Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Vista dell'autorimessa di Camorino di Bonetti e Bonetti architetti
14-02-2013

Au­to­ri­mes­sa CMB, Ca­mo­ri­no

Il progetto è nato dalla necessità della committenza di trovare una nuova collocazione per i posti macchina presenti nell’area del Centro di Manutenzione di Camorino.

Progetti
Vista frontale
13-02-2013

Ca­sa mo­no­fa­mi­lia­re, Bia­sca

Il progetto ha per protagonista un'abitazione con pianta ad L che si sviluppa su di un piano solo. Una sfida che ha permesso agli architetti di dare vita a una soluzione abitativa in cui tutte le attività, dal raggiungere l'abitazione in automobile al dormire, si sviluppassero ad un'unica quota.

Progetti
Versailles
13-02-2013

Il suo­lo dell’ar­chi­tet­tu­ra

Lo stilobate di marmo, il resto tutto in acciaio. Nero. Lo zoccolo è enorme, non prende il filo delle colonne, è una piazza, appartiene alla città. È il piano della città ad essere modificato, non la crosta terrestre.

Alberto Finzi e Paolo Zürcher Casa d'appartamenti Fercasa a Novazzano, 1966
12-02-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, lu­glio 2012

11 luglio 2012: Tutela del Moderno

Diario dell'architetto
Paolo Mariotta, cimitero a Locarno, inizio progetto 1961
11-02-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, mag­gio 2012

12 maggio 2012

Diario dell'architetto

Werbung

MAB Arquitectura, quartiere in via Gallarate a Milano, 2011
10-02-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, mar­zo 2012

Quasi brutale

Diario dell'architetto
08-02-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, gen­na­io 2012

Riflessioni sulla modernità

Diario dell'architetto
Maison Citrohan, dessin du projet par Le Corbusier, 1922 (Document FLC, 20707A / � ProLitteris, Zurich)
01-11-2012

Le Cor­bu­sier e la su­per­fi­cie: i ri­ve­sti­men­ti d'in­to­na­co del­le pri­me vil­le pu­ri­ste

Le ville di Le Corbusier e Pierre Jeanneret degli anni Venti sono state largamente pubblicate, accompagnate da fotografie in bianco e nero: sono infatti entrate nella storia dell'architettura come volumi bianchi sotto la luce.

Restauro

Werbung

Primo premio: Bären-Waldhaus Tierpark Dählhölzli, Architekturbüro Patrick Thurston (Foto: Ralph Hut, Zürich / Prix Lignum 2012)
28-09-2012

Il pre­mio Li­gnum 2012: i vin­ci­to­ri

Per la seconda volta dal 2009 il Premio Lignum per i migliori risultati nella costruzione in legno premia i manufatti d’arte, i mobili, l’architettura d’interni, le architetture e i prodotti d’ingegneria.

Legno
Aldo Celoria e Federica Giovannini, Aule speciali per la scuola media, Balerna
01-04-2012

On­de di­dat­ti­che

L’esito del concorso per le aule speciali della scuola media di Balerna non fu entusiasmante. La giuria si trovò di fronte a un numero limitato di progetti di media qualità, sia sul piano dell’impianto urbanistico che sul piano della distribuzione interna e dei caratteri formali.

Archi
Michele Arnaboldi, Residenza al Parco, Lugano Paradiso. (foto di Nicola Roman Walbeck)
10-01-2012

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, no­vem­bre 2011

26 novembre 2011: L'architetto - un fornitore di servizi?

Diario dell'architetto
Concorsi
Giorgio Guscetti, Casa Marconi, Quinto (foto di Marcelo Villada)
09-01-2012

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, mar­zo 2011

29 marzo 2011: Riflessione sulla provincia e la città

Diario dell'architetto
Maurizio Stella, Dario Piccaluga, Lorenzo Fraccaroli, Edificio residenziale, Cadro
01-10-2010

Col­li­na abi­ta­ta a Ca­dro

L'edificio è articolato su vari livelli ed è composto da due parti: la prima a gradoni contiene quattro appartamenti, mentre la seconda contiene due duplex. Attraverso i loro volumi le abitazioni sono in stretta relazione con la morfologia del terreno valorizzandone il carattere.

"Il fu­tu­ro dell'ener­gia, for­za mo­tri­ce per la vi­ta"

Il terzo seminario annuale di SIA Ticino è dedicato all'energia.

Eventi
L'edificio polifunzionale 2226 Lingenau, progettato da Baumschlager Eberle Architekten

2226 Lin­ge­nau, edi­fi­cio po­li­fun­zio­na­le

Il fabbricato non ha impianti per il riscaldamento e la ventilazione; grazie a materiali isolanti e solette massicce, evita di disperdere l'energia immagazzinata con le attività diurne e la distribuisce ai piani superiori, come nelle antiche case rurali.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Eduard Imhof impegnato a relizzare il Reliefmodell del Grosse Windgälle, nel 1938, per la Schweizerische Landesausstellung dell’anno successivo.

Ap­pun­ti sul­la cul­tu­ra del mo­del­lo in Sviz­ze­ra nel XX e XXI se­co­lo

Nella prassi e nella didattica dell’architettura svizzere il modello è molto presente. Ci si può allora chiedere: si tratta di una specificità svizzera? E, se così è, cosa può averne favorito lo sviluppo? Gabriele Neri ripercorre la storia del modello in Svizzera, dai grandi plastici "alpini" del Settecento fino ai lavori di rinomati architetti contemporanei.

Modelli e render
Principi-Eco

Aria fre­sca e sa­na

Un ricambio d'aria adeguato è fondamentale per il benessere di chi abita uno spazio. Oggi nuove tecniche permettono di arieggiare evitando il dispendio energetico spesso generato dalla ventilazione manuale.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Il Jardin Vertical e la scalinata a lago di Gandria (2017-2020) di enrico sassi architetto

Chi­rur­gia ur­ba­na, Gan­dria

A Gandria, enrico sassi architetto interviene su alcuni spazi pubblici, tra riuso dei materiali e "progettazione" della vegetazione.

Pianificazione e urbanistica

Con­cor­si

Una nuova sezione di espazium.ch è dedicata ai concorsi di architettura.

A proposito di Espazium

Werbung

Piazza di San Simone a Vacallo (2013-2019) di Inches Geleta Architetti e Fabio Bianchi & Associati

Da po­steg­gio a sa­lot­to, Va­cal­lo

Frutto di una virtuosa sinergia tra pubblico e privato, il progetto di Inches Geleta Architetti e Fabio Bianchi & Associati riesce a dare forma a un nuovo spazio di incontro e socializzazione, creando un nuovo punto di riferimento per la città.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Di­gi­ta­liz­za­zio­ne e RPO su TEC21

Nel settore della progettazione e della costruzione la digitalizzazione è in atto.

TEC21
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2013

Giar­di­ni pe­ri­fe­ri­ci?

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Enric Batlle dal no. 2/2013. «...terrain vague –, luoghi che hanno perso la loro funzione originaria, spazi che si intravedono come vuoti urbani in attesa di una nuova destinazione (…); tuttavia, se siamo capaci di analizzarli con uno sguardo più intenzionale, scopriamo che si tratta di luoghi “pieni” di significati».

20 anni di Archi
Grazie al QR code è possibile visualizzare su tablet l’edificio come sarà, direttamente in cantiere.

Il BIM nel­la ge­stio­ne di pro­get­ti di gran­de com­ples­si­tà

Oggi la gestione di progetti di grande complessità è sempre più spesso affrontata con l’ausilio del BIM, producendo modelli digitali che permettono di visualizzare le innumerevoli variabili in gioco. Così è stato anche per il nuovo edificio dell’ospedale pediatrico di Zurigo di Herzog & de Meuron. Ne abbiamo parlato con Nico Ros di ZPF Ingenieure, che ha progettato l’ossatura strutturale del nuovo ospedale, e Michael Drobnik, BIM Manager del progetto e responsabile del modello architettonico per Herzog & de Meuron.

Modelli e render
BIM
Il tracciato generale del Terzo Valico

Il Ter­zo Va­li­co: un ul­te­rio­re pas­so ver­so il cor­ri­do­io Re­no-Al­pi

Pochi giorni dopo l'inaugurazione della Galleria di base del Ceneri, anche sul fronte italiano si è raggiunto un traguardo fondamentale per il rafforzamento della rete ferroviaria europea: il 24 settembre il Terzo Valico dei Giovi, opera strategica, ha raggiunto un nuovo stadio della sua realizzazione.

AlpTransit
Il Portale sud di Vezia nel suo contesto territoriale

Il tun­nel del Ce­ne­ri: uno sguar­do so­cio-eco­no­mi­co

Lo sviluppo socio-economico del Canton Ticino è da sempre legato alle vie di comunicazione: è allora lecito aspettarsi che la Galleria di base del Ceneri vada a ridisegnare l’assetto territoriale di questa area, contraendo le distanze (anche dal punto di vista psicologico) e avvicinando luoghi e punti di interesse.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Rinaldo Olivieri, La Pyramide, Abidjan, 1968-1973

La Py­ra­mi­de di Abi­d­jan – Ar­cheo­lo­gia del Mo­der­no in Co­sta d’Avo­rio

Gabriele Neri viaggia ad Abidjan per visitare la Pyramide, costruita tra il 1970 e il 1973 dal veronese Rinaldo Olivieri. Trova una rovina. Eppure è possibile che, misteriosamente, la rovina finisca per rivelare aspetti nascosti del progetto.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi