Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ingegneria

<- Vedi tutti gli articoli
Torre di Nigre sull'Oka.
29-11-2023

Vla­di­mir Šu­chov - un pio­nie­re del­la co­stru­zio­ne leg­ge­ra

Vladimir Šuchov (1853-1939) è stato uno degli ingegneri più versatili della fine dell‘Ottocento e uno dei precursori della moderna ingegneria strutturale leggera.

Ingegneria
Progettazione concettuale
Portraits-Schwartz-Muttoni-Laffranchi
12-08-2021

«An­che l’in­ge­gne­re pro­get­ta»

Nel settembre 2021 si terrà il Simposio Internazionale di Concezione Strutturale. Il tema: «Il progetto» - in inglese «Conceptual Design». Al centro dell’attenzione: la fase concettuale del progetto, decisiva per un risultato di alta qualità.

Ingegneria
Eventi
Rui Furtado
05-04-2021

«Non c'è evo­lu­zio­ne sen­za ri­schio»

Rui Furtado è a capo dell'équipe di ingegneri al lavoro sul nuovo edificio che ospiterà il mudac e il Musée de l'Élysée a Losanna. «TRACÉS» ha parlato con lui del futuro dell'ingegneria, delle differenze tra Baukultur svizzera e portoghese, di cosa rende un'opera eccezionale e di un edificio concepito come un ponte.

Ingegneria
Musei
Cultura della costruzione
Le pile
10-10-2020

Con­tro il tem­po: il nuo­vo Pon­te di Ge­no­va

Con la sua inaugurazione, il 3 agosto 2020, il Ponte San Giorgio ha donato nuovamente respiro a Genova e al suo porto, affetti dalla mancanza di un'arteria principale dopo il crollo del Ponte Morandi. Ne parliamo con Francesco Poma, ingegnere del Gruppo Webuild, che ha realizzato la nuova opera.

Ingegneria
Ingegneria e sicurezza
Ponti
Il viadotto sul Polcevera, 2013
24-06-2020

Per­ché non si è re­stau­ra­to il Pon­te Mo­ran­di?

Il 14 agosto 2018 un tratto del viadotto sul Polcevera di Genova è crollato causando la morte di 43 persone. Nonostante l'importanza storica di quest'opera e del suo autore, l'ingegnere Riccardo Morandi, l'ipotesi di un restauro non è mai stata presa in considerazione: si è subito optato per la demolizione. Perché questo accanimento?

Ingegneria
Restauro
Calcestruzzo

Werbung

Il Padiglione alla Magliana in costruzione, 1945
15-06-2020

Re­stau­ra­re il Pa­di­glio­ne al­la Ma­glia­na di Pier Lui­gi Ner­vi

Con il Padiglione alla Magliana, Pier Luigi Nervi mette alla prova per la prima volta un materiale di sua invenzione: il ferrocemento. Tullia Iori, impegnata con Sergio Poretti nel restauro dell'opera, ripercorre le procedure e racconta le difficoltà di ridare smalto a «una geniale sperimentazione costruttiva».

Archi
Restauro
Calcestruzzo
Ingegneria
Bernardino Chiaia è professore al Politecnico di Torino e direttore del centro SISCON.
07-05-2020

«Nell'emer­gen­za non va di­men­ti­ca­ta la si­cu­rez­za del­le in­fra­strut­tu­re»

In tempo di crisi, poter contare su infrastrutture civili sicure diventa ancor più cruciale. In Italia il crollo del ponte sul Magra, avvenuto in pieno lockdown, ha rappresentato un'emergenza nell'emergenza. Come prevenire casi del genere? Bernardino Chiaia, direttore del Centro SISCON del Politecnico di Torino, ci parla di monitoraggi in stato di emergenza, dell'importanza del design for maintenance e di come è stato affrontato l'intervento a seguito del crollo del ponte sul Magra.

COVID-19
Ingegneria
Ingegneria e sicurezza
I nominati e i direttori del corso di Bachelor in ingegneria
14-01-2020

Pre­mia­ti i die­ci «Be­st of Ba­che­lor 2019» fra gli in­ge­gne­ri ci­vi­li

Il riconoscimento è assegnato ogni anno dalla Categoria professionale d’ingegneria civile a una tesi di Bachelor in tale disciplina per ciascuna delle dieci scuole universitarie professionali svizzere.

Best of Bachelor
Ingegneria
Formazione
archi_5_2019
13-11-2019

«Ar­chi» a Pa­via

Sarà presentato all'Università di Pavia il numero 5/2019, dedicato a L'ingegneria di Silvano Zorzi tra Svizzera e Italia.

Ingegneria
Eventi
Angelo Mangiarotti con Aldo Favini e Silvano Zorzi, progetto di concorso per il viadotto di Sasso Marconi, 1950. Prospettiva, versione «b» con tre campate centrali.
07-10-2019

Per Sil­va­no Zor­zi

«Perché un numero su Silvano Zorzi? Innanzitutto perché le sue opere sono rappresentative di una radicale trasformazione che ha investito l’ingegneria delle strutture complesse ma, in una visione più ampia, i più svariati ambiti del nostro mondo».

Ingegneria
Vista generale del cantiere per il sottopasso nella stazione FFS di Mendrisio
03-10-2019

Le ra­gio­ni di un’ope­ra: per­ché il sot­to­pas­so

Nell'ambito del piano strategico per Mendrisio, la stazione FFS gioca un ruolo centrale non solo per la mobilità, ma anche per la sua valenza di spartiacque urbanistico che divide il nucleo con l'Accademia dal quartiere residenziale con il nuovo campus SUPSI. Ora un intervento va a collegare le due aree.

Ingegneria
Roma Agrawal, «Costruire. Le storie nascoste dentro le architetture», Bollati Boringhieri, 2019
03-10-2019

Re­cen­sio­ne a «Co­strui­re. Le sto­rie na­sco­ste die­tro le ar­chi­tet­tu­re» di Ro­ma Agra­wal

In «Costruire. Le storie nascoste dietro le architetture», Roma Agrawal racconta le imprese di rinomati esponenti dell’ingegneria strutturale.

Libri
Ingegneria
Sovrappasso di viale Scarampo, opera conclusa
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Due so­prae­le­va­te ur­ba­ne a Mi­la­no

Due progetti che illustrano come Silvano Zorzi si sia confrontato con il tema, allora poco sperimentato, delle strade sopraelevate urbane, personalizzandolo con la consueta attenzione all'unione di tecnica ed estetica.

Archi
Ingegneria

Werbung

Silvano Zorzi e Lucio Lonardo, viadotto sul Torrente Fichera
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Fi­che­ra

Il progetto per il viadotto nella vallata del fiume Fichera offre a Silvano Zorzi l'occasione per applicare una nuova tecnologia: quella della centina autovarante per impalcati stradali a piastra continua.

Ingegneria
Viadotto sul Torrente Gorsexio, 1972-1978. Esecuzione dell’impalcato a sbalzo
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Gor­se­xio

Con il viadotto sul Torrente Gorsexio Silvano Zorzi riprende il procedimento costruttivo a sbalzo di cui è stato pioniere in Italia per costruire un’opera dal forte impatto estetico e armoniosamente inserita nel territorio.

Ingegneria
Viadotto sul Torrente Sfalassà, 1968-1972. Prova di carico
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Sfa­las­sà

Esempio delle costruzioni in acciaio di Silvano Zorzi, il viadotto è un’opera elegante, dalle forme semplici, che non impatta sul territorio in cui è inserita.

Ingegneria
Silvano Zorzi: Progetto del ponte Guaylla­bamba, vista prospettica.
02-10-2019

Al­la ri­cer­ca di un’in­ter­pre­ta­zio­ne – Il pro­get­to del pon­te Guayl­la­bam­ba di Sil­va­no Zor­zi

Con il progetto del ponte di Guayllabamba in Ecuador, Silvano Zorzi si confronta con la tecnica dei ponti a nastro teso e ne realizza uno fuori dall'ordinario. In un denso intervento, Jürg Conzett esamina i documenti dell'ingegnere, tra descrizioni e calcoli, per ricostruire le considerazioni concettuali che hanno portato all'opera.

Archi
Ingegneria
Il viadotto sul Gorsexio a Voltri per l’autostrada Voltri-Alessandria, 1973-1978
02-10-2019

Edi­to­ria­le – L’in­ge­gne­re co­me «pro­dut­to­re»

Col numero 5/2019, «Archi» propone uno sguardo sull’opera di Silvano Zorzi (1921-1994), ingegnere moderno il cui spirito innovatore seppe resistere all’omologazione.

Archi
Ingegneria
Copertina del catalogo della mostra: «Italian Contemporary Architecture», (Londra, RIBA, 24 marzo-30 aprile 1952)
02-10-2019

Sil­va­no Zor­zi in­ge­gne­re con­tem­po­ra­neo

Con la presentazione di un progetto fino ad oggi inedito che sancisce la collaborazione tra Silvano Zorzi, Angelo Mangiarotti e Aldo Favini, si apre una ricognizione del cammino di Zorzi tra Italia, Svizzera e mondo.

Archi
Ingegneria

Werbung

Il ponte G. Romita sull’Arno a Levane per l’Autostrada del Sole, 1962-1964
02-10-2019

Sil­va­no Zor­zi, de­si­gner strut­tu­ra­le

«Lavora proprio come i progettisti che si dedicano a disegnare tavoli, sedie, lampade, librerie per la produzione industriale. E non è strano: perché un ponte è più simile a un tavolo che a una casa», scrivono Tullia Iori e Gianluca Capurso.

Ingegneria
La copertina di «Opere d'ingegneria svizzera 2017/2018»
03-07-2019

Sfo­glian­do «Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra 2017/2018»

Nelle prossime settimane vi proporremo dei contributi dal volume «Opere di ingegneria svizzera 2017/2018». Nell'attesa, l'introduzione.

Ingegneria
Libri
Opere di ingegneria svizzera
Ingegneria svizzera
Veduta notturna del complesso Splash &amp; Spa
15-06-2019

Un tuf­fo nell’ener­gia: l'im­pian­to del­lo Splash & Spa

Le grandi realizzazioni per il tempo libero e il benessere sono in realtà macchine complesse di cui pochi conoscono il funzionamento.

Ingegneria
Energia
Vista della nuova copertura dall’alto.
08-04-2019

L’in­du­stria dell’ener­gia

I sistemi fotovoltaici contribuiscono con poco più del 2% dell’energia generata complessivamente sul territorio ticinese, ma gli obiettivi fissati dal Piano Energetico cantonale per il 2020 sono stati più che superati già nel 2017.

Ingegneria
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2004
17-09-2018

L'ar­te di co­strui­re i pon­ti

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Massimo Laffranchi dal no. 5/2004. «Il progetto di un ponte ha rappresentato storicamente una sfida per la società, che col tempo ha oltrepassato sempre più la dimensione tecnica dell'oggetto, abbracciando la totalità dell'opera a cui esso appartiene».

Archi
20 anni di Archi
Ingegneria
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2004
17-09-2018

La vi­ta del­la di­ga

Per i 20 anni di Archi, la «Lectio» al Politecnico di Milano di Giovanni Lombardi dal no. 2/2004. «Partendo da ingannevoli preconcetti ideologici, si crea di fatto un falso dilemma i cui termini sarebbero: “o la diga o l’ambiente naturale”, mentre i termini veri dell’alternativa sono “o la diga o un’opera che la possa sostituire” in modo da soddisfare gli stessi bisogni».

20 anni di Archi
Archi
Ingegneria

Werbung

18-06-2018

Com­ple­men­ti al nu­me­ro 3/2018 di Ar­chi

L’arrivo della TBM Masha nella Stazione Lingotto di Torino.

Giovanni Lombardi
Ingegneria
Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi