Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ticino

<- Vedi tutti gli articoli
Vincenzo Vicari, «Diga del Lucendro», 1953
11-12-2020

Lo sguar­do ae­reo di Vin­cen­zo Vi­ca­ri

In mostra a Lugano una selezione delle fotografie di Vincenzo Vicari, che nel corso del Novecento del Ticino ha fotografato davvero tutto: paesaggi idilliaci e impianti industriali, palazzine e chiese romaniche, turbine e gerle, con una particolare attenzione alle trasformazioni della città e del territorio.

Fotografia
Mostre
Le residenze Ghiringhelli a Bellinzona sono state progettate da Burkhalter Sumi Architekten.
04-12-2020

Co­strui­re in le­gno: re­si­den­ze Ghi­rin­ghel­li, Bel­lin­zo­na

Il progetto di Burkhalter Sumi Architekten reagisce all'eterogeneità del contesto adottando due approcci morfologici ben distinti: nella zona a est propone una «casa di ringhiera» che dialoga con gli edifici di dimensioni contenute che la circondano; nella zona a ovest, segnata da ­stabili di altezza maggiore, colloca invece una «torretta».

Legno
Il progetto POLUME
02-12-2020

PO­LU­ME, po­ten­zia­men­to Lu­ga­no Sud - Men­dri­sio

Il progetto POLUME mira a ottimizzare la capacità della tratta autostradale Lugano Sud – Mendrisio. Nella progettazione della galleria Bissone-Maroggia, la modellazione BIM sta garantendo un flusso di dati costante.

BIM
L'ampliamento dell'Ospedale Civico, concepito dall'Ufficio progetti dell'Ospedale regionale di Lugano, è stato realizzato grazie a moduli prefabbricati di legno assemblati sul posto.
27-11-2020

Co­strui­re in le­gno: Ospe­da­le Ci­vi­co, Lu­ga­no

Un ampliamento realizzato in tempi record grazie alla progettazione di moduli prefabbricati in legno, posati senza interferire con le attività della struttura ospedaliera esistente.

Legno
Senza titolo, 2014, Fondazione Marguerite Arp, Solduno,  architetti Annette Gigon e Mike Guyer
26-11-2020

Au­to­fo­cus – Ro­ber­to Pel­le­gri­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia

Werbung

Il progetto «Baluardo» di Krausbeck Architetto
26-11-2020

In mo­stra i pro­get­ti per il nuo­vo po­steg­gio co­per­to di Ara­sio

Il concorso a invito si è concluso con l'assegnazione del primo premio al progetto «Baluardo» di Krausbeck Architetto.

Concorsi
Appartamenti Pizzamiglio 11 a Vacallo, progettati da Studio Nava Associati
19-11-2020

Co­strui­re in le­gno: ap­par­ta­men­ti Piz­za­mi­glio a Va­cal­lo

Un progetto che mira a soddisfare un criterio di ecosostenibilità, di risparmio energetico e di qualità architettonica nel rispetto dell’ambiente, del territorio e dell’ecologia del sito.

Legno
Cartina delle realizzazioni e della tempistica previsti per il completamento di AlpTransit
05-11-2020

Le sfi­de di un si­ste­ma di mo­bi­li­tà all’al­tez­za del XXI se­co­lo

Il 4 settembre 2020 è stata inaugurata la Galleria di base del Ceneri. Quale peso avrà nelle rotte nazionali e transnazionali? Saprà sfruttare appieno il suo potenziale? Cosa va fatto, in sintesi, perché si configuri come un sistema di mobilità all’altezza del XXI secolo? Le riflessioni dell'economista Remigio Ratti.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
La geografia del cantiere. Per la legenda relativa alle varie aree si veda il box in fondo all'articolo.
04-11-2020

Nel can­tie­re del­la Gal­le­ria del Ce­ne­ri: il Di­spo­si­ti­vo di at­tac­co in­ter­me­dio

In questo contributo si traccia una mappa dei luoghi del cantiere, a cominciare dal suo baricentro: il dispositivo di attacco intermedio, il quale ha centralizzato tutte le lavorazioni principali.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Casa a Fescoggia, di Federico Rella
30-10-2020

Stoc­ker Lee Ar­chi­tet­ti su Fe­de­ri­co Rel­la: Ca­sa a Fe­scog­gia

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Schizzo della Stazione Ticino, vista a volo d’uccello
28-10-2020

Aspet­ti am­bien­ta­li, pae­sag­gi­sti­ci e ar­chi­tet­to­ni­ci

Dal San Gottardo al Ceneri, i manufatti di AlpTransit marcano il territorio, dando un volto visibile a un'opera soprattutto sotterranea. Dal 1993 la loro progettazione architettonica e paesaggistica è stata affidata al Beratungsgruppe für Gestaltung, che, ideando un linguaggio comune per l'opera, ha creato una nuova estetica della mobilità.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fase esecutiva del Portale sud, 2012
28-10-2020

Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri: il Por­ta­le sud di Ve­zia

Vezia rappresenta lo sbocco a sud della Galleria di base del Ceneri. In questa zona, dentro la montagna i due tubi del tunnel si avvicinano – e si avvicinano anche al tracciato della galleria stradale Vedeggio-Cassarate, quasi sfiorandolo (solo 4 metri di distanza!).

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fase esecutiva del Portale nord, 2010
21-10-2020

Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri: il Por­ta­le nord di Ca­mo­ri­no-Vi­ga­na

Il Portale nord della Galleria di base del Ceneri costituisce a tutti gli effetti l’elemento che collega le opere sotterranee a quelle a cielo aperto nel Piano di Magadino.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Dispositivo di attacco intermedio di Sigirino, 2017
21-10-2020

Il si­ste­ma gal­le­ria

In questo vasto saggio panoramico l'ingegnere Alberto Del Col, figura chiave nella realizzazione della Galleria di base del Ceneri, e la redattrice Valeria Gozzi danno conto della macro-opera del tunnel nel suo complesso, dalle basi del progetto alle considerazioni sul tracciato, dalle analisi geologiche all'iter dei lavori.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Schema della rete ferroviaria regionale e delle sue stazioni
14-10-2020

Il cuo­re pul­san­te del nuo­vo si­ste­ma fer­ro­via­rio re­gio­na­le

Riccardo De Gottardi, già direttore della Divisione sviluppo territoriale e mobilità del Canton Ticino, ripercorre le tappe che hanno portato alla Galleria di base del Ceneri, «non solo un progetto di mobilità ma anche un’opportunità di sviluppo territoriale e urbanistico».

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fasi esecutive relative alla costruzione della sezione.
14-10-2020

Le se­zio­ni ti­po

La Galleria di base del Ceneri è un sistema a due tubi a binario singolo. La geometria della sezione tipo, comune all’intera tratta principale, mira alla massima funzionalità dell’opera.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Nuove direzioni per il Gruppo regionale Ticino di EspaceSuisse
08-10-2020

L’as­sem­blea ge­ne­ra­le del Grup­po re­gio­na­le Ti­ci­no di Espa­ce­Suis­se

Dopo 16 anni l’ingegnere Giancarlo Ré lascia la presidenza, che viene assunta dall’architetto Fabio Giacomazzi.

Sequenza delle lavorazioni necessarie per procedere con l’avanzamento dello scavo. Fase 4: messa in sicurezza della tratta scavata.
07-10-2020

L’ar­te dell’esplo­si­vo

Com'è stata applicata, nella costruzione della Galleria di base del Ceneri, «l'arte dell'esplosivo»? Entriamo nel cantiere di AlpTransit con un testo, una galleria fotografica e un video.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
L'ampliamento dell'Istituto Agrario Cantonale (IAC) di Mezzana, progettato da Bardelli Architetti associati
05-10-2020

Tra­sfor­ma­zio­ne in due fa­si: la ri­strut­tu­ra­zio­ne dell'Isti­tu­to agra­rio can­to­na­le

Costruita per fungere da fattoria, l'Azienda agraria cantonale di Mezzana è ora diventata un centro di formazione. L'ampliamento più recente è stato appena completato da Bardelli Architetti associati, con misure strutturali ed energetiche.

Immobili e energia

Werbung

Dettaglio del Portale nord della Galleria di base del Ceneri
05-10-2020

«Cit­tà Ti­ci­no»: una nuo­va real­tà me­tro­po­li­ta­na

«Archi» dedica un numero a un progetto che promette di trasformare la mobilità, a livello cantonale e nazionale: la Galleria di base del Ceneri, opera ingegneristica che conclude il percorso di AlpTransit. L'editoriale di Mercedes Daguerre.

Ingegneria e Paesaggio
AlpTransit
A sinistra, la popolazione residente e la sua variazione in % tra il 2014 e il 2017. A destra, i saldi dei flussi migratori tra i comuni tra 2014 e 2017.
02-10-2020

Gli ef­fet­ti an­ti­ci­pa­ti del­la Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri

Nel 2019, l'Osservatorio dello sviluppo territoriale ha fatto una scoperta: le abitudini residenziali degli abitanti del Ticino stavano cambiando, ribaltando dinamiche che parevano ineludibili. I cambiamenti sembravano dovuti, almeno in parte, all'influsso della futura Galleria di base del Ceneri. Ma tali tendenze continueranno nel mondo post-Covid-19? L'analisi di Gian Paolo Torricelli.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Casa Nozza a Coldrerio, di Montemurro Aguiar
21-08-2020

Ot­to Krau­sbeck su Mon­te­mur­ro Aguiar: Ca­sa Noz­za a Col­dre­rio

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Casa d’abitazione agli Orti, Locarno, progettata da Buzzi studio d’architettura
19-08-2020

Ca­sa d’abi­ta­zio­ne agli Or­ti, Lo­car­no

In questo «progetto di comunità» di Buzzi studio d’architettura tipologia, struttura, costruzione e involucro – ridotti al minimo – mirano a consentire flessibilità, al servizio di durabilità ed ecologia.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Casa Prou Bozzini, di Baserga Mozzetti Architetti
14-08-2020

Gu­sta­vo Groi­sman su Ba­ser­ga Moz­zet­ti Ar­chi­tet­ti: Ca­sa Prou Boz­zi­ni a Cam­po Ble­nio

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Casa a Sonvico, di Martino Pedrozzi
07-08-2020

Ste­fa­no Moor su Mar­ti­no Pe­droz­zi: Ca­sa a Son­vi­co

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri

Werbung

Casa Ko. a Morcote, di Wespi de Meuron Romeo
31-07-2020

Eloi­sa Vac­chi­ni su We­spi de Meu­ron Ro­meo: Ca­sa Ko. a Mor­co­te

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi