Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

fotografia

<- Vedi tutti gli articoli
Kolumba Diocesan Museum (Colonia, Germania), Peter Zumthor (Crediti: Hélène Binet)
09-04-2018

In­ter­vi­sta a Hé­lè­ne Bi­net

A colloquio con Hélène Binet, eminente fotografa che, dopo aver raccontato le architetture del mondo, di recente si è volta al paesaggio.

SIA
Cultura della costruzione
Fotografia
Michael Wolf, dalla serie Architecture of Density – Hong Kong, 2003-2014
21-02-2018

Le cit­tà il­li­mi­ta­bi­li

La decima Biennale dell’immagine ha indagato tramite numerose mostre le interrelazioni tra limiti, fotografia e città.

Grafton Architects, Nuova Sede Bocconi, 2015. Luce mista al tramonto (Foto: Isabella Sassi Farias)
18-06-2015

La fo­to­gra­fia e la lu­ce ar­ti­fi­cia­le

La luce è l’essenza stessa della fotografia, come conferma l’etimologia greca del nome «foto» (luce) e «grafia» (scrittura, disegno). Oltre che con la luce naturale proveniente dal sole, si possono realizzare fotografie con luce mista (naturale e artificiale) oppure, come quando si lavora in studio, solo con luce artificiale.

Archi
Heydar Aliyev Centre di Baku (Azerbaijan), Zaha Hadid (Crediti: Hélène Binet)
15-04-2015

Im­pres­sio­ni dal­la mo­stra «Dia­lo­ghi» di Hé­lè­ne Bi­net

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi