Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Bruther, New Generation Research Center, Caen (Francia), 2013-2015; sezione
01-04-2021

Ce­ri­mo­nia e mo­stra per lo Swiss Ar­chi­tec­tu­ral Award 2020

Il premio sarà assegnato il 1° aprile a Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, titolari dello studio francese Bruther, per la loro architettura «caratterizzata da una profonda istanza civica». La cerimonia farà anche da inaugurazione alla mostra che presenta i progetti candidati al riconoscimento.

Premi
Eventi
Die Gründer von Bruther, Alexandre Theriot und Stéphanie Bru.
31-03-2021

Bru­ther: «Fac­cia­mo la cit­tà con gli edi­fi­ci, non con i ma­ster­plan»

Vincitori dello Swiss Architectural Award, Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, fondatori dello studio parigino Bruther, ci parlano di una visione dell'architettura dove il costruito si fa vettore politico e sociale.

Premi
L'infrastruttura turistica del Chäserrugg, nel Canton San Gallo, realizzata da Herzog & de Meuron
31-03-2021

Chä­ser­rugg è «Pae­sag­gio dell'an­no»

L'infrastruttura turistica, rinnovata in collaborazione con gli architetti Herzog & de Meuron, è stata premiata dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.

Protezione del paesaggio
L’antenna del Monte Tamaro
31-03-2021

Pic­chi ar­ti­fi­cia­li – Le an­ten­ne di Al­ber­to e Al­do Gu­scet­ti

Nel Novecento la costruzione delle antenne segna l'inizio di un’era gloriosa per le telecomunicazioni elvetiche. In Ticino, dietro alla loro realizzazione si nasconde spesso una coppia di «costruttori alpini»: i fratelli Alberto e Aldo Guscetti, rispettivamente ingegnere e architetto. Presentiamo la costellazione delle antenne del Monte Matro, di Arbedo-Castione e del Monte Tamaro.

Ingegneria e Paesaggio
La stazione a scopi multipli al suo completamento nel 1985
30-03-2021

L'an­ten­na di Ar­be­do-Ca­stio­ne

Uno dei tre progetti che vanno a comporre la «costellazione» delle antenne dei fratelli Guscetti.

Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Riduzione di mobilità attesa sulla rete stradale italiana all’inizio della fase 3
30-03-2021

L’im­pat­to del COVID-19 sul­la mo­bi­li­tà

WATSMAP (Web Atlas of Transport Social Map) utilizza il modello di simulazione multimodale e multiscalare del sistema del trasporto italiano (i-TraM) per condurre delle ricerche. Di seguito presentiamo un’analisi degli spostamenti durante la pandemia.

Mobilità
COVID-19
La stazione a scopi multipli oggi
29-03-2021

L'an­ten­na del Mon­te Ma­tro

Uno dei tre progetti che vanno a comporre la «costellazione» delle antenne dei fratelli Guscetti.

Ingegneria e Paesaggio
Lo scavo della parte interrata della stazione a scopi multipli del Monte Tamaro realizzato completamente nella roccia
28-03-2021

L'an­ten­na del Mon­te Ta­ma­ro

Uno dei tre progetti che vanno a comporre la «costellazione» delle antenne dei fratelli Guscetti.

Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Liestal-Flaneur-dOr
26-03-2021

A Lie­stal il Flâ­neur d’Or 2020

Il premio che promuove la mobilità pedonale è andato alla riqualifica della Rathausstrasse a Liestal, grazie a cui gli abitanti hanno riscoperto un angolo di città vecchia. Sono poi state assegnate sette distinzioni, tre delle quali destinate a interventi in Ticino, e due menzioni.

Premi
Le concours suisse pavillon sicli Ausstellung
25-03-2021

Il con­cor­so d'ar­chi­tet­tu­ra… in mo­stra

Il concorso svolge un ruolo decisivo per la Baukultur elvetica. La mostra itinerante «Le concours suisse. Une culture de l’architecture» riflette sul suo ruolo presentando progetti da tutto il paese. La prima tappa è prevista dal 14 aprile al Pavillon Sicli di Ginevra.

Mostre
Concorsi
sa partners
25-03-2021

Nuo­vo Quar­tie­re Of­fi­ci­ne: vi­sio­ni con­tra­stan­ti per Bel­lin­zo­na

In ottobre è stato annunciato il risultato del mandato di studio in parallelo per il Nuovo Quartiere Officine a Bellinzona. Un progetto complesso che, per definire lo sviluppo futuro della città, chiama in causa le varie categorie professionali legate all’urbanistica e alla pianificazione. E il dibattito non è mancato. Facciamo il punto.

Pianificazione e urbanistica
Concorsi
Opere-di-ingegneria-svizzera-Cover
22-03-2021

Re­cen­sio­ne a «Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra – 2019/2020»

Un percorso narrativo che indaga con grande intelligenza critica il rapporto tra ingegneria e architettura senza mai evidenziarne il confine disciplinare, sulla base della convinzione che è la sintesi tra tecnologia ed estetica a caratterizzare le costruzioni migliori.

Libri
Ingegneria svizzera
Opere di ingegneria svizzera
Inches Geleta Architetti, Palazzo Pioda, Locarno, prospetti e sezione
19-03-2021

Evo­lu­zio­ne dell'ar­chi­tet­tu­ra re­si­den­zia­le ur­ba­na in Ti­ci­no

Negli ultimi decenni in Ticino piani regolatori troppo generosi hanno permesso una vasta dispersione edilizia, lasciando, nell'area urbana, ampio spazio alla costruzione di palazzine slegate dal contesto. Di recente, però, qualcosa sta cambiando.

Aita Flury
18-03-2021

Fon­da­zio­ne Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne Sviz­ze­ra: ar­ri­va Ai­ta Flu­ry

Fondata nella primavera del 2020, la Fondazione Cultura della costruzione Svizzera amplia la sua offerta e stringe nuove collaborazioni, perseguendo l'obiettivo di creare una piattaforma per gli attori della Baukultur. In futuro, sarà supportata dall'architetta Aita Flury.

Cultura della costruzione
«53 Units», alloggi sociali, Saint-Nazaire, 2011
17-03-2021

Ad An­ne La­ca­ton e Jean-Phi­lip­pe Vas­sal il Pre­mio Pritz­ker 2021

L'opera degli architetti francesi, «che risponde alle emergenze climatiche ed ecologiche del nostro tempo e alle necessità sociali», è valsa loro il maggiore riconoscimento nel campo della progettazione.

Vista dalla gola verso il paesaggio fluviale dinamico sul cono detritico
17-03-2021

Mo­del­la­re l’al­veo dei tor­ren­ti di mon­ta­gna

Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti, ma non è chiaro quali effetti avranno sul lungo termine. Nell'ambito della progettazione di infrastrutture fluviali sorge quindi una domanda: le pratiche ingegneristiche tradizionali sono ancora adatte a far fronte a questi pericoli? Una ricerca dell'ETH di Zurigo sul caso studio del fiume Gürbe.

Ingegneria e Paesaggio
Ricerca
La torre prototipo per lo stoccaggio di energia green a Castione
17-03-2021

Un pro­to­ti­po di stoc­cag­gio per ener­gia «green»

Una torre in continuo divenire: il sistema robotico di gru di Energy Vault, completamente automatizzato, produce energia attraverso lo spostamento di blocchi di materiali, trasformando l’energia cinetica in energia elettrica. Non a caso dal punto di vista etimologico divenire significa proprio 'venire giù'.

Ingegneria e Paesaggio
campus matrix
17-03-2021

«In­te­grar­si o di­stin­guer­si»: una rea­zio­ne al no­stro ar­ti­co­lo

La pubblicazione dell'articolo dedicato al concorso organizzato a Lugano per il sedime dell'ex-macello ha provocato una reazione: la nostra osservazione sulla selezione dei progetti passati alla seconda fase del concorso, che ci era parsa scorretta, è stata rettificata. Le nostre spiegazioni.

Concorsi
Opinioni
La cooperativa abitativa Les Ouches a Ginevra, di CODHA
16-03-2021

Di­rit­to di su­per­fi­cie: ter­za pun­ta­ta

La CASSI (sezione della Svizzera italiana di Cooperative d’abitazione svizzera) propone un terzo incontro per approfondire il tema, poco noto in Ticino ma fondamentale per chi voglia creare una cooperativa.

Cooperative di abitazione

Werbung

La diapositiva con cui Luigi Snozzi illustrava l'aforisma «L’architettura nasce da bisogni reali, ma essa va al di là di essi: se vuoi scoprirla guarda le rovine».
15-03-2021

«L’ar­chi­tet­tu­ra na­sce da bi­so­gni rea­li, ma es­sa va al di là di es­si: se vuoi sco­prir­la guar­da le ro­vi­ne»

«Snozzi parlava di architettura come della cosa più importante al mondo, con molta passione e in una maniera che capivo». L'architetto Kaveh Rezakhanlou ricorda Luigi Snozzi, di cui è stato studente e poi assistente a Losanna.

Luigi Snozzi
Il ponte sul Vedeggio
13-03-2021

In Ti­ci­no, un pon­te in­no­va­ti­vo

Sorge sul fiume Vedeggio il primo ponte stradale d’Europa costruito completamente in calcestruzzo UHPC, eretto in tempi brevissimi grazie alle travi prefabbricate in loco. Un esperimento carico di potenzialità.

Ingegneria e Paesaggio
Ponti
Calcestruzzo
5-bestof-IT
11-03-2021

L'abi­ta­re con­tem­po­ra­neo in Ti­ci­no: un fo­cus su­gli edi­fi­ci re­si­den­zia­li

La riflessione sull'abitare in Ticino si è a lungo concentrata sulla casa unifamiliare. Ma cosa accade, invece, nell'edilizia residenziale? Tra sperimentazione, speculazione e aperture verso modelli d'oltralpe, un'analisi dello statuto della casa d'abitazione collettiva nella Svizzera italiana.

Cooperative di abitazione
Swiss Art Awards 2021
10-03-2021

An­nun­cia­ti i fi­na­li­sti agli Swiss Art Awards 2021

Il riconoscimento – con la mostra che lo accompagna – offre annualmente una panoramica su quel che sta accadendo nel mondo dell'arte e dell'architettura svizzere.

Premi
Ritratto di Lina Bo Bardi
10-03-2021

Il Leo­ne d'oro spe­cia­le al­la me­mo­ria ri­cor­da Li­na Bo Bar­di

La Biennale Architettura 2021 tributa un omaggio a Lina Bo Bardi, nelle cui mani, come scrive il curatore Hashim Sarkis, «l’architettura diviene una forma d'arte sociale capace di favorire l’incontro».

Biennale di Venezia
Eventi
17a Biennale Architettura
Piero Portaluppi nel giardino della centrale di Verampio, s.d.
10-03-2021

L’im­pron­ta del­la tec­ni­ca sul pae­sag­gio al­pi­no

Oggi nella regione alpina il paesaggio infrastrutturale pare qualcosa di naturale, quasi che laghi artificiali e viadotti siano sempre stati lì. Come si è arrivati a questa percezione? Michael Jakob ripercorre la grande operazione semiologica che ha trasformato la concezione del paesaggio alpino, tra dighe assurte a incarnazione del sublime e centrali idroelettriche progettate come castelletti dei nuovi signori feudali: gli imprenditori dell'energia.

Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Lo svincolo dell’A2 a Mendrisio
09-03-2021

Lo svin­co­lo del­la A2 a Men­dri­sio

Come intervenire su un'autostrada di alto valore paesaggistico e architettonico come la A2, realizzata tra il 1963 e il 1980 sotto la supervisione di Rino Tami? A Mendrisio si è deciso di coinvolgere nuovamente un consulente architettonico: nella fase iniziale lo studio di Aurelio Galfetti, in seguito lo studio Sangiorgio.

Ingegneria e Paesaggio
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi