Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

fotografia

<- Vedi tutti gli articoli
Roberto Donetta, Casserio, Casa Rotonda
28-07-2021

La Ca­sa Ro­ton­da di Cor­zo­ne­so

A Corzoneso, in Val di Blenio, c'è una casa rotonda: costruita nel Settecento, rappresenta una bizzarra deviazione dalle squadrate architetture rurali. Qui, all'inizio del Novecento, ha vissuto Roberto Donetta, «fotografo e venditore di semenze».

Vincenzo Vicari, «Diga del Lucendro», 1953
11-12-2020

Lo sguar­do ae­reo di Vin­cen­zo Vi­ca­ri

In mostra a Lugano una selezione delle fotografie di Vincenzo Vicari, che nel corso del Novecento del Ticino ha fotografato davvero tutto: paesaggi idilliaci e impianti industriali, palazzine e chiese romaniche, turbine e gerle, con una particolare attenzione alle trasformazioni della città e del territorio.

Fotografia
Mostre
Villa Mosca Bianca, 2020, Lesa, Italia, progetto di Design House Liberty | Roberto Manzetti
18-11-2020

Au­to­fo­cus – Mar­cel­lo Ma­ria­na

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
«Città Monte Ceneri. Un viaggio in treno nel Ticino di domani / Eine Fahrt in das Tessin von morgen», Scheidegger &amp; Spiess Verlag – Edizioni Casagrande, Zürich-Bellinzona 2020
09-11-2020

Re­cen­sio­ne a «Cit­tà Mon­te Ce­ne­ri»

Dal volume emerge chiaramente l’intenzione di rappresentare la doppia portata dell’opera – globale e locale – attraverso un doppio sguardo: quello sulla galleria e quello su quanto essa significherà.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Libri
Fotografia
Senza Titolo, 2015, Bagno pubblico di Bellinzona, Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy
04-11-2020

Au­to­fo­cus – Gio­van­na Sil­va

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia

Werbung

Chilometro della Conoscenza, Como
15-10-2020

Lun­go il La­rio, per im­ma­gi­ni

Un progetto curato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Como percorre i territori del Lario individuandovi punti rilevanti e raccontandoli attraverso testi, disegni e soprattutto sequenze fotografiche. I materiali di «Fisionomie lariane» sono poi presentati in un libro, un sito, una mostra formato cartolina e una serie di visite guidate.

Fotografia
«Attraverso le Alpi» è un progetto fotografico che percorre le valli alpine italiane dal confine francese a quello sloveno.
09-10-2020

At­tra­ver­so le Al­pi, di fo­to­gra­fia in fo­to­gra­fia

Un progetto fotografico accompagna attraverso l'arco alpino. E la mostra che lo presenta ne segue le tracce, visitando contemporaneamente dieci sedi espositive di tutte le Alpi italiane.

Fotografia
Eventi
Stazione Alta Velocità, progettata da Zaha Hadid nel 2017, Afragola, 2017
16-09-2020

Au­to­fo­cus – Mar­co In­troi­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Senza titolo, 2013, Casa privata, Gorduno, Svizzera, Diego Guidotti architetto
02-09-2020

Au­to­fo­cus – Mat­teo Arol­di

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
#051, Cité Desnos, Pierrefitte Sur Seine, Paris, 2010
19-08-2020

Au­to­fo­cus – Gian Pao­lo Mi­nel­li

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Senza titolo, 2016, Casa Respini, Cevio, progetto dello studio Durisch + Nolli
05-08-2020

Au­to­fo­cus – Pa­ri­de De­di­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Senza Titolo, 2018, Casa Funeraria, Bellinzona, LOKOMOTIV.archs office
22-07-2020

Au­to­fo­cus – Gior­gio Ma­ra­fio­ti

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Senza titolo, 2012, Villa privata, Lugano, Svizzera, Mario Campi Architetto
08-07-2020

Au­to­fo­cus – Va­le­ria Bel­lo­ra

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia

Werbung

Senza titolo, 2019, Casa Elena, Caprarola, Italia, Delta Studio
24-06-2020

Au­to­fo­cus – Si­mo­ne Bos­si

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2014, Ahmedabad School of Architecture, India, Balkrishna Vithaldas Doshi
10-06-2020

Au­to­fo­cus – En­ri­co Ca­no

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2018, Padiglione Casa Rusca, Locarno, Svizzera, Mario Botta architetti
27-05-2020

Au­to­fo­cus – Lu­ca Fer­ra­rio

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2017, Casa a Collina d'Oro, Svizzera, Maurizio Stella e Dario Piccaluga Studio d'architettura
13-05-2020

Au­to­fo­cus – Si­mo­ne Men­ga­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2011, Case al Ciossetto, Sementina, Svizzera, Guidotti Architetti
29-04-2020

Au­to­fo­cus – Sa­bri­na Mon­ti­glia

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Carcere di massima sicurezza, cella di Totò Riina, 2019, Isola dell’Asinara, Italia
15-04-2020

Au­to­fo­cus – Pi­no Mu­si

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia

Werbung

Senza titolo, 2018, Casa Leventinese per anziani Elena Celio, Giornico, Svizzera, Baserga Mozzetti Architetti
12-03-2020

Au­to­fo­cus – Mar­ce­lo Vil­la­da Or­tiz

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2010, Neue Monte Rosa Hütte, Monte Rosa, Svizzera, Bearth &amp; Deplazes Architekten
12-03-2020

Au­to­fo­cus – To­na­tiuh Am­bro­set­ti

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Concorso fotografico «Scatta la location»
10-05-2019

Scat­ta la lo­ca­tion – Con­cor­so fo­to­gra­fi­co

Il concorso unisce cinema, fotografia e architettura invitando i partecipanti a immortalare uno o più spazi urbani del Ticino che considerano particolarmente adatti a diventare location cinematografica.

Cinema e architettura
Seconda passerella di Traversina, Viamala, 2005, Conzett Bronzini Partner AG.
23-04-2019

Jürg Con­zett: Land­sca­pe and Struc­tu­res

Questa esposizione è un esempio concreto che dimostra che l’ingegneria civile è un’attività culturale e che il paesaggio costruito va documentato con sensibilità e attenzione, né più né meno di quello naturale.

Eventi
1° premio, Federico Maria Farinati. Studio Tecne Srl, Termovalorizzatore di Brescia, 1996-2000
11-02-2019

Il fu­tu­ro pa­tri­mo­nio cul­tu­ra­le

Oggi costruiamo il patrimonio culturale di domani. Ma quali opere contemporanee diventeranno "patrimonio"? Un concorso fotografico lo chiede a studenti di architettura.

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2005
22-10-2018

Di­stan­za e mi­su­ra­zio­ne

Per i 20 anni di Archi, l'intervento di Gabriele Basilico dal no. 6/2005. «Sarebbe importante guardare le periferie cercando di mantenere la stessa misura con la quale si guarda il centro».

20 anni di Archi
Archi

Werbung

Teatro Locarno
30-07-2018

Ci­ne­ma sto­ri­ci del Can­to­ne Ti­ci­no: un iti­ne­ra­rio

Viaggio fotografico tra alcune delle sale cinematografiche storiche del Canton Ticino.

Archi
Cinema e architettura
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi