Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Redaktion espazium.ch

David K. Ross SO-IL Art Gallery, Brooklyn, 2017 (II)
15-09-2021

Mock-up

La mostra «Mock-Up» presenta immagini del fotografo canadese David K. Ross e contributi di Herzog & de Meuron, Staufer & Hasler Architekten, iart, NEST/Gramazio Kohler Architects, baubüro in situ & Zirkular, Manuel Herz Architects e 51N4E/Newrope, che sfruttano e utilizzano il potenziale dei mock-up in modi nuovi.

Mostre
Premio Beton 2021 – Il punto d’appoggio sul passo del Bernina progettato da Bearth & Deplazes Architekten
26-08-2021

As­se­gna­to il Pre­mio Be­ton 2021

L'edizione 2021 del riconoscimento creato nel 1977 premia il progetto di Bearth & Deplazes per il punto d’appoggio sul passo del Bernina, cui si aggiungono quattro menzioni e un premio ai giovani architetti che approda nella Svizzera italiana.

Calcestruzzo
Pavillon suisse, Biennale d'architecture de Venise
19-08-2021

Even­ti sviz­ze­ri per i «Pa­vi­lion Days» del­la Bien­na­le

Da giovedì 23 a sabato 25 settembre, alla Biennale Architettura di Venezia si terranno i «Pavilion Days». Una bella occasione per incontrare l'équipe del Padiglione svizzero e per entrare in contatto con il mondo dell'architettura a livello internazionale.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
XVIII Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso
10-07-2021

Il Se­mi­na­rio in­ter­na­zio­na­le di pro­get­ta­zio­ne di Mon­te Ca­ras­so omag­gia Lui­gi Snoz­zi

Quest'anno il Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso si pone sotto il segno del suo fondatore Luigi Snozzi, morto il 29 dicembre 2020.

Eventi
Luigi Snozzi
«Parco Portone», il progetto del gruppo interdisciplinare guidato da Architetti Bianchi Clerici, ha vinto il concorso per il nuovo Centro polifunzionale della Fondazione Ingrado, a Bellinzona.
07-07-2021

In mo­stra i pro­get­ti per il Cen­tro Po­li­fun­zio­na­le del­la Fon­da­zio­ne In­gra­do

Il concorso di progetto a una fase a procedura libera ha visto la partecipazione di 41 gruppi interdisciplinari. Sono stati assegnati sei premi.

Concorsi
Mostre

Werbung

Eventi FAS Ticino al Seminario di Monte Carasso
30-06-2021

Nell'am­bi­to del Se­mi­na­rio di Mon­te Ca­ras­so, un ap­pro­fon­di­men­to sui ma­ster­plan

Oltre ai workshop di progettazione, agli omaggi al fondatore Luigi Snozzi e agli interventi pubblici di Manuel Aires Mateus e Mario Botta, il Seminario ospita una mostra e un incontro, a cura della FAS Ticino, dedicati ai mandati di studio in parallelo per i maggiori comuni ticinesi.

Eventi
Il progetto di Camilla Morandi, Atelier Geers: «Tra Due Griglie. Una Spina Civica tra Chiasso e Ponte Chiasso». «L'ex area doganale è ora coperta da un parco. All'interno del parco, un nuovo edificio collega i due Paesi, le due reti energetiche e informatiche, fino ad ora interrotte. L'edificio unisce svago, istruzione, tecnologia e agricoltura, creando una nuova tipologia - una spina civica – che integra Chiasso e Ponte Chiasso e i suoi abitanti».
16-06-2021

Pen­sa­re il con­fi­ne: in mo­stra i pro­get­ti di Di­plo­ma 2020 dell'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Dal 12 al 27 giugno lo Spazio Officina di Chiasso presenta i 141 progetti emersi dal Diploma 2020 dell'Accademia di architettura, dedicato all'area di frontiera di Ponte Chiasso.

Mostre
Formazione
Abel Ferrara
12-05-2021

«L'es­se­re uma­no e la cit­tà»: Abel Fer­ra­ra all'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Il cineasta statunitense sarà a Mendrisio per riflettere sul ruolo dell'architettura e degli spazi nei suoi film. Ne parlerà con Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, nel corso di un incontro ideato da AMA – Accademia Mendrisio Alumni.

Eventi
Cinema e architettura
Il parco solare galleggiante sul Lac des Toules viene messo in servizio.
06-05-2021

Sim­po­sio na­zio­na­le sul fo­to­vol­tai­co

Organizzato da Swissolar con l'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES-VSE) e SvizzeraEnergia, è l'appuntamento annuale più importante del settore.

Eventi
Energia
L'Accademia di architettura di Mendrisio
05-05-2021

Dop­pia mo­stra per i 25 an­ni dell'Ac­ca­de­mia di ar­chi­tet­tu­ra

A un quarto di secolo dall'inizio dei corsi, l'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana si racconta attraverso un'esposizione che raccoglie immagini, video, pubblicazioni e modelli.

Mostre
La locandina di Mantovarchitettura 2021
05-05-2021

Man­to­var­chi­tet­tu­ra: un me­se di in­con­tri

Eduardo Souto de Moura, Mark De Jong, Giancarlo Mazzanti, Mario Botta e molti altri riuniti in un programma di trenta giorni sull'architettura contemporanea. In presenza e online.

Eventi
Rafael Moneo
01-05-2021

A Ra­fael Mo­neo il Leo­ne d’Oro al­la car­rie­ra

L'architetto, critico, teorico, insegnante sarà omaggiato nel corso dell'inaugurazione della Biennale Architettura di Venezia, il 22 maggio.

Biennale di Venezia
Premi
17a Biennale Architettura
7-bestof-IT
22-04-2021

Con­cor­si e stu­di emer­gen­ti

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Danno il dovuto spazio agli studi emergenti? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani che negli ultimi sei anni si sono distinti in concorsi. Ecco l'elenco completo delle interviste in tedesco, francese e italiano.

Concorsi

Werbung

Il vincitore del concorso per gli stabili scolastici del comparto Bosciorina a Biasca: «Sistema», progetto del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio d'architettura Campana Herrmann Pisoni e composto da Pianifica SA, Protec SA e Scherler SA.
14-04-2021

Con­clu­so il con­cor­so per le scuo­le del com­par­to Bo­scio­ri­na a Bia­sca

Il primo premio è andato al progetto «Sistema» del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Campana Herrmann Pisoni. I 54 progetti sono in mostra dal 12 aprile al 2 maggio.

Concorsi
4-bestof-IT
08-04-2021

Con­clu­so il con­cor­so per Piaz­za Gran­de e Lar­go Zor­zi a Lo­car­no

Per l'importante area si prospetta una «Nouvelle Belle Époque» sotto la guida della comunità di lavoro formata da Studio WE architetti, Pool Architekten, Guscetti studio d’architettura, Rotzler.Land e Linea landscape architecture. I progetti sono in mostra al PalaCinema dal 12 al 24 aprile.

Concorsi
Bruther, New Generation Research Center, Caen (Francia), 2013-2015; sezione
01-04-2021

Ce­ri­mo­nia e mo­stra per lo Swiss Ar­chi­tec­tu­ral Award 2020

Il premio sarà assegnato il 1° aprile a Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, titolari dello studio francese Bruther, per la loro architettura «caratterizzata da una profonda istanza civica». La cerimonia farà anche da inaugurazione alla mostra che presenta i progetti candidati al riconoscimento.

Premi
Eventi
Le concours suisse pavillon sicli Ausstellung
25-03-2021

Il con­cor­so d'ar­chi­tet­tu­ra… in mo­stra

Il concorso svolge un ruolo decisivo per la Baukultur elvetica. La mostra itinerante «Le concours suisse. Une culture de l’architecture» riflette sul suo ruolo presentando progetti da tutto il paese. La prima tappa è prevista dal 14 aprile al Pavillon Sicli di Ginevra.

Mostre
Concorsi
Aita Flury
18-03-2021

Fon­da­zio­ne Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne Sviz­ze­ra: ar­ri­va Ai­ta Flu­ry

Fondata nella primavera del 2020, la Fondazione Cultura della costruzione Svizzera amplia la sua offerta e stringe nuove collaborazioni, perseguendo l'obiettivo di creare una piattaforma per gli attori della Baukultur. In futuro, sarà supportata dall'architetta Aita Flury.

Cultura della costruzione
«53 Units», alloggi sociali, Saint-Nazaire, 2011
17-03-2021

Ad An­ne La­ca­ton e Jean-Phi­lip­pe Vas­sal il Pre­mio Pritz­ker 2021

L'opera degli architetti francesi, «che risponde alle emergenze climatiche ed ecologiche del nostro tempo e alle necessità sociali», è valsa loro il maggiore riconoscimento nel campo della progettazione.

Werbung

La cooperativa abitativa Les Ouches a Ginevra, di CODHA
16-03-2021

Di­rit­to di su­per­fi­cie: ter­za pun­ta­ta

La CASSI (sezione della Svizzera italiana di Cooperative d’abitazione svizzera) propone un terzo incontro per approfondire il tema, poco noto in Ticino ma fondamentale per chi voglia creare una cooperativa.

Cooperative di abitazione
Swiss Art Awards 2021
10-03-2021

An­nun­cia­ti i fi­na­li­sti agli Swiss Art Awards 2021

Il riconoscimento – con la mostra che lo accompagna – offre annualmente una panoramica su quel che sta accadendo nel mondo dell'arte e dell'architettura svizzere.

Premi
Ritratto di Lina Bo Bardi
10-03-2021

Il Leo­ne d'oro spe­cia­le al­la me­mo­ria ri­cor­da Li­na Bo Bar­di

La Biennale Architettura 2021 tributa un omaggio a Lina Bo Bardi, nelle cui mani, come scrive il curatore Hashim Sarkis, «l’architettura diviene una forma d'arte sociale capace di favorire l’incontro».

Biennale di Venezia
Eventi
17a Biennale Architettura
Ritratto di Luigi Snozzi a Monte Carasso, scattato nel 2010 per la mostra «Luigi Snozzi, Professeur d’architecture».
04-03-2021

Una ta­vo­la ro­ton­da omag­gia Lui­gi Snoz­zi

L'Accademia di architettura di Mendrisio ricorda Luigi Snozzi con una tavola rotonda, in programma il 4 marzo in diretta streaming. Tra i partecipanti Álvaro Siza, Mario Botta e Roger Diener.

Eventi
Luigi Snozzi
La rete «Donna e SIA» promuove le pari opportunità negli ambiti della progettazione e della tecnica.
18-02-2021

La re­te «Don­na e SIA» cer­ca una nuo­va pre­si­den­te

Dopo 14 anni, Beatrice Aebi lascia la presidenza della rete «Donna e SIA». Si cerca ora una sostituta.

Parità di genere
SIA
SIA NEWS
Che tipo di sviluppo edilizio vorreste vedere in Svizzera nel 2040?
17-02-2021

La Sviz­ze­ra del fu­tu­ro in un son­dag­gio del­la SSIC

Edilizia, mobilità, ambiente: il sondaggio nazionale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori ha chiesto alla popolazione quali sono le sue abitudini in questi campi e cosa si aspetta per il futuro.

Werbung

Tra gli ospiti di Turn on ci sarà anche l'Atelier Thomas Pucher. Nell'immagine, l'Universitätsbibliothek di Graz, 2019.
17-02-2021

On­li­ne il fe­sti­val d'ar­chi­tet­tu­ra Turn on

Dal 4 al 6 marzo, il festival d'architettura viennese si interroga sul costruire dopo la pandemia e sulle trasformazioni dell'abitare.

Eventi
  • Carica Altri Contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi