Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

20 anni di Archi

Timeline 20 anni di Archi, prima parte (1998-2009)

20 anni di Archi

Nel 2018, per festeggiare i 20 anni di «Archi», la direttrice Mercedes Daguerre ne ha esplorato gli archivi riportando alla luce una selezione dei contributi più interessanti e delle firme più prestigiose che la rivista ha ospitato a partire dalla fondazione. Un percorso nella storia di «Archi» e in due decenni di progettazione.

<- Vedi tutti gli articoli
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 3/2006
05-11-2018

La tra­sfor­ma­zio­ne: un te­ma dell’in­se­gna­men­to di pro­get­ta­zio­ne?

Per i 20 anni di Archi l'articolo di Martin Boesch dal no. 3/2006. «Lo studente deve essere sensibilizzato alle costruzioni esistenti, alle possibilità e potenzialità insite nelle stesse e spesso nascoste (...) partendo da un approccio progettuale fondato su un atteggiamento di curiosità critica».

20 anni di Archi
Archi
Economia circolare
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 3/2005
29-10-2018

Bar­ce­lo­na ca­se stu­dy

Per i 20 anni di Archi l'articolo di Josep Acebillo dal no. 3/2005. «Progetti puntuali (...) e clusters che riorganizzano territori esistenti con nuove logiche urbanistiche capaci di relazionarsi e di interagire con il tessuto preesistente sono gli strumenti per garantire che i nuovi “innesti urbani” siano in grado di trasformare positivamente la città».

20 anni di Archi
Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2007
24-10-2018

Prin­ci­pi per la tu­te­la dei mo­nu­men­ti sto­ri­ci in Sviz­ze­ra

Per i 20 anni di Archi l'articolo di Bernhard Furrer dal no. 6/2007. «Il patrimonio dei monumenti storici fa parte del capitale di memoria dell’umanità, è uno dei testimoni del suo passato».

20 anni di Archi
Archi
Patrimonio svizzero
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2005
22-10-2018

Di­stan­za e mi­su­ra­zio­ne

Per i 20 anni di Archi, l'intervento di Gabriele Basilico dal no. 6/2005. «Sarebbe importante guardare le periferie cercando di mantenere la stessa misura con la quale si guarda il centro».

20 anni di Archi
Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2004
15-10-2018

Le bel­lez­ze dell’asfal­to

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Jaques Gubler dal no. 6/2004. «Sarà il vecchio Piccolo Principe a ricordarci che il luogo iniziale dell’architettura pubblica si trova nella strada. Non è nella strada che i bambini imparano il mondo e gli architetti a costruire volumi e facciate sotto la luce?».

20 anni di Archi
Archi

Werbung

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2004
08-10-2018

Co­me di­stin­gue­re un qua­dro buo­no da uno cat­ti­vo

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Tita Carloni dal no. 6/2004. «Credo che la pluralità delle espressioni e l’eterogeneità delle forme facciano parte del nostro tempo».

20 anni di Archi
Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2004
17-09-2018

L'ar­te di co­strui­re i pon­ti

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Massimo Laffranchi dal no. 5/2004. «Il progetto di un ponte ha rappresentato storicamente una sfida per la società, che col tempo ha oltrepassato sempre più la dimensione tecnica dell'oggetto, abbracciando la totalità dell'opera a cui esso appartiene».

Archi
20 anni di Archi
Ingegneria
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2004
17-09-2018

La vi­ta del­la di­ga

Per i 20 anni di Archi, la «Lectio» al Politecnico di Milano di Giovanni Lombardi dal no. 2/2004. «Partendo da ingannevoli preconcetti ideologici, si crea di fatto un falso dilemma i cui termini sarebbero: “o la diga o l’ambiente naturale”, mentre i termini veri dell’alternativa sono “o la diga o un’opera che la possa sostituire” in modo da soddisfare gli stessi bisogni».

20 anni di Archi
Archi
Ingegneria
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2003
20-08-2018

La co­stru­zio­ne co­me pun­to di par­ten­za del­la crea­zio­ne ar­chi­tet­to­ni­ca

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Franz Graf dal no. 6/2003. «Rottura radicale, che permetterà ai fratelli Perret, al termine delle loro ricerche, di dare forma ad un materiale che ne è intrinsecamente sprovvisto e su questo di gettare le basi linguistiche del “classicismo strutturale”».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 4/2000
20-08-2018

La cul­tu­ra del con­cor­so

Per i 20 anni di Archi, l'intervista a Luigi Snozzi dal no. 4/2000. «Il criterio primo, quello della qualità del progetto, oggi tende a diventare l’ultimo».

Archi
20 anni di Archi
Concorsi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2000
13-08-2018

Chias­so e il suo spa­zio eco­no­mi­co

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Remigio Ratti dal no. 6/2000. «…la dimensione spaziale dell’economia è, in genere, misconosciuta, spesso nascosta e subordinata alla dimensione temporale».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 3/2000
13-08-2018

Il pae­sag­gio fra di­scor­so e pro­get­to

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Claudio Ferrata dal no. 3/2000. «Il progetto di architettura diventa pure uno strumento euristico che permette di interrogare il paesaggio, esplorarne i contorni, metterne in evidenza le potenzialità».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2000
13-08-2018

La­bo­ra­to­rio Ti­ci­no 2000

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Roberto Masiero dal no. 5/2000. «…per una architettura che non si ponga come obiettivo quello di "rappresentare" le contraddizioni del nostro tempo, ma di provare a risolvere di volta in volta ogni singolo problema che l’architettura stessa si pone».

Archi
20 anni di Archi

Werbung

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2002
13-08-2018

Lu­ga­no, il Ti­ci­no e la «me­tro­po­li Sviz­ze­ra»

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di André Corboz dal no. 2/2002. «L’opposizione tradizionale tra città e campagna si è rovesciata a tal punto che, ormai, quel che resta della campagna si trova all’interno della città diffusa o ipercittà. (…) Il Ticino, appunto».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/1999
08-08-2018

La mac­chi­na esat­ta. Con­ver­sa­zio­ne con Li­vio Vac­chi­ni

Per i 20 anni di Archi, l'intervista a Livio Vacchini dal no. 6/1999. «L’architettura è una questione mentale; è calcolo, pensiero, ragionamento».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/1999
06-08-2018

Li­nea­men­ta. Scrit­ti di Wer­ner Oe­ch­slin

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Werner Oechslin dal no. 6/1999. «La definizione albertiana dell'architettura è la seguente: Tota res aedificatoria lineamentis et structura constituta est».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2016
23-07-2018

Pro­get­ti per la cit­tà di Bel­lin­zo­na

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Aurelio Galfetti dal no. 2/2016. «Una città senza un suo spazio pubblico originato da un progetto "territoriale" e "urbano" manca dell’essenziale».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2014
16-07-2018

Che co­sa è la so­ste­ni­bi­li­tà?

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Dietrich Schwarz dal no. 5/2014. «Poiché l’enorme consumo di energia legato al nostro attuale stile di vita ci ha portato a toccare il limite della sostenibilità, la nostra società è costretta a cercare delle alternative».

Archi
20 anni di Archi
Architettura sostenibile
Economia circolare
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 4/2014
11-07-2018

L’in­té­rieur tra­di­zio­na­le in­si­dia­to dal­la fi­ne­stra a na­stro

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Bruno Reichlin dal no. 4/2014. «Una finestra a nastro lunga undici metri o quasi spalanca la Petite Maison sul paesaggio del Lemano. Le Corbusier suggerirà che l’aveva concepita con un particolare riguardo nei confronti delle disposizioni d’animo di suo padre».

20 anni di Archi
Archi

Werbung

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2011
02-07-2018

La ca­sa «per il pia­ce­re» o il pia­ce­re dell’ar­chi­tet­tu­ra

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Martin Steinmann dal no. 6/2011. «distinguere due categorie di effetti: un effetto diretto, prodotto dalla forma, ed un effetto indiretto, prodotto da ciò che la forma comporta a livello d’esperienze».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2012
25-06-2018

Sul­la con­di­zio­ne at­tua­le del­lo sta­tu­to del con­cor­so

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Daniele Graber dal no. 2/2012. «Il concorso di progettazione, in particolare il concorso di progetto, è di regola la forma più appropriata di messa in concorrenza per determinare la migliore soluzione di compiti ben definiti dal committente».

Archi
20 anni di Archi
Concorsi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2012
18-06-2018

Wel­fa­re dell’ar­chi­tet­tu­ra. Cin­que con­cor­si per cin­que ar­chi­tet­tu­re

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Fulvio Irace dal no. 2/2012. «Sono storie tutt'altro che lineari, anzi dimostrative di un'ansia di ricerca che costringe il legame di appartenenza (...) a confrontarsi con un quadro di riferimento sempre più frammentato a misura delle personali idiosincrasie artistiche e culturali».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2010
11-06-2018

Un pro­get­to di pae­sag­gio

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Flora Ruchat Roncati dal no. 6/2010. «Ciò che in maggiore misura ancora interessa è il manifestarsi dell'infrastruttura, non come addizione episodica di interventi, ma come sistema autonomo interscalare di opere, unitario e configurato come progetto di paesaggio, dalla città al territorio».

Archi
20 anni di Archi
AlpTransit
Ventennale rivista Archi - La copertina del numero 1/2008
06-06-2018

La cit­tà in al­tez­za

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Paolo Perulli dal no. 1/2008. «...eppure ancora oggi la comunità, il mettere insieme io-tu, viene 'dopo' la società e significa che questo bisogno di mettere in comune con altri è insopprimibile».

Archi
20 anni di Archi
Copertina Archi 1/1998, serie "I venti anni di Archi (1998-2018)"
28-05-2018

Il me­stie­re che cam­bia

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Paolo Fumagalli dal no. 1/1998. «...ma questo ruolo che l'architetto assume comporta anche una responsabilità pubblica e culturale verso la società».

Archi
20 anni di Archi

Werbung

I vent’anni di Archi e la tradizione del nuovo
09-04-2018

I vent'an­ni di Ar­chi e la tra­di­zio­ne del nuo­vo

Architettura e musica per festeggiare il ventennale di Archi.

Musica
20 anni di Archi
Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi