Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Redaktion espazium.ch

Categoria design d'interni – Oro: Scuola Ekkarthof, Lengwil (Turgovia)
05-02-2021

Co­lo­ri e in­to­na­ci sul po­dio: as­se­gna­to lo Sch­wei­zer Pre­is für Pu­tz und Far­be

Il 4 febbraio la giuria di esperti ha assegnato lo Schweizer Preis für Putz und Farbe. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo via livestream nell'ambito dell'appli-tech digital.

Concorsi
Putz und Farbe
Adrien Comte (a sinistra) e Adrien Meuwly vincono il Foundation Award 2021.
27-01-2021

Foun­da­tion Award 2021 per Com­te/Meu­w­ly

Il riconoscimento destinato ai nuovi studi è andato all'ufficio zurighese fondato dagli architetti romandi Adrien Comte e Adrien Meuwly, assistente di progettazione all'Accademia di Mendrisio.

Premi
L'evoluzione del processo di integrazione fotovoltaica negli edifici: una cronologia.
20-01-2021

Il pro­ces­so di in­te­gra­zio­ne fo­to­vol­tai­ca ne­gli edi­fi­ci al cen­tro di un we­bi­nar

Il 28 gennaio sarà presentato, nel corso di un webinar, il «BIPV Status Report 2020»: un manuale curato dalla SUPSI e dal Becquerel Institute che fornisce una visione d’insieme sul processo di integrazione fotovoltaica negli edifici (BIPV). L'intento è offrire ai vari attori del settore (architetti e investitori, tecnici e imprese) uno strumento interdisciplinare che faccia il punto su un ambito sempre più ineludibile.

Energia
Eventi
Luigi Snozzi, 1932–2020.
20-01-2021

Un ci­clo di in­con­tri ra­dio­fo­ni­ci in­tor­no all'ope­ra di Lui­gi Snoz­zi

A partire da lunedì 25 gennaio, Rete Due dedica un ciclo di interviste all'eredità di Luigi Snozzi per l'architettura ticinese. Interverranno gli architetti Pierre-Alain Croset, Stefano Moor e Ludovica Molo, il filosofo Fabio Merlini e Luciana Mastrillo, direttrice dell'Ufficio del piano direttore del Dipartimento del territorio.

Eventi
Architecture matters, Pro Helvetia
14-01-2021

Pro Hel­ve­tia so­stie­ne 21 pro­get­ti che va­lo­riz­za­no l'ar­chi­tet­tu­ra

Al bando «Architecture Matters», rivolto a progetti che promuovono la riflessione sull'architettura e la sua importanza, hanno risposto ben 150 candidature. Tra i selezionati, anche la proposta luganese «La Biennale svizzera del territorio: un progetto collettivo di mediazione culturale».

Werbung

Allo scopo di salvaguardare le sue superfici agricole e di non pregiudicare la bellezza del suo nucleo storico circondato da giardini pubblici e aree verdi, il Comune di Prangins ha rinunciato a creare nuove zone edificabili. Lo sviluppo urbano futuro è incentrato sulla cura e la valorizzazione di questi elementi di pregio.
13-01-2021

A Pran­gins il Pre­mio Wak­ker 2021

Al centro dell'area metropolitana del Lemano, Prangins è soggetto a una forte pressione edilizia alla quale ha reagito con interventi mirati di tutela e valorizzazione delle specificità del patrimonio architettonico e del paesaggio. Patrimonio svizzero premia questa politica assegnando al comune il Premio Wakker 2021.

Premi
Pianificazione e urbanistica
Patrimonio svizzero
Il progetto vincitore del gruppo interdisciplinare capitanato dallo studio boltas bianchi architetti 
17-12-2020

Si è con­clu­so il con­cor­so per il Cen­tro pro­fes­sio­na­le del tes­si­le di Chias­so

Il concorso per la progettazione della nuova sede del Centro professionale tecnico del settore tessile di Chiasso si è concluso con la premiazione di «Cerniera», la proposta del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio di architettura boltas bianchi architetti.

Concorsi
Il progetto «Baluardo» di Krausbeck Architetto
26-11-2020

In mo­stra i pro­get­ti per il nuo­vo po­steg­gio co­per­to di Ara­sio

Il concorso a invito si è concluso con l'assegnazione del primo premio al progetto «Baluardo» di Krausbeck Architetto.

Concorsi
Landwirtschaftszentrum Salez
18-11-2020

As­se­gna­to il pre­mio d'ar­chi­tet­tu­ra «Con­struc­ti­ve Alps 2020»

All'inizio di novembre è stato assegnato per la quinta volta il premio d'architettura «Constructive Alps», destinato a edifici e ristrutturazioni sostenibili nelle Alpi. Tra i 328 progetti candidati, la giuria ne ha selezionati dieci.

Premi
Bruther, Centro culturale e sportivo Saint-Blaise, Parigi, 2010-2014
18-11-2020

Bru­ther vin­ce lo Swiss Ar­chi­tec­tu­ral Award 2019-2020

La settima edizione dello Swiss Architectural Award, che per la prima volta riunisce l'Accademia di architettura e i dipartimenti d'architettura dei politecnici di Losanna e Zurigo, ha visto premiato lo studio francese.

Premi
Yvonne Farrell e Shelley McNamara
18-11-2020

Graf­ton Ar­chi­tec­ts fe­steg­gia­te a Men­dri­sio

Giovedì 26 novembre le architette Premio Pritzker 2020 raggiungeranno in video l'Accademia di architettura di Mendrisio per tenere una conferenza pubblica e ricevere gli omaggi dell'Università della Svizzera italiana. La serata sarà trasmessa in diretta streaming.

Eventi
La villa a energia positiva Brunner-Bapst a Waltensburg (Grigioni), che ha ottenuto un Norman Foster Solar Award, segna un record mondiale a livello di autoproduzione energetica (817%).
20-10-2020

30 edi­zio­ni per il Pre­mio So­la­re Sviz­ze­ro

Il 20 ottobre sono stati assegnati i riconoscimenti del Premio Solare Svizzero, che segnalano edifici particolarmente efficienti sul piano energetico e personalità o istituzioni che si sono distinte per il loro apporto alla diffusione dell'energia solare.

Solares Bauen
Energia
Nel 2021 sarà assegnato il primo Premio Binding per la biodiversità.
14-10-2020

Na­sce il Pre­mio Bin­ding per la bio­di­ver­si­tà

La Fondazione Sophie e Karl Binding lancia il primo Premio Binding per la biodiversità, e invita a candidarsi con progetti pionieristici che l'hanno favorita in modi innovativi. Al progetto vincitore andranno 100'000 franchi, un investimento per il futuro.

Werbung

«Attraverso le Alpi» è un progetto fotografico che percorre le valli alpine italiane dal confine francese a quello sloveno.
09-10-2020

At­tra­ver­so le Al­pi, di fo­to­gra­fia in fo­to­gra­fia

Un progetto fotografico accompagna attraverso l'arco alpino. E la mostra che lo presenta ne segue le tracce, visitando contemporaneamente dieci sedi espositive di tutte le Alpi italiane.

Fotografia
Eventi
La Funicolare degli Angioli in funzione. Sullo sfondo, l'Hotel Bristol
08-10-2020

In mo­stra i man­da­ti di stu­dio in pa­ral­le­lo per la Fu­ni­co­la­re de­gli An­gio­li a Lu­ga­no

Si inaugura il 13 ottobre la mostra dei progetti dei quattro gruppi interdisciplinari. L'esposizione continuerà fino al 16 ottobre.

Eventi
Concorsi
La mostra di Juan Navarro Baldeweg al Museo di Santa Giulia di Brescia
08-10-2020

Juan Na­var­ro Bal­deweg pro­ta­go­ni­sta a Bre­scia

La mostra, curata da Pierre-Alain Croset, indaga il processo creativo di uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale, in un percorso tra opere architettoniche, pittoriche e scultoree.

Mostre
Eventi
i2a Biennale
01-10-2020

3a Bien­na­le sviz­ze­ra del ter­ri­to­rio 2020: pen­sa­re la con­ti­nui­tà dei ter­ri­to­ri

Dal 1° al 3 ottobre Lugano ospita la Biennale svizzera del territorio 2020, dedicata al riuso.

Eventi
Charles-Édouard Jeanneret sull’Acropoli, vicino a una colonna rovesciata del Partenone, settembre 1911
10-09-2020

I di­se­gni gio­va­ni­li di Le Cor­bu­sier al Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra

La vocazione originaria di Le Corbusier era quella di pittore; la mostra che si inaugura il 19 settembre al Teatro dell'architettura di Mendrisio la racconta attraverso un'ampia selezione di disegni, realizzati negli anni che segnano il suo graduale avvicinamento all'architettura.

Mostre
Eventi
«Arco». Design: Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni (1962). Prod.: Flos
09-09-2020

As­se­gna­ti i pre­mi Com­pas­so d'Oro 2020

Il più antico dei premi dedicati al design è stato assegnato il 9 settembre: ha celebrato prodotti innovativi, percorsi professionali significativi e non ha dimenticato di dare uno sguardo alla storia. La cerimonia si è tenuta nel nuovo ADI Design Museum.

Premi
Interni e Design

Werbung

Pavillon Sicli
02-09-2020

Un con­cor­so per la Mai­son de l'Ar­chi­tec­tu­re di Gi­ne­vra

Per la prima volta la Maison de l'Architecture di Ginevra lancia un concorso per la realizzazione di un'installazione da esporre nella primavera-estate 2021 nell'ambito della sua mostra annuale.

Cultura della costruzione
Concorsi
Ila Bêka e Louise Lemoine, «Koolhaas Houselife», 2008
26-08-2020

Ci­ne­ma e ar­chi­tet­tu­ra a Ve­ne­zia

Si apre il 1° settembre la prima edizione del Venice Architecture Short Film Festival, a cura dell'associazione ArchiTuned.

Eventi
Cinema e architettura
Cooperative d'abitazione, opuscolo informativo CASSI.
26-08-2020

Con­ti­nua il ci­clo «Di­rit­to di su­per­fi­cie e abi­ta­re»

CASSI – sezione della Svizzera italiana di Cooperative d'abitazione Svizzera propone una serata per approfondire il tema del diritto di superficie.

Eventi
Cooperative di abitazione
Diritto
Babel – Festival di letteratura e traduzione si terrà a Bellinzona dal 17 al 20 settembre.
20-08-2020

SIA Ti­ci­no in­vi­ta a vi­si­ta­re le cit­tà di Ro­bin Ro­berts­on al Ba­bel Fe­sti­val

Quest’anno Babel, il festival di letteratura e traduzione di Bellinzona, ospita il poeta Robin Robertson, che nel poema The Long Take ha ricostruito geografie e atmosfere delle città americane del dopoguerra. SIA Ticino patrocina l'incontro e offre dei posti prenotati ai soci.

Eventi
Manifesto delle Giornate europee del patrimonio 2020
19-08-2020

Gior­na­te eu­ro­pee del pa­tri­mo­nio 2020

La 27a edizione delle Giornate europee del patrimonio si svolgerà il 12 e 13 settembre, sotto il segno della «Verticalità». In tutta la Svizzera saranno proposte visite guidate, conferenze e tavole rotonde ad accesso gratuito.

Eventi
FAS Ticino lancia il concorso per giovani architetti e studenti d'architettura «tomorrow?».
29-07-2020

Un con­cor­so per im­ma­gi­na­re il mon­do di do­ma­ni

FAS Ticino invita giovani architetti e studenti d'architettura a confrontarsi con la domanda: «Come sarà il mondo di domani?», immaginando il futuro che aspetta dopo la crisi del Covid-19.

COVID-19
Concorsi

Werbung

Luigi Snozzi è il fondatore del Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso.
08-07-2020

Tor­na il Se­mi­na­rio in­ter­na­zio­na­le di pro­get­ta­zio­ne di Mon­te Ca­ras­so

Da 27 anni la manifestazione continua la sua ricognizione dello sviluppo urbano di Bellinzona, con atelier tenuti da docenti e la tradizionale conferenza pubblica, dedicata quest'anno al lavoro dello studio Richter architectes & associés.

Eventi
Formazione
  • Carica Altri Contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi