Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ricerca

Ricerca

<- Vedi tutti gli articoli
Vista dalla gola verso il paesaggio fluviale dinamico sul cono detritico
17-03-2021

Mo­del­la­re l’al­veo dei tor­ren­ti di mon­ta­gna

Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti, ma non è chiaro quali effetti avranno sul lungo termine. Nell'ambito della progettazione di infrastrutture fluviali sorge quindi una domanda: le pratiche ingegneristiche tradizionali sono ancora adatte a far fronte a questi pericoli? Una ricerca dell'ETH di Zurigo sul caso studio del fiume Gürbe.

Ingegneria e Paesaggio
Ricerca
Archi
Il principio cardine del progetto di ricerca RASPLAN è il monitoraggio della qualità e delle caratteristiche dello stato del terreno.
18-06-2020

Pe­ri­co­li na­tu­ra­li: co­me la ri­cer­ca ap­pli­ca­ta aiu­ta a mi­glio­ra­re la no­stra si­cu­rez­za

A fronte dei pericoli naturali causati dai cambiamenti climatici, come nel caso della frana di Bondo, disporre di sistemi di monitoraggio capaci di prevenire i rischi è fondamentale. Il progetto di ricerca applicata RASPLAN mira a migliorare i modelli di previsione delle frane.

Ingegneria e sicurezza
SUPSI
Ricerca
COVID-19
Insitu Fabricator
15-06-2020

La ri­cer­ca al ser­vi­zio del­la pra­xis

Con i metodi di costruzione oggi in uso, realizzare forme libere in calcestruzzo è arduo. I ricercatori del Politecnico di Zurigo stanno testando diversi metodi per produrle e portarle sul mercato.

Calcestruzzo
Ricerca
I test nel laboratorio dell'Empa
27-02-2020

me­mo­ry-steel nel rin­for­zo strut­tu­ra­le

In occasione di un triplice convegno a Sant'Antonino, Friburgo e Losanna sul memory-steel pubblichiamo la testimonianza degli sviluppatori di questo nuovo materiale, che promette una vasta gamma di applicazioni future.

Acciaio
Ricerca
WS Africa 2018, Hawassa. Ricostruzione della sala multiuso con l’utilizzo del giunto reciproco.
06-02-2019

In­se­gna­re la coo­pe­ra­zio­ne e l’ac­co­glien­za

Tre esperienze didattiche dedicate all’accoglienza: gli atelier di Francis Keré e Paolo Canevascini all’Accademia di Mendrisio e il workshop di Paola Canonica alla SUPSI.

Ricerca
Formazione

Werbung

Diga di San Fernando, dopo il terremoto del 1971. Foto courtesy of NISEE-PEER, University of California, Berkeley
04-06-2018

Vi­sio­ni e crea­ti­vi­tà

​«Nella nostra professione non si tratta della semplice applicazione di regole e norme ma dell’impellente necessità di far assai frequentemente ricorso all’intuizione ed alla creatività».

Formazione
Ingegneria
Ricerca
Fig. 02: Diagramma tensione-deformazione per l’acciaio strutturale S355 a temperatura ambiente (20°C) al crescere della velocità di deformazione.
04-10-2017

Ana­li­si del com­por­ta­men­to di­na­mi­co e ad al­te tem­pe­ra­tu­re di un ac­cia­io da co­stru­zio­ne: dal ma­te­ria­le al­la strut­tu­ra

Dal punto di vista progettuale, per poter realizzare delle strutture più sicure è di essenziale importanza la conoscenza delle caratteristiche meccaniche del materiale.

Archi
SUPSI
Ricerca
Acciaio
Integrazione di strutture di montaggio e moduli fotovoltaici all’interno del software.
04-10-2017

De­si­gn e fo­to­vol­tai­co: pro­get­ta­re di­ven­ta un gio­co per ar­chi­tet­ti

Come supportare il trasferimento tecnologico dei sistemi solari fotovoltaici dalla ricerca al mercato reale?

Archi
SUPSI
Ricerca
Dettaglio della facciata fotovoltaica dall’intercapedine dell’edificio dimostrativo in Lituania.
04-10-2017

La pro­du­zio­ne di ener­gia so­la­re in fac­cia­ta, fra ar­chi­tet­tu­ra e tec­no­lo­gia

È possibile realizzare moduli fotovoltaici quali elementi architettonici per l’involucro edilizio personalizzabili, efficienti e a basso costo?

SUPSI
Ricerca
Archi
Intervento di risanamento. Pavimento finito nella «sala degli affreschi».
09-08-2017

Con­ser­va­re o de­mo­li­re?

L’articolo illustra alcuni dei lavori effettuati nei piani superiori dello stabile Vignetta a Mendrisio, che è stato ristrutturato per trasformare i vecchi appartamenti in uffici.

Archi
Ricerca
Trieste Porto Vecchio un deposito dopo l’intervento. Progetto Kossak / Mazzeo.
07-08-2017

Riu­so: il me­stie­re dell'ar­chi­tet­to, il suo om­be­li­co e al­tro

Andrea Roscetti intervista Martin Boesch, Architetto, professore presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio e responsabile dello studioRiuso.

Archi
Ricerca
Economia circolare

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi