Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Archi

<- Vedi tutti gli articoli
Jürg Conzett, Branger &amp; Conzett AG. Primo ponte lungo Via Traversina, Svizzera 1996.
11-01-2024

Quat­tro ca­rat­te­ri dell’ar­chi­tet­tu­ra sviz­ze­ra al tem­po dell’An­tro­po­ce­ne

In uno studio sull’architettura svizzera pubblicato in Italia più di quindici anni fa, si riconoscevano quattro caratteristiche ricorrenti nelle ricerche dei progettisti elvetici più significativi: la relazione con il Movimento Moderno, il rapporto con la Natura, il tema della ricerca paziente e la centralità della costruzione.

Archi
Luigi-Lorenzetti-Roberto-Leggero
10-01-2024

Re­cen­sio­ne a «Mon­ta­gne e ter­ri­to­ri ibri­di tra ur­ba­ni­tà e ru­ra­li­tà»

Il volume curato da Luigi Lorenzetti e Roberto Leggero si propone di mettere a disposizione dei lettori un’analisi dei temi dello sviluppo territoriale, facendo capo a orizzonti disciplinari diversi, a letture storiche e contemporanee, spaziando dalle Alpi svizzere a quelle italiane.

Archi
Libri
Vista d’insieme di Germanionico.
08-01-2024

Ca­so stu­dio Ger­ma­nio­ni­co

Germanionico è una delle «ville» della Valle Malvaglia. È l’unico nucleo della Valle Malvaglia che non ha subito negli anni alcuna deturpazione con costruzioni accessorie o modifiche agli stabili esistenti.

Archi
Ricerca
archi 6 copertina
08-01-2024

In­ter­vi­sta a Pa­blo Val­san­gia­co­mo su Ar­chi 6/2023: «Co­strui­re in mon­ta­gna»

Pablo Valsangiacomo, co-curatore di Archi 6/2023 insieme a Alberto Bologna, presenta «Costruire in montagna» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Archi
mutamenti-paesaggio-alpestre-cadagno-0.jpg
04-01-2024

Mu­ta­men­ti nel pae­sag­gio al­pe­stre a Ca­da­gno

A intervallo di pochi anni lo studio di architettura Guscetti (oggi GPP architetti) ha avuto la rara opportunità di rea­lizzare due interventi sulle sponde del Lago meromittico di Cadagno a 1920 m di quota.

Archi

Werbung

valanghe-casa-unifamiliare-bedretto-0.jpg
27-12-2023

Al ri­pa­ro dal­le va­lan­ghe: ca­sa uni­fa­mi­lia­re a Be­dret­to

La casa progettata dallo studio Baserga Mozzetti Architetti declina, attraverso un’elegante e minimale scelta formale, le potenzialità espressive del costruire in pendenza contemporaneo.

Archi
La giuria del Prix SIA: Cristina Zanini Barzaghi, Marco Waldhauser, Guillaume Habert, Elli Mosayebi, Magali Zuercher, Emanuel Christ, Nathalie Mongé, Catherine De Wolf, Werner Sobek.
13-12-2023

Am­pio ri­scon­tro e qua­li­tà

La giuria del Prix SIA ha pronunciato il suo verdetto: su 169 progetti inoltrati, nove sono stati selezionati per la shortlist. Sotto la conduzione di Emanuel Christ, il gruppo di esperti si è riunito durante due giornate per discutere, riflettere e rendere onore ai dossier pervenuti, ma anche per chiarire e precisare i criteri su cui si è basata la valutazione.

Archi
Congegni-strutturali-pietra-cavaglia-C.jpg
13-12-2023

Un’ago­pun­tu­ra di con­ge­gni strut­tu­ra­li in pie­tra a Ca­va­glia

Il nuovo sentiero copre una distanza di circa 180 m e si compone di una serie di passerelle, scalinate e camminamenti tra loro connessi, che rendono finalmente accessibili e visibili le grandi cavità originate dal lavorio svolto dai ghiacciai.

Archi
Archo-Cover-Innenseite-6-2023.jpg
12-12-2023

Col­ti­va­re la pie­tra: ar­chi­tet­tu­re mon­ta­ne co­me di­spo­si­ti­vi di tra­sfor­ma­zio­ne

Il dibattito interdisciplinare sul paesaggio e l’architettura alpina si è intensificato di fronte al riscaldamento climatico, che provoca la diminuzione dell’innevamento e lo scioglimento dei ghiacciai. Una situazione che porta a rivalutare le prospettive delle aree ad alta quota.

Archi
Quintus Miller, Paola Maranta e Jean-Luc von Aarburg, risalita al Gletschergarten, Lucerna, 2012-2022. Vedute degli spazi interni al livello dell’ingresso.
11-12-2023

Fuo­ri e den­tro la mon­ta­gna

Nel rivolgersi alla comunità professionale degli architetti e degli ingegneri elvetici è certamente scontato osservare come il confronto con la pendenza rappresenti una questione progettuale complessa, che implica innanzitutto una profonda conoscenza del sito in cui s’interviene.

Archi
Mendrisio-sotterranea-Transversal-Territory-2023-00.jpg
11-12-2023

Men­dri­sio sot­ter­ra­nea, al­la sco­per­ta del­la cit­tà na­sco­sta

Il tema evocativo dell’acqua sta al centro dell’indagine interdisciplinare e partecipata condotta, sotto forma di workshop, da un gruppo di studenti dell’Accademia di architettura ed abitanti di Mendrisio, guidati dai docenti Antoine de Perrot e Mansoureh Aalaii.

Archi
tra-memoria-e-progetto-cappella-ponte-cabbiera.jpg
11-12-2023

Tra me­mo­ria e pro­get­to

Quando ci si approccia al tema del costruire in montagna, inevitabilmente il pensiero si allarga a una dimensione ben più ampia che a quella del solo oggetto architettonico, non solo in termini di scala ma anche in relazione alla matericità degli eterogenei elementi che compongono i paesaggi alpini.

Archi
The-Re­newal-Dwel­ling
16-11-2023

Re­cen­sio­ne a «The Re­newal of Dwel­ling»

Il libro a cura di Elli Mosayebi e Michael Kraus è una rigorosa ricerca sul tema dell’abitazione e, al tempo stesso, un viaggio attraverso la storia di sette città europee.

Archi
Libri

Werbung

Senza titolo, disegni e note.
13-11-2023

Sca­ra­boc­chi?

Gribouillage / Scarabocchio. De Léonard de Vinci à Cy Twombly è il titolo di una interessante mostra che si è tenuta nella primavera dello scorso anno a Villa Medici a Roma.

Archi
Fotorender del progetto «Elementa» del gruppo PARABASE, Monotti Ingegneri Consulenti, USUS Landschaftsarchitektur, Anima Engineering e Senn Technology, vincitore del concorso per la realizzazione di nuovi edifici residenziali nell’area Walkweg di Basilea.
09-11-2023

Il riu­so co­me nor­ma

Il testo è una sintesi dell’analisi approfondita che l’autrice ha proposto in un articolo per il numero 21/22 di TEC21, «Pum­pen für das Kli­ma».

Archi
Concorsi
Vivere Lambertenghi, «Pangea»: fotorender.
06-11-2023

Mo­da­li­tà abi­ta­ti­ve in­no­va­ti­ve: ri­scon­tri ti­ci­ne­si a cu­ra di An­drea Ro­scet­ti

Archi ha discusso la tematica affrontata in questo numero con alcuni professionisti impegnati a diversi livelli nella promozione o progettazione di iniziative gestite da cooperative d’abitazione.

Archi
Complesso-abitazione-vier-jahreszeiten-coira-B.jpg
31-10-2023

Com­ples­so d’abi­ta­zio­ne Vier Jah­reszei­ten a Coi­ra

L’intervento riguarda un’area collocata lungo la Austrasse, il tratto urbano più settentrionale di Coira in prossimità dell’autostrada che la separa dal corso del Reno.

Archi
30-10-2023

La que­stio­ne ur­ba­na: un nuo­vo ma­ni­fe­sto

Intervista a Vittorio Magnago Lampugnani, architetto e professore al GSD di Harvard.

Archi
30-10-2023

Ur­ba­ni­sti­ca – As­so­cia­zio­ne per una buo­na ur­ba­ni­sti­ca

La grande sfida della pianificazione del territorio è quella legata alle aree suburbane. Una sfida che può essere affrontata efficacemente solo con la pianificazione urbana e l’urbanistica.

Archi

Werbung

case-atelier-artisti-basilea-A.jpg
25-10-2023

Ca­se-ate­lier per ar­ti­sti a Ba­si­lea

La necessità degli artisti di lavorare e vivere nello stesso luogo è l’elemento guida del progetto. La Coopérative d’Ateliers, creata nel 2016 dal gruppo di artisti a tale scopo, ha ricevuto il terreno dalla Fondazione Habitat in diritto di superficie. L’edificio di quattro piani ospita 17 monolocali abitabili, il concetto è ridotto all’essenziale, l’approccio è piuttosto radicale.

Archi
archi 5/2023 podcast
24-10-2023

In­ter­vi­sta ad An­drea Ro­scet­ti su Ar­chi 5/2023: «L’abi­ta­re col­let­ti­vo»

Andrea Roscetti, co-curatore di Archi 5/2023 insieme a Matteo Moscatelli, presenta «L’abitare collettivo» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Archi
Edificio-Coulouvrèniere-Ginevra-C.jpg
23-10-2023

Edi­fi­cio La Cou­lou­vrè­nie­re a Gi­ne­vra

Nel 2018 l’Atelier Archiplein è stato scelto per progettare e realizzare l’edificio che ora si staglia orgogliosamente sulle rive del Rodano, all’ingresso della rue de la Coulouvrenière.

Archi
Duplex Architekten, Buchegg Estate, Zurigo (2011-2018). Pianta degli alloggi (Blocco B 4.5 locali).
20-10-2023

Co­strui­re e coa­bi­ta­re, tra ar­chi­tet­tu­ra e cit­tà

A partire dalla fine del secolo scorso alcune città della Svizzera d’Oltralpe hanno assunto un ruolo centrale nella sperimentazione sul progetto residenziale, ponendosi come punto di riferimento internazionale per la ricerca in questo campo.

Archi
Distinzione – Atelier Descombes Rampini. Plage des Eaux-Vives e Port Noir, Ginevra.
17-10-2023

Una via ver­so la qua­li­tà de­gli spa­zi di mo­bi­li­tà len­ta

Il concorso «Flâneur d’Or – Premio Infrastrutture pedonali» – giunto alla sua undicesima edizione e organizzato da Mobilità pedonale Svizzera con il sostegno dell’Ufficio federale delle Strade (USTRA) e di altri partner – premia l’impegno di Comuni, istituzioni, professionisti e privati provenienti da tutta la Svizzera nella realizzazione di progetti innovativi a favore della mobilità pedonale.

Archi
Notizie
Le-Bled-Losanna-A.jpg
13-10-2023

In­se­dia­men­to coo­pe­ra­ti­vo

L’edificio a uso misto per cooperative di residenti è collocato nell’eco-quartiere di Plaines-du-Loup, il quale, sviluppato su una superficie di circa 30 ettari, ospiterà entro il 2034 circa 8000 abitanti e 3000 posti di lavoro, completato da nuovi servizi pubblici e reti di trasporto.

Archi

Werbung

archi 5/2023
09-10-2023

Nuo­ve for­me di abi­ta­re: ol­tre la ca­sa uni­fa­mi­lia­re

La fase post-pandemica ha orientato le ricerche specializzate verso una serie di riflessioni interdisciplinari sulle condizioni contemporanee dell’abitare. Le caratteristiche delle diversificate nuove forme di abitare sono riprese e approfondite nei contributi di questo numero.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi