Tra na­tu­ra e ar­te­fat­to

Palestra e sala polivalente per la Piazza d’armi, Isone

Data di pubblicazione
23-06-2023

La realizzazione della nuova palestra per la Piazza d’armi di Isone è parte di un vasto programma di riqualificazione avviato nel 2014 che comprende il risanamento della caserma risalente alla fine degli anni Sessanta, l’estensione della centrale termica e il rifacimento del campo di calcio oltre che delle vie di accesso all’area.

Il volume, solido e cangiante, collocato all’entrata del comparto militare in modo da essere fruibile sia ai militari sia ai civili (in particolare all’utenza scolastica dell’Alto Vedeggio), sfrutta il dislivello esistente tra la strada di accesso dal paese, che corre in direzione est-ovest, e il rilievo a nord, per costruire una nuova topografia artificiale in stretto rapporto con l’area occupata dall’antistante campo da calcio.

Dal punto di vista compositivo il progetto utilizza tale specifica condizione per giocare sulla contrapposizione tra pieni e vuoti, accentuata dall’articolazione volumetrica dell’edificio che, lungo tutta l’estensione del fronte sud, presenta una sorta di profondo porticato d’ingresso, ottenuto per semplice sottrazione. Il muro di calcestruzzo su cui poggia l’edificio partecipa di tale articolazione, in particolare verso ovest, per chi giunge dal paese, poiché consente di identificare il volume primario e, al contempo, rimarca l’operazione di scavo. Il contrasto tra vuoti e pieni viene inoltre accentuato dall’impiego di vetrate continue al piano terra che, almeno idealmente, dilatano lo scavo fino alla sala interna a doppia altezza. Dal punto di vista distributivo, al piano terra, al di là del porticato, si apre l’atrio d’ingresso che ospita le risalite e serve da zona filtro tra l’esterno e lo spazio principale della palestra, utilizzabile anche come sala polivalente. A servizio della palestra trovano posto alcune funzioni complementari, mentre al primo piano sono collocati gli spogliatoi e i servizi igienici.

All’interno, il carattere compatto e introverso dell’edificio è accentuato dalla disposizione delle fonti di luce: al piano terra, verso sud, le due grandi vetrate continue dell’atrio, e, all’interno della palestra, la trama dei lucernari posizionati sul tetto; al primo piano le piccole bucature ricavate nella trave parete che divide l’aula dalla zona dei servizi. Anche il rivestimento esterno pare enfatizzare la monoliticità dell’edificio: realizzato in pannelli prefabbricati di lamiera stirata di grandi dimensioni vorrebbe rievocare, in chiave astratta, i teli mimetici militari con una cromia che si rifà invece ai toni degli elementi naturali esterni, tentando in qualche modo di accentuare, pur in un rapporto di costanti rimandi, il distacco dell’elemento artificiale da quello naturale.

La struttura portante è in calcestruzzo armato, parzialmente a vista, come anche la copertura, realizzata con travi precompresse posate con interasse di 2 metri. Questo schema statico, unito a travi parete disposte longitudinalmente, consente di evitare l’impiego di pilastri al pianterreno e di realizzare una campata strutturale di 25,5 metri con uno sbalzo di 9 metri. È interessante notare che il calcestruzzo impiegato è stato confezionato utilizzando come inerte, per circa il 50% del totale, la pietra ottenuta dagli scavi dell’edificio.

A livello energetico l’edificio è tra i pochi in Canton Ticino ad essere certificato con il label Minergie Plus-Eco (n. TI-006) e il primo a livello cantonale con questa specifica funzione.

Luogo
Isone

 

Committenza
armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, Monte Ceneri

 

Architettura
Orsi & Associati Sagl Architetti e Urbanisti, Bellinzona; Pasteris TeamWork Architetti Sagl, Bellinzona

 

Team di progetto
L. Orsi, N. Pasteris, M. Garcia, R. Casavecchia

 

Impresa
GTL SA Impresa Costruzioni, Gravesano

 

Ingegneria civile
Bonalumi e Ferrari Partner SA, Giubasco

 

Progetto impianti RVCS
Ifec Consulenze SA, Rivera

 

Progetto impianti elettrici
Tecnoprogetti SA, Camorino

 

Fisica delle costruzioni e acustica
Ecocontrol SA, Locarno

 

Fotovoltaico
Bouygues E&S Intec Svizzera, Rivera

 

Illuminotecnica
Modaluce SA, Bellinzona

 

Progetto serramenti e facciate
Sky Project SA, Bellinzona

 

Fotografia
Simone Mengani Fotografo, Mendrisio © VBS/DDPS

 

Date
progetto 2014-2015; realizzazione 2016-2018

 

Pianificazione energetica
Econcontrol SA, Locarno

 

Certificazione o Standard energetico
Minergie TI-006-P-ECO (2019)

 

Categoria edificio (Ae)
impianti sportivi: 938.7 m2; magazzini: 107.5 m²

 

Fattore di forma (Ath/Ae)
impianti sportivi 2.67, magazzini 1.15

 

Riscaldamento e acqua calda
teleriscaldamento (centrale a cippato)

 

Requisito primario involucro dell’edificio
38.2 kWh/m²a (valore limite 46.6 kWh/m²a)

 

Indice energetico complessivo
0.0 kWh/m²a (valore limite 19.3 kWh/m²a)

 

Valore limite energia grigia
204 MJ/m²a (valore limite 211.9 MJ/m²a)

 

Particolarità
distribuzione del calore tramite ventilazione e radiatori nei locali umidi. Ventilazione con recupero di calore. Illuminazione a LED. Confezionamento di parte del calcestruzzo in loco, con utilizzo di inerti ricavati dalla roccia frantumata. Sistema di serpentine sotto platea per evacuazione radon Eventuali: impianto fotovoltaico 180 kWp

Etichette

Articoli correlati