegano tra loro, più edifici dal punto di vista energetico. Quali interventi tecnici sono necessari, e come si pongono i fornitori rispetto a un consumo prevalentemente collettivo dell’energia solare?

Immobili e energia
Der Kindergarten im Quartier Lugaggia von Capriasca produziert auf dem Dach Solarstrom. Die Ertragsüberschüsse gehen direkt an die Nachbarn.
02-12-2022

Tut­to è co­min­cia­to al­la scuo­la dell’in­fan­zia

Anche i quartieri residenziali esistenti si possono riunire in comunità di autoconsumo. In Ticino, un esperimento ha avuto molto successo e si stanno realizzando altri progetti.

Immobili e energia

Werbung

Eine Energieerzeugung mitten im Siedlungsgebiet ist dank der geräuschlosen, unauffälligen und  emissionsfreien Solartechnik unproblematisch [Ansicht der Wohnsiedlung Papillon in Niederwangen (BE),  die als ZEV-Areal organisiert ist].
02-12-2022

Un mo­to­re in più per lo svi­lup­po del so­la­re

Molti vorrebbero vivere rispettan-do il clima, ma pochi sono disposti a spendere di più per poterlo fare. Il Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP) è un modello per orga-nizzare l’approvvigionamento energetico economico a zero CO2.

Immobili e energia
Auch im bestehenden Siedlungsgefüge lässt sich ein Zusammenschluss zum Eigenverbrauch organisieren,  wie die Genossenschaft Charmontey in Vevey demonstriert.
02-12-2022

Un’al­lean­za per la Tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca

Editoriale di Julia Selberherr, Andrea Streit e Paul Knüsel.

Immobili e energia
Mendrisio-Elektromobilitaet-1
26-07-2021

Im­pa­ra­re da Men­dri­sio

Trent’anni fa, la Svizzera lanciò la mobilità elettrica con un ­progetto pilota nel sud del ­Ticino. Un progetto di cui molti hanno beneficiato e continuano tutt’oggi a beneficiare, dal singolo automobilista al ­settore pubblico.

Immobili e energia
Elektromobilitaet-2000-Watt-Standort
19-07-2021

L’elet­tro­mo­bi­li­tà ai bloc­chi di par­ten­za

Se per scaldare gli edifici con basse emissioni si ricorre sempre più alla pompa di calore, per i trasporti quotidiani si ricorrerà ora alla mobilità elettrica per la salvaguardia del clima. I proprietari immobiliari contribuiscono attivamente.

Immobili e energia
Mobilitaetskonzept-laden
12-07-2021

Mo­bi­li­tà da e ver­so gli im­mo­bi­li

La mobilità è di grande im­por­tanza per il mercato immobi­liare. Un concetto di mobilità ben progettato assume particolare rilevanza proprio nello sviluppo di quartieri sostenibili.

Immobili e energia
Parkplatz-E-Ladestation
05-07-2021

In­se­dia­men­ti e traf­fi­co: un per­cor­so co­mu­ne

Il nuovo numero della serie «Immobili ed energia» è dedicato alla riduzione delle emissioni nell'ambito dell'edilizia e della mobilità.

Immobili e energia

Werbung

Greencity-Panorama
14-06-2021

Me­no par­cheg­gi, mol­te al­ter­na­ti­ve

Nel caso di «Greencity», il nome è tutto un programma: il pionieristico insediamento all’uscita sud di Zurigo è conforme alla Società a 2000 Watt. I responsabili del progetto hanno gettato le fondamenta della strategia di mobilità già a livello di pianificazione urbanistica.

Immobili e energia
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi