Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Immobili e energia

Mythenquai Zürich: Die Erweiterung des Hauptsitzes der Zurich Versicherungen hat strenge Nachhaltigkeitsvorgaben zu erfüllen. (Foto: Zurich Versicherungen)

Immobili e energia

Come ridurre l'impatto energetico del settore edilizio? Gli articoli di «Immobili ed energia» presentano strategie per un parco immobiliare sostenibile, illustrano progetti-modello (dalle ristrutturazioni alle nuove opere) e riportano le testimonianze degli specialisti del settore.

<- Vedi tutti gli articoli
Zwölf Mehrfamilienhäuser, in die Landschaft von Birmensdorf eingebettet, und energetisch verbunden.
02-12-2022

Abi­ta­re vi­ci­no al­la ­na­tu­ra, vi­ve­re nel ­ri­spet­to del cli­ma

A Birmensdorf (ZH), sul pendio sopra la stazione ferroviaria, è in costruzione il complesso residen-ziale Ämet. Gli alloggi, commis-sionati a Hauenstein LaRoche Schedler Architekten (HLS) dalla Nest Sammelstiftung, saranno disponibili ai primi del 2023.

Immobili e energia
Eine urbane Mischung und viel Langsamverkehr wünschen sich Planungsbehörde und Projektträgerschaft von der Arealverdichtung «Côté Parc».
02-12-2022

Den­si­fi­ca­re con una qua­li­tà di­ver­si­fi­ca­ta

Nella riorganizzazione di un quartiere è possibile combinare esigenze sociali, edilizie ed energetiche: il progetto «Côté Parc» a Ginevra ne è la dimostrazione.

Immobili e energia
Die Lebensqualität in neuen Siedlungen misst sich auch an der Herkunft der konsumierten Energie (Ansicht aus dem Erlenmatt-Quartier).
02-12-2022

L’ar­che­ti­po di Ba­si­lea

L’ex stazione merci di Basilea si trasforma in un vivace quartiere. La coesione interna è favorita anche dall’infrastruttura energetica comune.

Immobili e energia
Im Erlenmatt-Quartier in Basel werden ökologische Bau- und Betriebskonzepte erprobt; Ansicht eines Laubengangs im Baustein 1.
02-12-2022

L’ener­gia ­rin­no­va­bi­le ­au­men­ta il va­lo­re di ­mer­ca­to

La sostenibilità fa aumentare il valore degli immobili. Un’analisi delle transazioni sul mercato degli affitti rivela che a minori emissioni di CO2 corrisponde una migliore resa economica.

Immobili e energia
Eine dezentrale Energieproduktion ist der Grundbaustein für das Eigenverbrauchsmodell.
02-12-2022

Re­go­le e op­por­tu­ni­tà per le uni­tà RCP

Per aumentare l’autoconsumo, si collegano tra loro, più edifici dal punto di vista energetico. Quali interventi tecnici sono necessari, e come si pongono i fornitori rispetto a un consumo prevalentemente collettivo dell’energia solare?

Immobili e energia

Werbung

Der Kindergarten im Quartier Lugaggia von Capriasca produziert auf dem Dach Solarstrom. Die Ertragsüberschüsse gehen direkt an die Nachbarn.
02-12-2022

Tut­to è co­min­cia­to al­la scuo­la dell’in­fan­zia

Anche i quartieri residenziali esistenti si possono riunire in comunità di autoconsumo. In Ticino, un esperimento ha avuto molto successo e si stanno realizzando altri progetti.

Immobili e energia
Eine Energieerzeugung mitten im Siedlungsgebiet ist dank der geräuschlosen, unauffälligen und  emissionsfreien Solartechnik unproblematisch [Ansicht der Wohnsiedlung Papillon in Niederwangen (BE),  die als ZEV-Areal organisiert ist].
02-12-2022

Un mo­to­re in più per lo svi­lup­po del so­la­re

Molti vorrebbero vivere rispettan-do il clima, ma pochi sono disposti a spendere di più per poterlo fare. Il Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP) è un modello per orga-nizzare l’approvvigionamento energetico economico a zero CO2.

Immobili e energia
Auch im bestehenden Siedlungsgefüge lässt sich ein Zusammenschluss zum Eigenverbrauch organisieren,  wie die Genossenschaft Charmontey in Vevey demonstriert.
02-12-2022

Un’al­lean­za per la Tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca

Editoriale di Julia Selberherr, Andrea Streit e Paul Knüsel.

Immobili e energia
Mendrisio-Elektromobilitaet-1
26-07-2021

Im­pa­ra­re da Men­dri­sio

Trent’anni fa, la Svizzera lanciò la mobilità elettrica con un ­progetto pilota nel sud del ­Ticino. Un progetto di cui molti hanno beneficiato e continuano tutt’oggi a beneficiare, dal singolo automobilista al ­settore pubblico.

Immobili e energia
Elektromobilitaet-2000-Watt-Standort
19-07-2021

L’elet­tro­mo­bi­li­tà ai bloc­chi di par­ten­za

Se per scaldare gli edifici con basse emissioni si ricorre sempre più alla pompa di calore, per i trasporti quotidiani si ricorrerà ora alla mobilità elettrica per la salvaguardia del clima. I proprietari immobiliari contribuiscono attivamente.

Immobili e energia
Mobilitaetskonzept-laden
12-07-2021

Mo­bi­li­tà da e ver­so gli im­mo­bi­li

La mobilità è di grande im­por­tanza per il mercato immobi­liare. Un concetto di mobilità ben progettato assume particolare rilevanza proprio nello sviluppo di quartieri sostenibili.

Immobili e energia
Parkplatz-E-Ladestation
05-07-2021

In­se­dia­men­ti e traf­fi­co: un per­cor­so co­mu­ne

Il nuovo numero della serie «Immobili ed energia» è dedicato alla riduzione delle emissioni nell'ambito dell'edilizia e della mobilità.

Immobili e energia
Greencity-Panorama
14-06-2021

Me­no par­cheg­gi, mol­te al­ter­na­ti­ve

Nel caso di «Greencity», il nome è tutto un programma: il pionieristico insediamento all’uscita sud di Zurigo è conforme alla Società a 2000 Watt. I responsabili del progetto hanno gettato le fondamenta della strategia di mobilità già a livello di pianificazione urbanistica.

Immobili e energia

Werbung

églantine-Luftaufnahme
14-06-2021

Un luo­go per una mo­bi­li­tà di­ver­sa

L’Arco lemanico tra Losanna e Ginevra è in pieno sviluppo. Con un insediamento esemplare, la città di Morges contribuisce a soddisfare la domanda di nuovi spazi abitativi in modo sostenibile e con una mobilità rispettosa dell’ambiente.

Immobili e energia
Sagenmatt-Aussensicht
14-06-2021

Una com­bi­na­zio­ne di im­mo­bi­li e mo­bi­li­tà

Come si possono motivare gli abitanti di un quartiere residenziale a rinunciare alla propria ­­automobile? Nel caso del complesso Sagenmatt, nella Svizzera centrale, per la mobilità i gestori puntano su un’offerta combinata.

Immobili e energia
Veduta del nuovo sito residenziale a ovest di Losanna
05-10-2020

Cin­que iso­le per un po­lo ur­ba­no

Il nuovo quartiere Oassis coniuga la densità urbana con una qualità di vita dalle molte sfaccettature.

Immobili e energia
Teaser Immobilien und Energie
05-10-2020

Edi­to­ria­le – Stra­te­gie di tra­sfor­ma­zio­ne

Il terzo numero di «Immobili ed energia» presenta strategie per trasformare dal punto di vista energetico gli edifici e per decarbonizzare l'edilizia.

Immobili e energia
Un nuovo edificio in vetro completa il complesso di edifici protetti di Mythenquai a Zurigo.
05-10-2020

Im­mo­bi­li so­ste­ni­bi­li: una ram­pa di lan­cio

Il mondo della finanza è alla ricerca del «green deal» e scopre l'edilizia sostenibile. Banche e assicurazioni optano oggi per edifici a basso impatto climatico.

Immobili e energia
Modello con gli edifici completati.
05-10-2020

Mez­zi li­mi­ta­ti, sem­pli­ci vir­tù

Mantenere una cultura della costruzione di alta qualità e salvaguardare uno spazio abitativo accessibile è ciò che la società chiede al settore immobiliare. La società edilizia di Langeten abbina questa dicotomia a una densificazione «light».

Immobili e energia

Werbung

La futura stazione di Sion
05-10-2020

Più den­si­tà nel­la zo­na del­la sta­zio­ne di Sion

Coordinare insediamento e traffico è fondamentale per una densificazione di qualità. A Sion si trae profitto da un terreno abbandonato nelle vicinanze della stazione ferroviaria: l'area diventerà il nuovo biglietto da visita del capo­luogo del Canton Vallese.

Immobili e energia
L'ampliamento dell'Istituto Agrario Cantonale (IAC) di Mezzana, progettato da Bardelli Architetti associati
05-10-2020

Tra­sfor­ma­zio­ne in due fa­si: la ri­strut­tu­ra­zio­ne dell'Isti­tu­to agra­rio can­to­na­le

Costruita per fungere da fattoria, l'Azienda agraria cantonale di Mezzana è ora diventata un centro di formazione. L'ampliamento più recente è stato appena completato da Bardelli Architetti associati, con misure strutturali ed energetiche.

Immobili e energia
La vita urbana nel quartiere rinnovato di Bernapark
05-10-2020

Tra­sfor­ma­zio­ne ra­di­ca­le, sen­za fret­ta – L'area di Ber­na­park

Quali sono gli aspetti da considerare nella transizione dal vecchio al nuovo? A est della capitale, un investitore privato dimostra come trasformare un’ex area industriale nella matrice per un insediamento vario e denso.

Immobili e energia
Costi abitativi medi di un immobile (in CHF al mese per appartamento), distinti per locatari esistenti e nuovi locatari.
05-10-2020

Win-win-win gra­zie al­la ri­strut­tu­ra­zio­ne im­mo­bi­lia­re

Con la ristrutturazione degli immobili sono in molti a vincere: ambiente e società in primis, ma anche locatori e locatari.

Immobili e energia
Christoph König è asset manager da SwissCanto Invest e responsabile per ESG.
05-10-2020

«Una gran­de at­ten­zio­ne al mer­ca­to». In­ter­vi­sta a Chri­sto­ph Kö­nig, Swis­sCan­to

Stimare il prezzo di mercato di un immobile è una prassi degli investitori istituzionali. Occuparsi anche della protezione del clima e della valutazione della sostenibilità, invece, è una novità. Ne parliamo con Christoph König.

Immobili e energia
Jachen Könz, Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, Morbio Inferiore, 2015-2018. Sezione di dettaglio
06-02-2020

Ver­so la so­ste­ni­bi­li­tà ener­ge­ti­ca

In anni in cui si percepisce sempre più l'incombere della crisi climatica, esaminiamo come i progetti scelti dalla giuria del Premio SIA Ticino 2020 si confrontano con il risparmio energetico.

Archi
Premio SIA Ticino
Immobili e energia

Werbung

Dr. Peter Richner, vicedirettore dell’Empa, a capo del Dipartimento di Scienze ingegneristiche, responsabile del centro di ricerca «Energie» e del NEST, vicepresi­dente del consiglio di esperti Energia SIA
05-12-2019

«As­so­lu­ta prio­ri­tà al­la de­car­bo­niz­za­zio­ne del si­ste­ma ener­ge­ti­co»

Penuria di elettricità in inverno? Ricerca di soluzioni per stoccare calore? Questi sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la svolta energetica. Ne parla Peter Richner, vicedirettore dell'Empa.

SIA
Immobili e energia
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi