Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Error message

Could not retrieve the oEmbed resource.
Casa Prou Bozzini, di Baserga Mozzetti Architetti
14-08-2020

Gu­sta­vo Groi­sman su Ba­ser­ga Moz­zet­ti Ar­chi­tet­ti: Ca­sa Prou Boz­zi­ni a Cam­po Ble­nio

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Hochhaus-Zitat Gehl
14-08-2020

Let­te­ra dei let­to­ri: «Le ca­se-tor­ri non so­no uno stru­men­to di den­si­fi­ca­zio­ne»

In questa lettera l'architetto Horst Eisterer prende posizione sul nostro dossier «Habitat verticali», criticando la progettazione di torri abitative che non sono, a suo parere, la soluzione adatta a chi persegue un'urbanistica orientata verso le persone e l'ecologia.

Habitat verticali
Architettura sostenibile
Nel 2019, i delegati SIA si sono riuniti a San Gallo per la loro assemblea annuale.
10-08-2020

As­sem­blea dei de­le­ga­ti SIA per cir­co­la­zio­ne de­gli at­ti

Nuovi regolamenti per le prestazioni e gli onorari, nuove priorità e nuovi soci a titolo d’onore – in tempi di pandemia, le richieste sottoposte all’Assemblea dei delegati sono state approvate mediante circolazione degli atti.

SIA NEWS
SIA
Fig. 9: Cellule Graetzel sviluppate da Solaronix, montate sul SwissTech Convention Center dell’EPFL, Richter Dahl Rocha & Associés, 2014.
10-08-2020

Ener­gia ver­sus ar­chi­tet­tu­ra?

Maria Cristina Munari Probst propone un approccio olistico alla questione solare: le nuove tecnologie e le normative, così come la formazione degli architetti, dovrebbero venir congiuntamente adattate per affrontare la transizione. È quindi necessario rivedere alcune tesi superate e formulare una nuova sintesi.

Archi
Energia
Ciascun regolamento SIA copre, a seconda dei casi, uno o più segmenti del ciclo di vita di una costruzione o di un’infrastruttura, segmenti che, riuniti, formano un cerchio completo in cui si sostiene, fin dall’inizio, la presa in considerazione del ciclo di vita di un’opera nella sua globalità. Il catalogo dei regolamenti SIA si presta dunque come base per il raggiungimento dell’obiettivo che la nuova LAPub si pone, vale a dire garantire una messa in concorrenza all’insegna della sostenibilità e della qual
10-08-2020

Nuo­va LA­Pub e re­go­la­men­ti SIA a brac­cet­to

Cos'hanno in comune la nuova versione della legge federale sugli appalti pubblici e il catalogo dei regolamenti SIA? In realtà molto più di quanto, così di primo acchito, possa sembrare. Di fatto, i regolamenti SIA costituiscono la base per raggiungere gli obiettivi posti dalla LAPub sul fronte della sostenibilità e in favore di una cultura della costruzione di qualità.

SIA
SIA NEWS
Diritto

Werbung

Casa a Sonvico, di Martino Pedrozzi
07-08-2020

Ste­fa­no Moor su Mar­ti­no Pe­droz­zi: Ca­sa a Son­vi­co

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Senza titolo, 2016, Casa Respini, Cevio, progetto dello studio Durisch + Nolli
05-08-2020

Au­to­fo­cus – Pa­ri­de De­di­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
05-08-2020

Il com­fort so­ste­ni­bi­le

Come rispondere sul piano progettuale alle esigenze economiche, ambientali e sociali del XXI secolo? Fondamentali sono il dialogo e la collaborazione tra ricercatori, architetti e tecnici specialisti. «Archi» esplora queste nuove tematiche attraverso una rassegna sulle ricerche più recenti e una selezione di casi di studio.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare

Werbung

Casa Ko. a Morcote, di Wespi de Meuron Romeo
31-07-2020

Eloi­sa Vac­chi­ni su We­spi de Meu­ron Ro­meo: Ca­sa Ko. a Mor­co­te

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Su che fronti si può intervenire per modificare l'impatto energetico di un edificio? Uno schema
29-07-2020

La com­ples­si­tà co­me sfi­da

«Nell’ultimo trentennio si è affermata una tendenza progettuale "ecocentrica", una rivoluzione silenziosa che a diverse scale si occupa di dare risposte compatibili ai bisogni degli abitanti». Mercedes Daguerre introduce «Archi» 4/2020, «Verso edifici a zero emissioni».

Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Capolettera da «La Religione e provida vigilanza» di Paolo Maurizio Caissotti, 1786
29-07-2020

Lin­gua, ar­chi­tet­tu­ra e ter­ri­to­rio, og­gi

Un'escursione tra origini e metamorfosi delle parole che «dicono» il territorio e il costruire. A far da guida, il linguista Ottavio Lurati.

Cultura della costruzione
FAS Ticino lancia il concorso per giovani architetti e studenti d'architettura «tomorrow?».
29-07-2020

Un con­cor­so per im­ma­gi­na­re il mon­do di do­ma­ni

FAS Ticino invita giovani architetti e studenti d'architettura a confrontarsi con la domanda: «Come sarà il mondo di domani?», immaginando il futuro che aspetta dopo la crisi del Covid-19.

COVID-19
Concorsi
24-07-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li – in­ter­vi­sta #6: Etien­ne Räss

«La Fabrique» è una struttura intercomunale creata dai consigli comunali di Prilly e Renens per supervisionare il progetto Central Malley. Questo nuovo quartiere ecologico fa parte del piano di sviluppo territoriale dell'agglomerato urbano di Losanna e disporrà di due torri.

Habitat verticali
Ca­sa Po' a Pia­nez­zo, di Architetti Bianchi Clerici
24-07-2020

Thea De­lo­ren­zi e Ro­ber­to La Roc­ca su Ar­chi­tet­ti Bian­chi Cle­ri­ci: Ca­sa Po' a Pia­nez­zo

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Luigi Snozzi, sezione di Casa Kalman
23-07-2020

Ca­se d'al­tri

«Tra gli architetti ticinesi manca il dibattito», si sente spesso dire. In questo dossier abbiamo allora chiesto a progettisti attivi in Ticino di commentare una casa realizzata da un collega, senza lesinare analisi e critiche. Un invito a portare avanti, nello spazio pubblico di una rubrica virtuale, una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Senza Titolo, 2018, Casa Funeraria, Bellinzona, LOKOMOTIV.archs office
22-07-2020

Au­to­fo­cus – Gior­gio Ma­ra­fio­ti

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Il dialogo tra i calcestruzzi di Casa Morisoli Nydegger, realizzata nel 2020 da Snozzi Groisman & Groisman, e Casa Morisoli, progettata da Luigi Snozzi nel 1988
22-07-2020

Due cal­ce­struz­zi a con­fron­to: Ca­sa Mo­ri­so­li Ny­deg­ger

A trent'anni di distanza dalla costruzione, da parte di Luigi Snozzi, di Casa Morisoli, Sabina Snozzi e Gustavo Groisman le accostano una nuova abitazione, colmando un vuoto e instaurando un dialogo tra edifici e calcestruzzi.

Calcestruzzo
22-07-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li – in­ter­vi­sta #5: Fre­dy Ha­sen­mai­le

Fredy Hasenmaille è un esperto di analisi immobiliare del Credit Suisse. In questa intervista risponde alle nostre domande sullo sviluppo del mercato immobiliare svizzero e illustra il successo delle costruzioni di grattacieli.

Habitat verticali
Alberto Bologna, «Chinese Brutalism Today. Concrete and Avant-Garde Architecture», Oro Editions, San Francisco 2019
22-07-2020

Re­cen­sio­ne a «Chi­ne­se Bru­ta­li­sm To­day. Con­cre­te and Avant-Gar­de Ar­chi­tec­tu­re»

Un'investigazione dell'architettura cinese contemporanea e, in particolare, di una sua specifica corrente, che insegue un nuovo brutalismo attraverso un peculiare ricorso al calcestruzzo faccia a vista.

Libri
Calcestruzzo

Werbung

Remo Albert Alig & Marionna Fontana, «Ninfea», 2017/2020. Ottone e alluminio
21-07-2020

L'ar­te co­me «ha­bi­tat» a Mor­co­te

La rassegna di arte pubblica porta nel borgo e nei giardini di Morcote quattordici opere di artisti affermati ed emergenti.

Eventi
Mostre
17-07-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li – in­ter­vi­sta #4: Hein­rich De­ge­lo

In questa intervista l'architetto Heinrich Degelo, direttore dello studio di Basilea Degelo Architekten, espone il suo punto di vista sull'integrazione dei grattacieli nel paesaggio urbano e su come progettare il loro design.

Habitat verticali
BBPR, Torre Velasca, Milano (1951-1958)
10-07-2020

La tor­re e il grat­ta­cie­lo. Bre­ve sto­ria del­l'e­di­fi­cio al­to

L’edificio alto è da sempre un campo di sperimentazione molto fertile, specchio dei mutamenti di carattere tecnologico, sociale e culturale del suo tempo. Il testo racconta le prime realizzazioni a Chicago e New York, le tappe del suo sviluppo in Europa, e alcune derive del progetto contemporaneo.

Habitat verticali
L'«atelier» casalingo di Ian Groisman, studente alla Universidad Torcuato di Tella di Buenos Aires
09-07-2020

Quan­do la ca­sa di­ven­ta au­la

Come sono stati vissuti i mesi di confinamento dagli studenti di architettura? Quali ripercussioni ha avuto la pandemia sulla loro formazione? Quattro testimonianze di studenti dislocati in paesi diversi, che nonostante le distanze – anche oceaniche – si sono trovati a vivere un semestre simile, tra teleconferenze e atelier improvvisati.

COVID-19
Formazione
Senza titolo, 2012, Villa privata, Lugano, Svizzera, Mario Campi Architetto
08-07-2020

Au­to­fo­cus – Va­le­ria Bel­lo­ra

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Metodo colorimetrico: avanzamento del fronte di carbonatazione in campioni di calcestruzzo prelevati dall’opera
08-07-2020

La dia­gno­sti­ca: in­ter­ve­ni­re sul pa­tri­mo­nio edi­li­zio in ce­men­to ar­ma­to

Come muoversi nella fase che precede il restauro del cemento armato? In che modo individuare i problemi e acquisire una conoscenza preventiva dell'opera che aiuti a impostare i lavori? L’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI ha messo a punto un percorso metodologico che applica nell'ambito di consulenze specialistiche.

Calcestruzzo
Restauro
Archi

Werbung

Il progetto di Durisch Nolli Giraudi Radczuweit ha restaurato, ampliato e riletto le scuole Nosedo di Massagno, progettate negli anni Sessanta da Alberto Finzi.
08-07-2020

Re­stau­ra­re le scuo­le No­se­do di Mas­sa­gno

Un restauro, quello curato da Durisch Nolli Giraudi Radczuweit, che non altera la sostanza dell'edificio di Alberto Finzi ma la reinterpreta per dare nuova vita alla struttura scolastica.

Archi
Calcestruzzo
Restauro
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi