Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ingegneria e Paesaggio

<- Vedi tutti gli articoli
A sinistra, la popolazione residente e la sua variazione in % tra il 2014 e il 2017. A destra, i saldi dei flussi migratori tra i comuni tra 2014 e 2017.
02-10-2020

Gli ef­fet­ti an­ti­ci­pa­ti del­la Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri

Nel 2019, l'Osservatorio dello sviluppo territoriale ha fatto una scoperta: le abitudini residenziali degli abitanti del Ticino stavano cambiando, ribaltando dinamiche che parevano ineludibili. I cambiamenti sembravano dovuti, almeno in parte, all'influsso della futura Galleria di base del Ceneri. Ma tali tendenze continueranno nel mondo post-Covid-19? L'analisi di Gian Paolo Torricelli.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Conus &amp; Bignens + Fastt architectes associés, «Le Pont du Grand Canal». La pigmentazione bianco-argentea delle linee di demarcazione del campo stradale.
20-02-2014

Gui­da al­la let­tu­ra dei pro­get­ti

I progetti pubblicati in Archi 1/2014 riflettono in maniera rappresentativa quanto realizzato sul territorio oggigiorno. Tre ponti stradali, due ferroviari e due passerelle pedonali realizzati fra il 2008 e il 2012 da progettisti e imprese svizzere.

Ingegneria e Paesaggio
Il Portale sud di Vezia nel suo contesto territoriale

Il tun­nel del Ce­ne­ri: uno sguar­do so­cio-eco­no­mi­co

Lo sviluppo socio-economico del Canton Ticino è da sempre legato alle vie di comunicazione: è allora lecito aspettarsi che la Galleria di base del Ceneri vada a ridisegnare l’assetto territoriale di questa area, contraendo le distanze (anche dal punto di vista psicologico) e avvicinando luoghi e punti di interesse.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Portale sud del tunnel Choindez

Un pae­sag­gio da con­si­de­ra­re o da in­ven­ta­re? La Tran­sju­ra­ne A16 co­me spun­to di ri­fles­sio­ne

Ispirata dall'idea della velocità, la Transjurane A16 è un'autostrada in dialogo con il paesaggio. L'aspirazione a ricucirlo, compensando l'impatto dei lavori, ha guidato fin dall'inizio il processo di progettazione. Ne parla Renato Salvi.

Ingegneria e Paesaggio

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi