Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ingegneria e Paesaggio

Ingegneria e Paesaggio

<- Vedi tutti gli articoli
L’antenna del Monte Tamaro
31-03-2021

Pic­chi ar­ti­fi­cia­li – Le an­ten­ne di Al­ber­to e Al­do Gu­scet­ti

Nel Novecento la costruzione delle antenne segna l'inizio di un’era gloriosa per le telecomunicazioni elvetiche. In Ticino, dietro alla loro realizzazione si nasconde spesso una coppia di «costruttori alpini»: i fratelli Alberto e Aldo Guscetti, rispettivamente ingegnere e architetto. Presentiamo la costellazione delle antenne del Monte Matro, di Arbedo-Castione e del Monte Tamaro.

Archi
Ingegneria e Paesaggio
La stazione a scopi multipli al suo completamento nel 1985
30-03-2021

L'an­ten­na di Ar­be­do-Ca­stio­ne

Uno dei tre progetti che vanno a comporre la «costellazione» delle antenne dei fratelli Guscetti.

Archi
Ingegneria e Paesaggio
La stazione a scopi multipli oggi
29-03-2021

L'an­ten­na del Mon­te Ma­tro

Uno dei tre progetti che vanno a comporre la «costellazione» delle antenne dei fratelli Guscetti.

Archi
Ingegneria e Paesaggio
Lo scavo della parte interrata della stazione a scopi multipli del Monte Tamaro realizzato completamente nella roccia
28-03-2021

L'an­ten­na del Mon­te Ta­ma­ro

Uno dei tre progetti che vanno a comporre la «costellazione» delle antenne dei fratelli Guscetti.

Archi
Ingegneria e Paesaggio
Vista dalla gola verso il paesaggio fluviale dinamico sul cono detritico
17-03-2021

Mo­del­la­re l’al­veo dei tor­ren­ti di mon­ta­gna

Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti, ma non è chiaro quali effetti avranno sul lungo termine. Nell'ambito della progettazione di infrastrutture fluviali sorge quindi una domanda: le pratiche ingegneristiche tradizionali sono ancora adatte a far fronte a questi pericoli? Una ricerca dell'ETH di Zurigo sul caso studio del fiume Gürbe.

Ingegneria e Paesaggio
Ricerca
Archi

Werbung

La torre prototipo per lo stoccaggio di energia green a Castione
17-03-2021

Un pro­to­ti­po di stoc­cag­gio per ener­gia «green»

Una torre in continuo divenire: il sistema robotico di gru di Energy Vault, completamente automatizzato, produce energia attraverso lo spostamento di blocchi di materiali, trasformando l’energia cinetica in energia elettrica. Non a caso dal punto di vista etimologico divenire significa proprio 'venire giù'.

Archi
Ingegneria e Paesaggio
Il ponte sul Vedeggio
13-03-2021

In Ti­ci­no, un pon­te in­no­va­ti­vo

Sorge sul fiume Vedeggio il primo ponte stradale d’Europa costruito completamente in calcestruzzo UHPC, eretto in tempi brevissimi grazie alle travi prefabbricate in loco. Un esperimento carico di potenzialità.

Ingegneria e Paesaggio
Ponti
Calcestruzzo
Piero Portaluppi nel giardino della centrale di Verampio, s.d.
10-03-2021

L’im­pron­ta del­la tec­ni­ca sul pae­sag­gio al­pi­no

Oggi nella regione alpina il paesaggio infrastrutturale pare qualcosa di naturale, quasi che laghi artificiali e viadotti siano sempre stati lì. Come si è arrivati a questa percezione? Michael Jakob ripercorre la grande operazione semiologica che ha trasformato la concezione del paesaggio alpino, tra dighe assurte a incarnazione del sublime e centrali idroelettriche progettate come castelletti dei nuovi signori feudali: gli imprenditori dell'energia.

Archi
Ingegneria e Paesaggio
Lo svincolo dell’A2 a Mendrisio
09-03-2021

Lo svin­co­lo del­la A2 a Men­dri­sio

Come intervenire su un'autostrada di alto valore paesaggistico e architettonico come la A2, realizzata tra il 1963 e il 1980 sotto la supervisione di Rino Tami? A Mendrisio si è deciso di coinvolgere nuovamente un consulente architettonico: nella fase iniziale lo studio di Aurelio Galfetti, in seguito lo studio Sangiorgio.

Archi
Ingegneria e Paesaggio
Aurelio Galfetti, Jachen Könz, Diga del lago Bianco
03-03-2021

Quan­do le in­fra­strut­tu­re fan­no il pae­sag­gio

A partire dall'Ottocento, con lo sviluppo delle industrie, sono nati dei nuovi paesaggi: paesaggi segnati dalle infrastrutture tecniche. Quale relazione intrattengono tali costruzioni con i paesaggi? Come modificano i sistemi di relazione spaziali? In che modo partecipano ai processi di territorializzazione?

Archi
Ingegneria e Paesaggio
Il parco solare galleggiante
01-03-2021

Ener­gia gal­leg­gian­te

Realizzare parchi solari in Svizzera, dove i grandi terreni liberi scarseggiano, sembrava un'ipotesi da scartare, o comunque a cui ricorrere con estrema ponderazione. Romande Energie ha raccolto la sfida, realizzando un parco solare… sull'acqua. Sul Lac des Toules, in Vallese, flotta un tappeto di galleggianti che sostiene 2'240 m2 di pannelli solari.

Archi
Ingegneria e Paesaggio
Energia
La nuova centrale idroelettrica del Ritom
28-02-2021

La nuo­va cen­tra­le idroe­let­tri­ca del Ri­tom

Il progetto si inserisce nell’ambito della Strategia Energetica 2050 della Confederazione, rivestendo un ruolo cardine a sud delle Alpi. Grazie al coinvolgimento degli architetti fin dalle prime fasi di progettazione, si è giunti a un risultato all'insegna della valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio.

Archi
Ingegneria e Paesaggio
2-bestof-IT
15-02-2021

II Par­co eo­li­co del San Got­tar­do

Situato a 2130 metri sopra il livello del mare nel comune di Airolo, il Parco eolico del San Gottardo è il primo del Cantone Ticino ed è parte integrante della catena produttiva AET (Azienda Elettrica Ticinese) della Leventina.

Archi
Ingegneria e Paesaggio

Werbung

II Parco eolico del San Gottardo
15-02-2021

Pro­dur­re pae­sag­gi

Oggi le regioni alpine sono segnate dalle infrastrutture: dighe, antenne, parchi eolici, centrali idroelettriche, nodi viari contribuiscono a trasformare il paesaggio in un «paesaggio tecnologico». «Archi» 1/2021 sonda questi luoghi, interrogandosi sullo statuto del paesaggio oggi e sul suo rapporto con la nozione di territorio. L'editoriale e il sommario.

Ingegneria e Paesaggio
«Anthos», 1/2020: «Einsichten-Ausblicke/ Éclairages-Perpectives», Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti FSAP–BSLA
18-11-2020

Re­cen­sio­ne a «An­thos», 1/2020: «Ein­si­ch­ten-Au­sblic­ke/ Éclai­ra­ges-Per­pec­ti­ves»

Questo quaderno costituisce una bella riflessione su come la Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti ha saputo portare il tema del paesaggio nel dibattito sulla sistemazione del territorio e degli spazi liberi, così come sulle relazioni tra le diverse discipline di progetto.

Libri
Ingegneria e Paesaggio
Protezione del paesaggio
«Città Monte Ceneri. Un viaggio in treno nel Ticino di domani / Eine Fahrt in das Tessin von morgen», Scheidegger & Spiess Verlag – Edizioni Casagrande, Zürich-Bellinzona 2020
09-11-2020

Re­cen­sio­ne a «Cit­tà Mon­te Ce­ne­ri»

Dal volume emerge chiaramente l’intenzione di rappresentare la doppia portata dell’opera – globale e locale – attraverso un doppio sguardo: quello sulla galleria e quello su quanto essa significherà.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Libri
Fotografia
Cartina delle realizzazioni e della tempistica previsti per il completamento di AlpTransit
05-11-2020

Le sfi­de di un si­ste­ma di mo­bi­li­tà all’al­tez­za del XXI se­co­lo

Il 4 settembre 2020 è stata inaugurata la Galleria di base del Ceneri. Quale peso avrà nelle rotte nazionali e transnazionali? Saprà sfruttare appieno il suo potenziale? Cosa va fatto, in sintesi, perché si configuri come un sistema di mobilità all’altezza del XXI secolo? Le riflessioni dell'economista Remigio Ratti.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
La geografia del cantiere. Per la legenda relativa alle varie aree si veda il box in fondo all'articolo.
04-11-2020

Nel can­tie­re del­la Gal­le­ria del Ce­ne­ri: il Di­spo­si­ti­vo di at­tac­co in­ter­me­dio

In questo contributo si traccia una mappa dei luoghi del cantiere, a cominciare dal suo baricentro: il dispositivo di attacco intermedio, il quale ha centralizzato tutte le lavorazioni principali.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Schizzo della Stazione Ticino, vista a volo d’uccello
28-10-2020

Aspet­ti am­bien­ta­li, pae­sag­gi­sti­ci e ar­chi­tet­to­ni­ci

Dal San Gottardo al Ceneri, i manufatti di AlpTransit marcano il territorio, dando un volto visibile a un'opera soprattutto sotterranea. Dal 1993 la loro progettazione architettonica e paesaggistica è stata affidata al Beratungsgruppe für Gestaltung, che, ideando un linguaggio comune per l'opera, ha creato una nuova estetica della mobilità.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Fase esecutiva del Portale sud, 2012
28-10-2020

Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri: il Por­ta­le sud di Ve­zia

Vezia rappresenta lo sbocco a sud della Galleria di base del Ceneri. In questa zona, dentro la montagna i due tubi del tunnel si avvicinano – e si avvicinano anche al tracciato della galleria stradale Vedeggio-Cassarate, quasi sfiorandolo (solo 4 metri di distanza!).

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fase esecutiva del Portale nord, 2010
21-10-2020

Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri: il Por­ta­le nord di Ca­mo­ri­no-Vi­ga­na

Il Portale nord della Galleria di base del Ceneri costituisce a tutti gli effetti l’elemento che collega le opere sotterranee a quelle a cielo aperto nel Piano di Magadino.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Dispositivo di attacco intermedio di Sigirino, 2017
21-10-2020

Il si­ste­ma gal­le­ria

In questo vasto saggio panoramico l'ingegnere Alberto Del Col, figura chiave nella realizzazione della Galleria di base del Ceneri, e la redattrice Valeria Gozzi danno conto della macro-opera del tunnel nel suo complesso, dalle basi del progetto alle considerazioni sul tracciato, dalle analisi geologiche all'iter dei lavori.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Schema della rete ferroviaria regionale e delle sue stazioni
14-10-2020

Il cuo­re pul­san­te del nuo­vo si­ste­ma fer­ro­via­rio re­gio­na­le

Riccardo De Gottardi, già direttore della Divisione sviluppo territoriale e mobilità del Canton Ticino, ripercorre le tappe che hanno portato alla Galleria di base del Ceneri, «non solo un progetto di mobilità ma anche un’opportunità di sviluppo territoriale e urbanistico».

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fasi esecutive relative alla costruzione della sezione.
14-10-2020

Le se­zio­ni ti­po

La Galleria di base del Ceneri è un sistema a due tubi a binario singolo. La geometria della sezione tipo, comune all’intera tratta principale, mira alla massima funzionalità dell’opera.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Sequenza delle lavorazioni necessarie per procedere con l’avanzamento dello scavo. Fase 4: messa in sicurezza della tratta scavata.
07-10-2020

L’ar­te dell’esplo­si­vo

Com'è stata applicata, nella costruzione della Galleria di base del Ceneri, «l'arte dell'esplosivo»? Entriamo nel cantiere di AlpTransit con un testo, una galleria fotografica e un video.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Dettaglio del Portale nord della Galleria di base del Ceneri
05-10-2020

«Cit­tà Ti­ci­no»: una nuo­va real­tà me­tro­po­li­ta­na

«Archi» dedica un numero a un progetto che promette di trasformare la mobilità, a livello cantonale e nazionale: la Galleria di base del Ceneri, opera ingegneristica che conclude il percorso di AlpTransit. L'editoriale di Mercedes Daguerre.

Ingegneria e Paesaggio
AlpTransit
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi