Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Archi

<- Vedi tutti gli articoli
Pianta dei nove comparti di intervento definiti all'interno della cornice del PAC.
23-04-2024

MSP: stru­men­ti di spe­ri­men­ta­zio­ne dal pia­no al pro­get­to

Nel novembre 2019, il Municipio ha ratificato la decisione di concentrarsi sullo sviluppo di 3 comparti tra quelli identificati dal PAC, avviando dei Mandati di Studio Paralleli (MSP). Tale iniziativa mira a sostenere il rilancio urbano di Chiasso.

Archi
Teaser-Centro-Porsche-struttura-legno-B
23-04-2024

Una strut­tu­ra in le­gno per il Cen­tro Por­sche

Il nuovo Centro Porsche a Pambio Noranco rappresenta un’inedita sperimentazione che vuole giocare sull’accostamento tra la texture naturale del legno e la brillantezza delle auto sportive esposte.

Archi
Progetti
Legno
archi-Alvaro-siza-legno-o-encontro-venezia-2
23-04-2024

«Que­ria ser escul­tor». Due poe­sie

Archi
Paralleli
Planimetria generale del programma d’azione comunale-PAC del Comune di Chiasso. Il progetto è stato curato dal gruppo di lavoro Pedrina &amp; Galfetti, composto dallo studio habitat.ch (Fabio e Francesca Pedrina) e dallo studio Mauro Galfetti.
10-04-2024

Pro­gram­ma d’azio­ne co­mu­na­le - PAC

Il PAC, elaborato nel contesto di attuazione del Piano strategico territoriale comunale (PSTC), è uno strumento operativo, che promuove interventi di sviluppo insediativo centripeto di qualità, specificando le azioni, le misure e i provvedimenti necessari per concretizzarli. Mediante il PAC, il Comune favorisce un utilizzo consapevole e parsimonioso del territorio.

Archi
09-04-2024

Col­la­bo­ra­zio­ne pub­bli­co-pri­va­to: un mo­to­re per la cre­sci­ta

A più riprese si è detto che Chiasso si trova in un periodo di cambiamenti e sta cercando una nuova fisionomia: in questa ottica la pianificazione urbanistica e quella riguardante l’edilizia hanno un ruolo fondamentale.

Archi

Werbung

Archi_Cover+2-Innenseite_2_2024.jpg
08-04-2024

Vi­sio­ni pro­get­tua­li co­me la­bo­ra­to­rio di ter­ri­to­ria­li­tà

Occupandosi di rigenerazione urbana a Chiasso, Archi riprende in questo numero un fil rouge che ha documentato dall’inizio del millennio soffermandosi sulle diverse fasi in cui il Municipio si è misurato con le criticità dell’abitato.

Archi
Città della Musica Lugano.
27-03-2024

Con­gres­so sui con­cor­si d’ar­chi­tet­tu­ra

L’1 dicembre 2023 si è tenuto a Zurigo il primo congresso sui concorsi di architettura organizzato da «Hochparterre» sotto il nome di Wettbewerbslabor.

Archi
Progetto di Werner Müller, 1968.
27-03-2024

Deux ou trois cho­ses que je sais d’el­le

I tentativi di edificare un centro congressuale nel Locarnese iniziano alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso ad Ascona e terminano, con il referendum del 1987, a Locarno. Ad oggi sono trascorsi quasi 50 anni.

Archi
mario-botta
13-03-2024

Re­cen­sio­ne a «Il cie­lo in ter­ra»

Da anni Mario Botta si confronta con il tema dell’architettura sacra: come progettista e come critico, dalle pagine della rubrica Luce e gravità che pubblica sulla rivista «Luoghi dell’Infinito». Il volume raccoglie questi scritti, maturati nel corso dei numerosi viaggi dell’architetto.

Archi
Libri
Carlo Mollino sulle piste da sci.
12-03-2024

Ar­chi­tet­ti del­le ne­vi

Carlo Mollino – oltre che essere un grande architetto – era un virtuoso sciatore, capace di manovre acrobatiche così come di lucide speculazioni sul tema.

Archi
Un’esposizione presentata al Pavillion de l’Arsenal di Parigi nel 2022 mostra diverse ricette di cemento a base di gesso. Sono state analizzate per trovare nuove soluzioni per il massetto, allo scopo di evitare il cemento. L’analisi è stata condotto dall’agenzia Ciguë e accompagna un cantiere a Montreuil.
11-03-2024

Il ges­so, quel­lo straor­di­na­rio «buo­no a nul­la»

Il gesso, con la terra, l’argilla e la calce, è uno dei primi leganti utilizzati nella storia dell’uomo. Parigi, costrui­ta su antiche cave di gypse, divenne una «città di gesso» nell’Ottocento. Materiale essenziale nella storia delle costruzioni, il legante idraulico è oggi ingiustamente relegato al ruolo di intonaco interno.

Archi
Vista del comparto da sud ovest con i nuovi percorsi di accesso.
29-02-2024

Un pe­cu­lia­re ap­proc­cio per la re­sti­tu­zio­ne del­la me­mo­ria

Il progetto del team EMI per il comparto scolastico di Trevano.

Archi
Concorsi
pussar
21-02-2024

No­te sul con­cor­so per la cit­tà del­la mu­si­ca

Gli studi della RSI nacquero come un sistema aperto e l’esito felice di questo concorso dimostra quanto accogliente (ai cambiamenti, all’integrazione di nuove funzioni, all’espansione) questa impostazione dimostri ancora di essere.

Archi

Werbung

premio-sia-ticino-monte-studioser
20-02-2024

La­vo­ra­re con cu­ra

Studioser Architects, Riqualificazione degli spazi pubblici, Castel San Pietro Monte 2020-2022. Mi­glio­re ope­ra Pre­mio SIA Ti­ci­no 2024.

Archi
Premio SIA Ticino
premio-sia-ticino-Studioser-Monte
19-02-2024

La ri­con­qui­sta del­la bel­lez­za nel ter­ri­to­rio del Ti­ci­no

Franz Oswald: Il risultato di ogni procedura è il riflesso di un problema esistente. È nello spirito di questo principio che vorrei indirizzarvi la presente lettera, riguardante il Premio SIA Ticino 2024.

Archi
Premio SIA Ticino
premio-sia-ticino-2024-realini-damiano
16-02-2024

Va­lu­ta­re e pro­muo­ve­re la qua­li­tà

54 progetti esposti in una sala e noi in piedi, con il naso così vicino alle carte da sentirne l’odore. Il nostro compito? Individuare il Premio SIA Ticino 2024 con relative menzioni.

Archi
Premio SIA Ticino
premio-sia-ticino-2024-giuria-lavoro
15-02-2024

Il la­vo­ro del­la giu­ria

Si è ritenuto che la giuria dovesse lanciare un messaggio chiaro di come la SIA Ticino intenda promuovere l’eccellenza in tutti gli ambiti professionali che rappresenta, in termini di uso del territorio, di sostenibilità architettonica e sociale.

Archi
Premio SIA Ticino
canevascini-corecco-icec
14-02-2024

Men­zio­ne Ar­chi­tet­tu­ra

Il progetto dello studio canevascini&corecco, risultato vincitore di un concorso di progettazione, si inserisce in una vicenda architettonica di trasformazione, aggiunta e riuso di strutture di notevoli dimensioni.

Archi
Premio SIA Ticino
BCMA-SUPSI
14-02-2024

Men­zio­ne Ar­chi­tet­tu­ra e In­ge­gne­ria

Il progetto del campus universitario SUPSI dello studio BCMA Architects, sia per la sua dimensione che per la posizione strategica, si misura con la scala territoriale e si caratterizza come una nuova infrastruttura.

Archi
Premio SIA Ticino

Werbung

inches-geleta-viganello
14-02-2024

Men­zio­ne Gio­va­ni pro­fes­sio­ni­sti un­der 40

Il progetto individuato per la menzione under 40 del premio dello studio Inches Geleta Architetti rappresenta bene l’approccio «giovane» all’architettura contemporanea.

Archi
Premio SIA Ticino
intervento a Monte di Sopra
14-02-2024

Mi­glio­re ope­ra Pre­mio SIA Ti­ci­no 2024

Il progetto scelto dalla giuria come vincitore di questa edizione del Premio SIA Ticino è realizzato da studioser Architects a Monte frazione di Castel San Pietro in val di Muggio.

Archi
Premio SIA Ticino
Piazza centrale
14-02-2024

Vi­sio­ni obli­que

Il premio SIA Ticino 2024, come avviene per altri premi e rassegne di architettura, propone, attraverso il lavoro di una giuria, uno spaccato delle dinamiche in atto in un contesto dove l’attenzione non è riservata solamente a chi quei luoghi li vive, ma anche a chi li osserva con particolare interesse da lontano.

Archi
Premio SIA Ticino
archi-1-2024
13-02-2024

«Il­lu­sio­ni ot­ti­che»

Archi 1/2024: Editoriale «Illusioni ottiche», La legge della figura/sfondo di Mercedes Daguerre

Archi
Bar Nelly, Ascona, veduta d’insieme e dell’ingresso.
22-01-2024

Art dé­co ad Asco­na

«Una delle prime realizzazioni, nel nostro Paese, dell’architettura e della decorazione moderna», commentava la «Gazzetta di Locarno» nell’ottobre 1931 riferendosi al bar appena aperto ad Ascona, di cui apprezzava «praticità, eleganza e buon gusto».

Archi
18-01-2024

Co­strui­re sot­to­ter­ra

L’edificazione sotterranea è una questione spesso giudicata secondaria. Eppure, in un’epoca di crisi ambientale nella quale si cerca di affrontare i cambiamenti climatici nel campo della costruzione da tutte le angolazioni, essa acquista un valore inaspettato.

Archi
Concorsi

Werbung

reinterpretazione-domestica-vecchio-fienile-saas-fee-F.jpg
16-01-2024

Rein­ter­pre­ta­zio­ne do­me­sti­ca di un vec­chio fie­ni­le a Saas-Fee

Immerso nel nucleo di Saas-Fee, nelle Alpi orientali vallesane, in un contesto che testimonia il passato agricolo del luogo, un vecchio fienile è stato trasformato in abitazione unifamiliare a seguito di un accurato intervento progettuale.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi