Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Sandra Hofmeister, a cura di Sports Facilities. Leisure and Movement in Urban Space, Edition Detail, Münich 2019.
03-07-2023

«Sports Fa­ci­li­ties. Lei­su­re and Mo­ve­ment in Ur­ban Spa­ce»

Diversi anni fa Simon Inglis ha notato come, «sebbene i libri di architettura possano essere pieni delle chiese più noiose e di centinata di edifici per uffici senza volto o identità tutti uguali tra loro, nessuno di essi ha mai considerato degnamente gli edifici per lo sport».

Archi
Libri
Bernhard-Gysin-Basilea
30-06-2023

«Co­strui­re non è mai fa­ci­le»

Bernhard Gysin, da fine aprile 2023 presidente della Commissione centrale per i regolamenti (ZO), spiega i processi democratici e il sistema di milizia grazie ai quali nasce ed evolve il compendio di regolamenti SIA.

SIA
MSP
29-06-2023

Il pe­so del «ren­der» nel con­fron­to tra pro­get­ti

Il fotorender ha oggi un ruolo rilevante nei concorsi d’architettura. Ne parliamo con l’architetto Lorenzo Fraccaroli, partner dello studio dueA architetti.

Archi
Concorsi
Sport-Center-Gloriarank-Zurigo-A.jpg
27-06-2023

Sport Cen­ter Glo­ria­rank, Zu­ri­go

Lo Sport Center Gloriarank servirà da palazzetto dello sport per gli studenti dell’Università e del Politecnico Federale di Zurigo per i prossimi dieci anni.

Archi
La sequenza di  immagini racconta la metamorfosi dell’edificio: da aula polivalente provvisoria a biblioteca AAM a Mendrisio, lo smontaggio a cura di armasuisse e infine la trasformazione in palestra a Genestrerio.
26-06-2023

Spor­tA­ca­de­my, Ge­ne­stre­rio

Il progetto per le palestre di allenamento della SportAcademy nasce dall’iniziativa dei genitori e degli allenatori dei giovani attivi nella pratica della ginnastica artistica del Mendrisiotto. Uniti dalla necessità di disporre di spazi adeguati, i diversi soggetti hanno costituito la fondazione SportAcademy.

Archi

Werbung

Palestra-piazza-armi-Isone-B.jpg
23-06-2023

Pa­le­stra e sa­la po­li­va­len­te, Iso­ne

La realizzazione della nuova palestra per la Piazza d’armi di Isone è parte di un vasto programma di riqualificazione avviato nel 2014.

Archi
22-06-2023

Ban­do del Pre­mio SIA Ti­ci­no 2024

Il Premio SIA Ticino intende promuovere il lavoro di quei professionisti che si distinguono nella loro opera per uno sguardo attento, innovativo e valorizzante verso il territorio quale bene culturale dell’intera società, sia costruito sia libero.

Archi
SIA
Cruz y Ortiz, Giraudi Radczuweit, Polo sportivo e degli eventi (PSE), Lugano, concorso 2012.
22-06-2023

Con­si­de­ra­zio­ni su­gli im­pian­ti spor­ti­vi in Ti­ci­no

Rispetto alle antiche arene, il concetto di impianto sportivo necessita oggi di un’interpretazione molto più ampia e articolata, in particolare se si considera la straordinaria evoluzione della pratica sportiva nell’ultimo secolo.

Archi

Werbung

Palestre-provvisorie-Zurigo-Enge-pool-Architekten-G.jpg
21-06-2023

Co­strui­re il tran­si­to­rio

Poiché molte scuole secondarie e professionali del Cantone Zurigo presentano una forte carenza di luoghi destinati all’educazione fisica, il Dipartimento cantonale dell’Istruzione ha valutato l’opportunità di dotare di edifici sportivi temporanei.

Archi
Scuola-media-Gordola-Scuola-Cantonale-Commercio-Bellinzona-D.jpg
20-06-2023

Eso­sche­le­tri li­gnei. Pa­le­stre sco­la­sti­che d’ap­pog­gio a Gor­do­la e Bel­lin­zo­na

In relazione alla necessità da parte dell’amministrazione cantonale di usufruire, in breve tempo, di strutture supplementari per le scuole medie e medio-superiori che potessero ospitare le attività di educazione fisica si è disposta la realizzazione di un prototipo di palestra d’appoggio da affiancare agli impianti esistenti.

Archi
lokko
19-06-2023

In­tro­du­zio­ne al­la Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra 2023

La mostra principale, sotto la regia diretta della curatrice, ha il merito di presentare opere che tentano di dare voce a un intero continente in precedenza negletto.

Biennale di Venezia
biennale venezia vaticano
19-06-2023

Vi­si­ta al pa­di­glio­ne va­ti­ca­no per la Bien­na­le

Incontrarsi in giardino è stata una gradita e piacevolissima esperienza. L'atmosfera serena, il clima fresco, il perfetto ordine che regnava nell'orto/giardino e nella Manica Lunga hanno fatto da cornice a una serie di fortunati quanto casuali incontri.

Biennale di Venezia
I. Aleandri, pianta dello Sferisterio, Macerata, Italia, 1820-1829.
16-06-2023

Sport e loi­sir

Nel Cantone Ticino il recente incremento di concorsi per strutture destinate allo sport e più in generale al loisir sportivo e al tempo libero dimostra come la cultura del «terzo tempo» stia assumendo un ruolo centrale nella vita sociale e culturale.

Archi
Richard-Gilder-Center-Science-Education-Innovatio-New-York
15-06-2023

Ani­mal Ar­chi­tec­tu­re

A pochi passi dal cuore verde dell’isola si è da poco inaugurata la nuova ala dell’American Museum of Natural History: il Richard Gilder Center for Science, Education, and Innovation.

Archi
Centro-sportivo-nazionale-gioventù-Tenero-P.jpg
14-06-2023

Al­la sca­la del pae­sag­gio

Il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero (CST) è un complesso architettonico di servizi alla scala del paesaggio sulle rive del Lago Maggiore e si sviluppa in cinque fasi di ampliamento, ciascuna delle quali interessa un’area specifica del comparto.

Archi
Caruso St John Architects, Swiss Life Arena, Zurigo, 2022.
14-06-2023

Lo sport: in­di­ca­to­re cul­tu­ra­le di ri­ge­ne­ra­zio­ne fi­si­ca e so­cia­le

La storia delle civiltà e dei luoghi è testimone del significato e del ruolo che la cultura dello sport e la gestione colta del tempo libero hanno avuto nella definizione dell’identità delle comunità e dei popoli.

Paolo Portoghesi (1986)
14-06-2023

Muo­re Pao­lo Por­to­ghe­si. Dal ba­roc­co al post­mo­der­no

Figura di spicco per l’architettura internazionale, è morto il 30 maggio 2023 l’architetto e intellettuale italiano Paolo Portoghesi.

Interno di Casa Tonini, acquaforte, Fabio Reinhardt.
14-06-2023

Un’av­ven­tu­ra con Fa­bio Rei­n­hart

Quest’anno Fabio Reinhart ha iniziato la catalogazione di tutti i progetti, che erano sparsi in diversi luoghi, salvati dalle fiamme e dall’acqua dei pompieri e ora infine riuniti.

Archi-3-2023-Cover.png
13-06-2023

Pra­ti­che spor­ti­ve: tra­iet­to­rie pro­get­tua­li

Come è possibile constatare in questo numero di Archi, le infrastrutture sportive rappresentano un’occasione di sperimentazione che interessa un filone progettuale contraddistinto dalla multidisciplinarità, l’interscalarità e l’innovazione tecnologica.

Archi

Werbung

espazium-25-anni-archi.jpg
12-06-2023

Ar­chi fe­steg­gia il suo 25° an­ni­ver­sa­rio

In questo momento particolarmente rilevante, Archi ha deciso di coinvolgere direttamente i propri lettori: con un gesto semplice quanto significativo, gli abbonati sono invitati a incollare sulla copertina del numero 2/2023 un adesivo argentato sul quale spicca il bollino rosso commemorativo.

Archi
Modelli contrattuali basati sul partenariato
12-06-2023

Ge­sti­re i pro­get­ti in par­te­na­ria­to, con i con­trat­ti d’al­lean­za

La SIA sta lavorando a un nuovo quaderno tecnico sui contratti d’alleanza. Questo genere di contratti presuppone un ripensamento degli incentivi, verte sulla cultura del partenariato e incoraggia le parti ad aspirare al meglio per il progetto, nel proprio interesse. Non da ultimo, qualora dovessero sorgere problemi, i contratti d’alleanza spingono a cercare soluzioni costruttive e mirate, insieme agli altri partner.

SIA
La forma della struttura inserita indirizza l'attenzione del visitatore in arrivo verso il parco, dove è previsto un percorso di visita della mostra.
31-05-2023

FLUGT – Re­fu­gee Mu­seum of Den­mark

Con un invitante gesto architettonico, gli architetti di BIG Architekten uniscono due immobili per realizzare un museo. Nell’area dell'ex campo profughi per tedeschi sfollati di Oksbøl, questo museo ora serve a trasmettere conoscenze sui flussi dei profughi a livello locale e generale. Il pezzo forte dell'esposizione resta il territorio.

Musei
tavola rotonda sulla carenza di alloggi
26-05-2023

Ca­ren­za di al­log­gi: an­che una que­stio­ne di ri­par­ti­zio­ne

Durante la tavola rotonda sulla carenza di alloggi, indetta dal consigliere federale Guy Parmelin e alla quale ha partecipato anche la SIA, si è discusso di come aumentare, nell’insieme, il numero di abitazioni. Le soluzioni quantitative appaiono certo interessanti, la SIA ha tuttavia messo in evidenza come, vista la complessità del problema, sia necessario optare anche per un approccio di tipo qualitativo.

SIA
Conserver Adapter Transmettre, Pavillon de l’Arsenal, Paris 2022.
24-05-2023

Re­cen­sio­ne a «Con­ser­ver Adap­ter Tran­smet­tre»

In attesa del nuovo Piano locale di urbanistica bioclimatica, che diventerà effettivo dal 2024, il volume raccoglie una quarantina di progetti prodotti negli anni della pandemia e volti al recupero o riuso di edifici costruiti a Parigi tra il XVII e il XX secolo.

Libri
Casa Foletti, Massagno, 1911, facciata verso via San Gottardo.
22-05-2023

Mas­sa­gno: tre ca­se ver­so il Mo­der­no

Nel tessuto urbano di Massagno, minuscolo e indipendente quartiere cittadino, incastonato nell’agglomerato luganese, si percepisce immediatamente la velocità e l’incisività delle trasformazioni del territorio ticinese.

Werbung

Cette visualisation présente le paysage de la formation continue dans le domaine de la culture du bâti au 13 novembre 2022 sur education.espazium.ch. Les cours du type CAS, unité de base des DAS et MAS, sont les plus répandus avec 139 programmes sur les 202 recensés. Répartition de l’offre par degrés : CAS 139, DAS 10, MAS 34 et autres ­formations continues 19. Au niveau des langues, l’offre italophone est la moins garnie, l’italien est même devancé par l’anglais. Répartition de l’offre par langue : alleman
16-05-2023

Big Bang nel­la for­ma­zio­ne per la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

Grazie all’analisi dei dati ricavati dalla nostra piattaforma education.espazium.ch, dedicata all’educazione nel campo della cultura edilizia, abbiamo tracciato un ritratto inedito sullo stato dell’offerta formativa in Svizzera. Un primo bilancio ci permette di constatare la prevalenza di una serie di programmi di studio a metà strada fra pratica e pedagogia: le formazioni continue.

Formazione
Inéduquation
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi