Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

FFS

<- Vedi tutti gli articoli
Il BIM per i progetti delle FFS
05-05-2021

In­tro­du­zio­ne del BIM en­tro il 2025? Ec­co i pre­sup­po­sti

Un sondaggio condotto dalle FFS, in collaborazione con la FAS e la SIA, rivela le condizioni a cui sarà possibile adottare in modo più generalizzato il BIM.

SIA
SIA NEWS
BIM
sa partners
25-03-2021

Nuo­vo Quar­tie­re Of­fi­ci­ne: vi­sio­ni con­tra­stan­ti per Bel­lin­zo­na

In ottobre è stato annunciato il risultato del mandato di studio in parallelo per il Nuovo Quartiere Officine a Bellinzona. Un progetto complesso che, per definire lo sviluppo futuro della città, chiama in causa le varie categorie professionali legate all’urbanistica e alla pianificazione. E il dibattito non è mancato. Facciamo il punto.

Pianificazione e urbanistica
Concorsi
Quai Ouest, Renens
04-03-2021

FFS: die­tro­front sui pro­get­ti im­mo­bi­lia­ri bloc­ca­ti

Confrontate con forti critiche, le FFS fanno parzialmente marcia indietro e revocano la sospensione di diversi progetti immobiliari annunciata a fine gennaio.

Central Malley, uno dei grandi progetti immobiliari sospesi dalle FFS
26-01-2021

Una tren­ti­na di pro­get­ti im­mo­bi­lia­ri so­spe­si dal­le FFS

La decisione sarebbe causata dalle difficoltà finanziarie causate dal coronavirus. I progetti resteranno fermi fino a che il finanziamento non sarà assicurato.

La Galleria di base del Ceneri
03-09-2020

Alp­Tran­sit, ol­tre il tun­nel

Venerdì 4 settembre il progetto storico di AlpTransit si compie con l'inaugurazione della Galleria di base del Ceneri, che promette di trasformare i trasporti svizzeri e la percezione del territorio ticinese. Una rivoluzione della mobilità che, per assurdo, arriva in un anno segnato dall'immobilità.

AlpTransit
Ingegneria svizzera
COVID-19

Werbung

Convoglio ferroviario SBB (Crediti: area stampa sito ufficiale SBB)
18-03-2020

Le FFS re­spin­go­no la pe­ti­zio­ne del­la CAT

È negativa la risposta delle Ferrovie alle oltre 600 firme raccolte dalla CAT a favore di un concorso di progetto per il Nuovo Centro Manutenzione Ticino.

Diritto
Politica
La consegna della petizione nell'atrio della Stazione FFS di Bellinzona. Da sinistra: Roberta Cattaneo, coordinatrice FFS regione Sud, Loris Dellea, direttore della CAT, e Gustavo Groisman, in rappresentanza della Commissione concorsi di SIA Ticino.
17-12-2019

Con­se­gna­te a FFS le ol­tre 600 ade­sio­ni al­la pe­ti­zio­ne CAT

Il direttore della Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino (CAT) Loris Dellea ha consegnato a FFS la petizione che chiede un concorso di progetto, e non di onorario, per il Centro Manutenzione Ticino di Castione Arbedo.

La CAT indirizza alle FFS una petizione per adottare la forma del concorso di progetto – e non di onorario – per il nuovo Centro Manutenzione di Castione
01-12-2019

Una pe­ti­zio­ne del­la CAT per il nuo­vo Cen­tro Ma­nu­ten­zio­ne FFS

La Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino indirizza alle FFS una petizione per adottare la forma del concorso di progetto – e non di onorario – per il nuovo Centro Manutenzione di Castione

Politica
Diritto
Il primo sguardo inganna: il ponteggio non assolve la sua funzionale usuale, bensì rappresenta un collegamento economico e antifuoco tra le varie unità.
20-11-2019

Cit­tà in le­gno – Spa­zi tem­po­ra­nei per la crea­ti­vi­tà

I moduli dell’edificio Lattich occupano dall'aprile 2019 i terreni del vecchio deposito merci delle FFS a San Gallo. Con una struttura completata solo fino al grezzo si riescono a mantenere gli affitti bassi.

Legno
Josef Müller-Brockmann con Peter Spalinger, costruzione del logo delle ferrovie svizzere, 1980
07-10-2019

SBB/CFF/FFS – Il de­si­gn del­le fer­ro­vie sviz­ze­re in mo­stra a Zu­ri­go

Tra uniformi, modelli di locomotive, cartelli di stazioni, manifesti, filmati e «pezzi» di treno, il Museum für Gestaltung vaglia l'identità visiva delle Ferrovie Federali Svizzere.

Mostre
Interni e Design
Vista generale del cantiere per il sottopasso nella stazione FFS di Mendrisio
03-10-2019

Le ra­gio­ni di un’ope­ra: per­ché il sot­to­pas­so

Nell'ambito del piano strategico per Mendrisio, la stazione FFS gioca un ruolo centrale non solo per la mobilità, ma anche per la sua valenza di spartiacque urbanistico che divide il nucleo con l'Accademia dal quartiere residenziale con il nuovo campus SUPSI. Ora un intervento va a collegare le due aree.

Ingegneria
Koordinations­modell Gleisumbau Mellingen.
31-05-2019

Dal mo­del­lo BIM al­la mac­chi­na edi­le

Sono ancora rari gli esempi di applicazione di un processo BIM nelle costruzioni lineari. Con il progetto pilota di rifacimento dei binari a Mellingen, nell’estate e autunno 2018 le FFS intendevano verificare la possibilità di collegare e ­coordinare in modo continuativo i processi di pianificazione ed esecuzione.

BIM
Digitalizzazione
Pianificazione del sito di La Rasude nel centro di Losanna.
19-09-2018

Aree FFS: da in­fra­strut­tu­re a cit­tà - edi­to­ria­le

Editoriale numero speciale «Aree FFS: da infrastrutture a città».

Aree FFS: da infrastrutture a città

Werbung

Le aree di sviluppo delle FFS si trovano in genere in zone centrali di notevole interesse – nella foto Europaallee a Zurigo.
19-09-2018

Col­ma­re un vuo­to

Negli ultimi anni le FFS hanno raccolto numerose preziose esperienze durante i processi di trasformazione delle proprie aree.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Area di sviluppo Losanna La Rasude con dei volumi pianificati nella struttura urbana. L'altezza dei nuovi edifici è stata modificata più volte.
19-09-2018

Crea­re va­lo­re ag­giun­to

Gli immobili delle FFS che non sono più destinati all’uso infrastrutturale devono essere trasformati in nuovi quartieri interconnessi, aperti, attraenti e vivaci.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Nell’area della stazione di carico di Wolf un giorno saranno costruiti locali per piccole attività, uffici e appartamenti.
19-09-2018

Do­ma­ta, edi­fi­ca­ta, in­ter­con­nes­sa

Una procedura di progettazione cooperativa per l'area della stazione merci Wolf a Basilea

Aree FFS: da infrastrutture a città
Nella pianificazione del progetto di sviluppo Neugasse, la popolazione ha potuto realizzare le proprie idee in modelli 1 : 200.
19-09-2018

Fa­re cit­tà, in­sie­me

Nella progettazione per la zona di sviluppo Neugasse, le FFS si sono addentrate in un territorio finora inesplorato.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Il futuro quartiere di La Rasude offrirà un luogo di vita con temporalità ciclica, capace di vivere sia di giorno che di notte.
19-09-2018

Un'ur­ba­ni­tà fram­men­ta­ta

La Rasude, una città nella città, modellata dai suoi abitanti.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Michael Emmenegger ha studiato geografia, storia e sociologia all’Università di Basilea dal 1987 al 1994. Ora opera come consulente per enti pubblici e privati relativamente a questioni di sviluppo socio-territoriale, progettando e moderando procedure partecipative. Dal 2007 svolge attività in proprio a Zurigo.
19-09-2018

«Le per­so­ne ve­do­no co­me è trat­ta­to il lo­ro mes­sag­gio»

Tina Cieslik intervista Michael Emmenegger.

Aree FFS: da infrastrutture a città

Werbung

Dal 1° dicembre 2010 Jürg Stöckli è responsabile del settore Immobili e membro della Direzione del gruppo FFS. Di formazione falegname, ha poi studiato giuris­prudenza all’Università di Berna ed è avvocato a Berna. Ha inoltre conseguito un Executive MBA presso l’Università di San Gallo. Prima di assumere la direzione del settore Immobili, era COO della società svizzera di servizi immobiliari Privera e membro della direzione.
19-09-2018

«Lo svi­lup­po non de­ve es­se­re fi­ne a se stes­so»

Tina Cieslik intervista Jürg Stöckli.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Barbara Zeleny è occupata in FFS Immobili dal 2015 e gestisce i progetti di sviluppo delle FFS per l’area Zürich West. L’architetto, che ha studiato all’Università di Harvard, ha molti anni di esperienza professionale in un ambiente internazionale. È interessata a nuovi approcci ai processi di sviluppo e si impegna sempre per una nuova comprensione dell’urbanità.
19-09-2018

«So­no ne­ces­sa­ri nuo­vi stru­men­ti per la pia­ni­fi­ca­zio­ne sot­to il pro­fi­lo del di­rit­to edi­li­zio»

Tina Cieslik intervista Barbara Zeleny.

Pianificazione e urbanistica
Aree FFS: da infrastrutture a città
Trincea ferroviaria di Massagno (Foto: Paolo Fumagalli)
24-04-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, feb­bra­io 2014

Tra passato, presente, futuro: il caso della trincea ferroviaria di Massagno.

Diario dell'architetto

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi