05-05-2021 Introduzione del BIM entro il 2025? Ecco i presupposti Un sondaggio condotto dalle FFS, in collaborazione con la FAS e la SIA, rivela le condizioni a cui sarà possibile adottare in modo più generalizzato il BIM.
25-03-2021 Nuovo Quartiere Officine: visioni contrastanti per Bellinzona In ottobre è stato annunciato il risultato del mandato di studio in parallelo per il Nuovo Quartiere Officine a Bellinzona. Un progetto complesso che, per definire lo sviluppo futuro della città, chiama in causa le varie categorie professionali legate all’urbanistica e alla pianificazione. E il dibattito non è mancato. Facciamo il punto.
04-03-2021 FFS: dietrofront sui progetti immobiliari bloccati Confrontate con forti critiche, le FFS fanno parzialmente marcia indietro e revocano la sospensione di diversi progetti immobiliari annunciata a fine gennaio.
26-01-2021 Una trentina di progetti immobiliari sospesi dalle FFS La decisione sarebbe causata dalle difficoltà finanziarie causate dal coronavirus. I progetti resteranno fermi fino a che il finanziamento non sarà assicurato.
03-09-2020 AlpTransit, oltre il tunnel Venerdì 4 settembre il progetto storico di AlpTransit si compie con l'inaugurazione della Galleria di base del Ceneri, che promette di trasformare i trasporti svizzeri e la percezione del territorio ticinese. Una rivoluzione della mobilità che, per assurdo, arriva in un anno segnato dall'immobilità.
18-03-2020 Le FFS respingono la petizione della CAT È negativa la risposta delle Ferrovie alle oltre 600 firme raccolte dalla CAT a favore di un concorso di progetto per il Nuovo Centro Manutenzione Ticino.
17-12-2019 Consegnate a FFS le oltre 600 adesioni alla petizione CAT Il direttore della Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino (CAT) Loris Dellea ha consegnato a FFS la petizione che chiede un concorso di progetto, e non di onorario, per il Centro Manutenzione Ticino di Castione Arbedo.
01-12-2019 Una petizione della CAT per il nuovo Centro Manutenzione FFS La Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino indirizza alle FFS una petizione per adottare la forma del concorso di progetto – e non di onorario – per il nuovo Centro Manutenzione di Castione
20-11-2019 Città in legno – Spazi temporanei per la creatività I moduli dell’edificio Lattich occupano dall'aprile 2019 i terreni del vecchio deposito merci delle FFS a San Gallo. Con una struttura completata solo fino al grezzo si riescono a mantenere gli affitti bassi.
07-10-2019 SBB/CFF/FFS – Il design delle ferrovie svizzere in mostra a Zurigo Tra uniformi, modelli di locomotive, cartelli di stazioni, manifesti, filmati e «pezzi» di treno, il Museum für Gestaltung vaglia l'identità visiva delle Ferrovie Federali Svizzere.
03-10-2019 Le ragioni di un’opera: perché il sottopasso Nell'ambito del piano strategico per Mendrisio, la stazione FFS gioca un ruolo centrale non solo per la mobilità, ma anche per la sua valenza di spartiacque urbanistico che divide il nucleo con l'Accademia dal quartiere residenziale con il nuovo campus SUPSI. Ora un intervento va a collegare le due aree.
31-05-2019 Dal modello BIM alla macchina edile Sono ancora rari gli esempi di applicazione di un processo BIM nelle costruzioni lineari. Con il progetto pilota di rifacimento dei binari a Mellingen, nell’estate e autunno 2018 le FFS intendevano verificare la possibilità di collegare e coordinare in modo continuativo i processi di pianificazione ed esecuzione.
19-09-2018 Aree FFS: da infrastrutture a città - editoriale Editoriale numero speciale «Aree FFS: da infrastrutture a città».
19-09-2018 Colmare un vuoto Negli ultimi anni le FFS hanno raccolto numerose preziose esperienze durante i processi di trasformazione delle proprie aree.
19-09-2018 Creare valore aggiunto Gli immobili delle FFS che non sono più destinati all’uso infrastrutturale devono essere trasformati in nuovi quartieri interconnessi, aperti, attraenti e vivaci.
19-09-2018 Domata, edificata, interconnessa Una procedura di progettazione cooperativa per l'area della stazione merci Wolf a Basilea
19-09-2018 Fare città, insieme Nella progettazione per la zona di sviluppo Neugasse, le FFS si sono addentrate in un territorio finora inesplorato.
19-09-2018 Un'urbanità frammentata La Rasude, una città nella città, modellata dai suoi abitanti.
19-09-2018 «Le persone vedono come è trattato il loro messaggio» Tina Cieslik intervista Michael Emmenegger.
19-09-2018 «Lo sviluppo non deve essere fine a se stesso» Tina Cieslik intervista Jürg Stöckli.
19-09-2018 «Sono necessari nuovi strumenti per la pianificazione sotto il profilo del diritto edilizio» Tina Cieslik intervista Barbara Zeleny.
24-04-2014 Diario dell'architetto, febbraio 2014 Tra passato, presente, futuro: il caso della trincea ferroviaria di Massagno.