Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

La vita urbana nel quartiere rinnovato di Bernapark
05-10-2020

Tra­sfor­ma­zio­ne ra­di­ca­le, sen­za fret­ta – L'area di Ber­na­park

Quali sono gli aspetti da considerare nella transizione dal vecchio al nuovo? A est della capitale, un investitore privato dimostra come trasformare un’ex area industriale nella matrice per un insediamento vario e denso.

Immobili e energia
Costi abitativi medi di un immobile (in CHF al mese per appartamento), distinti per locatari esistenti e nuovi locatari.
05-10-2020

Win-win-win gra­zie al­la ri­strut­tu­ra­zio­ne im­mo­bi­lia­re

Con la ristrutturazione degli immobili sono in molti a vincere: ambiente e società in primis, ma anche locatori e locatari.

Immobili e energia
Dettaglio del Portale nord della Galleria di base del Ceneri
05-10-2020

«Cit­tà Ti­ci­no»: una nuo­va real­tà me­tro­po­li­ta­na

«Archi» dedica un numero a un progetto che promette di trasformare la mobilità, a livello cantonale e nazionale: la Galleria di base del Ceneri, opera ingegneristica che conclude il percorso di AlpTransit. L'editoriale di Mercedes Daguerre.

Ingegneria e Paesaggio
AlpTransit
Christoph König è asset manager da SwissCanto Invest e responsabile per ESG.
05-10-2020

«Una gran­de at­ten­zio­ne al mer­ca­to». In­ter­vi­sta a Chri­sto­ph Kö­nig, Swis­sCan­to

Stimare il prezzo di mercato di un immobile è una prassi degli investitori istituzionali. Occuparsi anche della protezione del clima e della valutazione della sostenibilità, invece, è una novità. Ne parliamo con Christoph König.

Immobili e energia
03-10-2020

Nor­ma SIA 384/2 «Im­pian­ti di ri­scal­da­men­to ne­gli edi­fi­ci – Fab­bi­so­gno di po­ten­za»

La nuova norma SIA 384/2 Impianti di riscaldamento negli edifici – Fabbisogno di potenza è la prima pubblicazione basata sulla SN EN 12831-1:2017 e specifica come va calcolato il fabbisogno di potenza dei sistemi di emissione del calore nei locali.

SIA
SIA NEWS

Werbung

A sinistra, la popolazione residente e la sua variazione in % tra il 2014 e il 2017. A destra, i saldi dei flussi migratori tra i comuni tra 2014 e 2017.
02-10-2020

Gli ef­fet­ti an­ti­ci­pa­ti del­la Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri

Nel 2019, l'Osservatorio dello sviluppo territoriale ha fatto una scoperta: le abitudini residenziali degli abitanti del Ticino stavano cambiando, ribaltando dinamiche che parevano ineludibili. I cambiamenti sembravano dovuti, almeno in parte, all'influsso della futura Galleria di base del Ceneri. Ma tali tendenze continueranno nel mondo post-Covid-19? L'analisi di Gian Paolo Torricelli.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
i2a Biennale
01-10-2020

3a Bien­na­le sviz­ze­ra del ter­ri­to­rio 2020: pen­sa­re la con­ti­nui­tà dei ter­ri­to­ri

Dal 1° al 3 ottobre Lugano ospita la Biennale svizzera del territorio 2020, dedicata al riuso.

Eventi
Jules Pikali è ing. mecc. dipl. PFZ/SIA, presidente del gruppo di lavoro SIA 2060 e direttore dell’impresa OekoWatt AG.
01-10-2020

Di mo­bi­li­tà e im­mo­bi­li­tà

Finalmente è arrivato il quaderno tecnico SIA 2060 «Infrastruttura per veicoli elettrici negli edifici». Nell’intervista che segue Jules Pikali, a capo del gruppo di lavoro SIA 2060, ci rivela il perché di questa pubblicazione, puntualizzando che in realtà le automobili non sono poi tanto «mobili»…

SIA
SIA NEWS

Werbung

La galleria di base del Ceneri, lunga 15,4 km da Camorino a Vezia, sarà operativa da dicembre 2020.
01-10-2020

Se­mi­na­rio SIA Ti­ci­no: Ce­ne­ri 2020, San Got­tar­do 2029

Oggi i 15,4 km della Galleria di base del Ceneri costituiscono il secondo maggiore progetto di galleria ferroviaria della Svizzera. Per festeggiarne l'inaugurazione, il seminario SIA Ticino in programma il 27 ottobre sarà tutto dedicato ai tunnel.

SIA
AlpTransit
SIA FORUM
01-10-2020

SIA 101: un re­go­la­men­to ad hoc per i com­mit­ten­ti

Il nuovo regolamento SIA 101 sulle prestazioni dei committenti, approvato dall’Assemblea dei delegati SIA in aprile 2020, entra ufficialmente in vigore. Quali sono i contenuti e qual è l’importanza che il nuovo regolamento riveste nel settore della progettazione? Diamo la parola ai membri della commissione SIA 101.

SIA NEWS
SIA
Un mock-up di facciata al campus di Trevano della SUPSI mostra le varie possibilità di progettare moduli in diverse tipologie di facciata.
30-09-2020

Il ruo­lo del­le fac­cia­te so­la­ri ne­gli edi­fi­ci a ze­ro ener­gia nZEB

Gli edifici sono oggi responsabili del 40% del consumo di energia mondiale, e la domanda potrebbe aumentare del 50% entro il 2050, in risposta all’aumento della popolazione e del potere d’acquisto nelle economie emergenti. Come risolvere questo problema? E come costruire edifici a consumo zero? L’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI ci sta lavorando.

Formazione
SUPSI
Energia
wunderkammer
17-09-2020

Nel­la Wun­der­kam­mer del pen­sie­ro

Due giovani laureate dell’Accademia di Mendrisio raccolgono in una Wunderkammer virtuale una riflessione a più voci sul lockdown. Ora diventa una mostra.

Mostre
COVID-19
Vico Magistretti, divano-letto Ospite, 1996
17-09-2020

Vi­co Ma­gi­stret­ti e Clau­dio Cam­peg­gi

In ricordo di Claudio Campeggi, imprenditore scomparso quest'anno, dedichiamo le righe che seguono alla sua collaborazione con Vico Magistretti – collaborazione emblematica di un certo modo di fare design, basato innanzitutto sullo stimolo reciproco tra progettista e produttore.

Interni e Design
Stazione Alta Velocità, progettata da Zaha Hadid nel 2017, Afragola, 2017
16-09-2020

Au­to­fo­cus – Mar­co In­troi­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Il Centro sportivo di Malley a Prilly, progettato da Pont12 Architectes
16-09-2020

Cen­tro spor­ti­vo di Mal­ley, Pril­ly

La struttura sportiva, la cui facciata in vetro traslucido già anticipa i contenuti evocando l'acqua delle piscine e il ghiaccio delle piste di pattinaggio, riduce il suo impatto energetico grazie a tecniche innovative: nel complesso oltre l’80% dell’energia per il riscaldamento proviene da fonti rinnovabili, mentre il freddo viene prodotto senza emissioni di CO2.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Economia circolare
Asilo e appartamenti alla Calandastrasse, Coira. Premio solare svizzero 2016
16-09-2020

Ri­sa­na­men­to ener­ge­ti­co del pa­tri­mo­nio sto­ri­co

È possibile conservare edifici del passato in modo rispettoso della loro essenza e al contempo migliorarne l'efficienza energetica? Una domanda che concerne non solo i beni culturali riconosciuti, ma anche gli stabili di pregio costruiti negli scorsi decenni, secondo standard diversi da quelli attuali.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Patrimonio
Economia circolare
Charles-Édouard Jeanneret sull’Acropoli, vicino a una colonna rovesciata del Partenone, settembre 1911
10-09-2020

I di­se­gni gio­va­ni­li di Le Cor­bu­sier al Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra

La vocazione originaria di Le Corbusier era quella di pittore; la mostra che si inaugura il 19 settembre al Teatro dell'architettura di Mendrisio la racconta attraverso un'ampia selezione di disegni, realizzati negli anni che segnano il suo graduale avvicinamento all'architettura.

Mostre
Eventi
vortex-breit
10-09-2020

L'espe­ri­men­to Vor­tex

Per dimensioni e concezione, il Vortex è un esperimento inedito – e, si potrebbe aggiungere, azzardato – che merita la massima attenzione. L'idea di Jean-Pierre Dürig, realizzata poi dallo studio Itten+Brechbühl, consiste nella prodigiosa sintesi di due dispositivi: il ballatoio come luogo di passaggio e il cerchio come forma-base.

Progetti
«Arco». Design: Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni (1962). Prod.: Flos
09-09-2020

As­se­gna­ti i pre­mi Com­pas­so d'Oro 2020

Il più antico dei premi dedicati al design è stato assegnato il 9 settembre: ha celebrato prodotti innovativi, percorsi professionali significativi e non ha dimenticato di dare uno sguardo alla storia. La cerimonia si è tenuta nel nuovo ADI Design Museum.

Premi
Interni e Design

Werbung

Un'immagine dalla copertina di «The Long Take» di Robin Robertson, Picador, Londra 2018
08-09-2020

Ro­bin Ro­berts­on: ri­co­strui­re la cit­tà d'un tem­po

Il 19 settembre il poeta Robin Robertson sarà ospite del festival Babel per un incontro patrocinato da SIA Ticino, in cui racconterà come, nel suo poema «The Long Take», ha ricostruito geografie e atmosfere delle città americane del dopoguerra. In questo testo spiega la genesi dell'opera.

Letteratura
La Galleria di base del Ceneri
03-09-2020

Alp­Tran­sit, ol­tre il tun­nel

Venerdì 4 settembre il progetto storico di AlpTransit si compie con l'inaugurazione della Galleria di base del Ceneri, che promette di trasformare i trasporti svizzeri e la percezione del territorio ticinese. Una rivoluzione della mobilità che, per assurdo, arriva in un anno segnato dall'immobilità.

AlpTransit
Ingegneria svizzera
COVID-19
Cover Ingenieurjahrbuch 2020
02-09-2020

Ar­ri­va «Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra» 2019-2020

Il libro sulle opere più recenti e straordinarie dell'ingegneria svizzera sarà pubblicato alla fine di ottobre 2020.

Libri
Ingegneria svizzera
Opere di ingegneria svizzera
Senza titolo, 2013, Casa privata, Gorduno, Svizzera, Diego Guidotti architetto
02-09-2020

Au­to­fo­cus – Mat­teo Arol­di

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Pavillon Sicli
02-09-2020

Un con­cor­so per la Mai­son de l'Ar­chi­tec­tu­re di Gi­ne­vra

Per la prima volta la Maison de l'Architecture di Ginevra lancia un concorso per la realizzazione di un'installazione da esporre nella primavera-estate 2021 nell'ambito della sua mostra annuale.

Cultura della costruzione
Concorsi
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
26-08-2020

2226 Em­me­n­weid, edi­fi­cio am­mi­ni­stra­ti­vo

2226 Emmenweid è figlio di un concetto adottato per la prima volta in Svizzera: offre un elevato livello di comfort interno senza riscaldamento, raffreddamento o ventilazione meccanica. Lo scopo dei progettisti era la realizzazione di un edificio contemporaneo ed economico che fosse un manifesto in termini di sostenibilità, di efficienza energetica e integrazione urbana.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Progetti
Economia circolare

Werbung

Ila Bêka e Louise Lemoine, «Koolhaas Houselife», 2008
26-08-2020

Ci­ne­ma e ar­chi­tet­tu­ra a Ve­ne­zia

Si apre il 1° settembre la prima edizione del Venice Architecture Short Film Festival, a cura dell'associazione ArchiTuned.

Eventi
Cinema e architettura
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi