12-04-2021 Campus diffusi come learning cities In occasione del completamento delle nuove sedi di USI e SUPSI a Lugano-Viganello e della SUPSI a Mendrisio, il numero 2/2021 di «Archi», affronta un tema di particolare attualità: i campus universitari quali catalizzatori di rigenerazione architettonica e urbana.
09-04-2021 Anne-France Aguet su Pesenti Quadranti Hubmann: Case a Collina d’Oro «Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.
08-04-2021 Concluso il concorso per Piazza Grande e Largo Zorzi a Locarno Per l'importante area si prospetta una «Nouvelle Belle Époque» sotto la guida della comunità di lavoro formata da Studio WE architetti, Pool Architekten, Guscetti studio d’architettura, Rotzler.Land e Linea landscape architecture. I progetti sono in mostra al PalaCinema dal 12 al 24 aprile.
05-04-2021 «Non c'è evoluzione senza rischio» Rui Furtado è a capo dell'équipe di ingegneri al lavoro sul nuovo edificio che ospiterà il mudac e il Musée de l'Élysée a Losanna. «TRACÉS» ha parlato con lui del futuro dell'ingegneria, delle differenze tra Baukultur svizzera e portoghese, di cosa rende un'opera eccezionale e di un edificio concepito come un ponte.
03-04-2021 Memphis: la rivoluzione dell'arredo Con la mostra «40 anni di kitsch e eleganza», il Vitra Design Museum rende omaggio ai colorati, barocchi, iconoclasti mobili Memphis.
02-04-2021 Mihail Amariei su Michele Arnaboldi Architetti: Casa Bacciarini a Gorduno «Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.
01-04-2021 Cerimonia e mostra per lo Swiss Architectural Award 2020 Il premio sarà assegnato il 1° aprile a Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, titolari dello studio francese Bruther, per la loro architettura «caratterizzata da una profonda istanza civica». La cerimonia farà anche da inaugurazione alla mostra che presenta i progetti candidati al riconoscimento.
31-03-2021 Bruther: «Facciamo la città con gli edifici, non con i masterplan» Vincitori dello Swiss Architectural Award, Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, fondatori dello studio parigino Bruther, ci parlano di una visione dell'architettura dove il costruito si fa vettore politico e sociale.
31-03-2021 Chäserrugg è «Paesaggio dell'anno» L'infrastruttura turistica, rinnovata in collaborazione con gli architetti Herzog & de Meuron, è stata premiata dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.
31-03-2021 Picchi artificiali – Le antenne di Alberto e Aldo Guscetti Nel Novecento la costruzione delle antenne segna l'inizio di un’era gloriosa per le telecomunicazioni elvetiche. In Ticino, dietro alla loro realizzazione si nasconde spesso una coppia di «costruttori alpini»: i fratelli Alberto e Aldo Guscetti, rispettivamente ingegnere e architetto. Presentiamo la costellazione delle antenne del Monte Matro, di Arbedo-Castione e del Monte Tamaro.
30-03-2021 L'antenna di Arbedo-Castione Uno dei tre progetti che vanno a comporre la «costellazione» delle antenne dei fratelli Guscetti.
30-03-2021 L’impatto del COVID-19 sulla mobilità WATSMAP (Web Atlas of Transport Social Map) utilizza il modello di simulazione multimodale e multiscalare del sistema del trasporto italiano (i-TraM) per condurre delle ricerche. Di seguito presentiamo un’analisi degli spostamenti durante la pandemia.
29-03-2021 L'antenna del Monte Matro Uno dei tre progetti che vanno a comporre la «costellazione» delle antenne dei fratelli Guscetti.
28-03-2021 L'antenna del Monte Tamaro Uno dei tre progetti che vanno a comporre la «costellazione» delle antenne dei fratelli Guscetti.
26-03-2021 A Liestal il Flâneur d’Or 2020 Il premio che promuove la mobilità pedonale è andato alla riqualifica della Rathausstrasse a Liestal, grazie a cui gli abitanti hanno riscoperto un angolo di città vecchia. Sono poi state assegnate sette distinzioni, tre delle quali destinate a interventi in Ticino, e due menzioni.
25-03-2021 Il concorso d'architettura… in mostra Il concorso svolge un ruolo decisivo per la Baukultur elvetica. La mostra itinerante «Le concours suisse. Une culture de l’architecture» riflette sul suo ruolo presentando progetti da tutto il paese. La prima tappa è prevista dal 14 aprile al Pavillon Sicli di Ginevra.
25-03-2021 Nuovo Quartiere Officine: visioni contrastanti per Bellinzona In ottobre è stato annunciato il risultato del mandato di studio in parallelo per il Nuovo Quartiere Officine a Bellinzona. Un progetto complesso che, per definire lo sviluppo futuro della città, chiama in causa le varie categorie professionali legate all’urbanistica e alla pianificazione. E il dibattito non è mancato. Facciamo il punto.
22-03-2021 Recensione a «Opere di ingegneria svizzera – 2019/2020» Un percorso narrativo che indaga con grande intelligenza critica il rapporto tra ingegneria e architettura senza mai evidenziarne il confine disciplinare, sulla base della convinzione che è la sintesi tra tecnologia ed estetica a caratterizzare le costruzioni migliori.
19-03-2021 Evoluzione dell'architettura residenziale urbana in Ticino Negli ultimi decenni in Ticino piani regolatori troppo generosi hanno permesso una vasta dispersione edilizia, lasciando, nell'area urbana, ampio spazio alla costruzione di palazzine slegate dal contesto. Di recente, però, qualcosa sta cambiando.
18-03-2021 Fondazione Cultura della costruzione Svizzera: arriva Aita Flury Fondata nella primavera del 2020, la Fondazione Cultura della costruzione Svizzera amplia la sua offerta e stringe nuove collaborazioni, perseguendo l'obiettivo di creare una piattaforma per gli attori della Baukultur. In futuro, sarà supportata dall'architetta Aita Flury.
17-03-2021 Ad Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal il Premio Pritzker 2021 L'opera degli architetti francesi, «che risponde alle emergenze climatiche ed ecologiche del nostro tempo e alle necessità sociali», è valsa loro il maggiore riconoscimento nel campo della progettazione.
17-03-2021 Modellare l’alveo dei torrenti di montagna Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti, ma non è chiaro quali effetti avranno sul lungo termine. Nell'ambito della progettazione di infrastrutture fluviali sorge quindi una domanda: le pratiche ingegneristiche tradizionali sono ancora adatte a far fronte a questi pericoli? Una ricerca dell'ETH di Zurigo sul caso studio del fiume Gürbe.
17-03-2021 Un prototipo di stoccaggio per energia «green» Una torre in continuo divenire: il sistema robotico di gru di Energy Vault, completamente automatizzato, produce energia attraverso lo spostamento di blocchi di materiali, trasformando l’energia cinetica in energia elettrica. Non a caso dal punto di vista etimologico divenire significa proprio 'venire giù'.
17-03-2021 «Integrarsi o distinguersi»: una reazione al nostro articolo La pubblicazione dell'articolo dedicato al concorso organizzato a Lugano per il sedime dell'ex-macello ha provocato una reazione: la nostra osservazione sulla selezione dei progetti passati alla seconda fase del concorso, che ci era parsa scorretta, è stata rettificata. Le nostre spiegazioni.
16-03-2021 Diritto di superficie: terza puntata La CASSI (sezione della Svizzera italiana di Cooperative d’abitazione svizzera) propone un terzo incontro per approfondire il tema, poco noto in Ticino ma fondamentale per chi voglia creare una cooperativa.
15-03-2021 «L’architettura nasce da bisogni reali, ma essa va al di là di essi: se vuoi scoprirla guarda le rovine» «Snozzi parlava di architettura come della cosa più importante al mondo, con molta passione e in una maniera che capivo». L'architetto Kaveh Rezakhanlou ricorda Luigi Snozzi, di cui è stato studente e poi assistente a Losanna.