Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Calcestruzzo

Materiale che ha segnato l'architettura e l'ingegneria del Novecento, il calcestruzzo mantiene oggi una posizione di prima linea in campo edilizio, oscillando tra la cattiva fama di fautore della "cementificazione" e lo statuto di "cemento amato" da numerosi progettisti. Il dossier esplora il calcestruzzo raccogliendo materiali dalle pubblicazioni di espazium, tra progetti di cui è protagonista, studi, riflessioni storiche e approfondimenti sul tema del suo restauro, questione che si è posta solo di recente per un materiale considerato per decenni eterno.

<- Vedi tutti gli articoli
Kreislauf-fundamente-werkstadt-sbb-8
09-02-2023

Riu­ti­liz­za­re il cal­ce­struz­zo get­ta­to in ope­ra

L’area FFS «Werkstadt Zürich» ad Altstetten è un laboratorio di sperimentazione. Oltre alla conversione socioculturale da officina di riparazione a spazio pubblico della città di Zurigo, qui si stanno studiando anche le diverse possibilità dell’edilizia circolare. L’ultima novità è il riutilizzo di blocchi di calcestruzzo provenienti da cantieri di demolizione.

Economia circolare
Calcestruzzo
Premio Beton 2021 – Il punto d’appoggio sul passo del Bernina progettato da Bearth &amp; Deplazes Architekten
26-08-2021

As­se­gna­to il Pre­mio Be­ton 2021

L'edizione 2021 del riconoscimento creato nel 1977 premia il progetto di Bearth & Deplazes per il punto d’appoggio sul passo del Bernina, cui si aggiungono quattro menzioni e un premio ai giovani architetti che approda nella Svizzera italiana.

Calcestruzzo
Il ponte sul Vedeggio
13-03-2021

In Ti­ci­no, un pon­te in­no­va­ti­vo

Sorge sul fiume Vedeggio il primo ponte stradale d’Europa costruito completamente in calcestruzzo UHPC, eretto in tempi brevissimi grazie alle travi prefabbricate in loco. Un esperimento carico di potenzialità.

Ingegneria e Paesaggio
Ponti
Calcestruzzo
Il dialogo tra i calcestruzzi di Casa Morisoli Nydegger, realizzata nel 2020 da Snozzi Groisman &amp; Groisman, e Casa Morisoli, progettata da Luigi Snozzi nel 1988
22-07-2020

Due cal­ce­struz­zi a con­fron­to: Ca­sa Mo­ri­so­li Ny­deg­ger

A trent'anni di distanza dalla costruzione, da parte di Luigi Snozzi, di Casa Morisoli, Sabina Snozzi e Gustavo Groisman le accostano una nuova abitazione, colmando un vuoto e instaurando un dialogo tra edifici e calcestruzzi.

Calcestruzzo
Alberto Bologna, «Chinese Brutalism Today. Concrete and Avant-Garde Architecture», Oro Editions, San Francisco 2019
22-07-2020

Re­cen­sio­ne a «Chi­ne­se Bru­ta­li­sm To­day. Con­cre­te and Avant-Gar­de Ar­chi­tec­tu­re»

Un'investigazione dell'architettura cinese contemporanea e, in particolare, di una sua specifica corrente, che insegue un nuovo brutalismo attraverso un peculiare ricorso al calcestruzzo faccia a vista.

Libri
Calcestruzzo

Werbung

Metodo colorimetrico: avanzamento del fronte di carbonatazione in campioni di calcestruzzo prelevati dall’opera
08-07-2020

La dia­gno­sti­ca: in­ter­ve­ni­re sul pa­tri­mo­nio edi­li­zio in ce­men­to ar­ma­to

Come muoversi nella fase che precede il restauro del cemento armato? In che modo individuare i problemi e acquisire una conoscenza preventiva dell'opera che aiuti a impostare i lavori? L’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI ha messo a punto un percorso metodologico che applica nell'ambito di consulenze specialistiche.

Calcestruzzo
Restauro
Archi
Il progetto di Durisch Nolli Giraudi Radczuweit ha restaurato, ampliato e riletto le scuole Nosedo di Massagno, progettate negli anni Sessanta da Alberto Finzi.
08-07-2020

Re­stau­ra­re le scuo­le No­se­do di Mas­sa­gno

Un restauro, quello curato da Durisch Nolli Giraudi Radczuweit, che non altera la sostanza dell'edificio di Alberto Finzi ma la reinterpreta per dare nuova vita alla struttura scolastica.

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Il sistema misto CFAP – cemento armato. Gli spessori abituali del CFAP vanno dai 25 ai 60 mm.
01-07-2020

Il CFAP: cal­ce­struz­zo fi­bro­rin­for­za­to ad al­tis­si­me pre­sta­zio­ni

Come garantire la durabilità delle strutture in cemento armato? Il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni permette di rafforzare le strutture in beton e proteggerle da corrosione e agenti atmosferici, prolungandone l'utilizzo sotto il segno della sostenibilità.

Archi
Calcestruzzo
Restauro
I ponti Boli di Arth-Goldau, costruiti tra il 1974 e il 1976 e ristrutturati tra 2017 e 2019 dal consorzio di ingegneri INGE A4SZ
01-07-2020

Re­stau­ra­re i pon­ti Bo­li di Arth-Gol­dau

La ristrutturazione dei ponti Boli di Arth-Goldau, curata dal consorzio di ingegneri INGE A4SZ, ha sperimentato le potenzialità di un nuovo materiale: il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissima resistenza (CFAP).

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Ingegneria svizzera
Il viadotto sul Polcevera, 2013
24-06-2020

Per­ché non si è re­stau­ra­to il Pon­te Mo­ran­di?

Il 14 agosto 2018 un tratto del viadotto sul Polcevera di Genova è crollato causando la morte di 43 persone. Nonostante l'importanza storica di quest'opera e del suo autore, l'ingegnere Riccardo Morandi, l'ipotesi di un restauro non è mai stata presa in considerazione: si è subito optato per la demolizione. Perché questo accanimento?

Ingegneria
Restauro
Calcestruzzo
Walter Versell, ponte Vorderrhein a Tavanasa, 1928, restaurato nel 2017 da Conzett Bronzini Partner
22-06-2020

Re­stau­ra­re i pon­ti di Do­nat e Ta­va­na­sa

Due ponti d'importanza storica situati nei Grigioni e firmati negli anni Venti, rispettivamente, da Robert Maillart e Walter Versell; due grandi progetti di restauro, entrambi affidati allo studio d'ingegneria Conzett Bronzini Partner. Un percorso nelle opere civili svizzere del primo Novecento.

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Ingegneria svizzera
MoDusArchitects - Matteo Scagnol, Sandy Attia, veduta esterna del padiglione «Tree Hugger», 2016-2019, destinato ad ufficio per informazioni turistiche presso Bolzano, Italia, caratterizzato da setti esterni in calcestruzzo faccia a vista bocciardati
17-06-2020

Il cal­ce­struz­zo

Una piccola storia del «conglomerato cementizio armato» e delle sue interpretazioni: dalla genesi del nome ai suoi sviluppi tecnici, sulla scia di scoperte e sperimentazioni. Il percorso di un materiale che si credeva eterno ma eterno non è, e che anzi stimola architetti e ingegneri a progettare immaginandone le trasformazioni nel tempo.

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Pierre Huyghe, fotografie scattate durante il viaggio in Italia, 1993
15-06-2020

Il ce­men­to de­gli ar­ti­sti – In­ter­vi­sta ad An­na Ro­sel­li­ni

Cemento: non solo materiale costruttivo per l'edilizia, ma anche materia su cui l'arte ha basato opere, indagini, esperienze capaci, da lì, di tornare a ispirare architettura ed ingegneria. Gabriele Neri ne ha parlato con un'esperta.

Calcestruzzo
Restauro

Werbung

Insitu Fabricator
15-06-2020

La ri­cer­ca al ser­vi­zio del­la pra­xis

Con i metodi di costruzione oggi in uso, realizzare forme libere in calcestruzzo è arduo. I ricercatori del Politecnico di Zurigo stanno testando diversi metodi per produrle e portarle sul mercato.

Calcestruzzo
Ricerca
L’interno del padiglione alla Magliana di Pier Luigi Nervi dopo il restauro, 2013
15-06-2020

Pren­der­si cu­ra – Edi­to­ria­le di «Ar­chi» 3/2020

Un'esplorazione delle «Strategie innovative nel restauro del cemento armato» che parte da vari tipi di strutture (ponti, padiglioni, scuole, case…) ed evidenzia come il processo di restauro sia cruciale per costruire «un domani consapevole e sostenibile».

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Economia circolare
Il Padiglione alla Magliana in costruzione, 1945
15-06-2020

Re­stau­ra­re il Pa­di­glio­ne al­la Ma­glia­na di Pier Lui­gi Ner­vi

Con il Padiglione alla Magliana, Pier Luigi Nervi mette alla prova per la prima volta un materiale di sua invenzione: il ferrocemento. Tullia Iori, impegnata con Sergio Poretti nel restauro dell'opera, ripercorre le procedure e racconta le difficoltà di ridare smalto a «una geniale sperimentazione costruttiva».

Archi
Restauro
Calcestruzzo
Ingegneria
Localarchitecture, Ambasciata svizzera ad Abidjan, Costa d’Avorio
02-04-2020

Am­ba­scia­ta sviz­ze­ra ad Abi­d­jan, Co­sta d’Avo­rio

Il progetto di Localarchitecture veicola un'immagine della Svizzera come paese caratterizzato da stabilità, rigore e spirito di accoglienza, simboleggiato dai pilastri che si tendono verso i visitatori.

Calcestruzzo
Ambasciate svizzere
Menzione: Casa torre d’angolo, Mendrisio, 2015-2017. Committente: Fondazione Paolo Torriani, Mendrisio. Progettisti: Krausbeck Architetto, Salorino, con G. Santagostino e M. Margarido
06-02-2020

Ca­sa tor­re d’an­go­lo a Men­dri­sio

«L’intervento è stato realizzato con minime risorse ma contemporaneamente con grande sensibilità architettonica, attenzione ai dettagli strutturali e alle nuove tecnologie». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta una delle opere menzionate: Casa torre d’angolo a Mendrisio, commissionata dalla Fondazione Paolo Torriani e progettata da Krausbeck Architetto con G. Santagostino e M. Margarido.

Premio SIA Ticino
Calcestruzzo
João Batista Vilanova Artigas, Casa Czapski, São Paulo, 1949
05-02-2020

Ar­ti­gas, o i tor­men­ti dell’ar­chi­tet­to en­ga­gé

L'architettura come strumento ed espressione dell'emancipazione dall'arretratezza culturale, come arma per «rompere gli specchi del salotto borghese»: il percorso di João Batista Vilanova Artigas, protagonista dimenticato dell’architettura brasiliana del Novecento.

Cultura della costruzione
Calcestruzzo

Werbung

Menzione: Centro Scolastico Nosedo, Massagno, 2007-2017. Committente: Municipio di Massagno. Progettisti: comunità di lavoro Durisch Nolli Giraudi Radczuweit, Lugano
05-02-2020

Il Cen­tro Sco­la­sti­co No­se­do

«La pianta geometrica mette in relazione il nuovo con il preesistente e crea – attraverso il contrasto formale ma con una materializzazione comune – un dialogo equilibrato e convincente». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta una delle opere menzionate: il Centro Scolastico Nosedo a Massagno, commissionato dal Municipio e progettato dalla comunità di lavoro Durisch Nolli Giraudi Radczuweit.

Premio SIA Ticino
Calcestruzzo
Premio per la miglior opera: Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, Morbio Inferiore, 2015-2018. Committente: Comune di Morbio Inferiore. Progettista: Jachen Könz, Lugano-Besso
05-02-2020

La Scuo­la dell’in­fan­zia San Gior­gio

«Un progetto di grande qualità architettonica, coerente e attento all’integrazione urbana». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta l'opera vincitrice: la Scuola dell’infanzia San Giorgio a Morbio Inferiore, commissionata dal Comune e progettata da Jachen Könz.

Premio SIA Ticino
Calcestruzzo
L'edificio amministrativo Unterstrasse nel Canton San Gallo, 2015-2017; vista del solaio pieghettato in calcestruzzo precompresso che, portando trasversalmente su tutta la larghezza dell’edificio, libera completamente il piano che verrà adibito ad open space. Ingegneria Civile: Ingegneri Pedrazzini Guidotti sagl, architetto: Corinna Menn e Mark Ammann architetti.
02-10-2019

La Fé­dé­ra­tion In­ter­na­tio­na­le du bé­ton ospi­te a Men­dri­sio

La Giornata del calcestruzzo è stata l'occasione per presentare alcuni ponti ed edifici pregevoli in beton realizzati di recente in Svizzera.

Eventi
Calcestruzzo
Baserga Mozzetti Architetti, Casa Anziani dei Comuni di Leventina
04-08-2019

Ca­sa An­zia­ni dei Co­mu­ni di Le­ven­ti­na

«La nuova casa s’immerge nel suo paesaggio e lo fa cogliere attraverso la sua grande terrazza protetta che gira tutt’attorno. All’interno la pietra, il legno, l’acqua ricordano l’esterno». Il progetto per la casa anziani della Leventina dello studio Baserga Mozzetti.

Archi
Calcestruzzo
studio andreani architetti, Crematorio, Chiasso
08-04-2019

Il Cre­ma­to­rio di Chias­so di stu­dio an­drea­ni ar­chi­tet­ti

L’edificio si propone come uno spazio libero, coperto da una grande piastra, appoggiata su quattro sostegni, racchiuso da muri perimetrali.

Archi
Formazione
Calcestruzzo
Krausbeck Architetto, Casa torre d’angolo, Mendrisio
08-04-2019

La Ca­sa tor­re d’an­go­lo a Men­dri­sio di Krau­sbeck Ar­chi­tet­to

Il progetto si presenta come vetrina sociale delle attività che svolge in Ticino la Fondazione Paolo Torriani per minorenni.

Archi
Formazione
Calcestruzzo

Werbung

DF_DC architects, Concrete Villa, Comano
08-04-2019

La Con­cre­te Vil­la di Co­ma­no di DF_DC ar­chi­tec­ts

L’abitazione è stata concepita come un grande muro abitato, chiuso sui fianchi e aperto alle estremità, al fine di garantire le viste a est e ovest, e la riservatezza rispetto ai vicini prossimi ai confini sud e nord.

Archi
Formazione
Calcestruzzo
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi