18-06-2020 Pericoli naturali: come la ricerca applicata aiuta a migliorare la nostra sicurezza A fronte dei pericoli naturali causati dai cambiamenti climatici, come nel caso della frana di Bondo, disporre di sistemi di monitoraggio capaci di prevenire i rischi è fondamentale. Il progetto di ricerca applicata RASPLAN mira a migliorare i modelli di previsione delle frane.
18-06-2020 Renzo Piano: «Il nostro futuro è nella parte fragile delle città. Così è nato il G124» Renzo Piano racconta la genesi del suo grande progetto per le periferie italiane: il G124 coinvolge giovani architetti da tutta la penisola in un processo di ripensamento delle aree marginali.
17-06-2020 Il calcestruzzo Una piccola storia del «conglomerato cementizio armato» e delle sue interpretazioni: dalla genesi del nome ai suoi sviluppi tecnici, sulla scia di scoperte e sperimentazioni. Il percorso di un materiale che si credeva eterno ma eterno non è, e che anzi stimola architetti e ingegneri a progettare immaginandone le trasformazioni nel tempo.
15-06-2020 Il cemento degli artisti – Intervista ad Anna Rosellini Cemento: non solo materiale costruttivo per l'edilizia, ma anche materia su cui l'arte ha basato opere, indagini, esperienze capaci, da lì, di tornare a ispirare architettura ed ingegneria. Gabriele Neri ne ha parlato con un'esperta.
15-06-2020 La ricerca al servizio della praxis Con i metodi di costruzione oggi in uso, realizzare forme libere in calcestruzzo è arduo. I ricercatori del Politecnico di Zurigo stanno testando diversi metodi per produrle e portarle sul mercato.
15-06-2020 Prendersi cura – Editoriale di «Archi» 3/2020 Un'esplorazione delle «Strategie innovative nel restauro del cemento armato» che parte da vari tipi di strutture (ponti, padiglioni, scuole, case…) ed evidenzia come il processo di restauro sia cruciale per costruire «un domani consapevole e sostenibile».
15-06-2020 Restaurare il Padiglione alla Magliana di Pier Luigi Nervi Con il Padiglione alla Magliana, Pier Luigi Nervi mette alla prova per la prima volta un materiale di sua invenzione: il ferrocemento. Tullia Iori, impegnata con Sergio Poretti nel restauro dell'opera, ripercorre le procedure e racconta le difficoltà di ridare smalto a «una geniale sperimentazione costruttiva».
14-06-2020 Nuova LAPub: l’ago della bilancia segna la qualità Il 1° gennaio 2021 entra in vigore la versione rivista della legge federale sugli appalti pubblici (LAPub). In futuro sarà dunque l’offerta più vantaggiosa – e non più quella maggiormente a buon mercato – ad aggiudicarsi l’appalto. Perché si concretizzi il cambio di paradigma verso una messa in concorrenza dove conta la qualità è tuttavia richiesto un contributo attivo da parte di ognuno di noi.
12-06-2020 Con il Regolamento SIA 101 il committente trova una definizione giuridica L'approvazione del nuovo Regolamento SIA 101 per le prestazioni dei committenti rappresenta un momento molto importante per l'edilizia: per la prima volta, la committenza viene definita dal punto di vista giuridico e ne vengono stabiliti diritti e doveri.
12-06-2020 Messa in concorrenza in tempo di pandemia La situazione straordinaria legata alla pandemia di Covid-19 ha delle ripercussioni anche sui concorsi e i mandati di studio paralleli. La Commissione SIA 142/143 per concorsi e mandati di studio paralleli raccomanda di adeguare e prorogare termini e scadenze fissati per le procedure già avviate.
10-06-2020 Autofocus – Enrico Cano Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.
04-06-2020 Ricordando Christo Il 31 maggio è morto a New York l'artista Christo Javachev, che con gli interventi territoriali progettati con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon aveva tracciato vie nuove per disegnare, percorrere, guardare, vivere il territorio. Lo ricordiamo ripubblicando uno scritto di Alberto Caruso sull'opera «The Floating Piers».
04-06-2020 Stefano Boeri: «Nelle città va sancita una nuova alleanza con la natura» Come possiamo immaginare le nostre città all’indomani della pandemia? Lo abbiamo chiesto a Stefano Boeri, architetto del Bosco Verticale di Milano, ora impegnato nel Canton Vaud con il progetto della Torre dei Cedri.
03-06-2020 (Tornare ad) amare Gio Ponti Dopo settimane di chiusura forzata riapre la mostra al MAXXI di Roma. Un'esposizione che si distingue per la ricchezza di contenuti, per l'elegante allestimento, per la bellezza dei modelli e per le fotografie che immergono nel mondo creato dal maestro.
03-06-2020 MantovArchitettura è virtuale Per la sua settima edizione la manifestazione ha dovuto optare per i canali digitali, dove propone appuntamenti architettonici quotidiani.
03-06-2020 «Oggi l'ufficio è sempre più simile agli spazi privati» Come cambiano gli spazi professionali in tempo di telelavoro? E che aspetto avrà l'ufficio di domani? Ne abbiamo parlato con Mauro Solidoro, direttore generale e commerciale di Sara SA, azienda che progetta arredi per l'ufficio.
03-06-2020 «Sinergia» per Canobbio Si è concluso il concorso per la nuova sala multiuso e l'ampliamento del centro scolastico di Canobbio.
27-05-2020 Autofocus – Luca Ferrario Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.
26-05-2020 Il post-confinamento al centro degli Stati Generali degli architetti milanesi Dal 27 al 29 maggio l'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Milano promuove tre giornate di discussione sull'architettura dopo l'emergenza.
23-05-2020 «La crisi mette in questione la densificazione e la moda degli spazi collettivi» Nello spirito del Centre Canadien d’Architecture, di cui è direttrice, Giovanna Borasi ci fornisce un'analisi originale della crisi sanitaria ed economica che stiamo attraversando. Una crisi che potrebbe rimettere in questione ideologie e convenzioni che oggi determinano i modi di progettare la città.
21-05-2020 Assegnato il Daylight Award 2020 La giuria ha omaggiato Juha Leiviskä per i suoi progetti architettonici, Russell Foster per le sue ricerche e Henry Plummer per l'insieme della sua carriera.
21-05-2020 Una Milano Arch Week tutta digitale Una maratona di incontri online per riflettere su Milano e il suo futuro, con gli architetti che hanno dato forma alla città: da Rem Koolhaas a Petra Blaisse, da Daniel Libeskind a Kazuyo Sejima – e oltre.
20-05-2020 Jean Arp tra arte e architettura L'arte di Arp ha spesso sconfinato nell'architettura. La mostra «Public Arp», dal 21 maggio alla Fondazione Marguerite Arp di Locarno, racconta il dialogo tra Arp e gli architetti e presenta le sue grandi opere destinate a spazi pubblici. In occasione dell'esposizione proponiamo un estratto dal catalogo firmato dalla curatrice Simona Martinoli.
20-05-2020 La digitalizzazione al centro del nuovo percorso formativo dell'HSLU Il Dipartimento Technik & Architektur della Hochschule Luzern si confronta con la digitalizzazione lanciando un nuovo programma interdisciplinare in Costruzione digitale. Un'importante integrazione per la sua offerta formativa.
20-05-2020 Rinviata la Biennale Architettura A fronte delle difficoltà create dall'emergenza sanitaria, la 17a edizione della manifestazione è rimandata al 2021.
14-05-2020 «La dimensione spaziale ha sempre fatto parte della medicina» I provvedimenti legati all’epidemia di Covid-19 non sono una novità. Secondo lo storico della medicina Vincent Barras, se le questioni igienico-sanitarie hanno influenzato le emergenti teorie urbanistiche, la dimensione spaziale delle epidemie e delle malattie in generale ha sempre fatto parte della medicina.