Skip to main content
Espazium Menu Search
Close
Menu Search
Espazium

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

BIM

<- Vedi tutti gli articoli
Lo Swiss TPH svolge ricerca, diagnostica, attività didattica e formazione per migliorare la salute in tutto il mondo.
03-06-2019

Im­pian­ti­sti­ca: BIM in team

L’Istituto svizzero TPH intende riunire gli uffici, le aule e i laboratori sparsi in ­diverse sedi a Basilea. Per la nuova costruzione è prevista un’impiantistica ottimizzata e ad alta efficienza energetica sull’intera area.
Digitalizzazione
BIM
Il progetto per l'ampliamento dell’Ospedale Civico di Lugano
31-05-2019

BIM in pra­ti­ca – L'am­plia­men­to dell’Ospe­da­le Ci­vi­co di Lu­ga­no

Con l'incarico per l’ampliamento dell’Ospedale Civico di Lugano, Ipostudio si è trovato a implementare la metodologia BIM nel flusso produttivo.
BIM
Digitalizzazione
Koordinations­modell Gleisumbau Mellingen.
31-05-2019

Dal mo­del­lo BIM al­la mac­chi­na edi­le

Sono ancora rari gli esempi di applicazione di un processo BIM nelle costruzioni lineari. Con il progetto pilota di rifacimento dei binari a Mellingen, nell’estate e autunno 2018 le FFS intendevano verificare la possibilità di collegare e ­coordinare in modo continuativo i processi di pianificazione ed esecuzione.
BIM
Digitalizzazione
Il progetto per il nuovo sottopasso pedonale FFS, Locarno
31-05-2019

Nuo­vo sot­to­pas­so pe­do­na­le FFS, Lo­car­no

Un progetto pilota che ha permesso di testare quali informazioni siano maggiormente utili nella realizzazione e manutenzione degli impianti ferroviari.
BIM
Digitalizzazione
OOS, Zurigo: padiglione svizzero EXPO 2020, Dubai. Il progetto ha ricevuto l'Arc-Award 2018 nella categoria «BIM Collaboration».
29-05-2019

BIM: l’opi­nio­ne dei pro­fes­sio­ni­sti

Che cosa pensa l’industria edile svizzera di Building Information Modelling? Lo abbiamo chiesto a studi di architettura e ingegneria, investitori, imprese, associazioni, specialisti IT, esponenti della politica e dell’amministrazione.
BIM
Digitalizzazione

Werbung

bunq architectes e GD architectes: vista della corte interna A12 del blocco B della Caserne des Vernets, Ginevra.
29-05-2019

«Ri­met­te­re il BIM nel­la pro­spet­ti­va dell’ar­chi­tet­to»

Nel 2017, i due team bunq/GD e JSAA/LRS vincono il con­corso di selezione per i due lotti urbanistici della Caserma di Vernets GE, per i quali è richiesto l'utilizzo del BIM sin dalla fase preliminare del ­progetto. Ecco il loro racconto.
BIM
Digitalizzazione
Utilizzazioni del BIM
11-12-2018

BIM: per un flus­so di la­vo­ro fun­zio­na­le

Edilespo 2018 si chiude con un approfondimento sulla digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana proposto dalla SUPSI.
BIM
01-10-2018

Nuo­va con­ven­zio­ne sul BIM

Nel caso in cui la committenza pretende che il progettista utilizzi il BIM per la fornitura delle prestazioni di progettazione è indispensabile che le parti trovino un accordo.
BIM

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Pubblicazioni
  • Lavoro
  • Concorsi

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi