Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Premio SIA Ticino

Premio SIA Ticino

<- Vedi tutti gli articoli
Il progetto vincitore del Premio SIA Ticino – la Scuola dell’infanzia San Giorgio di Morbio Inferiore, commissionata dal Comune di Morbio Inferiore e progettata da Jachen Könz – in una fotografia aerea di Marcelo Villada.
10-02-2020

Edi­to­ria­le – Un tas­sel­lo di re­si­sten­za

Per la prima volta, «Archi» fa da catalogo al Premio SIA Ticino, destinato a promuovere la configurazione di una committenza consapevole.

Archi
Premio SIA Ticino
La mostra dei progetti partecipanti al Premio SIA Ticino 2020
06-02-2020

As­se­gna­to il Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

Il premio per la miglior opera va al Comune di Morbio Inferiore per la Scuola dell’infanzia San Giorgio, progettata da Jachen Könz. La giuria ha inoltre assegnato cinque menzioni.

Premio SIA Ticino
Menzione: Casa torre d’angolo, Mendrisio, 2015-2017. Committente: Fondazione Paolo Torriani, Mendrisio. Progettisti: Krausbeck Architetto, Salorino, con G. Santagostino e M. Margarido
06-02-2020

Ca­sa tor­re d’an­go­lo a Men­dri­sio

«L’intervento è stato realizzato con minime risorse ma contemporaneamente con grande sensibilità architettonica, attenzione ai dettagli strutturali e alle nuove tecnologie». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta una delle opere menzionate: Casa torre d’angolo a Mendrisio, commissionata dalla Fondazione Paolo Torriani e progettata da Krausbeck Architetto con G. Santagostino e M. Margarido.

Premio SIA Ticino
Archi
Calcestruzzo
Piano della città e della cittadella di Marsiglia, ca. 1700.
06-02-2020

Il ri­tor­no dei luo­ghi

Il territorio non deve e non può essere concepito ­come un semplice supporto passivo per funzioni variegate. Per produrre qualità occorre abbandonare l’idea di spazio astratto e immaginare paesaggi coerenti con i bisogni della collettività. Ci pare sempre più necessario riconsiderare la nozione di luogo.

Archi
Premio SIA Ticino
Menzione: Casa ex parrocchiale, Monte Carasso, 2014-2018. Committente: comunità ereditaria Umberto Guidotti, Monte Carasso. Progettisti: Guidotti Architetti SA, Monte Carasso
06-02-2020

La ca­sa ex par­roc­chia­le di Mon­te Ca­ras­so

«L’insieme dell’edificio è costituito da materiali grezzi ovvero "poveri", ed è la loro riuscita associazione che contribuisce a generare l’atmosfera introversa, calda e familiare, di queste due unità ­abitative». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta una delle opere menzionate: la casa ex parrocchiale di Monte Carasso, commissionata dalla comunità ereditaria Umberto Guidotti e progettata da Guidotti Architetti.

Archi
Premio SIA Ticino
Legno

Werbung

Menzione: Ristrutturazione di una casa rurale, Mosogno, 2014-2018. Committenti: Dino Piccolo e Alejandra Lauper, Mosogno. Progettisti: Buchner Bründler Architekten, Basilea
06-02-2020

Ri­strut­tu­ra­zio­ne di una ca­sa ru­ra­le a Mo­so­gno

«La riflessione sul restauro mostra uno studio approfondito e quasi archeologico dell’intervento che si pone a metà tra autenticità e interpretazione contemporanea». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta una delle opere menzionate: la ristrutturazione di una casa rurale a Mosogno, commissionata da Dino Piccolo e Alejandra Lauper e progettata da Buchner Bründler Architekten.

Archi
Premio SIA Ticino
Restauro
Menzione: Studio di architettura, Rancate, 2016-2019. Committenti / progettisti: Stocker Lee Architetti, Rancate
06-02-2020

Stu­dio di ar­chi­tet­tu­ra a Ran­ca­te

«Si tratta di un’architettura estremamente compiuta, sobria, enigmatica, di forte flessibilità anche per un’eventuale riconversione a scopo residenziale». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta una delle opere menzionate: lo studio di architettura a Rancate commissionato e progettato dallo studio Stocker Lee Architetti.

Premio SIA Ticino
Archi
Jachen Könz, Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, Morbio Inferiore, 2015-2018. Sezione di dettaglio
06-02-2020

Ver­so la so­ste­ni­bi­li­tà ener­ge­ti­ca

In anni in cui si percepisce sempre più l'incombere della crisi climatica, esaminiamo come i progetti scelti dalla giuria del Premio SIA Ticino 2020 si confrontano con il risparmio energetico.

Archi
Premio SIA Ticino
Immobili e energia
Uno dei progetti premiati con una menzione al Premio SIA Ticino 2020 in una fotografia aerea di Marcelo Villada: la Casa ex parrocchiale di Monte Carasso progettata da Guidotti Architetti per la comunità ereditaria Umberto Guidotti
05-02-2020

Co­strui­re co­me azio­ne cul­tu­ra­le

Con il Premio SIA Ticino si propone «un premio alla rovescia, in cui sono i progettisti a premiare i committenti che rendono possibile la realizzazione di opere insigni», scrivono Paolo Spinedi, presidente di SIA Ticino, e Mitka Fontana.

Archi
Premio SIA Ticino
Anche il progetto vincitore del Premio SIA Ticino 2020, la Scuola dell’infanzia San Giorgio di Morbio Inferiore dell'architetto Jachen Könz, è frutto di un concorso di architettura bandito dal Comune di Morbio Inferiore.
05-02-2020

Die­tro ogni con­cor­so, il com­mit­ten­te

Se un concorso viene pianificato è perché un committente ha deciso di organizzarlo. Una prassi che sembra scontata, ma purtroppo non lo è. Loris Dellea, presidente della CAT, racconta l'importanza del committente nella promozione dei concorsi.

Archi
Premio SIA Ticino
Concorsi
Menzione: Centro Scolastico Nosedo, Massagno, 2007-2017. Committente: Municipio di Massagno. Progettisti: comunità di lavoro Durisch Nolli Giraudi Radczuweit, Lugano
05-02-2020

Il Cen­tro Sco­la­sti­co No­se­do

«La pianta geometrica mette in relazione il nuovo con il preesistente e crea – attraverso il contrasto formale ma con una materializzazione comune – un dialogo equilibrato e convincente». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta una delle opere menzionate: il Centro Scolastico Nosedo a Massagno, commissionato dal Municipio e progettato dalla comunità di lavoro Durisch Nolli Giraudi Radczuweit.

Archi
Premio SIA Ticino
Calcestruzzo
La giuria del Premio SIA Ticino esamina i progetti candidati.
05-02-2020

Il la­vo­ro del­la giu­ria del Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

«Si torna a casa arricchiti e con una buona dose di fiducia nelle sorti dell’architettura ticinese e nella sensibilità dei committenti». Daniele Caverzasio, presidente della giuria del Premio SIA Ticino 2020, racconta la sua esperienza.

Premio SIA Ticino
Archi
Premio per la miglior opera: Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, Morbio Inferiore, 2015-2018. Committente: Comune di Morbio Inferiore. Progettista: Jachen Könz, Lugano-Besso
05-02-2020

La Scuo­la dell’in­fan­zia San Gior­gio

«Un progetto di grande qualità architettonica, coerente e attento all’integrazione urbana». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta l'opera vincitrice: la Scuola dell’infanzia San Giorgio a Morbio Inferiore, commissionata dal Comune e progettata da Jachen Könz.

Archi
Premio SIA Ticino
Calcestruzzo

Werbung

Recupero e ampliamento di un complesso di abitazioni nel nucleo di Ravecchia, Bellinzona, 2005-2011, architetti canevascini&corecco; menzione al Premio SIA Ticino 2012 per il committente Sandro Ugolini
05-02-2020

Le vo­ci dei com­mit­ten­ti

Se gli esiti architettonici di una committenza virtuosa saltano subito agli occhi, meno evidente è capire le motivazioni e i processi che l’hanno generata. Proponiamo di scoprirli attraverso le voci di tre committenti.

Archi
Premio SIA Ticino
Premio per la miglior opera: Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, Morbio Inferiore, 2015-2018. Committente: Comune di Morbio Inferiore. Progettista: Jachen Könz, Lugano-Besso
05-02-2020

Ver­so una so­ste­ni­bi­li­tà cul­tu­ra­le

In un ampio intervento Federico Tranfa analizza i sei progetti selezionati nell'ambito del Premio SIA Ticino 2020. Al testo si accompagna una lettura fotografica delle opere realizzata da Marcelo Villada.

Archi
Premio SIA Ticino
I 54 progetti candidati al Premio SIA Ticino 2020
22-01-2020

Tan­ti sguar­di per il Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

Il riconoscimento, attribuito ai committenti di progetti di particolare rilevanza nell'ambito di architettura, ingegneria, territorio e ambiente, sarà assegnato nel corso di una cerimonia pubblica il 7 febbraio.

Premio SIA Ticino
Premi
La giuria del Premio SIA Ticino esamina i progetti candidati.
31-10-2019

Ver­so il Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

La giuria si è riunita per esaminare i progetti candidati; il Premio sarà attribuito in febbraio.

SIA
Concorsi
Premio SIA Ticino
La mostra del Premio SIA Ticino 2016
15-06-2019

Aper­te le iscri­zio­ni al Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

Con spirito di rinnovamento la SIA Ticino lancia la quinta edizione del Premio SIA, destinato alle opere di architettura, ingegneria e pianificazione urbanistica.

SIA
Premio SIA Ticino
Tribunale Penale Federale, Bellinzona (2013). CdL Bearth & Deplazes Architekten, Coira-Zurigo; Durisch + Nolli Architetti, Lugano.
07-03-2016

È sta­to ag­giu­di­ca­to il Pre­mio SIA Ti­ci­no 2016

Nella ormai consueta sede di Castelgrande, a Bellinzona, il 26 febbraio scorso si è svolta la premiazione e l’inaugurazione della mostra dei progetti che hanno concorso al Premio SIA Ticino 2016.

Premio SIA Ticino

Werbung

(Cover: SIA Ticino)
27-02-2013

Pre­mio SIA Ti­ci­no 2012 edi­zio­ne ar­chi­tet­tu­ra

La pubblicazione presenta i progetti vincitori del Premio SIA Ticino 2012.

Premio SIA Ticino

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi