Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Landwirtschaftszentrum Salez
18-11-2020

As­se­gna­to il pre­mio d'ar­chi­tet­tu­ra «Con­struc­ti­ve Alps 2020»

All'inizio di novembre è stato assegnato per la quinta volta il premio d'architettura «Constructive Alps», destinato a edifici e ristrutturazioni sostenibili nelle Alpi. Tra i 328 progetti candidati, la giuria ne ha selezionati dieci.

Premi
Villa Mosca Bianca, 2020, Lesa, Italia, progetto di Design House Liberty | Roberto Manzetti
18-11-2020

Au­to­fo­cus – Mar­cel­lo Ma­ria­na

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Bruther, Centro culturale e sportivo Saint-Blaise, Parigi, 2010-2014
18-11-2020

Bru­ther vin­ce lo Swiss Ar­chi­tec­tu­ral Award 2019-2020

La settima edizione dello Swiss Architectural Award, che per la prima volta riunisce l'Accademia di architettura e i dipartimenti d'architettura dei politecnici di Losanna e Zurigo, ha visto premiato lo studio francese.

Premi
Yvonne Farrell e Shelley McNamara
18-11-2020

Graf­ton Ar­chi­tec­ts fe­steg­gia­te a Men­dri­sio

Giovedì 26 novembre le architette Premio Pritzker 2020 raggiungeranno in video l'Accademia di architettura di Mendrisio per tenere una conferenza pubblica e ricevere gli omaggi dell'Università della Svizzera italiana. La serata sarà trasmessa in diretta streaming.

Eventi
«Anthos», 1/2020: «Einsichten-Ausblicke/ Éclairages-Perpectives», Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti FSAP–BSLA
18-11-2020

Re­cen­sio­ne a «An­thos», 1/2020: «Ein­si­ch­ten-Au­sblic­ke/ Éclai­ra­ges-Per­pec­ti­ves»

Questo quaderno costituisce una bella riflessione su come la Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti ha saputo portare il tema del paesaggio nel dibattito sulla sistemazione del territorio e degli spazi liberi, così come sulle relazioni tra le diverse discipline di progetto.

Libri
Ingegneria e Paesaggio
Protezione del paesaggio

Werbung

Charles-Édouard Jeanneret, «Paesaggio con montagne azzurre», 1910. Mina di grafite, acquerello e gouache su carta vergata. Coll. Éric Mouchet, Parigi
18-11-2020

Tra le ma­ni del mae­stro: Le Cor­bu­sier e la mi­sti­ca del di­se­gno

La mostra proposta dal Teatro dell'architettura di Mendrisio rivela come per Le Corbusier il disegno sia «una stenografia»: oltre che strumento tecnico attraverso cui indagare e progettare, oltre che mezzo del pensiero e dispositivo della memoria, il disegno è atto fisico, concreto e tangibile; è il piacere febbrile di tracciare un segno.

Mostre
La facciata è una struttura a graticcio che ricorda tecniche costruttive locali. Le lamelle di legno, tipiche della Corea, oltre a riparare dal sole creano stupendi giochi di luce e ombra.
16-11-2020

Uno scam­bio co­strut­ti­vo: l’am­ba­scia­ta sviz­ze­ra a Seul

Per progettare l’ambasciata svizzera, Burckhardt + Partner rivisita la tipologia della casa tradizionale coreana. In un contesto estremamente urbanizzato e in un Paese che ha perso gran parte della propria tradizione costruttiva, il gesto non è privo di significato.

Ambasciate svizzere
Vue d’ensemble de  la ­maquette du Vortex.
15-11-2020

L’uti­li­tà del BIM per co­strui­re il Vor­tex

Durante le Olimpiadi giovanili invernali 2020, gli atleti e le atlete hanno alloggiato in un edificio a pianta circolare nei pressi di Losanna. Adesso l'immobile ospita studenti universitari. Grazie alla progettazione digitale, l'impresa totale è riuscita a realizzare la sua opera in soli 900 giorni.

BIM

Werbung

Lmi du Parc
13-11-2020

La por­ta d’in­gres­so dop­pia co­me in­no­va­zio­ne ti­po­lo­gi­ca

Sin dalla sua fondazione la Société Coopérative d’Habitation Genève cerca risposte architettoniche concrete ai cambiamenti delle strutture familiari. Vi presentiamo una delle sue più recenti proposte tipologiche: l’edilizia abitativa mista integrata. Una rivoluzione dolce.

Cooperative di abitazione
Alloggi collettivi
COVID-19
Tipologie
BIM Reality Check II
11-11-2020

BIM – Rea­li­ty Check N° 2

Il settore svizzero della progettazione e dell’edilizia è entrato nell’era digitale? Un’istantanea di carattere interdisciplinare.

BIM
«Città Monte Ceneri. Un viaggio in treno nel Ticino di domani / Eine Fahrt in das Tessin von morgen», Scheidegger & Spiess Verlag – Edizioni Casagrande, Zürich-Bellinzona 2020
09-11-2020

Re­cen­sio­ne a «Cit­tà Mon­te Ce­ne­ri»

Dal volume emerge chiaramente l’intenzione di rappresentare la doppia portata dell’opera – globale e locale – attraverso un doppio sguardo: quello sulla galleria e quello su quanto essa significherà.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Libri
Fotografia
Il nuovo accesso all’ambasciata svizzera a Singapore è sottolineato dalla massiccia pensilina.
09-11-2020

Say hel­lo: ri­sa­na­men­to e am­plia­men­to dell’am­ba­scia­ta sviz­ze­ra a Sin­ga­po­re

Lo studio Berrel Berrel Kräutler amplia l’ormai datata ambasciata svizzera a Singapore, prolungandone il tetto e rialzando lievemente l’angolo della zona d’ingresso, a mo' di gesto di benvenuto. Nel loro progetto «Flamingo» lo sbalzo verso ovest della robusta copertura poggia in equilibrio su un'unica lama centrale.

Ambasciate svizzere
Progetto per la residenza dell’ambasciatore svizzero ad Algeri di Lütjens Padmanabhan Architekten
06-11-2020

Am­ba­scia­te sviz­ze­re – Di­plo­ma­zia co­strui­ta

Il numero speciale «Ambasciate svizzere» riflette sulla tipologia dell'ambasciata e sulle difficoltà che pone: come trasporre in architettura l'immagine di una nazione? E in che modo integrare le molteplici funzioni richieste da questo genere di edificio? Si cerca di rispondere con una selezione di casi esemplari.

Ambasciate svizzere
La mostra di Juan Navarro Baldeweg negli spazi del Museo di Santa Giulia di Brescia
06-11-2020

In cer­ca del­la for­ma: Juan Na­var­ro Bal­deweg

A Brescia, tra gli affreschi del Museo di Santa Giulia, l'opera dell'architetto spagnolo viene presentata nel suo intreccio di architettura, pittura, scultura con una mostra che è anche una grande installazione firmata dallo stesso Navarro Baldeweg. Attraversarla significa visitare l'immaginario di un personaggio che, sulla linea dei maestri rinascimentali e barocchi, sconfina serenamente tra architettura e arte.

Mostre
Eventi
Cartina delle realizzazioni e della tempistica previsti per il completamento di AlpTransit
05-11-2020

Le sfi­de di un si­ste­ma di mo­bi­li­tà all’al­tez­za del XXI se­co­lo

Il 4 settembre 2020 è stata inaugurata la Galleria di base del Ceneri. Quale peso avrà nelle rotte nazionali e transnazionali? Saprà sfruttare appieno il suo potenziale? Cosa va fatto, in sintesi, perché si configuri come un sistema di mobilità all’altezza del XXI secolo? Le riflessioni dell'economista Remigio Ratti.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Una procedura condotta in base al regolamento SIA 144 si fa garante del fatto che il team di progettisti fornisca una prestazione in linea con la qualità richiesta.
04-11-2020

Ag­giu­di­ca­zio­ne all’in­se­gna del­la so­ste­ni­bi­li­tà e del­la qua­li­tà

Si è conclusa la procedura di consultazione del nuovo SIA 144 «Regolamento dei concorsi per prestazioni d’ingegneria e d’architettura», sottoposto a revisione. Qual è l’importanza di questo regolamento per il settore della progettazione e come si colloca in riferimento alla rivista Legge federale sugli appalti pubblici (LAPub)?

SIA
SIA NEWS
Senza Titolo, 2015, Bagno pubblico di Bellinzona, Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy
04-11-2020

Au­to­fo­cus – Gio­van­na Sil­va

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
La geografia del cantiere. Per la legenda relativa alle varie aree si veda il box in fondo all'articolo.
04-11-2020

Nel can­tie­re del­la Gal­le­ria del Ce­ne­ri: il Di­spo­si­ti­vo di at­tac­co in­ter­me­dio

In questo contributo si traccia una mappa dei luoghi del cantiere, a cominciare dal suo baricentro: il dispositivo di attacco intermedio, il quale ha centralizzato tutte le lavorazioni principali.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Quest’anno il Forum SIA si è tenuto online, in un’atmosfera da studio televisivo.
03-11-2020

Fo­rum SIA: un suc­ces­so an­che in con­di­zio­ni straor­di­na­rie

Il secondo Forum SIA si è tenuto, per forza di cose, in formato digitale. Malgrado le condizioni, tutt’altro che facili, il bilancio è stato positivo. Durante l’incontro, si è messo in evidenza come la SIA continui a promuovere, su basi solide, i propri temi strategici.

SIA
SIA NEWS

Werbung

Casa a Fescoggia, di Federico Rella
30-10-2020

Stoc­ker Lee Ar­chi­tet­ti su Fe­de­ri­co Rel­la: Ca­sa a Fe­scog­gia

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Schizzo della Stazione Ticino, vista a volo d’uccello
28-10-2020

Aspet­ti am­bien­ta­li, pae­sag­gi­sti­ci e ar­chi­tet­to­ni­ci

Dal San Gottardo al Ceneri, i manufatti di AlpTransit marcano il territorio, dando un volto visibile a un'opera soprattutto sotterranea. Dal 1993 la loro progettazione architettonica e paesaggistica è stata affidata al Beratungsgruppe für Gestaltung, che, ideando un linguaggio comune per l'opera, ha creato una nuova estetica della mobilità.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fase esecutiva del Portale sud, 2012
28-10-2020

Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri: il Por­ta­le sud di Ve­zia

Vezia rappresenta lo sbocco a sud della Galleria di base del Ceneri. In questa zona, dentro la montagna i due tubi del tunnel si avvicinano – e si avvicinano anche al tracciato della galleria stradale Vedeggio-Cassarate, quasi sfiorandolo (solo 4 metri di distanza!).

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Enzo Mari
21-10-2020

En­zo Ma­ri: pro­get­ta­re il ne­ces­sa­rio

Il 19 ottobre è morto Enzo Mari, designer, artista, teorico, ideatore di allestimenti e libri illustrati. Due giorni prima, alla Triennale di Milano veniva inaugurata una grande mostra in suo onore: «Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli». Lo ricordiamo attraverso il testo del curatore.

Interni e Design
Fase esecutiva del Portale nord, 2010
21-10-2020

Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri: il Por­ta­le nord di Ca­mo­ri­no-Vi­ga­na

Il Portale nord della Galleria di base del Ceneri costituisce a tutti gli effetti l’elemento che collega le opere sotterranee a quelle a cielo aperto nel Piano di Magadino.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Dispositivo di attacco intermedio di Sigirino, 2017
21-10-2020

Il si­ste­ma gal­le­ria

In questo vasto saggio panoramico l'ingegnere Alberto Del Col, figura chiave nella realizzazione della Galleria di base del Ceneri, e la redattrice Valeria Gozzi danno conto della macro-opera del tunnel nel suo complesso, dalle basi del progetto alle considerazioni sul tracciato, dalle analisi geologiche all'iter dei lavori.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Werbung

La villa a energia positiva Brunner-Bapst a Waltensburg (Grigioni), che ha ottenuto un Norman Foster Solar Award, segna un record mondiale a livello di autoproduzione energetica (817%).
20-10-2020

30 edi­zio­ni per il Pre­mio So­la­re Sviz­ze­ro

Il 20 ottobre sono stati assegnati i riconoscimenti del Premio Solare Svizzero, che segnalano edifici particolarmente efficienti sul piano energetico e personalità o istituzioni che si sono distinte per il loro apporto alla diffusione dell'energia solare.

Solares Bauen
Energia
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi