Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Opere realizzate

<- Vedi tutti gli articoli
conservare-innovare-equilibrio-baserga-mozzetti-esterno
28-08-2025

Con­ser­va­re e in­no­va­re in equi­li­brio

La ristrutturazione della scuola di Vezia aggiorna l’edificio storico agli standard moderni, conservandone l’identità materica e formale. Nuovi volumi e spazi flessibili valorizzano il rapporto con la piazza, integrando efficienza energetica e funzioni didattiche in un progetto coerente e duraturo.

Opere realizzate
tetto-per-costruire-relazioni-cappelletti-sestito-aula
26-08-2025

Un tet­to per co­strui­re re­la­zio­ni

Il nuovo padiglione della Scuola dell’infanzia dei Saleggi si integra nel parco esistente, con un’organizzazione modulare attorno a un atrio centrale. Spazi flessibili, lucernari calibrati e materiali essenziali creano un ambiente luminoso e funzionale, completato dalla piazza del Noce e dal parco giochi.

Opere realizzate
la-misura-del-paesaggio-moro-moro-fontale
21-08-2025

La mi­su­ra del pae­sag­gio

Il centro scolastico di San Vittore si sviluppa come una piccola cittadella orizzontale, integrata nel paesaggio aperto. Spazi flessibili e collegamenti protetti favoriscono l’interazione didattica, mentre materiali essenziali e luce naturale definiscono un’architettura sobria e radicata. Il centro scolastico di San Vittore si sviluppa come una piccola cittadella orizzontale, integrata nel paesaggio aperto. Spazi flessibili e collegamenti protetti favoriscono l’interazione didattica, mentre materiali essenziali e luce naturale definiscono un’architettura sobria e radicata.

Opere realizzate
sottili-simmetrie-baserga-mozzetti-prospetto
19-08-2025

Sot­ti­li sim­me­trie

Un nuovo padiglione amplia con misura la scuola dell’infanzia di Manno, riprendendone l’impianto originario e integrandosi nel paesaggio con un linguaggio sobrio e coerente. Luce, struttura e spazio dialogano in un’aula unitaria aperta verso il giardino.

Opere realizzate
filtrare-contesto-krausbeck-santagostino-margarido-lamone-dettaglio-prospetto
11-08-2025

Fil­tra­re il con­te­sto

La nuova scuola dell’infanzia di Lamone si inserisce con misura in un contesto urbano complesso, ridefinendo spazi e relazioni con un’architettura sobria e permeabile. Un nuovo confine organizza l’equilibrio tra margini esistenti, spazi aperti e funzioni collettive.

Opere realizzate

Werbung

tra-artigianato-robotica-vista-generale
29-07-2025

Fra ar­ti­gia­na­to e ro­bot da co­stru­zio­ne

Una casa multigenerazionale unisce la tradizionale costruzione svizzera in legno all’artigianato giapponese. Nel delicato equilibrio tra costi, tempi e sostenibilità è nato un edificio il cui carattere si nutre della polifonia dei materiali.

Legno
Opere realizzate
attorno-alle-corti-boltas-bianchi-cadro-prospetto
14-07-2025

At­tor­no al­le cor­ti

L’ampliamento della scuola di Cadro prosegue la composizione esistente con un nuovo volume per funzioni collettive e una scuola dell’infanzia autonoma. Spazi aperti e corti collegano architettura, paesaggio e programma educativo in un dialogo continuo e coerente.

Opere realizzate
colorata-ritmicità-bonetti-bonetti-regazzoni-molinonuovo-aule
14-07-2025

Co­lo­ra­ta rit­mi­ci­tà

La nuova scuola dell’infanzia di Molino Nuovo trasforma un isolato frammentato in un centro urbano ordinato, con spazi didattici flessibili, un tetto verde attivo e un grande campo pubblico che rafforza il legame tra scuola, quartiere e città.

Opere realizzate
in-linea-con-le-preesistenze-beiercabrini-prospetto-esterno
14-07-2025

In li­nea con le pre­e­si­sten­ze

Il nuovo complesso scolastico di Tesserete si integra nel contesto urbano con un volume lineare che si affaccia su un parco scolastico naturale. La struttura in calcestruzzo a vista dialoga con il paesaggio, valorizzando luce, flessibilità e relazione tra edificio e spazio aperto.

Opere realizzate
modus-architects-scuola-elementare-bolzano-general-view
09-07-2025

Scuo­la ele­men­ta­re Bol­za­no IT

Nel nuovo quartiere “Resia”, la scuola primaria con 15 aule, aula magna, mensa, palestra e biblioteca civica si afferma come cuore civico del comparto. Un’architettura aperta e inclusiva, pensata per accogliere la comunità oltre l’orario scolastico.

Opere realizzate
9-bestof-IT
16-04-2021

Giu­lia & Her­mes Kil­ler ar­chi­tet­ti su Pie­ro Con­co­ni: Ca­sa a Muz­za­no

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Opere realizzate
Pesenti Quadranti Hubmann, Case unifamiliari a Collina d'Oro
09-04-2021

An­ne-Fran­ce Aguet su Pe­sen­ti Qua­dran­ti Hub­mann: Ca­se a Col­li­na d’Oro

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Opere realizzate
Nell'ampliamento di Chipperfield l'illuminazione delle sale è, quando possibile, naturale: la nervatura a brise-soleil della facciata permette di approfittare della luce evitando un'esposizione diretta al sole.
17-12-2020

Una pas­seg­gia­ta nel nuo­vo Kun­sthaus

A Zurigo i lavori per il nuovo Kunsthaus di David Chipperfield sono terminati. Mentre nel museo si inizia a lavorare al trasferimento delle opere nella loro nuova sede, la redazione di «TEC21» ha visitato le sale vuote dell'edificio. Ce ne propone un'ampia galleria fotografica.

Musei
Opere realizzate

Werbung

Casa di vacanza a Monte, Castel San Pietro. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
09-03-2015

Or­di­na­rio d’au­to­re

Ristrutturazione di un antico fabbricato del nucleo del paese come casa di vacanza e di brevi soggiorni durante l’anno accademico: Questo progetto ha offerto l’opportunità a Jonathan Sergison, noto architetto britannico e professore all’Accademia di Mendrisio, di affrontare il concetto di riuso in un paesaggio particolarmente suggestivo come quello della Val di Muggio.

Economia circolare
Opere realizzate

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi