Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Mobilitaetskonzept-laden
12-07-2021

Mo­bi­li­tà da e ver­so gli im­mo­bi­li

La mobilità è di grande im­por­tanza per il mercato immobi­liare. Un concetto di mobilità ben progettato assume particolare rilevanza proprio nello sviluppo di quartieri sostenibili.

Immobili e energia
La Tour Opale di Chêne-Bourg (GE) di Lacaton & Vassal
10-07-2021

I con­cor­si co­me stru­men­to evo­lu­ti­vo dell’abi­ta­re

Anche i concorsi contribuiscono alla diffusione di un'architettura sostenibile. Una panoramica di esempi notevoli a livello svizzero.

Archi
Concorsi
XVIII Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso
10-07-2021

Il Se­mi­na­rio in­ter­na­zio­na­le di pro­get­ta­zio­ne di Mon­te Ca­ras­so omag­gia Lui­gi Snoz­zi

Quest'anno il Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso si pone sotto il segno del suo fondatore Luigi Snozzi, morto il 29 dicembre 2020.

Eventi
Luigi Snozzi
Paolo Zanini, Villa Farinelli
09-07-2021

Pao­lo Za­ni­ni, un fram­men­to di ar­chi­tet­tu­ra ti­ci­ne­se a ca­val­lo tra XIX e XX se­co­lo

Nella mostra dedicata all'architetto di Cavergno, la Fondazione Archivi Architetti Ticinesi riunisce a materiali ritrovati dagli eredi documenti d'archivio, pubblicazioni e quotidiani d’epoca, raccontando un percorso progettuale tra la città dei vivi e la città dei morti.

Mostre
Energia-grigia-1
08-07-2021

Ener­gia gri­gia

In agosto 2020, a dieci anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il nuovo Quaderno tecnico SIA 2032. La revisione ha dato i suoi frutti: il nuovo SIA 2032 presenta infatti una struttura più semplice e chiara. Al contempo si è rafforzato il legame con i principi metodologici.

Archi
SIA
SIA NEWS
Energia

Werbung

«Parco Portone», il progetto del gruppo interdisciplinare guidato da Architetti Bianchi Clerici, ha vinto il concorso per il nuovo Centro polifunzionale della Fondazione Ingrado, a Bellinzona.
07-07-2021

In mo­stra i pro­get­ti per il Cen­tro Po­li­fun­zio­na­le del­la Fon­da­zio­ne In­gra­do

Il concorso di progetto a una fase a procedura libera ha visto la partecipazione di 41 gruppi interdisciplinari. Sono stati assegnati sei premi.

Concorsi
Mostre
Quartiere-Adret-Lancy-13
07-07-2021

Quar­tie­re Adret, Lan­cy (GE)

Il nuovo quartiere progettato da TRIBU offre agli abitanti una molteplicità di servizi (un asilo, un negozio, uno studio di fisioterapia, un centro medico, un ristorante…) e punti di incontro.

Archi
Architettura sostenibile
Kreislaufwirtschaft-Grande-Halle-1
06-07-2021

La­bo­ra­to­rio di riu­so: dall’ipo­te­si al­la real­tà

Da qualche anno le pratiche di riuso guadagnano terreno nel settore francese della costruzione. In Normandia, nel 2019, gli architetti del collettivo Encore Heureux hanno portato a termine il progetto Grande Halle.

Economia circolare

Werbung

Parkplatz-E-Ladestation
05-07-2021

In­se­dia­men­ti e traf­fi­co: un per­cor­so co­mu­ne

Il nuovo numero della serie «Immobili ed energia» è dedicato alla riduzione delle emissioni nell'ambito dell'edilizia e della mobilità.

Immobili e energia
Un fotogramma da «Io ti salverò» (titolo originale: «Spellbound»), 1945, di Alfred Hitchcock, con Gregory Peck e Ingrid Bergman
03-07-2021

Le por­te del ba­cio

Da Lewis Carroll a Gadda e Joyce, da Hitchcock a Buñuel, un'incursione tra i significati, le funzioni, il senso e il sogno della porta.

Archi
Remo Leuzinger Architetto e Officina del Paesaggio, Edifici residenziali, Massagno
01-07-2021

Edi­fi­ci re­si­den­zia­li, Mas­sa­gno

Il complesso, certificato con lo standard Minergie -P -ECO, che garantisce ottime prestazioni energetiche, benessere termico, qualità dell’aria interna e illuminazione naturale, è composto da tre edifici collocati all'interno di un parco.

Archi
Architettura sostenibile
Luigi Snozzi, Casa Diener
01-07-2021

«So­lo il pro­get­to ci im­por­ta dav­ve­ro»: Ro­ger Die­ner ri­cor­da Lui­gi Snoz­zi

Il 3 luglio 2021 una commemorazione pubblica ricorderà Luigi Snozzi a Monte Carasso. Ad anticipare questo ritrovo, pubblichiamo un intervento tenuto da Roger Diener nell'ambito dell'omaggio all'architetto proposto in marzo dall'Accademia di architettura e dall'Archivio del Moderno.

Luigi Snozzi
Eventi FAS Ticino al Seminario di Monte Carasso
30-06-2021

Nell'am­bi­to del Se­mi­na­rio di Mon­te Ca­ras­so, un ap­pro­fon­di­men­to sui ma­ster­plan

Oltre ai workshop di progettazione, agli omaggi al fondatore Luigi Snozzi e agli interventi pubblici di Manuel Aires Mateus e Mario Botta, il Seminario ospita una mostra e un incontro, a cura della FAS Ticino, dedicati ai mandati di studio in parallelo per i maggiori comuni ticinesi.

Eventi
Interview-Moor-Schihin-Aussensicht
30-06-2021

Pri­ma l’ar­chi­tet­tu­ra poi la so­ste­ni­bi­li­tà

Da quando, negli anni Novanta, si è iniziato a parlare di «architettura sostenibile», questa etichetta è partita all'assalto della Baukultur. Ma cosa significa? Quali ambiguità cela? Tra certificazioni forse superflue, tendenze e greenwashing, le riflessioni di Stefano Moor e Yves Schihin di Oxid Architektur a colloquio con Frédéric Frank.

Archi
Architettura sostenibile
Kreislaufwirtschaft-Grande-Halle-de-Colombelles-1
29-06-2021

Col­le­ga­re e rin­no­va­re

L’economia circolare nell’edilizia non consiste solo nel ridurre rifiuti ed emissioni, ma attraverso ulteriori processi circolari va oltre gli aspetti materiali dell’architettura, unendo ambiti come economia e aspetti sociali in sistemi che si supportano e rinnovano a vicenda.

Economia circolare
Vico-Magistretti-1
26-06-2021

Vi­co Ma­gi­stret­ti: una cur­va e l’anel­lo

Una forma ricorre nelle opere di Vico Magistretti. Da dove arriva questo arco di cerchio che si affaccia in braccioli, lampade, muri e soffitti?

Archi
Paralleli
Biennale d'architecture, Pavillon français
24-06-2021

Bien­na­le di Ve­ne­zia – L'ar­chi­tet­tu­ra co­me im­prov­vi­sa­zio­ne

Con «Le comunità all'opera», il padiglione francese alla Biennale di Venezia presenta dei casi studio in cui gli abitanti partecipano al progetto architettonico. La mostra solleva così interrogativi sulla natura del mestiere dell'architetto. Intervista al curatore, Christophe Hutin.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Wunderbrücke Winterthur Bâtisseurs Suisses
23-06-2021

Bâ­tis­seurs Su­is­ses: Tech­no­ra­ma Wun­der­brüc­ke

Il nuovo numero della serie monografica «Bâtisseurs Suisses» è dedicato al progetto «Techno­rama all'aperto» e al suo «Ponte delle meraviglie».

Bâtisseurs suisses
Libri
Herzog & de Meuron, centro commerciale sormontato da una scuola, quartiere Dreispitz a Basilea, Svizzera, 2017 – in corso di elaborazione
23-06-2021

Ver­so una teo­ria del­la pro­get­ta­zio­ne nell’era del­la cri­si cli­ma­ti­ca

Con la ricerca della sostenibilità ambientale, in tutto il mondo stanno nascendo nuovi linguaggi architettonici che danno forma ai principi green, tra sostanza e décor. Alberto Bologna individua alcuni stilemi di questa nuova architettura e si interroga sulle trasformazioni che porterà nella riflessione teorica.

Archi
Architettura sostenibile

Werbung

Ritratto di Stefan Cadosch
23-06-2021

«Que­sto com­pi­to spet­ta ai pro­get­ti­sti»

Intervistato da Judit Solt, l’architetto Stefan Cadosch traccia un bilancio del movimentato decennio in cui ha tenuto le redini della SIA in veste di presidente e volge con ottimismo lo sguardo al futuro.

SIA
SIA NEWS
Il progetto POLUME
21-06-2021

Il BIM in Ti­ci­no

CAT e SUPSI stanno collaborando a un progetto dedicato al BIM: si intende stabilire quali siano le conoscenze in materia degli studi di progettazione ticinesi, allo scopo di elaborare una strategia per la sua divulgazione attenta agli studi di piccole dimensioni.

Archi
BIM
Neue Nationalgalerie rinnovata, esterno
17-06-2021

Pel­le, car­ne, os­sa: la ri­strut­tu­ra­zio­ne del­la Neue Na­tio­nal­ga­le­rie di Mies van der Ro­he

Da agosto la Neue Nationalgalerie di Berlino sarà di nuovo accessibile al pubblico. La meticolosa ristrutturazione, affidata allo studio David Chipperfield Architects, ha richiesto ben cinque anni.

Patrimonio
Restauro
Musei
La vivace piazza di Biberstein: la scultura in legno è la mascotte del villaggio. I vecchi tronchi d'albero fanno da habitat per i coleotteri del legno morto, e piacciono anche ai bambini che vi si arrampicano.
17-06-2021

Un ri­co­no­sci­men­to per la bio­di­ver­si­tà par­te­ci­pa­ti­va

Fiori selvatici e insetti rari si stanno diffondendo nell'Altopiano grazie a un progetto partecipativo lanciato cinque anni fa. Con «Natur findet Stadt», il museo argoviese Naturama ha vinto il premio dedicato all'ambiente più importante della Svizzera. La giuria ne ha apprezzato l'approccio fresco e pragmatico alla promozione della biodiversità.

Protezione del paesaggio
Il progetto di Camilla Morandi, Atelier Geers: «Tra Due Griglie. Una Spina Civica tra Chiasso e Ponte Chiasso». «L'ex area doganale è ora coperta da un parco. All'interno del parco, un nuovo edificio collega i due Paesi, le due reti energetiche e informatiche, fino ad ora interrotte. L'edificio unisce svago, istruzione, tecnologia e agricoltura, creando una nuova tipologia - una spina civica – che integra Chiasso e Ponte Chiasso e i suoi abitanti».
16-06-2021

Pen­sa­re il con­fi­ne: in mo­stra i pro­get­ti di Di­plo­ma 2020 dell'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Dal 12 al 27 giugno lo Spazio Officina di Chiasso presenta i 141 progetti emersi dal Diploma 2020 dell'Accademia di architettura, dedicato all'area di frontiera di Ponte Chiasso.

Mostre
Formazione
EFH-Sarikaya-Arlesheim-3
14-06-2021

Ar­chi­tet­tu­ra so­ste­ni­bi­le: un os­si­mo­ro?

Qual è l'identikit dell'architettura verde contemporanea? In che modo nuove tecniche stanno influenzando la progettazione, e quali sono per l'edilizia i rischi del greenwashing? Il nuovo numero di «Archi», curato da Frédéric Frank e Andrea Roscetti, affronta gli sviluppi della progettazione di fronte alla crisi climatica.

Architettura sostenibile

Werbung

EFH-Sarikaya-Arlesheim-1
14-06-2021

Ca­se di rin­ghie­ra, Bel­lin­zo­na

Il complesso abitativo, che si rifà all’archetipo delle «case a ballatoio», si colloca nel contesto della dispersione urbana tra Bellinzona e Giubiasco, cui risponde con un invito all'abitare collettivo e alla socializzazione.

Archi
Architettura sostenibile
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi